Alla luce dei complessi quadri emergenziali che la nostra collettività si trova ad affrontare, non più unicamente sanitari, ma anche collegati alla guerra in Ucraina e al conseguente stato di disagio emotivo, l’Università offre uno spazio di supporto psicologico agli studenti dell'Università LUMSA che attraversano periodi di difficoltà con particolare riferimento a:
Il servizio offre anche un canale prioritario alle studentesse e agli studenti del nostro Ateneo coinvolti più da vicino nel conflitto bellico, persone distanti dalle proprie famiglie, comprensibilmente tormentate per quello che sta accadendo.
Il Servizio è gratuito ed è costituito da 3 incontri durante i quali verranno fornite chiarificazioni sulla problematica manifestata dallo studente e date indicazioni per affrontarla.
L’équipe del Servizio è composta da professori e ricercatori della LUMSA (psicologi e psicoterapeuti iscritti all’Ordine degli Psicologi). Il responsabile del Servizio è il prof. Marco Cacioppo (docente di Psicoterapia della famiglia, presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia). Il coordinatore dell’équipe è la prof.ssa Simona De Stasio (docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione).
Per contattare il Servizio di consulenza psicologica è possibile scrivere al seguente indirizzo mail consulenzapsicologica@lumsa.it per fissare un appuntamento sia in presenza, sia online. È richiesto l'impegno da parte dello studente che contatta il Servizio a partecipare agli incontri prenotati e a comunicare la necessità di eventuali cambiamenti di appuntamento con almeno tre giorni di anticipo.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582