In base alla legge 16 febbraio 1913 n. 89 e al regio decreto del 19 settembre 1914 n. 1326 (Approvazione del regolamento per l'esecuzione della L. 16 febbraio 1913, n. 89, riguardante l'ordinamento del notariato e degli archivi notarili), al decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 166, al decreto del Presidente della Repubblica 7 agosto 2012, n. 137 (Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali) e alla Convenzione-quadro del 7 dicembre 2016 (tra il Ministero della giustizia, Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, il Consiglio Nazionale del Notariato), i laureandi in regola con gli esami di profitto del IV anno possono essere ammessi allo svolgimento dei primi sei mesi di tirocinio per l’accesso alla professione notarile in concomitanza con l’ultimo anno del corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
L’Università LUMSA, è soggetto abilitato a sottoscrivere Convenzioni attuative con i Consigli Notarili. L’elenco delle convenzioni attivate è consultabile a fondo pagina.
Nel caso della scelta di un Consiglio Notarile con cui l’Università non sia ancora convenzionata, lo studente, in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, può richiedere all’Ufficio Stage e Tirocini, mediante l’invio di una e-mail all’indirizzo tirocini.formazione@lumsa.it, di avviare le procedure di attivazione della Convenzione.
Lo studente interessato per potersi iscrivere alla pratica notarile deve presentare la “Domanda di iscrizione nel registro dei praticanti” corredata da un’autocertificazione degli esami sostenuti. Tale autocertificazione degli esami sostenuti può essere scaricata dal portale di Ateneo Mi@Lumsa, alla voce certificati.
A seguito dell’attivazione del tirocinio è necessario inviare copia della “Domanda di iscrizione nel registro dei praticanti”, vidimata dal Consiglio Notarile, all’indirizzo tirocini.formazione@lumsa.it
Come previsto dall’art. 3, comma 2, della convenzione-quadro “va al contempo prevista l’effettiva frequenza dello studio notarile per almeno 200 ore nell’arco dei 6 mesi, con una frequenza di almeno 8 ore la settimana, distribuite su almeno 2 giorni settimanali”. I giorni dovranno essere concordati con il notaio ospitante, in considerazione della frequenza universitaria e degli impegni professionali del notaio ospitante.
Il numero massimo di tirocinanti ammessi a svolgere il tirocinio in contemporanea presso un notaio è indicato nella Convenzione stipulata tra l’Università e il Consiglio notarile distrettuale. Il professionista notaio deve avere almeno cinque anni di anzianità di iscrizione all’Albo.
Come previsto dall’art. 4, comma 3 della convenzione- quadro, “il notaio ospitante provvede alla verifica periodica delle conoscenze effettivamente apprese dal tirocinante e redige un’attestazione finale di proficuo svolgimento del tirocinio ante lauream”.
A conclusione del semestre anticipato il tirocinante, munito di copia di attestazione finale, già siglata dal notaio e dal tirocinante, deve recarsi presso il Tutor accademico, prof.ssa Paola Spagnolo, in orario di ricevimento, che apporrà la sua firma. Tale attestazione, successivamente, deve essere inviata all’Ufficio Stage e Tirocini all’indirizzo tirocini.formazione@lumsa.it
Se interessato al riconoscimento di 6 CFU in sovrannumero il tirocinante dovrà consegnare l’”Attestazione finale” presso la Segreteria studenti prima del conseguimento del titolo, rispettando tutti i termini previsti dalla Segreteria per la chiusura della carriera accademica dello studente.
Per tutte le altre procedure relative ai singoli ordini, si raccomanda di seguire scrupolosamente le indicazioni previste nelle singole convenzioni.
Normativa di riferimento
Si invitano gli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza a prendere visione dell'allegata comunicazione.
La segreteria di Dipartimento
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582