image-hero

Laurea Magistrale

Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo (ad esaurimento)

LM-51

Città

Roma

Lingua

italy
united-kingdom

Durata

2 anni

Crediti

120

Presidente del corso

image

Paula Benevene

Professore ordinario

image-hero

Laurea Magistrale

Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo (ad esaurimento)

LM-51

Studenti iscritti

Didattica

Tutorato

Esperienze all’estero

Tirocinio e orientamento al lavoro

FAQ e Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy
united-kingdom

Durata

2 anni

Crediti

120

Presidente del corso

image

Paula Benevene

Professore ordinario

Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo (ad esaurimento)

share icon

Obiettivi del corso

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo ha l'obiettivo di formare laureati magistrali con elevate competenze teorico-scientifiche e professionali nell'ambito della psicologia finalizzata alla gestione delle risorse umane e alla promozione del benessere sul luogo di lavoro, così come alla valutazione e alla pianificazione dell'intervento individuale, di gruppo e di rete nelle organizzazioni. 

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo mira anche a fornire le competenze specifiche richieste agli psicologi che intendono svolgere attività di ricerca e di intervento in relazione ai diversi contesti organizzativi. Il Corso presuppone il possesso di una base articolata e solida di saperi in diversi settori di studio che caratterizzano la Psicologia. 

Aspetti innovativi del Corso di Laurea 

Sotto il profilo del metodo didattico:  

  • tutte le discipline teoriche saranno integrate da esperienze applicative; infatti, alla luce della necessità di formare una figura professionale capace di generare e gestire l’innovazione nelle organizzazioni, è prevista una forte presenza di laboratori professionalizzanti (in numero di 6); 

  • contatti con il mondo del lavoro: in tal senso è prevista la possibilità di acquisire 6 crediti per lo svolgimento di 100 ore di stage, integrando in tal modo il mondo del lavoro al Corso di Studio. In particolare, gli studenti potranno svolgere stage presso aziende convenzionate, che consentiranno l’acquisizione di 6 crediti, in sostituzione di 2 laboratori da 3 crediti ciascuno. 

Sotto il profilo dei contenuti: 

  • Sono stati inseriti temi e aspetti innovativi quali: lo smart working e i nuovi scenari del lavoro (coworking, agenzie di consulenza e selezione, etc.); il diversity management; i sistemi di welfare aziendale; 

  • la formazione dello psicologo del lavoro e del consulente organizzativo è prevista a tutto tondo, integrando aspetti giuslavoristici accanto a elementi delle scienze economiche e sociali; 

  • la formazione prevista tiene in considerazione la presenza dello psicologo del lavoro nei nuovi scenari del lavoro (mondo delle organizzazioni non profit, delle aziende di consulenza e recruiting, start-up). 

Notizie utili al Corso di Laurea 

Previa abilitazione professionale e iscrizione all’Albo A dell’Ordine degli psicologi, i laureati in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo potranno accedere alle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia. I laureati in LM-51 potranno inoltre accedere alle Scuole di Dottorato. Le Scuole di Dottorato di Ricerca rappresentano un percorso elettivo per lo sviluppo di competenze professionali nell'ambito della ricerca, con particolare attenzione alla ricerca applicata nell'ambito delle dinamiche e dei comportamenti organizzativi. 

Prosecuzione degli studi 

La laurea magistrale in Psicologia del lavoro e del benessere organizzativo permette di accedere a Master di primo e secondo livello, Dottorati. 

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Calendario degli appelli

Mi@LUMSA

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Prenotazioni Esami

Mi@LUMSA

Prenotazioni Esami

Prenotazioni Esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA

Regolamento didattico

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Regolamento didattico del Corso di Laurea

Didattica

Regolamento didattico del Corso di Laurea

Regolamento didattico del Corso di Laurea

LUMSA

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

Ultimi avvisi del Corso di Laurea

icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure