Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Towards the future of Informed Consent in clinical research

Towards the future of Informed Consent in clinical research

Martedì 16 marzo 2021
Ore 16.00 - 18.00
Evento online – è prevista la
registrazione

Iniziato nel maggio 2017, giunge ora al termine l’esperienza del progetto di ricerca europeo i-Consent: Improving the guidelines for Informed Consent, including vulnerable populations, under a gender perspective, il cui termine prefissato (aprile 2020) è stato esteso dalla Commissione Europea a marzo 2021 per via dell’importanza sociale del progetto stesso, nonché per contribuire a mitigare l’impatto della pandemia da COVID-19 attualmente in corso.

Per presentare le linee guida finali del progetto i-CONSENT, il gruppo di ricerca ha organizzato un evento online, previsto per il prossimo 16 marzo.

Nel corso dell’evento, dopo una lezione magistrale del Prof. J.J.M. van Delden, docente di Etica medica all’Università di Utrecht (Paesi Bassi), verranno presentate le guidelines del progetto attraverso brevi video realizzati dalle diverse unità del consorzio. Per l’unità dell’Università LUMSA, la Prof.ssa Laura Palazzani illustrerà la rilevanza del progetto e delle linee guida di i-CONSENT.

Docente ordinario di Filosofia del diritto all’Università LUMSA, la Prof.ssa Palazzani è inoltre vicepresidente del Comitato Nazionale per la Bioetica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rappresentante della delegazione italiana presso il Comitato di Bioetica DH-BIO presso il Consiglio d’Europa, nonché membro del Comitato Internazionale di Bioetica dell’Unesco.

Tra i diversi contenuti, verranno inoltre presentati i risultati della ricerca relativa al consenso informato alla sperimentazione clinica nell’ambito della pandemia da COVID-19, svolta dall’unità dell’Università LUMSA; le raccomandazioni specifiche incluse nelle linee guida di i-CONSENT: i seminari su consenso informato e COVID-19; una pubblicazione collettanea sull’argomento, che includerà contributi dei membri dell’unità dell’Università LUMSA e di esperti nazionali e internazionali. Concluderà l’evento un momento di discussione aperta con i partecipanti.

Per accedere all’evento è necessario registrarsi: https://conferenciasweb.es/i-consent/

Per informazioni
La locandina
Dott.ssa Margherita Daverio (
m.daverio@lumsa.it)


I-consent Project Consortium:

  • Fisabio, Spagna
  • Upra - Unesco Bio Chair, Italia
  • Università LUMSA, Italia
  • Glaxosmithkline SA GSK, Spagna
  • AND Consulting Group, Brussels
  • Meningitis Research Foundation, Regno Unito
  • Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Italia

Unità di ricerca dell’Università LUMSA:

  • Prof. Laura Palazzani (coordinatrice)
  • Prof. Fabio Macioce (componente)
  • Prof. Angelo Rinella (componente, fino al 2019)
  • Dott.ssa Margherita Daverio (assegnista di ricerca)
  • Dott. Mirko Garasic (assegnista di ricerca)
  • Dott. Leonardo Nepi (ha collaborato come ricercatore fino ad aprile 2018)
  • Dott.ssa Loredana Persampieri (ha collaborato come ricercatrice fino ad aprile 2019)
  • Dott.ssa Maria Francesca Cavalcanti (ha collaborato come ricercatrice fino a novembre 2017)
  • Dott.ssa Valeria Sala (ha collaborato come ricercatrice fino a dicembre 2018)
  • Dott.ssa Valeria Ferro (ha collaborato come ricercatrice fino ad aprile 2019)
Pubblicato il 04/03/21 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy