9 novembre 2020, ore 16.30
16 novembre 2020, ore 14.30
Online su Google Meet
La surrogazione gestazionale, meglio conosciuta come maternità surrogata, utero in affitto o gestazione per altri, è un fiorente mercato in cui agenzie internazionali e cliniche della fertilità organizzano, per coppie abbienti che desiderano avere dei figli, l’esternalizzazione della gravidanza a donne che vengono pagate per il servizio prestato. Queste donne, le cosiddette surroganti, non sono le madri biologiche dei bambini che partoriscono.
Fenomeno in rapida diffusione, la surrogazione è al contempo una pratica procreativa e una forma di lavoro femminile che sta introducendo importanti cambiamenti nella società. Infatti, la sua diffusione sta facendo passare il messaggio che a costo di diventare genitori la gravidanza possa essere delegata a terzi e che il corpo della donna sia un mero strumento. Sta anche modificando le categorie di lavoro, servizio e cura, nonché le relazioni di potere tra diversi gruppi sociali e tra le generazioni. Inoltre rende necessaria una ridefinizione del delicato equilibrio tra libertà di autodeterminarsi e indisponibilità della vita umana. Sono temi importanti sui quali è urgente riflettere e sui quali la sociologia può certamente fornire interessanti chiavi di lettura.
Questo workshop, che si svolgerà a distanza in due appuntamenti, è un’occasione importante per maturare queste riflessioni, a partire da informazioni specifiche e aggiornate sulla materia che saranno divulgate da 6 esperte del settore. L’iniziativa è rivolta a ricercatori, esponenti della società civile, giornalisti, decisori politici, e studenti che si apprestano a diventare educatori, operatori sociali, psicologi, bioeticisti e giuristi. Gli interventi si terranno in lingua inglese.
Ospiti dei due appuntamenti, il primo dei quali si aprirà con i saluti del Prorettore alla Ricerca e all’internazionalizzazione Gennaro Iasevoli, saranno:
L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Marie-Sklodowska Curie WoMoGeS, Women’s Movements and Gestational Surrogacy, e finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito delle iniziative di ricerca e innovazione (grant agreement no. 792464).
Per informazioni:
La locandina
Il progetto
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582