Giovedì 25 febbraio 2021
Ore 16.30 - 18.00
Live su YouTube
La spesa militare in Italia e in Europa ha avuto una preoccupante ripresa, con nuovi progetti di ricerca, produzione e acquisto di armamenti e nuove capacità militari.
In Italia l’analisi del bilancio dello Stato nel Rapporto 2021 della campagna Sbilanciamoci! mostra che l’aumento della spesa militare sottrae risorse alla ricostruzione dell’economia dopo la pandemia. È importante una discussione documentata sulle priorità dello sviluppo del paese, tra le opportunità di disarmo e i rischi di una ripresa economica all’insegna della spesa militare.
«Le spese militari e le alternative» è un evento promosso dalla Scuola Normale Superiore, l’Università di Pisa, il Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Osservatorio sulle spese militari italiane, la Rete Italiana Pace e Disarmo, Sbilanciamoci! e il Centre on Social Movement Studies ed è parte delle iniziative organizzate nell’ambito della Rete Universitaria per la Pace (RUniPace), di cui l’Università LUMSA è membro.
L’Ateneo invita tutti gli studenti interessati a partecipare, con particolare riguardo per gli studenti di Diritto internazionale, cattedra dei corsi di laurea in Giurisprudenza e in Relazioni internazionali.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582