Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Corsi » Dipartimenti Roma » Scienze umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia » Corsi di laurea » Scienze della comunicazione, marketing e digital media - Roma

Scienze della comunicazione, marketing e digital media - Roma

Corso di Laurea triennale - L20

Bando di ammissione

Area orientamento

Orientamento virtuale

Tasse e contributi

Mi@Lumsa

 

 

Presidente del corso di Laurea: prof. Alessandro Giosi
Email: a.giosi@lumsa.it
Tutor per l'apprendimento e l'orientamento
Dott.ssa Jennifer Pavia - j.pavia1@lumsa.it

 

Gli obiettivi del corso di Laurea in Scienze della comunicazione, marketing e digital media mirano pertanto a formare laureati con capacità di analisi dei procedimenti argomentativi nelle diverse espressioni della comunicazione.

Il corso mira a fornire conoscenze teoriche di base e abilità specifiche nei diversi settori della comunicazione mass-mediale al fine di poter svolgere compiti professionali nelle aziende del settore culturale (editoria, radio, televisione, cinema, nuovi media), degli enti pubblici e del non profit, delle imprese e delle agenzie di comunicazione. Una particolare attenzione sarà riservata all'acquisizione delle abilità necessarie alla produzione di testi (transcodifiche per il web, contenuti informativi, story-board per la pubblicità, storytelling, audiovisivi, ecc.) attraverso anche l'uso delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione, dei social media, allo sviluppo delle attività promozionale e di marketing, nonché per l’organizzazione e la comunicazione di eventi.

Il corso si articola in due percorsi:

Sbocchi occupazionali e professionali
I laureati nel corso di laurea in Scienze della comunicazione, marketing e ditigal media potranno svolgere attività professionali nelle diverse strutture dell’industria (radio, televisione, cinema, nuovi media) e nelle redazioni giornalistiche; negli uffici stampa e nell’ambito delle pubbliche relazioni; nelle imprese (aziende profit e non profit) e nelle agenzie di pubblicità.

In relazione al percorso formativo scelto, si individuano i seguenti profili professionali:

  • il laureato nel curriculum Comunicazione d’impresa, marketing e digital media potrà svolgere la propria attività come: Gestore dei flussi di comunicazione verso i diversi pubblici; esperto di marketing, brand e product manager; pubblicitario (account, copywriter, art director); esperto della comunicazione d’impresa via internet; social media account; reputation account.
  • il laureato nel curriculum Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media potrà svolgere la propria attività all’interno di uffici stampa, redazioni giornalistiche, aziende editoriali ed enti pubblici e privati, nazionali ed internazionali come: giornalista; esperto di trattamento delle informazioni, responsabile delle relazioni pubbliche di enti nazionali e internazionali; responsabile delle relazioni con i media.

Notizie utili sul corso di Laurea
La didattica si articola in lezioni frontali, di carattere teorico e pratico, testimonianze di professionisti dei diversi ambiti della comunicazione, laboratori differenziati per curriculum, project work, stage presso imprese, istituti di ricerca, enti pubblici e strutture di formazione al giornalismo. In particolare, negli anni sono state avviate collaborazioni per project work con strutture quali: Agenzia Generale Unipolsai Assicurazioni; Altura Labs s.r.l, Amarena Pictures S.r.l; Ambasciata Britannica; ANEC – Associazione Nazionale Esercenti Cinema; Beintoo spa; BNL Gruppo Paribas; Camera di Commercio italo-norvegese; Cavallo Consulting & Partners; Cinecittà World S.p.A. ; CONI - Sport e Salute S.p.A. ; Cortile dei Gentili – Pontificio Consiglio della Cultura; Data Lab S.r.l. ; Edizioni Studium S.r.l.; EF EDUCATION S.r.l. ; Eikon Strategic Consulting Italia; ElaMedia Group SRLS; Federcongressi; Garante privacy; Havas Life Italy S.R.L.; Imago film video produzioni s.r.l. ; Moving Frame srls; Nois3; Piemme on line; Radio Speaker; RAI – Radiotelevisione Italiana; RDS - Radio Dimensione Suono S.p.A.; Ruvidio Produzioni; Save the Cut S.r.l. ; Segreteria per la Comunicazione; TIM S.p.A.; Troisi Ricerche srl;

Opportunità internazionali e mobilità Erasmus
Sono stati attivati, tra gli altri, Cooperation Agreement con Alicante, Barcellona, Abat Oliba (Barcellona), Autònoma de Barcelona, Internacional de Catalunya (Barcellona), Miguel Hernández (Elche), Granada, Carlos III (Madrid), Complutense de Madrid, Francisco De Vitoria (Madrid), Malaga, Rey Juan Carlos (Madrid), Católica San Antonio (Murcia), Pontificia de Salamanca, Santiago de Compostela, Valencia, Cardenal Herrera CEU (Valencia), Vigo, Siviglia, San Pablo CEU (Madrid), ISFSC (Bruxelles), IHECS (Bruxelles), Catholique de Lille, EFAP (Parigi), Paul Valéry (Montpellier), Poitiers, Bayreuth, TU Dresden, Vilnius, Collegium Civitas (Varsavia), Aveiro, Coimbra, Istituto Superior de Comunicação Empresaria (Lisbona), Católica Portuguesa (Porto), Fernando Pessoa (Porto), Karlstad.
Elenco completo degli agreement sottoscritti dall’Università
Maggiori informazioni sul programma Erasmus.

Prosecuzione degli studi
Nella filiera della comunicazione i percorsi formativi post lauream attivi nell’Ateneo sono: la laurea magistrale in Marketing & digital communication con due curricula: Marketing e Comunicazione digitale d'impresa e Marketing and digital communication; il Master in Giornalismo, riconosciuto dall'Ordine Nazionale dei giornalisti.

Per conoscere tutti gli insegnamenti consultare l’Offerta didattica 2023-2024.

  • Non ci sono avvisi

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy