Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Ricerca » La ricerca in LUMSA » CARI - Centro di Ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione

CARI - Centro di Ateneo per la ricerca e l'internazionalizzazione

Composizione del Consiglio scientifico del CARI

Presidente

Prof. Gennaro Iasevoli (Prorettore alla Ricerca e all’internazionalizzazione)

Già Direttore del Dipartimento di Scienze Umane di Roma, il Prof. Gennaro Iasevoli è ordinario di Economia e gestione delle imprese. Ha coordinato progetti di internazionalizzazione finanziati dal MIUR di doppia laurea (double degree) e di un progetto Intensive Program nell’ambito del programma ERASMUS+, per lo svolgimento del Festival and event management in collaborazione con l’ISCEM di Lisbona, l’Università HEC di Parigi e la NAPIER University di Edimburgo. È stato inoltre componente di Nuclei di Valutazione per l’assegnazione di fondi POR-EU della Regione Lazio ed è autore di numerose pubblicazioni a livello nazionale e internazionale.

Membri esterni

Prof. Gian Vittorio Caprara

Professore emerito di Psicologia della Sapienza Università di Roma È stato Direttore di Dipartimento e Preside della Facoltà di Psicologia 2 e Presidente dell’Ateneo federato di Lettere, Economia, Giurisprudenza e Psicologia di Sapienza Università di Roma dal 2007 al 2012. È membro dell’Academia Europea.

Prof. Carlo Ossola

Docente di «Letterature moderne dell'Europa neolatina» presso il Collège de France di Parigi e Direttore dell'Istituto di studi italiani (ISI) presso l'Università della Svizzera Italiana (Lugano-CH). È membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, e dirige le riviste «Lettere Italiane»  e «Rivista di Storia e Letteratura Religiosa», entrambe edite da Olschki, Firenze.

Prof. Luciano Pazzaglia

È Direttore dell’Archivio per la Storia dell'educazione in Italia - sede di Brescia. Dirige la rivista "Annali di Storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche". È membro del Consiglio di amministrazione dell'ACISE (Association Catholique Internationale [des Istitutions de] Sciences de l'Education).

Membri interni

Prof. Luigino Bruni

Economista e storico del pensiero economico, con interessi in filosofia e teologia, è personaggio di rilievo dell'economia di comunione e dell'economia civile. Editorialista di Avvenire, è ordinario di economia politica alla LUMSA dopo aver ricoperto fino al 2012 il ruolo di professore associato all'Università di Milano-Bicocca.
È promotore e cofondatore della SEC - Scuola di Economia Civile (www.scuoladieconomiacivile.it) ed è visiting professor all'Istituto Universitario Sophia di Loppiano.

Prof. ssa Donatella Pacelli

Professore ordinario di sociologia generale. Dal 2012 al 2014, coordinatrice per parte LUMSA del progetto DAPHNE II - ITACA: “Interaction of different subjects towards a strategic common answer concerning juvenile gangs”. Si è occupata dei classici del pensiero sociologico, di trasformazioni sociali e di vari aspetti della cultura moderna, seguendo in particolare le variazioni dell’orizzonte temporale e delle relazioni sociali nello spazio europeo.

Prof. ssa Nicoletta Rangone

Nicoletta Rangone è professore ordinario di Diritto Amministrativo e titolare del modulo Jean Monnet on European Approach to Better Regulation presso l'Università LUMSA.
Ha collaborato con numerose istituzioni in tema di qualità della regolazione, come la Banca Mondiale, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, l’Unità per la semplificazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Dipartimento per la funzione pubblica, il Ministero della giustizia, la Scuola nazionale dell’amministrazione, il CNEL, la Camera di Commercio di Milano, l’Istituto regionale di ricerca della Lombardia.
È attualmente componente della Behavioural Unit PCM-SNA e della Nudge Unit Regione Lazio, esperto ANAC e coordina un gruppo di lavoro sulla semplificazione amministrativa per il Formez PA.
Prima di dedicarsi in modo strutturato all’Università, è stata funzionario di ruolo dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato ed esperto nazionale presso l’OCSE.

  • 20/01/2023 - 31/12/2023
    Calendario 2023 Riunioni CERS

    14 febbraio (le domande devono essere presentate entro il 1 febbraio 2023);
    19 aprile; 9 maggio; 17 ottobre e 28 novembre


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy