Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Scrivere e trascrivere la Costituzione

Scrivere e trascrivere la Costituzione

Lunedì 21 marzo 2022
Ore 16.00
Università LUMSA – Sala Pia
Via di Porta Castello 44 – Roma
Online su
Google Meet

L’Università LUMSA nel pomeriggio del 21 marzo propone l’incontro di approfondimento “Scrivere e trascrivere la Costituzione. Uno scoop filologico-istituzionale”.

La discussione prenderà spunto dal saggio Le Costituzioni della Repubblica: sulle difformità tra l’originale promulgato della Carta del 1948 ed i testi ufficiali pubblicati, che Andrea Carboni e Gabriele Matteo Caporale hanno pubblicato sul numero 3 del 2021 di Rassegna parlamentare.

Il prof. Francesco Bonini, rettore dell’Università LUMSA coordinerà gli interventi degli autori e del prof. Alfonso Celotto, ordinario di Diritto costituzionale dell’Università di Roma Tre e del prof. avv. Giuseppe Busia, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

Al dibattito prenderanno parte i costituzionalisti dell’Università LUMSA. Nell’ordine, i professori:

  • Angelo Rinella – Ordinario di Diritto costituzionale comparato
  • Mario Midiri – Ordinario di Diritto costituzionale
  • Marco Olivetti – Ordinario di Diritto costituzionale
  • Luigi Ciaurro – Docente di Diritto parlamentare.

Al convegno sarà possibile partecipare in presenza (ore 16.00, Sala Pia, sede di via di Porta Castello 44, Roma) fino al raggiungimento della massima capienza della sala. L’evento è fruibile anche online su Google Meet. L’accesso in sala è consentito con mascherina protettiva indossata e Green Pass rafforzato valido.

La locandina
Informativa privacy
 


Il saggio di Andrea Carboni e Gabriele Matteo Caporale prende in esame quanto c’è di diverso tra il testo della Costituzione della Repubblica così come fu firmata nel 1948 a Palazzo Giustiniani e il testo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sulla Raccolta Ufficiale delle leggi e dei decreti.
Il lavoro spiega le ragioni delle discordanze tra i due testi, che tuttavia possono essere considerati entrambi ufficiali. A conclusione del saggio gli autori prendono in esame i possibili correttivi che possano metter fine a difformità che, sebbene siano state generate da particolari e interessanti fattori di contesto storico-istituzionale, sono tali da confondere sull'esatta formulazione della “Legge fondamentale della Repubblica”.

Pubblicato il 16/03/22 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy