Giovedì 23 gennaio 2020
ore 15.00-17.00
Università LUMSA – Aula Pia
Via di Porta Castello 44 – Roma
Un incontro per la presentazione del libro Occorre un uomo. Don Tonino Bello educatore, scritto da Lazzaro Gigante e dato alle stampe da edizioni la meridiana, è in programma a Roma presso la Sala Pia dell’Università LUMSA, con inizio alle ore 15.00 di giovedì 23 gennaio 2020.
L’incontro coordinato dal prof. Cosimo Costa, docente LUMSA titolare della cattedra di Filosofia dell’educazione nel Dipartimento di Scienze umane, si pone nell’ambito del programma dei “Pungoli ducciani”, realizzato in collaborazione con l’Associazione “Luigia Tincani” per la promozione della cultura. Tali appuntamenti mirano a riaffermare la centralità del diventare uomo e del rispetto dell’umano nella nostra società.
Nella pedagogia contemporanea la prospettiva dell’umanizzazione o umanazione (diventare uomo per l’uomo) è stata assunta e analizzata da Edda Ducci, indimenticata docente di Filosofia dell’educazione presso l’Università LUMSA ed in altre università italiane, e - come ha ricordato lo stesso Papa Francesco, pellegrino alla sua tomba - da mons. Antonio Bello.
L’incontro sarà aperto dal saluto iniziale di Patrizia Bertini Malgarini, direttore del Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA e di Carmela Di Agresti, presidente del Consorzio universitario Humanitas. Durante l’evento, ritornando alle domande fondamentali sull’educativo, proposte dal “sapere umanante” socratico e interpretate da Edda Ducci, sarà analizzata la sicura autorevolezza della proposta di vita di don Tonino Bello, vescovo pugliese della diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, che ebbe sempre a cuore gli ultimi. Ne parleranno insieme all’autore in particolare mons. Marcello Semeraro, Vescovo di Albano e Segretario del Consiglio dei cardinali, Giancarlo Piccinni, presidente della Fondazione “Don Tonino Bello”, Elvira Zaccagnino, direttrice delle edizioni la meridiana e Goffredo Fofi, autorevole saggista e giornalista di Avvenire, che del volume ha curato la prefazione.
L’invito è rivolto a tutti gli studenti e a quanti sono interessati al mondo dell’educativo.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582