Curriculum Vitae
Istruzione e formazione |
Maturità Classica nel Liceo “Nicola Pizi” di Palmi (RC), laurea in Lettere classiche a Roma nel 1971, si è formato alla scuola di Glottologia di A. Pagliaro e W. Belardi con una borsa di addestramento scientifico e didattico (1971-1974), conseguendo nel 1979 il diploma di Perfezionamento in Glottologia presso l'Università degli Studi di Roma la “Sapienza”. Funzionario europeo di ruolo presso la Divisione italiana della Traduzione del Parlamento Europeo, Luxembourg (1978-1981), ha optato per il Dipartimento di Studi glotto-antropologici di Roma, dove ha proseguito l’attività accademica come Ricercatore (1981-92). Ha insegnato Glottologia e Linguistica Italica nella Facoltà di Lettere della Sapienza, Sociolinguistica all'Università della Basilicata. Professore Associato nel 1992, Ordinario dal 1999 (SSD L-LIN01), ha insegnato Linguistica Generale e Glottologia presso la Facoltà di Lettere e poi Linguistica Generale e Sociolinguistica nel Dipartimento di Scienze Umane, Linguistica Generale nel Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne della Libera Università “Maria SS. Assunta” (LUMSA) di Roma fino alla pensione (31 ottobre 2018). Professore Onorario del ssd L-LIN/01 dal 04/06/2019.
Attività didattica |
Attività scientifica |
Si è occupato di linguistica storica e filologica, con particolare riguardo all'indoeuropeistica, nel cui ambito ha svolto studi storico-comparativi sui rapporti tra lingue e culture nel Mediterraneo antico, che si sono concretizzati in pubblicazioni su questioni etimologiche del latino, del greco e dell'etrusco e sui contatti protostorici di tali lingue con le antiche civiltà semitiche del vicino Oriente.
Questa tematica si è ampliata a comprendere aspetti antropologici del cambiamento linguistico, il ruolo della "coscienza linguistica" dei parlanti, tematiche di sociolinguistica storica, di geolinguistica e dialettologia, problemi di storia dell’italiano e dei dialetti italo-romanzi e neogreci, specialmente delle minoranze linguistiche in area italiana meridionale (Lessici dialettali; Isola grecanica dell'Aspromonte; Etimologia e codici della Ndrànghita, Vicende di americanismi nei dialetti; Grecismi bizantini). Nell'ambito di queste indagini storico-dialettologiche, ha curato edizioni di dizionari dialettali, di etnotesti, traduzioni dialettali.
Tra le tematiche di linguistica generale rientra l'interesse per la teoria e la prassi della traduzione (curatela dell'edizione delle Poesie giovanili di K. Wojtyla, 2004; Postfazione a una versione dialettale del Cantico dei Cantici; Etnotesti grecanici); per i processi di integrazione linguistica europea e per i rapporti tra religione e lingua; su quest’ultimo argomento vertono alcuni studi sul sostrato semantico cristiano di porzioni del lessico europeo e l’organizzazione del Convegno internazionale “L’identità europea: lingua e cultura” svolto a Roma (LUMSA) nel giugno 2007 e del convegno interdisciplinare “La croce: da fondamento a problema” (Roma, 5-6 marzo 2012).
Temi di ricerca |
Linguistica storica (morfologia, sintassi, semantica e lessicologia, etimologia delle lingue classiche e romanze), interferenze tra lingue semitiche e lingue classiche, sociolinguistica storica e dialettologia italoromanza, minoranze linguistiche (italo-greco), lessico storico ed etimologico del bovese, processi di integrazione linguistica europea, rapporti tra religione e lingua. Ricerche sui riflessi linguistici della cristianizzazione nella formazione dell'identità culturale europea (Eurolinguistica).
Attività di ricerca |
Il prof. Martino è stato Responsabile di Unità di Ricerca LUMSA in progetti interuniversitari cofinanziati dal MIUR:
Attività accademica |
Convegni e iniziative |
Dal 2016 è Presidente della Fondazione “Don Francesco Mottola”, con sede Tropea (VV), organizzazione di volontariato dedicata alla valorizzazione della figura del Beato don Mottola, prete di Tropea, teologo e poeta. Membro del Comitato scientifico che cura la pubblicazione dell’Opera Omnia del mistico calabrese fondatore delle Case della Carità e l’erogazione di un Premio annuale a persone o gruppi segnalati nel sociale.
Principali pubblicazioni
LIBRI E ARTICOLI
1. Martino Paolo (1975). Melchiorre Cesarotti e la questione della lingua, in «Studi Meridionali» VIII, fasc. I, pp. 77-79.
2. Martino Paolo (1978). Calabrese 'ndrànghita, greco andragathía, in Opuscula I, vol. 8 della «Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche» dell'Istituto di Glottologia dell'Università di Roma, Roma 1978, pp. 37-55. issn 0392-9361.
3. Martino Paolo (1978). Storia della parola 'ndrànghita, in «Quaderni Calabresi», n. 44, 1978, pp. 48-63.
4. Martino Paolo (1977). L'isola grecanica dell'Aspromonte. Aspetti sociolinguistici, in I dialetti e le lingue delle minoranze di fronte all'italiano. Atti dell'XI congresso internazionale di studi della SLI (Cagliari, 27-30 maggio 1977), a cura di Federico Albano Leoni. Roma: Bulzoni: 305-341.
5. Martino Paolo (1986). Arbiter, vol. 17 della «Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche» del Dipartimento di Studi glottoantropologici dell'Università di Roma "La Sapienza", Roma, CNR, 1986, pp. 132. issn: 0392-9361.
6. Martino Paolo (1987). Il nome etrusco di Atlante, vol. 19 «Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche» del Dipartimento di Studi glottoantropologici dell'Università di Roma "La Sapienza", Roma 1987, pp. 56. issn: 0392-9361.
7. Martino Paolo (1988). Per la storia della `ndrànghita, vol. 25,1 del Dipartimento di Studi glottoantropologici dell'Università di Roma "La Sapienza" (Opuscula III,1), Roma 1988, pp. 68. issn: 0392-9361.
8. Martino Paolo (1988). Un semitismo antico nel greco: brabeus, in «Studi e Saggi Linguistici» XXVIII 1988, pp. 231-253. issn: 0392-6893.
9. Martino Paolo (1990). Prefazione a G. Misitano, Vocabolario del dialetto di Sinopoli, Vibo Valentia-Milano, Qualecultura-Jacabook, 1990, pp. 6-8. isbn: 88-16-90018-0.
10. Martino Paolo (1990). 'Ndrànghita, in «Storia e Dossier» V, n.41, giugno, pp. 31-33.
11. Martino Paolo (1990). Due esiti di un grecismo bizantino in Calabria, in «L'Italia Dialettale» LIII (Nuova Serie XXX), 1990, pp. 207-215. ISSN: 0085-2295.
12. Martino Paolo (1991). L'"area Lausberg". Isolamento e arcaicità, vol. 31 della «Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche» del Dipartimento di Studi glottoantropologici dell'Università di Roma "La Sapienza", Roma 1991, pp. 144 + 8 tavv. issn: 0392-9361 isbn: 88-85134-31-9.
13. Martino Paolo (1993). Riflessi lessicali di una concezione pre-cristiana della morte, in Ethnos, lingua, cultura. Scritti in memoria di Giorgio Raimondo Cardona, Roma, Il Calamo, 1993, pp. 143-154. issn: 0392-9361 isbn 88-85134-34-3.
14. Martino Paolo (1994). Siciliano e calabrese (a)ccattïari ‘sbirciare’, ‘spiare’, in Miscellanea di studi linguistici in onore di Walter Belardi, Roma, Il Calamo, 1994, vol. II, pp. 629-665. isbn 88-86148-06-2.
15. Martino Paolo (1995). Il problema dei semitismi antichi nel latino, in L'Italia e il Mediterraneo antico. Atti del Convegno della Società Italiana di Glottologia (Fisciano-Amalfi-Raito, 4-6 nov. 1993), Pisa, Giardini, 1995, pp. 65-117. isbn 88-427-0264-1.
16. Martino Paolo (1996). L'Europa linguistica tra integrazione e particolarismi, in «Quaderni della Libera Università “Maria SS. Assunta” - LUMSA» 10, 1996 (Le nuove frontiere dell’Europa tra identità nazionali e localismi, a c. di Carmela di Agresti), Roma, Edizioni STUDIUM, 1996, pp. 79-114. isbn 88-382-3763-8.
17. Martino Paolo (1997). Vicende di americanismi nei dialetti, in «Lingua Nostra», LVIII 1997, 109-110. issn 0024-3868.
18. Martino Paolo (1998). Abracadabra, vol. 45 della «Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche» del Dipartimento di Studi glottoantropologici e musicali dell'Università di Roma "La Sapienza", Il Calamo, Roma 1998, pp. 107. issn 0392-9361 isbn 88-85134-46-7.
19. Martino Paolo (1999). Presentazione a Antonio Valicenti, Allu vende ri cannìzze, Roma, Il Calamo, 1999, pp. 7-12.
20. Martino Paolo (1999). Etimologia popolare ed etnoscienza. Il parlante come onomaturgo, Prolusione di inaugurazione dell'anno accademico 1997-8, in Annuario della Libera Università “Maria SS. Assunta” - LUMSA, 1997-98, Roma, Edizioni STUDIUM, 1999, pp. 219-248.
21. Martino Paolo (1999). Questioni di lessicologia calabrese: i conflitti omonimici, Atti del Convegno di Studi sul tema I dialetti dell'Italia centro-meridionale con particolare riferimento a quelli della Calabria (Cassano Jonio 25-27 ott. 1996), in «Linguistica Italiana Meridionale», IV-V, 1996-97, Bari, Laterza 1999, pp. 63-81.
22. S. Elia Speleota e il santuario delle grotte presso Melicuccà. Notizie storiche, Villa S. Giovanni, Edizioni Officina Grafica, 2000, pp. 123.
23. Martino Paolo (2001). Il lessico della Divina Commedia di G. Blasi. Nota linguistica, in La Divina Commedia di Dante Alighieri tradotta nel dialetto calabrese di Laureana (R.C.), a cura di Umberto Distilo, Cosenza, Pellegrini Editore 2001, pp. 627-782.
24. Martino Paolo (2002). Il dialetto di Melicuccà, in Melicuccà e i suoi poeti, a c. di V. Borgia, Villa S. Giovanni, Ed. Officina Grafica 2002, pp. 29-46.
25. Martino, Paolo. Presentazione di Karol Wojtyła, Le poesie giovanili, cura e traduzione di Marta Burghardt, Roma, Studium, 2004, pp. 9-10. isbn 88-382-3962-2.
26. Martino Paolo (2004b). Presentazione a Orlando Sculli, 101 “cunti” di Ferruzzano, Locri, Pancallo 2004.
27. Martino Paolo (2004d). Sulla traduzione. Postfazione a Il Cantico dei cantici. Traduzione in dialetto calabrese di Sebastiano Augruso. Vibo Valentia: Qualecultura-Jaca Book, 2004, pp. 87-90. isbn 88-16-90096-2.
28. Martino, Paolo (2004) “Lorenzo Calogero poeta”. Atti della Giornata di Studio (Melicuccà, 13 aprile 2002, a cura di P. Martino, A. Piromalli, T. Scappaticci, C. Chiodo): Introduzione (pp. 13-19), Conclusioni (pp. 131-140)], Vibo Valentia, Qualecultura-Jaca Book. isbn 88-16-90098-9.
29. Martino Paolo (2005). Ndrànghita, in A. Delfino, La nave della 'ndrànghita, Cosenza, Klipper Edizioni 2005, pp. 11-19. isbn 88-88223-30-4.
30. Martino Paolo (2007). Agape, una parola “rivelata”: problema etimologico, in L'archetipo dell'amore fra gli uomini. Deus caritas est: riflessione a più voci sull'Enciclica di Benedetto XVI, Quaderni della LUMSA, 28, a c. di Giuseppe Dalla Torre, pp. 31-57. Roma: Edizioni Studium. isbn 978-88-382-4019-5.
31. Martino Paolo (2006). Il futuro linguistico dell'Europa, in Leone Callea, Minoranze linguistiche. Musica per l'Europa. Roma, Civitas Solis, 2006, pp. 191-225.
32. Martino Paolo (2007). Il codice Odifreddi, ovvero la Rifondazione delle Scienze: in «Lumsa News», a. 11, 3/5, pp. 70-74. First appeared online: 2007.
https://www.lumsa.it/sites/default/files/Il%20codice%20Odifreddi.pdf
33. Martino Paolo (2006). Adriana Mattorre, immigrata nel mondo. Prefazione a Sassi disagiati, Qualecultura ed., Vibo Valentia, 2006, pp.
34. Martino Paolo (2006). Gerhard Rohlfs. Più calabrese dei calabresi, in Gerhard Rohlfs. La Calabria contadina. Scavo linguistico e fotografie del primo Novecento, a c. di Antonio Panzarella, Rende: Edizioni Scientifiche Calabresi, 2006, 59-69. isbn 88-89464-10-0.
35. Martino Paolo (2007). Europa tra Babele e Pentecoste. A proposito di “radici cristiane”. Supplemento a «Il Bene», Roma, n. 14/2, ottobre 2007, pp. 1-8.
36. Martino Paolo (2008). Presentazione, Giochi, giocattoli strumenti musicali della Locride, a c. di Orlando Sculli, Pescia PT, Edimedia, 2008, pp.1-2. ISBN 88-86046-40-5.
37. Martino Paolo (2008). L’identità europea negli studi linguistici e filologici, in L'identità europea: lingua e cultura. Atti dell'Incontro europeo di docenti universitari in occasione del 50° anniversario dei Trattati di Roma (Università LUMSA, Roma, 21-24 giugno 2007), a cura di Paolo Martino, 17-46. Roma: Studium 2008. isbn 978-88-382-4078-2.
38. Martino Paolo (2008). Calabro-grecismi non bovesi, in I dialetti meridionali tra arcaismo e interferenza. Atti del Convegno Internazionale di Dialettologia (Messina, 4-6 giugno 2008) a cura di Alessandro De Angelis (Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Supplementi 16). Palermo 2008, pp. 63-84. ISBN 978-88-96312-00-1.
39. Martino Paolo (2009). L’affaire Bovesìa. Un singolare irredentismo. in Alloglossie e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea, Atti del XLI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (SLI) (Pescara 2008), Roma, Bulzoni, 2009, pp. 251-275. isbn 978-88-7870-440-4.
40. Martino Paolo (2010). Un dizionario della Calabria meridionale, in Martino Giuseppe Antonio – Alvaro Ettore, Dizionario dei dialetti della Calabria meridionale, Vibo Valentia, Qualecultura, 2010, pp. 13-41. isbn 978-88-95270-21-0.
41. Martino Paolo (2008). Presentazione: Araco, Antonio – Leopardi Greto, Ciriaco. 2008. ‘A parrata majidise. Grammatica e vocabolario del dialetto di Maida. Prato, La Lanterna editrice.
42. Martino Paolo (2010). Il dialetto di Gàlatro, in Umberto Di Stilo, Vocabolario del dialetto di Gàlatro, Cosenza: Pellegrini, 2010, pp. 17-25. ISBN 978-88-8101-653-2.
43. Martino Paolo (2010). Linguistica storica e teoremi ideologici, in Dialetti: per parlare e parlarne. Atti del 1° Convegno internazionale di dialettologia. Progetto A.L.Ba. (Potenza, 30 ottobre 2008-Matera, 31 ottobre 2008), ed. Patrizia Del Puente, Potenza: EditricErmes 2010, 109-128. ISBN: 9788887687880.
44. Martino Paolo (2010). Metafore calabresi del "viaggio" tra greco e latino, in Atti del Convegno sul tema Parole. Il lessico come strumento per organizzare e trasmettere gli etnosaperi (Rende, Università della Calabria, Cosenza, 2-4 luglio 2009). Prantera N., Mendicino A., Citraro C. (eds.). Centro Editoriale e Librario dell'Università della Calabria, 2010, 517-538. ISBN 978-88-7458-103-0.
45. Martino Paolo (2010). Capperi! Preistoria di un’esclamazione, in Festschrift per Eric P. Hamp in occasione del suo 90° compleanno, a cura di G. Belluscio e A. Mendicino, Cosenza 2010, 229-239. ISBN 978-88-7458-101-6.
46. Martino Paolo (2011). Calogero e il linguaggio, in Lorenzo Calogero 1910-2010. L’«ombra assidua» della poesia. Atti del Convegno internazionale (Arcavacata di Rende, 4-6 febbraio 2009), Cosenza 2011, 461-471. ISBN: 978-88-498-2909-9.
47. Martino Paolo (2011). Storia di Melicuccà. Soveria Mannelli: CittàCalabria Edizioni (Gruppo Rubbettino), 2011, pp. 463. ISBN 978-88-88948-66-9.
48. Martino, Paolo (2012). Le dodici parole della verità. Una filastrocca numerica di origine ebraica, in Discontinuità e creolizzazione nella formazione dell’Europa linguistica. Atti del Convegno (Viterbo, 14-15 settembre 2006), a c. di L. Lorenzetti e M. Mancini. Roma: Il Calamo, pp. 97-132. ISBN 88-89837-84-5.
49. Martino, Paolo. 2013. Per la storia etimologica di insegnare e consegnare. In I. Becherucci e P. Martino (a cura di) La croce: un simbolo attraverso i tempi e le culture. Atti del Convegno (LUMSA-UER-SAPIENZA, 5 marzo 2012). Quaderni della Libera Università «Maria SS. Assunta» , 31, pp. 196-210. Roma, Ed. STUDIUM. ISBN 978-88-382-4233-5.
50. Martino, Paolo (2013). Il colore della verità. Vicende della categorizzazione di concetti morali nel Mediterraneo antico, in Le lingue del Mediterraneo antico. Culture, mutamenti, contatti. Atti del Convegno internazionale “Mutamento e contatto linguistico nel Mediterraneo” (Università della Tuscia 17 e 18 settembre 2012), a c. di M. Mancini e L. Lorenzetti, pp. 261-282. Roma, Carocci. ISBN 978-88-430-6919-4.
51. Martino, Paolo / Salerno Santino (a cura di). 2013. D’amuri e di sdegnu e altri canti della tradizione orale calabrese raccolti a Melicuccà da Carlo Buccisano. Reggio Calabria: Laruffa, pp. 134. ISBN 978-88-7221-671-2.
52. Martino Paolo (2013). Un birbante nella storia del Risorgimento, in «Quaderni del Sud – Quaderni Calabresi», n. 115: 50-56.
53. Martino Paolo (2014). Greek and Etruscan. In Encyclopedia of Ancient Greek Language and Linguistics, edited by Georgios K. Giannakis. Vol. 2: 48-52. Leiden-Boston: Brill. ISBN13: 9789004225978.
54. Martino, Paolo (2014). Petrocchi: rigore filologico e sapientia cordis nella letteratura religiosa, in Per Giorgio Petrocchi. Omaggio a vent’anni dalla morte. Colloquio internazionale (Roma, LUMSA, 25-26 marzo 2010), a cura di L. Fava Guzzetta e P. Martino, pp. 124-130. Roma, Ed. STUDIUM. ISBN: 978-88-382-4219-9
55. Martino, Paolo (2014). Lingua e lessico della fede in Dante, in «Chi dite che io sia?». Dante e la fede, Atti del Convegno delle Scienze Umanistiche (Università LUMSA, Roma, 21 giugno 2013), Firenze, Franco Cesati Editore, 2014, pp. 115-125. ISBN 978-88-7667-505-8.
56. Martino, Paolo (2014). Scienze del linguaggio ed ermeneutica del testo, in Visitare la letteratura. Studi in onore di Nicola Merola, a cura di Monica Lanzillotta, Giuseppe Lo Castro, Elena Porciani, Caterina Verbaro. Pisa, Edizioni ETS s.r.l., 2014, pp. 43-55. ISBN 978-884673919-3
57. Martino Paolo (2015). L’Unità d’Italia e la selva dei dialetti, in 150 anni di storia unitaria. Il contributo della Calabria al processo di unificazione nazionale (1861-1911). Atti del Convegni sul 150° anniversario della unificazione (Tropea- Cittanova, ott.-apr. 2011), Polistena, Arti Poligrafiche Varamo, 2015, pp. 257-266. ISBN 978-88-906749-7-6.
58. Martino Paolo (2015). Ecce Homunculus. Disavventure di Homo sapiens nell’era del Transumanesimo, in Linguaggi per un nuovo umanesimo, a c. di M.C. Benvenuto e P. Martino (Collana “Nuovo Umanesimo”, 2), Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2015, pp. 131-150. ISBN 978-88-209-9648-2 [Contributo in Atti di convegno]
59. Martino, Paolo (2015). Adriana Mattorre, immigrata nel mondo. Prefazione a Avvolta nel mio respiro, Delianuova: Nuove Edizioni Barbaro, 1015, pp. 7-18. ISBN 978-88-7858-73-2.
60. Martino Paolo (2016). Riflessi lessicali della stratificazione sociale nella Calabria bizantina: bovese thema ‘uomo’, in Atti del Convegno internazionale “Dinamiche sociolinguistiche in aree di influenza greca: mutamento, variazione e contatto / Sociolinguistic Dynamics under the Greek Influence: Linguistic Change, Variation and Contact” (Roma, Sapienza 22-24 settembre 2014), Roma. «Linguarum Varietas» 5: 161-176. ISSN 2239-6292 - ISBN 978-88-6227-888-1 [Articolo in rivista A]
61. Martino Paolo (2016). La “linguistica” di Pasolini, in Pasolini e le periferie del mondo, Atti del Convegno (Roma, LUMSA 12 novembre 2016), pp. 43-55. Pisa, Edizioni ETS. ISBN 978-884674546-0 ISSN 2239-9194 [Contributo in volume (Capitolo o Saggio) ]
62. Martino Paolo (2015). Prefazione al volume di Simone Spaccatrosi, L’insegnamento dell’italiano a studenti Erasmus. Metodi e nuovi orizzonti, Roma: Aracne, pp. 9-11. ISBN 978-88-548-9203-3
63. Martino Paolo (2017). Contrata dicta in lingua latina Scandali, in lingua greca Chandaki, et in lingua saracenica Alcastani. Playing with identities in the multilingual place–names of Medieval Sicily. In Piera Molinelli (ed.), Language and Identity in Multilingual Mediterranean settings. Challenges for Historical Sociolinguistics, 223-244. Berlin, Mouton de Gruyter.
64. Martino Paolo (2018). Splendori e miserie della brevitas, in «Microtextualidades. Revista Internacional de microrrelato y minificción». N. 3, pp.146-155. I.S.S.N: 2530-8297.
65. Martino Paolo (2018). Cruces etimologiche greco-latine e romanze, in Linguistica, filologia e storia culturale. In ricordo di Palmira Cipriano, a cura di L. Alfieri, M.C. Benvenuto, C.A. Ciancaglini, A. De Angelis, P. Milizia, F. Pompeo (Biblioteca di ricerche linguistiche e filologiche, 63), 181-197. Roma: Il Calamo. ISBN 978-88-98640-30-0
66. Martino Paolo (2018). Cognitivismo e misericordia. La categorizzazione linguistica dei sentimenti. In Rappresentazioni della misericordia. Atti del XIII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari Sessione filologico-letteraria, Roma, PUL, 7-11 settembre 2016. Roma: Il Calamo (Collana “Episteme dell’antichità e oltre”), pp. 11-26.
67. Paolo Martino (2019). Contatti, conflitti e sintesi culturali nella storia del Mediterraneo: Profili linguistici. Atti del Convegno “Il Mediterraneo e la sua cultura” (Tropea - 21 ottobre 2017), a c. di A. Murmura, Ed. Libritalianet, pp. 43-70. ISBN 978-88-31981-98-9.
68. Martino Paolo. 2018. Metasemie nella nuova Babele: per un lessico della Terza Missione. Comunicazione al Convegno “La Terza Missione delle Università in Europa. Per uno sviluppo umano globale”. In occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma (Roma, PUL, 22 - 24 giugno 2017). In INCONTRI. Un futuro per i saperi umanistici?, Anno X, n. 20 luglio-dicembre 2018, pp. 33-54.
69. Martino Paolo. 2018 S. Elia Speleota e il santuario delle grotte presso Melicuccà, Delianuova, Nuove Edizioni Barbaro. ISBN: 978-88-7858-081-7.
70. Martino Paolo. 2019. Gli Editoriali di Parva Favilla, in «Parva Favilla» 77, 2019, n.1, pp. 34-39.
71. Martino Paolo. 2019. Prologo agli Editoriali di Parva Favilla di don Francesco Mottola, Soveria Mannelli, Rubbettino 2019, pp. 7-12 . ISBN 978-88-498-5866-2.
72. Martino Paolo. 2019. Bruno Casile: Usi e costumi del passato. Glossario con i lemmi del Lessico greco-calabro storico ed etimologico. Bova: Apodiafazzi. ISBN: 978-88-31378-06-2.
73. Martino Paolo. 2019. Don Francesco Mottola e il movimento cattolico calabrese, in Don Francesco Mottola. Un santo del nostro tempo. Atti del Convegno per il 50° anniversario della sua morte (Tropea, 1 giugno 2019), a cura di Paolo Martino & Pasquale Russo, pp. 21-26. Prefazione pp. 11-14; Prologo pp. 97-103. Tropea: Meligrana Editore. ISBN: 9788868153342.
74. Martino Paolo (con A. Gelsomino e A. Sorgonà), Proverbi del suolo – Soil Proverbs. Calabria, pp. 45-72. Alessandria: Edizioni dell’Orso. ISBN 978-88-3613-032-0.
CURATELE:
1. Karol Wojtyɫa, Le poesie giovanili, traduzione di M. Burghardt, presentazione di P. Martino, Roma, Studium, 2004 (vol. n. 22 dei Quaderni della Libera Università «Maria SS. Assunta»), isbn 88-382-3962-2. Una copia speciale del volume è stata presentata al papa in speciale udienza.
2. Lorenzo Calogero poeta. Atti della Giornata di Studio (Melicuccà, 13 aprile 2002) [curatela, introduzione (pp. 13-19), conclusioni (pp. 131-140)], Vibo Valentia, Qualecultura-Jaca Book 2004. isbn 88-16-90098-9.
3. L'identità europea: lingua e cultura. Atti dell'Incontro europeo di docenti universitari in occasione del 50° anniversario dei Trattati di Roma (Università LUMSA, Roma, 21-24 giugno 2007), a c. di P. Martino. Roma: Studium 2008. isbn 978-88-382-4078-2.
4. La croce: un simbolo attraverso i tempi e le culture. Atti del Convegno (LUMSA-UER-SAPIENZA, 5 marzo 2012). Quaderni della Libera Università «Maria SS. Assunta» , 31, 2013, pp. 231, a c. di I. Becherucci e P. Martino. Roma, Ed. STUDIUM. ISBN 978-88-382-4233-5.
5. D’amuri e di sdegnu e altri canti della tradizione orale calabrese raccolti a Melicuccà da Carlo Buccisano, a cura di Paolo Martino e Santino Salerno. Reggio Calabria: Laruffa, 2013, pp. 134. ISBN 978-88-7221-671-2.
6. Per Giorgio Petrocchi. Omaggio a vent’anni dalla morte, a c. di L. Fava Guzzetta e P. Martino, Edizioni Studium, Roma 2014, pp. 376 ISBN 978-88-382-4219-9 .
7. «Chi dite che io sia?» Dante e la fede. Atti del Convegno delle Scienze Umanistiche (Università LUMSA, Roma, 21 giugno 2013), nell’ambito del X Simposio Internazionale dei Docenti Universitari (Roma, 20-22 giugno 2013) «Le culture dinanzi a Dio. Sfide, ricerche, prospettive. Dal Mediterraneo al mondo» Vicariato di Roma – Ufficio Pastorale Universitaria. A cura di L. Fava Guzzetta e P. Martino. Firenze, Franco Cesati Editore, 2014. ISBN 978-88-7667-505-8.
8. Linguaggi per un nuovo umanesimo. Atti del XII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari (Roma, Univ. Lateranense, giugno 2015), a c. di P. Martino e M.C. Benvenuto. Libreria Editrice Vaticana (Collana “Nuovo Umanesimo” 2), Città del Vaticano 2015, pp. 291. ISBN 978-88-209-9648-2.
9. Pasolini e le periferie del mondo, Atti del Convegno (Roma, LUMSA 12 novembre 2016), a c. di Martino P. e Verbaro C., pp. 177. Pisa, Edizioni ETS (MOD, 54). ISBN 978-884674546-0 ISSN 2239-9194.
10. Rappresentazioni della misericordia. Atti del XIII Simposio Internazionale dei Docenti Universitari, Sessione filologico-letteraria, Roma, PUL, 7-11 settembre 2016, Roma: Il Calamo (Collana “Episteme dell’antichità e oltre” ), 2018. ISBN 9788898640331.
11. Don Francesco Mottola. Un santo del nostro tempo. Atti del Convegno per il 50° anniversario della sua morte (Tropea, 1 giugno 2019), a cura di Paolo Martino e Pasquale Russo. Tropea: Meligrana Editore, 2019.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Il codice Odifreddi.pdf (108.53 KB) |
1001889 | 13/04/2012 |
![]() 3. L'isola grecanica.pdf (264.72 KB) |
1001890 | 13/04/2012 |
![]() Per la storia della ndrànghita.pdf (5.44 MB) |
1001891 | 13/04/2012 |
![]() Martino Terza missione nella nuova Babele.pdf (250.8 KB) |
10027838 | 13/10/2019 |
![]() Lezioni di Linguistica generale (link streaming).pdf (396.79 KB) |
10033822 | 05/10/2020 |
![]() Link Linguistica Generale.pdf (196.76 KB) |
10039527 | 29/09/2021 |
![]() Disp1 LINGUISTICA GENERALE 2022.pdf (1.33 MB) ![]() Il _codice_ Odifreddi-1-1.pdf (242.75 KB) ![]() L'eurolessico e le radici cristiane 2.pdf (13.24 MB) |
10045834 | 11/01/2023 |
10045835 | 11/01/2023 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582