Presidente del corso di Laurea: prof. Paula Benevene Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo ha l'obiettivo di formare laureati magistrali con elevate competenze teorico-scientifiche e professionali nell'ambito della psicologia finalizzata alla gestione delle risorse umane e alla promozione del benessere sul luogo di lavoro, così come alla valutazione e alla pianificazione dell'intervento individuale, di gruppo e di rete nelle organizzazioni. Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo mira anche a fornire le competenze specifiche richieste agli psicologi che intendono svolgere attività di ricerca e di intervento in relazione ai diversi contesti organizzativi. Il Corso presuppone il possesso di una base articolata e solida di saperi in diversi settori di studio che caratterizzano la Psicologia. Sbocchi occupazionali e professionali
Lo psicologo del lavoro potrà svolgere in modo autonomo attività di:
Previa abilitazione professionale e iscrizione all’Albo A dell’Ordine degli psicologi, i laureati in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo potranno accedere alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. I laureati in LM-51 potranno inoltre accedere alle Scuole di Dottorato. Le Scuole di Dottorato di Ricerca rappresentano un percorso elettivo per lo sviluppo di competenze professionali nell'ambito della ricerca, con particolare attenzione alla ricerca applicata nell'ambito delle dinamiche e dei comportamenti organizzativi. Aspetti innovativi del Corso di Laurea Sotto il profilo del metodo didattico:
Sotto il profilo dei contenuti:
Prosecuzione degli studi Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2022-2023.
|
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582