Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE DI STEFANO SAJEVA
DATI PERSONALI
Stefano Sajeva è nato a Palermo il 23 giugno del 1987.
QUALIFICA ATTUALE
È Magistrato ordinario con funzioni giudicanti civili presso la seconda sezione del Tribunale di Palermo in forza del D.M. 3 febbraio 2017 in forza del D.M. 4 maggio 2018.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza con 110/100 e lode e menzione della Commissione nell’Università LUMSA, Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo, in data 10 ottobre 2010.
Ha conseguito il 30 maggio 2012 il diploma della Scuola di specializzazione per le professioni legali presso l’Università LUMSA.
ALTRE ATTIVITA’ PROFESSIONALI
Ha conseguito, in data 8 ottobre 2013, l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Palermo.
INCARICHI DI DOCENZA PRESSO UNIVERSITA’
Docente a contratto (laboratorio “Il diritto civile nella giurisprudenza” nell’anno accademico 2020-2021 (quarto anno n. 40 ore) presso l’Università LUMSA (aula di Palermo).
Docente di diritto commerciale (secondo anno, n. 26 ore) nell’anno accademico 2019-2020 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università LUMSA (aula di Palermo).
Docente di diritto commerciale (secondo anno, n. 26 ore) nell’anno accademico 2018-2019 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università LUMSA (aula di Palermo).
Docente di diritto civile (secondo anno, n. 10 ore) nell’anno accademico 2018-2019 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università LUMSA (aula di Palermo).
Docente di diritto commerciale (secondo anno, n. 26 ore) nell’anno accademico 2017-2018 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università LUMSA (aula di Palermo).
Tutor di diritto civile (secondo anno,) nell’anno accademico 2016-2017 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università LUMSA (aula di Palermo).
Tutor di diritto civile (secondo anno,) nell’anno accademico 2015-2016 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università LUMSA (aula di Palermo).
Tutor di diritto civile (secondo anno,) nell’anno accademico 2014-2015 presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali dell’Università LUMSA (aula di Palermo).
INCARICHI DI CULTORE DELLA MATERIA
Cultore della materia Teoria dell’interpretazione (cattedra del Prof. Pietro Perlingieri) presso la LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dall’anno accademico 2013-2014 all’anno accademico 2015-2016.
Cultore della materia Istituzioni di diritto privato (cattedra del Prof. Giampaolo Frezza) presso la LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dall’anno accademico 2013-2014 all’anno accademico 2015-2016.
Cultore della materia Diritto civile (cattedra del Prof. Giampaolo Frezza) presso la LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dall’anno accademico 2013-2014 all’anno accademico 2015-2016.
Cultore della materia Sistemi giuridici comparati (cattedra del Prof. Gabriele Carapezza Figlia) presso la LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dall’anno accademico 2013-2014 all’anno accademico 2018-2019.
Cultore della materia Diritto civile (cattedra del Prof. Giampaolo Frezza e Gabriele Carapezza Figlia) presso la LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dagli anni accademici 2019-2022.
COMITATI DI REDAZIONE:
Il sottoscritto è membro dei seguenti comitati scientifici:
Comitato di Valutazione della rivista “Giustizia” promossa dalla Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando”.
Osservatorio di Diritto delle successioni e della famiglia, Edizioni Scientifiche Italiane (ISBN884953482).
Comitato di redazione di Actualidad Jurídica Iberoamericana, Rivista semestrale dell’Instituto de Derecho Iberoamericano (ISSN 2386-4567).
ATTIVITÀ CONVEGNISTICA
Ha partecipato come relatore al ciclo di studi “Il possesso e la sua tutela” organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura intervenendo in data 28 novembre 2019 sul problema della configurabilità di forme di tutela delle situazioni possessorie diverse da quella reintegratoria.
Ha partecipato come relatore al Convegno dal titolo “Effettività della tutela giurisdizionale nei rapporti civili patrimoniali” organizzato dalla Università LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo di concerto con la Scuola Superiori della Magistratura- struttura territoriale di formazione di Palermo l’8 novembre 2019 intervenendo sul problema della tutela possessoria del convivente more uxorio.
Ha partecipato come relatore all’incontro dal titolo “Responsabilità medica e nesso di causalità” organizzato dall’Ordine degli Avvocati di Cagliari il 10 ottobre 2019 presso il Tribunale di Cagliari.
Ha partecipato come relatore al Convegno “La nuova responsabilità medica a due anni dalla riforma” organizzato dalla Università LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo il 29 gennaio 2019 intervenendo sul problema del riparto dell’onere della prova con riferimento al nesso di causalità materiale
Ha partecipato, come relatore, al Convegno “Le nuove frontiere della responsabilità medica. Legge 8 marzo 2017 n. 24” organizzato, nel maggio del 2017, dall’Associazione nazionale italiana medicina e consumo presso il Senato della Repubblica, intervenendo sulla questione attinente alla ragionevolezza del modello di responsabilità del medico ospedaliero adottato dalla legge di riforma delle professioni sanitarie.
Ha partecipato come relatore al Convegno “La nuova responsabilità medica. Natura, colpa, prova, tutele alla luce della riforma legislativa” organizzato dalla Università LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo il 11 aprile 2017 intervenendo sul problema della qualificazione della responsabilità del medico ospedaliero.
Ha partecipato, come relatore, alle attività del seminario “Law in action. Incontro con i professionisti del diritto” organizzato nell’ottobre 2016 dal prof. Gabriele Carapezza Figlia presso la LUMSA – Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo, intervenendo sulla questione relativa al ruolo del precedente giudiziario nell’ordinamento italiano attuale.
Il sottoscritto Stefano Sajeva nato a Palermo il 23 giugno 1987, consapevole della responsabilità cui può andare incontro in caso di dichiarazione mendace o di esibizione di atto falso o contenente dati non più rispondenti a verità nonché delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 2000, per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la sua personale responsabilità che quanto su affermato corrisponde a verità e si impegna a comprovarlo mediante presentazione a richiesta dell’amministrazione.
Palermo 16 ottobre 2020
Stefano Sajeva
Principali pubblicazioni
PUBBLICAZIONI
Responsabilità civile e tutela ragionevole ed effettiva degli interessi, con Gabriele Carapezza Figlia, in Archivio Giuridico Filippo Serafini (rivista di fascia a), 2017, n.2, pp. 327-371 (con attribuzione esclusiva dei paragrafi 4,5,6) e in G. Perlingieri e A. Fachechi (a cura di), Ragionevolezza e proporzionalità nel diritto contemporaneo, Tomo I, Napoli, edizioni scientifiche italiane, 2017, pp .161 -199.
Codice civile annotato con la dottrina e la giurisprudenza, Napoli, edizioni scientifiche italiane, 2016 curato da Giovanni Perlingieri, commento agli artt. 1321-1325; 1343-1345; 1418-1424 e con Gabriele Carapezza Figlia commento agli artt. 1346-1361; 1382-1386; 1418-1469 concernenti la disciplina generale del contratto.
Contrattazioni «sulla carta» e tutela dell’acquirente d’immobili da costruire. Per un’interpretazione secondo Costituzione del d.lgs. n. 122 del 2005, commento a Corte di Cassazione, 10 marzo 2011, n. 5749 in Rassegna di diritto civile (rivista di fascia a), 2011, n. 4, pp. 1241-1263.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582