Curriculum Vitae
I am a historian of culture, and Independent Researcher. I am also author of historical television programs, I write on blogs and cultural magazines («Internazionale», «il manifesto», «minima&moralia»).
2021 Fellow of Italian Academy of Advanced studies at Columbia University.
Invited lectures
2018 Don Milani e la Lettera a una professoressa - NYU, with prof. David Forgacs
2018 De Bosis Lecture, Harvard University - Cambridge (Massachussets), 18/02/2018
2018 Presentation of "La lettera sovversiva: Da Don Milani a De Mauro, il potere delle parole" by Vanessa Roghi. The author in conversation with Stefano Albertini (NYU) and Chiara Trebaiocchi (Harvard) New York University, 27/04/2018
International Research projects
2016-18 Researcher / Dream Makers: How Producers Made Italian Cinema Great AHRC (Ref. prof. Stephen Gundle, Warwick University)
2006-11 Researcher / The Cult of The Duce: Mussolini and the Italians, AHRC (Ref. prof. Stephen Gundle, Warwick University)
'Fascism and the Cult of the Duce'
'Predappio: Past and Present in Mussolini's Birthplace'
'Mussolini After Mussolini'
Teaching Experience
2017-2018 Adjunct professor at the Università degli studi Roma 3, Storia contemporanea
2012-2016 Adjunct professor at the Università La Sapienza di Roma, Sociologia dei processi culturali
2005-2009 Adjunct professor at the Università La Sapienza di Roma, Sociologia dei processi culturali
Principali pubblicazioni
Monographs 2022 Il passero coraggioso. Cipì, Mario Lodi e la scuola democratica, Laterza 2021 Voi siete il fuoco. Storia e storie della scuola, Einaudi Ragazzi 2021 Enciclopedia Rodari (ed, with Pino Boero), Electa 2020 Lezioni di fantastica. Storia di Gianni Rodari, Laterza 2018 Piccola città. Una storia comune di eroina, Laterza 2017 La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro il potere delle parole, Laterza 2010 Tra le stelle e il profondo. Il carteggio fra don Giuseppe De Luca e Romana Guarnieri, Morcelliana 2021 La felice impresa. Letture e commenti delle opere di Gianni Rodari”, a cura di Benedetta Aldinucci e Vanessa Roghi, Quaderni della Ricerca, Loecher 2015 Televisione. Storia, immaginario, memoria, con Damiano Garofalo, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli. 2014 Immagini di piombo: cinema, storia e terrorismi in Europa, con Luca Peretti, Postmedia books, Rome. Essays 2021 Angela Zucconi. Dizionario biografico degli italiani. ROMA: Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani 2020 Gianni Rodari e la scuola del “come”. Tecniche e contenuti per l’educazione democratica in Annali di storia della scuola e dell’istruzione, e delle istituzioni scolastiche, 27, 2020, 223-236. 2020 Per una didattica degli errori. A cento anni dalla nascita di Gianni Rodari. NOVECENTO.ORG, 2020 Un riformatorio ad ore. Gianni Rodari, la scuola e gli anni Settanta, in Atti del convegno Altre cento di queste favole, Catania 14 gennaio 2020, L. Todaro (a cura di), Gianni Rodari. Incontri e riflessioni a cento anni dalla nascita, Anicia, Roma, 2020, 53-71 2019 Oppioidi: dal farmaco alla dipendenza. Una prospettiva storica. MEDICINA DELLE DIPENDENZE, p. 22-25 2019 Non pensare all’elefante: scuola, riforme, discorso pubblico. In: Miguel Benasayag. Per tutti e non per pochi La sfida della conoscenza. QUADERNI, p. 42-62, MILANO: Fondazione Feltrinelli 2018 Il prima e il dopo. In: (ed): Simon Levis Sullam, 1938 Storia, racconto, memoria. p. 79-88, FIRENZE, La Giuntina 2018 La strage di Bologna. In: (ed): Alessandro Portelli, Calendario civile. ROMA:, Donzelli 2015 ‘Resistenza senza antifascismo. La Tv e il dibattito degli anni Novanta’ in Cinema e storia. Numero monografico su Cinema e antifascismo. Alla ricerca di un epos nazionale, a cura di Vito Zagarrio, pp. 123-157 2015 Appunti sull'immaginario televisivo della Grande guerra in War Films. Interpretazioni storiche del cinema di guerra a cura di Stefano Pisu, Quaderno SISM, pp. 587-608. 2014 Analizzare e utilizzare i programmi televisivi nella didattica della storia', in L. Cortini (ed.), Le fonti audiovisive per la storia e la didattica, Annali 16, Fondazione Aamod, Effigi Edizioni, Rome, 61-76. 2014 Gli anni Settanta e la Tv degli ultimi dieci anni', in novecento.org (2) June, DOI: 10:12977/nov34 2013 Mussolini and postwar Italian television', in S. Gundle, C. Duggan and G. Pieri (eds), The Cult of the Duce: Mussolini and the Italians, Manchester University Press, Manchester, 257-269. 2012 'Le fonti audiovisive e la ricerca storica, in M. De Nicolò (ed.), Il pane della ricerca. Luoghi, questioni e fonti della storia contemporanea in Italia, Viella, Roma, 205-14. 2012 'Immagini e immaginario nella storia d’Italia', in A. Bini, C. Daniele, S. Pons (eds), Farsi italiani: la costruzione dell'idea di nazione nell'Italia repubblicana, Feltrinelli, Milano, 134-155. 2012 'La Resistenza in televisione' in A. Agosti and C. Colombini (eds), Resistenza e autobiografia della nazione: uso pubblico, rappresentazione, memoria, Edizioni SEB27,Torino, 208-219. Historical Documentaries for Radio 2016 Angela Zucconi. A biography (Radio Tre) 17 novembre 2016 2016 Tremezzo. La nascita del welfare italiano (Radio Tre) 16 settembre 2016 Lettera a una professoressa (Radio Tre) 23 maggio 2017 Historical Documentaries for Tv 2020 Giuseppe Ungaretti. Vita di un uomo (RAI TRE) 2019 La prima strage. Piazza Fontana (RAI TRE) 2018 La libertà è terapeutica. Franco Basaglia (RAI TRE) 2017 Il dovere di non obbedire. Don Lorenzo Milani (RAI TRE) 2016 Bologna 2 agosto. La strage (RAI TRE) 2016 Criminali nazisti in Italia (RAI TRE) 2014 Le donne nella Grande guerra 2014 La concretezza dell’utopia. Ernesto La Pira 2013 Che Guevara. A biography (RAI TRE) 2012 Tuttinclasse (RAI TRE) 2012 1969. L'anno della Rivoluzione (RAI TRE) 2011 Fiorello La Guardia e Rudolph Giuliani (RAI TRE) 2010 Gabriele D’Annunzio di V. Roghi (RAI TRE) 2010 Maria Josè, l’ultima regina, (RAI TRE) 2009 Eva Braun, (RAI TRE) 2009 I medici del Reich (RAI TRE) 2008 L’informazione negli anni Cinquanta, (RAI TRE) 2008 Il boom economico (RAI TRE) 2008 Arriva il divorzio. Le donne negli anni 60 (RAI TRE) 2007 Malcolm X- Martin Luther King (RAI TRE) Education 2004 PhD in Contemporary History, University of Cagliari, Italy 1998 Fellowship, Italian Institute for Philosophic Studies, Naples, Italy 1997 Laurea Four-Year Degree (M.A. and B.A.) in Modern History, Summa Cum Laude, Sapienza University of Rome, Italy
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582