Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Seminari su Intelligenza artificiale e diritto

Seminari su Intelligenza artificiale e diritto

Per studenti di Giurisprudenza e del Dipartimento GEPLI

Da lunedì 28 febbraio 2022
ore 12.00 – 14.00
Università LUMSA – Aula 11
Via Pompeo Magno 28 – Roma
Anche online su Google Meet

Il ciclo di seminari “Intelligenza artificiale e Diritto”, curato dalle professoresse Laura Palazzani, ordinario di Filosofia del diritto e Iolanda Piccinini, ordinario di Diritto del lavoro è un’attività del secondo semestre proposta in primis agli studenti del Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza ma aperta anche agli altri studenti del Dipartimento GEPLI.

Il ciclo formativo prevede nove incontri, dal 28 febbraio al 29 aprile, per complessive 18 ore di lezione. Per partecipare è necessaria una iscrizione, da formalizzare mediante l’invio di una email alla dott.ssa Margherita Daverio (m.daverio@lumsa.it) entro il 21 febbraio 2022.

Gli incontri sono fruibili in presenza per gli studenti degli insegnamenti interessati, ovvero Filosofia del diritto; Diritto del lavoro, Istituzioni di Diritto pubblico [L36], Diritto processuale penale. Altri studenti che volessero seguire in aula devono prenotarsi su LUMSA Student Booking. L’intero ciclo di seminari può essere seguito a distanza mediante Google Meet.

Gli incontri, della durata di due ore ciascuno, avranno una prima parte dedicata a riflessioni filosofico-giuridiche e spunti di approfondimento sull’argomento (nei primi 5 incontri, 10 ore). Nella seconda parte saranno trattate le applicazioni e un’analisi giuridico-positiva dei rapporti tra intelligenza artificiale e diritto (nei seguenti 4 incontri, 8 ore). La frequenza a tutti gli incontri e l’effettuazione di un test finale permetteranno agli studenti di acquisire 2 CFU sovrannumerari.

Il prof. Claudio Giannotti, Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (GEPLI) terrà una breve introduzione ai seminari nel corso del primo incontro, tenuto dal prof. Maurizio Naldi, ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni, nel pomeriggio di lunedì 28 febbraio (ore 12.00 – 14.00, Aula 11, sede Pompeo Magno).

Gli incontri successivi saranno tenuti sempre nella sede di via Pompeo Magno da docenti dell’Università LUMSA e di altri atenei italiani, da assegnisti di ricerca e da esperti su temi specifici con questo calendario:

  • 28 febbraio, ore 12.00 – 14.00, in Aula 11 – Link Meet
    Che cosa è IA: nascita e sviluppi
    Maurizio Naldi, ordinario di Informatica, Università LUMSA.
     
  • 7 marzo, ore 12.00 – 14.00, in Aula 11 – Link Meet
    IA e sapere scientifico: la scienza rimarrà umana?
    Marta Bertolaso, ordinario di Filosofia della scienza, Campus Bio-Medico di Roma.
  • 14 marzo, ore 12.00 -14.00, in Aula 11 – Link Meet
    IA tra diritto e lavoro: riflessioni generali
    Fabio Macioce, ordinario di Filosofia del diritto, Università LUMSA.
     
  • 16 marzo, ore 8.30 – 10.00, in Aula 11 – Link Meet
    Linee della discussione etica su IA
    Laura Palazzani, ordinario di Filosofia del diritto, Università LUMSA.

    Consenso informato e intelligenza artificiale
    Margherita Daverio, assegnista di ricerca in Filosofia del diritto, Università LUMSA.

  • 17 marzo, ore 8.30-10.00, in Aula 11 – Link Meet
    La proposta di regolamento UE su IA
    Carlo Casonato, ordinario di Diritto costituzionale comparato, Università di Trento.
    Barbara Marchetti, ordinario di Diritto amministrativo, Università di Trento.
  • 23 marzo, ore 12.00 -14.00, in Aula 10 – Link Meet
    IA e lavoro
    Iolanda Piccinini, ordinario di Diritto del lavoro, Università LUMSA.
    Marco Isceri, avvocato e docente di Contratto e Lavoro nelle organizzazioni complesse, Università LUMSA.
     
  • 1° aprile, ore 11.00 – 13.00, in Aula 15 – Link Meet
    Big tech e il potere dei dati: una questione costituzionale
    Mario Midiri, ordinario di Istituzioni di diritto pubblico, Università LUMSA.
    (Al termine il contributo La propaganda politica nell’era digitale, a cura del dott. R. Testa, laureato presso l’Università LUMSA).
     
  • 8 aprile, ore 10.00 – 12.00, in Aula 5 – Link Meet
    IA e pubbliche amministrazioni
    Nicoletta Rangone, ordinario di Diritto amministrativo, Università LUMSA.
    Coordinatore unità LUMSA del PRIN “Governance of/Through Big Data”
    Maria Bianca Armiento, assegnista di ricerca in Diritto amministrativo e docente di Diritto pubblico dell’economia, Università LUMSA.
     
  • 29 aprile, ore 10.00 – 12.00, in Aula 5 – Link Meet
    IA e giusto processo
    Serena Quattrocolo, ordinario di Diritto processuale penale, Università del Piemonte Orientale.
    Andrea Giordano, magistrato della Corte dei conti.

 

La locandina degli incontri
Informativa privacy

Pubblicato il 08/02/22 in : IN EVIDENZA, Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne (Roma)

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy