Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Vincenzo Battiloro

Vincenzo Battiloro

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Economia e commercio

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto commerciale

    Aula Docenti oppure da remoto tramite Google Meet
    al termine delle lezioni ogni martedì e giovedì

    Note: E' gradita la prenotazione a mezzo email
  • Curriculum Vitae

    Dottore di ricerca in “Diritto privato – Proprietà intellettuale e concorrenza”, titolo conseguito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.

     

    Conseguita con lode la Laurea specialistica in Giurisprudenza a Palermo, sin dal 2009 ha collaborato con le cattedre di Diritto commerciale, Diritto industriale e Diritto antitrust della (allora così denominata) Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo e presso la medesima Facoltà dell’Università degli Studi di Pavia.

     

    Cultore delle materie di Diritto commerciale e Diritto bancario nell’Università degli Studi di Palermo per il biennio 2014/2015-2015/2016 e per il biennio 2017/2018-2018/2019 e di Diritto societario presso la LUMSA, sede di Palermo, per il triennio 2020/2022.

     

    È Docente a contratto di Diritto commerciale (SSD IUS 04) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università LUMSA, sede di Palermo, nel Corso di Laurea triennale in Economia e Commercio.

     

    Titolare di assegno di ricerca relativo all’Area CUN 12, settore scientifico-disciplinare (SSD) IUS/04, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito della ricerca dal titolo “Giustizia Smart: Strumenti e Modelli per ottimizzare il lavoro dei giudici” - Just Smart

     

    È stato Docente a contratto di Diritto commerciale e delle società quotate (SSD IUS 04) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Università LUMSA, sede di Palermo, nel Corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza.

     

    È Condirettore e Docente del Master di II livello in Gestione e Composizione della crisi di impresa e dell'insolvenza | LUMSA Master School.

     

    È Docente di Diritto commerciale presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali dell'Università LUMSA.

     

    È Docente nel Corso di Perfezionamento in Preparazione all’esame per l’abilitazione forense | LUMSA Master School.

     

    È Docente nel Master di II livello in Diritto tributario | LUMSA Master School.

     

    È Docente nel Master di II livello in Diritto societario e consulenza d’impresa | LUMSA Master School.

     

    È stato Docente e Tutor di Diritto commerciale presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Gioacchino Scaduto dell'Università degli Studi di Palermo.

     

    È stato Docente nel corso organizzato dal Consorzio Universitario della Provincia di Agrigento e dalla Camera Arbitrale di Milano su “I fondamenti dell’arbitrato”, con focus sull'arbitrato societario.

     

    È stato Docente a contratto di Diritto commerciale (SSD IUS 04) presso l’ex Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo.

     

    È stato Docente in Diritto commerciale presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) per la I° edizione a Palermo del corso “La gestione delle società a partecipazione pubblica”, approvato con Decreto Presidenziale n. 116 del 16 aprile 2015, POR Sicilia–Fondo sociale europeo 2007-2013. 

     

    È stato Curatore dell’Osservatorio della giurisprudenza del Tribunale di Palermo per la Rivista giuridica “RDS-Rivista di diritto societario” (Parte III dedicata agli “Osservatori”).

     

    È stato componente della Segreteria scientifica del Convegno organizzato dalla Università Telematica Leonardo da Vinci a Palermo il 15.06.2018 sul tema “I nuovi orizzonti della crisi di impresa, riflessioni sulla riforma dal punto di vista del diritto fallimentare, penale e tributario”.

     

    Ha partecipato proficuamente alla “Summer School on International Trade: Law and Economics”, I edizione, 2009, presso l’Università Luiss Guido Carlo, Roma.

     

    Docente presso il Dottorato di ricerca in Management and Law – Curriculum in Diritto dell’Economia dell’Università Politecnica delle Marche (ciclo XXXVII) nel modulo 3 sui “Beni immateriali tra tutela sostanziale e giurisdizionale”, con una lezione su “Le opere orfane” tenuta il 19.05.2022.

     

    Relatore al convegno organizzato dalla Università LUMSA e dall’Associazione Sicindustria il 15.12.2021 sul tema “Imprese familiari e corporate governance, sfide e opportunità per le pmi sciliane”, con una relazione su “I suggerimenti del codice AIDAF per l’adozione di sistemi di Corporate governance nelle pmi familiari e la necessità di munirsi di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili”.

     

    Relatore al webinar organizzato dall’Associazione Economisti e Giuristi di Impresa (AEGI) con il Sole24Ore il 10.12.2020 sul tema “Vecchia e nuova responsabilità risarcitoria degli organi gestori e di controllo nelle aziende in crisi”, con una relazione su “L’incidenza del diritto della crisi e dell’insolvenza sul diritto societario: i nuovi doveri degli organi gestori e di controllo di società lucrative e le conseguenze risarcitorie della loro inosservanza”.

     

    Relatore al “Corso di imprenditoria” organizzato da CPW Business Consulting Innovation sul tema “Forme societarie e aspetti tributari”, tenutosi a Palermo l’8.11.2019 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Palermo.

     

    Relatore a convegni organizzati dall’associazione A.GIU.S. (Associazione Giuristi Siciliani), accreditati dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo ai fini della formazione permanente degli Avvocati:

    1) sul tema “La crisi da sovraindebitamento: le soluzioni prospettabili, tenutosi in webinar il 26.03.2022, con relazione su “Evoluzione degli istituti di cui alla L. n. 3/2012 alla luce della novella di cui al D.L. 28 ottobre 2020, n. 137 (c.d. Decreto Ristori)”;

    2) sul tema “Soluzioni da crisi da sovraindebitamento: tra procedura, aspetti pratici e prassi”, tenutosi presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Palermo il 30.11.2018;

    3) sul tema “La crisi del c.d. debitore civile tra ristrutturazione dei debiti e liquidazione del patrimonio, tenutosi a Palermo il 15.05.2014, con relazione su “La liquidazione del patrimonio: alternativa o sanzione?”;

    4) sul tema La tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà intellettuale”, tenutosi in Palermo il 7.12.2013, con relazione su “Legittimazione e competenza nei giudizi di nullità e contraffazione alla luce delle recenti riforme”.

    Relatore in occasione degli “Incontri del Laboratorio di diritto della crisi di impresa”, tenutosi a Palermo il 12.01.2017 presso la (allora) Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, con relazione su “Ammissione al passivo del credito del lavoratore per indennità da licenziamento dichiarato illegittimo dal giudice del lavoro senza determinazione del quantum”

    Nell’ambito del dottorato pavese ha svolto, fra l'altro, le seguenti relazioni:

    - “La tutela del diritto d’autore nelle reti di comunicazione elettronica. Il ruolo ed i poteri dell’AGCOM” – Pavia, Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia, 29.09.2011;

    - “Le novità normative nella disciplina dei Brevetti – Il d.lgs. n. 131/2010” – Milano, Studio Prof. L.C. Ubertazzi, 22.10.2010;

    - “Communication from the Commission on “Copyright in the Knowledge Economy” – COM (2009) 532 final, Brussels, 19.10.2009 and Green Paper on “Copyright in the Knowledge Economy” – COM (2008) 466 final, Brussels 16.07.2008” – Milano, Studio Prof. L.C. Ubertazzi, 12.12.2009.

     

    Madrelingua italiano, ha ottime competenze di lingua inglese.


    Principali pubblicazioni

     

    Monografie:

    Le opere orfane nel diritto d'autore italo-europeo, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2021. Recensito da P. Virgadamo, in Dir. fam. pers., 2022, 1, 391 e ss.

     

    Saggi:

    Il sistema pubblicitario delle opere dell’ingegno tutelate dal diritto d’autore, con spunti sul c.d. “format” di evento fieristico, Approfondimenti, in Giustiziacivile.com (del 4 febbraio 2016).

     

    Note a sentenza:

    1) - Le differenze sistemiche e processuali fra l'esenzione da revocatoria del d.l. n. 80/2008 e l'esenzione da revocatoria ex art. 63, comma 3, lett. a, l. fall., nota a Cass. civ., sez. I, 7 giugno 2022, n. 18360, in Il Fallimentarista.it (del 9 dicembre 2022);

     

    2) - Un significativo arresto della giurisprudenza di merito sull'opaco confine tra affitto d'azienda e locazione di immobile c.d. commerciale con pertinenze, nota a Trib. Palermo 12 novembre 2021, in Dir. fam. pers., 2022, II, 563-592;

     

    3) - Il requisito di meritevolezza nel giudizio di omologazione del piano del consumatore, nota a Trib. Torre Annunziata 12 dicembre 2016, in Il Fallimentarista.it (del 24 maggio 2017);

     

    4) - I rapporti tra istanza di fallimento e successiva domanda abusiva di preconcordato, nota a Trib. Novara 25 febbraio 2016, in Il Fallimentarista.it (del 6 settembre 2016);

    5) - La Cassazione torna sul tema della tutelabilità del marchio “debole” e della sua interferenza con il fenomeno del c.d. “secondary meaning”, nota a Cass. civ., Sez. I, 2 febbraio 2015, n. 1861, in Giustiziacivile.com (del 26 agosto 2015);

    6) - Il boicottaggio (economico) c.d. secondario, i suoi elementi costitutivi e il suo inquadramento sistematico rispetto alla disciplina giuridica della concorrenza, nota a Trib. Milano – Sez. specializzata in materia di impresa “Sezione feriale” - 11 agosto 2014 e Trib. Milano – Sez. specializzata in materia di impresa “A” civile - 9 luglio 2014, in Giustiziacivile.com (del 19 gennaio 2015);

    7) - L’operatività del “secondary meaning” sui componenti descrittivi di un marchio complesso rafforzatosi con l’uso, nota a Cass. civ., Sez. I, 5 marzo 2014, n. 5099, in Giustiziacivile.com (del 25 settembre 2014);

    8) - La convocazione assembleare nelle s.r.l. al vaglio delle SS.UU.: tra esigenze di certezza e di tutela del socio, nota a Cass. civ., SS.UU. 14 ottobre 2013, n. 23218, in Giustiziacivile.com (del 13 marzo 2014);

    9) - Marchio registrato e secondary meaning, nota a Trib. Milano 19 gennaio 2011, in Dir. ind., 5/2011, 468-477.

    10) - Nota a Trib. Roma 17 marzo 2010, in AIDA (Annali Italiani diritto d’autore), 2012, 615 ss.;

    11) - Nota a Trib. Cagliari 18 giugno 2010, in AIDA (Annali Italiani diritto d’autore), 2011, 767 ss.;

    12) - Nota a Trib. Napoli 2 marzo 2010, in AIDA (Annali Italiani diritto d’autore), 2010, 978 ss.

     

    Altre pubblicazioni:

    1) - Schede dei provvedimenti sanzionatori di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa illecita emessi dall’AGCM (Autorità Antitrust), Anno 2013, in Concorrenza e Mercato 2014;

    2) - Schede dei provvedimenti sanzionatori di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa illecita emessi dall’AGCM (Autorità Antitrust), Anno 2012, in Concorrenza e Mercato 2013, 705 ss.

    3) Schede dei provvedimenti sanzionatori di pratiche commerciali scorrette, pubblicità ingannevole e comparativa illecita emessi dall’AGCM (Autorità Antitrust), Anno 2011, in Concorrenza e Mercato 2012, 355 ss.


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy