Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Ricerca » La ricerca in LUMSA » CERS - Comitato Etico per la Ricerca Scientifica

CERS - Comitato Etico per la Ricerca Scientifica

Presidente
Laura Palazzani


Professore ordinario di filosofia del diritto, è stata membro del Comitato Nazionale per la Bioetica dal 2002; vicepresidente dal 2008 al 2018; vicepresidente vicario nel mandato 2018-2022; è membro del consiglio direttivo della Pontificia Accademia per la Vita. Dal 2011 è componente dell'European Group of Ethics in Science and New Technologies (EGE), organo di consulenza del Presidente della Commissione Europea (Bruxelles) su questioni etiche per la regolazione di nuove tecnologie. Dall'aprile 2016 è membro del Comitato Internazionale di Bioetica dell'Unesco; dal 2014 è delegata per il governo italiano presso il Comitato di Bioetica del Consiglio d'Europa. Dal 2017 è valutatore etico dei progetti di ricerca per la Commissione europea.

Membro
Caterina Offidani


Responsabile Unità di Funzione di Medicina Legale Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.
Nel suo percorso di formazione si segnalano Laurea in Medicina e Chirurgia Università Cattolica S. Cuore di Roma, la Specializzazione in Medicina legale e delle assicurazioni ed il Dottorato di ricerca in Scienze medico-forensi, la Specializzazione in Anatomia Patologica, ed una specifica formazione in ambito Bioetico (membro del Comitato Etico dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, membro del Comitato Etico dell’IDI, European Master in Bioethics), nelle attività di donazione  e trapianti di organo (Coordinatore Locale per il Procurement Ospedale Bambino Gesù, Master internazionale donazione e trapianto di organi, Transpant Procurement Management), docente di Medicina Legale - Polo Infermieristico P. Frassati dell’Università di Tor Vergata.

Membro
Carlo Petrini


Dirigente di Ricerca e Direttore Unità di Bioetica Istituto Superiore Sanità (ISS). È componente del Comitato Nazionale per la Bioetica, Presidente del Comitato Etico dell’ISS e Membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita. Presidente del Centro di Coordinamento Nazionale dei Comitati Etici Territoriali.

Esperto specialista in ambito psicologico
Gian Vittorio Caprara

Professore emerito di Psicologia della Sapienza Università di Roma È stato Direttore di Dipartimento e Preside della Facoltà di Psicologia 2 e Presidente dell’Ateneo federato di Lettere, Economia, Giurisprudenza e Psicologia di Sapienza Università di Roma dal 2007 al 2012. È membro dell’Academia Europea.

Esperto specialista in ambito psicologico
Anna Maria Speranza

Psicologa e psicoterapeuta, Professore Ordinario di Psicologia Dinamica e direttrice del Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute della Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma. Da gennaio 2021 è Membro del Comitato Tecnico Scientifico sulla Diversità e Inclusione, Sapienza Università di Roma.


Regolamento del Comitato etico per la ricerca scientifica


Archivio attività

27 gennaio 2016 - Convegno per la presentazione del Comitato Etico per la Ricerca Scientifica della LUMSA (programma)

9 aprile 2018 - L’etica nella ricerca (programma)

3 aprile 2019 – Convegno su “L’etica nella ricerca: il consenso informato” (programma)

21 aprile 2021 - Lezione online, su “Etica della ricerca e ruolo dei comitati etici

21 aprile 2022 - Evento CERS, Conferenza prof. Dirk Lanzerath (programma)

27 aprile 2022 (h. 10:30-12:00) - Lezione su "Etica della ricerca"

23 marzo 2023 (h. 14.00 - 16:00) - Lezione su "Etica della ricerca"

  • 20/01/2023 - 31/12/2023
    Calendario 2023 Riunioni CERS

    14 febbraio (le domande devono essere presentate entro il 1 febbraio 2023);
    19 aprile; 9 maggio; 17 ottobre e 28 novembre


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy