La frequenza delle lezioni rappresenta, insieme ad uno studio assiduo, la modalità ottimale per fruire dell’offerta formativa dei corsi e per partecipare attivamente alla vita universitaria.
Le lezioni offrono infatti non solo la possibilità di familiarizzare con contenuti complessi, ma anche l’opportunità di incontrare esperti e professionisti dei diversi settori, di partecipare a dibattiti e discussioni guidate, di riflettere su materiali audiovisivi, di effettuare esercitazioni individuali o in piccoli gruppi, di ricevere un feedback dettagliato sul proprio livello di avanzamento, chiarimenti e approfondimenti.
Per questo, la frequenza ai corsi è obbligatoria per i due terzi delle lezioni. Qualora, per motivi lavorativi o per altre ragioni, si fosse impossibilitati a frequentare le lezioni, è necessario richiedere tempestivamente l’autorizzazione all’esonero dalla frequenza utilizzando il modulo online.
Le domande saranno vagliate dal Presidente di CdS che potrà richiedere documenti a supporto delle motivazioni riportate. L’esonero delle lezioni obbliga lo studente a concordare con ciascun docente l’integrazione del programma attraverso lo studio di testi supplementari.
Si ricorda che i laboratori e il tirocinio (ove presenti nel piano degli studi) sono tutti a frequenza obbligatoria.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582