image-hero

Laurea Magistrale a ciclo unico

Giurisprudenza - Roma

LMG/01

Città

Roma

Lingua

italy
united-kingdom

Durata

5 anni

Crediti

300

Valutazione

95,1%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023)

Presidente del corso

image

Nicoletta Rangone

Professore ordinario

image-hero

Laurea Magistrale a ciclo unico

Giurisprudenza - Roma

LMG/01

Studenti futuri

Bando

Studenti iscritti

Tutorato

Servizi

Esperienze all’estero

Tirocinio e Orientamento al lavoro

Altre opportunità

FAQ & Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy
united-kingdom

Durata

5 anni

Crediti

300

Valutazione

95,1%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023)

Presidente del corso

image

Nicoletta Rangone

Professore ordinario

Giurisprudenza - Roma

share icon

Obiettivi del corso

Il corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza offre una conoscenza critica delle discipline giuridiche di base e una formazione etico-sociale indispensabili per lo svolgimento sia delle tradizionali professioni legali sia di qualsiasi altra attività - autonoma o subordinata, nei settori pubblico o privato - per la quale sia necessaria una approfondita conoscenza del diritto. Il progetto formativo scientifico e professionale si prefigge di far acquisire allo studente la piena padronanza dei principali istituti di diritto positivo, con particolare attenzione alle tematiche di maggiore attualità, in prospettiva europea e internazionale, nonché di stimolare lo sviluppo di un adeguato spirito critico. Accanto ad un programma tradizionale, il corso di studio propone percorsi specifici diretti ad una specializzazione in aree di particolare interesse.

Percorsi

Programma internazionale

Al fine di formare laureati dotati di una spiccata competenza internazionale, è prevista la possibilità, per studenti appositamente selezionati, di intraprendere un programma internazionale che prevede lo studio di alcune materie in lingua inglese, modalità didattiche interattive e il coinvolgimento, per l’insegnamento di moduli specifici, di visiting professors provenienti da selezionate università europee e non europee. Aderendo a questo programma, gli studenti acquisiscono una solida preparazione linguistica e un ampio lessico giuridico che permetterà loro di inserirsi in ambiti lavorativi nazionali ed internazionali. Gli studenti del programma internazionale sono particolarmente incentivati a svolgere periodi di studio all’estero e a partecipare a competizioni internazionali aventi ad oggetto simulazioni processuali.

Scopri di più

Percorso economico

Al fine di formare laureati con solide competenze economiche, è possibile scegliere, attraverso la compilazione di un piano di studi individuale che preveda l’inserimento di determinate materie economiche e aziendalistiche, un Percorso economico. Gli studenti che abbiano optato, a partire dal terzo anno di corso, per questo percorso potranno iscriversi, quale secondo titolo, al II anno della Laurea magistrale in Management and Finance (LM/77).

Percorso pubblicistico-istituzionale

Al fine di formare laureati con solide competenze pubblicistiche, è possibile scegliere, attraverso la compilazione di un piano di studi individuale che preveda l’inserimento di determinate materie, un percorso Pubblicistico-istituzionale. Gli studenti che abbiano optato, a partire dal terzo anno di corso, per questo percorso potranno iscriversi, quale secondo titolo, al II anno della Laurea magistrale in Politiche, Amministrazioni e innovazione (LM-62).

Percorso in diritto e tecnologie digitali

Gli studenti che vogliano arricchire le proprie le proprie digital skills, fondamentali sia nello svolgimento delle professioni legali regolamentate, sia per l’accesso al settore pubblico e privato, possono optare, attraverso la compilazione di un piano di studi individuale, per il percorso in diritto e tecnologie digitali.

Percorso per l’insegnamento

Al fine di consentire, durante il corso di laurea, l’acquisizione dei CFU necessari per l’accesso al concorso per Docente di Scuola secondaria superiore per la classe A-46 Scienze giuridico-economiche, è offerto un Percorso per l'insegnamento a partire dal III anno di corso. Attraverso la compilazione di un piano di studi individuale, lo studente potrà acquisire i necessari CFU nei settori scientifico disciplinari SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-S/03.

Notizie utili sul corso di Laurea

La didattica dei corsi predilige metodiche attive che, accanto alle tradizionali lezioni frontali, assicurino l'efficacia del processo formativo. Oltre a seminari di approfondimento, verifiche dell'apprendimento, laboratori, esercitazioni, gruppi di studio, etc., viene intensificato il c.d. learning by doing, con immediata e diretta presenza sui luoghi di lavoro e/o di possibile futura occupazione (cliniche legali, pratica forense anticipata al V anno, tirocini infracurriculari presso enti pubblici o privati). È prevista inoltre la possibilità di effettuare il Tirocinio anticipato per la professione forense e il Tirocinio anticipato per la professione notarile.

Opportunità internazionali e mobilità Erasmus

Il corso aderisce ai programmi europei di mobilità studentesca (Erasmus+, Erasmus per Traineeship) che consentono sia di svolgere attività di ricerca e di frequentare corsi presso Università straniere sia di partecipare a tirocini all’estero. Gli studenti possono anche prendere parte a Summer School internazionali che prevedono attività didattiche utili ad acquisire crediti formativi universitari e a consolidare le proprie competenze linguistiche.

Prosecuzione degli studi

Master di primo e secondo livello, Dottorati di ricerca, Scuola di specializzazione per le professioni legali.

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

dad_icon

Studenti futuri

L'offerta formativa per gli immatricolati nel prossimo anno accademico

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

Avvocato del libero Foro e di Stato

Avvocato del libero Foro e di Stato

Magistrato

Magistrato

Notaio

Notaio

Consulente di impresa, pubblica o privata

Consulente di impresa, pubblica o privata

Funzionario o Dirigente della pubblica amministrazione o di imprese od enti

Funzionario o Dirigente della pubblica amministrazione o di imprese od enti

Consulente nelle istituzioni nazionali, negli organismi internazionali e dell’Unione europea

Consulente nelle istituzioni nazionali, negli organismi internazionali e dell’Unione europea

Ufficiale nelle forze armate

Ufficiale nelle forze armate

Legislatore

Legislatore

Imprenditore

Imprenditore

Docente di Scuola secondaria superiore

Per la classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche purché il piano di studi seguito contenga almeno 96 crediti di cui: 12 crediti SECS-P/01, 12 crediti SECS-P/02, 12 crediti SECS-P/07, 12 crediti SECS-S/03, 12 crediti IUS-01, 12 crediti IUS-04, 12 crediti IUS-09, 12 crediti IUS-10.

Docente di Scuola secondaria superiore

Per la classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche purché il piano di studi seguito contenga almeno 96 crediti di cui: 12 crediti SECS-P/01, 12 crediti SECS-P/02, 12 crediti SECS-P/07, 12 crediti SECS-S/03, 12 crediti IUS-01, 12 crediti IUS-04, 12 crediti IUS-09, 12 crediti IUS-10.

Studenti futuri

Scopri le modalità di ammissione e tutte le opportunità e agevolazioni per studiare alla LUMSA

Orientamento

Informazioni

Orientamento

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento

LUMSA

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento virtuale

Informazioni

Orientamento virtuale

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Orientamento virtuale

LUMSA

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Iscrizione in 5 step

Iscrizione

Iscrizione in 5 step

Iscrizione in 5 step

LUMSA
Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Didattica

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

LUMSA

Prossimi eventi di Orientamento LGM/01 Roma

Percorso Tradizionale

Servizi

Studenti futuri

Aperto

Bando per l'iscrizione - Corsi di Laurea Triennali e Magistrali a ciclo unico

Dipartimento

GEPLI (Roma),GEC (Palermo),Scienze umane (Roma)

Bando per

Corsi di Laurea,Lauree Triennali,Lauree Magistrali a ciclo unico

Bando per l'iscrizione - Corsi di Laurea Triennali e Magistrali a ciclo unico

Aperto

GEPLI (Roma),

GEC (Palermo),

Scienze umane (Roma)

Corsi di Laurea,

Lauree Triennali,

Lauree Magistrali a ciclo unico

Convenzioni con enti

Opportunità

Convenzioni con Enti

Scopri di più

Convenzioni con Enti

LUMSA
Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

Informazioni

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

LUMSA
Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

Informazioni

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali a ciclo unico

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni economiche

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni economiche

Borse di studio e Agevolazioni economiche

LUMSA
Alloggi e residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e residenze universitarie

Alloggi e residenze universitarie

LUMSA

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Calendario degli appelli

Mi@LUMSA

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Prenotazioni Esami

Mi@LUMSA

Prenotazioni Esami

Prenotazioni Esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

Ultimi avvisi dal Corso

Servizi

Studenti iscritti

Segreteria studenti

Informazioni

Segreteria studenti

Segreteria studenti

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni

Borse di studio e Agevolazioni

LUMSA
Alloggi e Residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

LUMSA
Servizio di supporto al metodo di studio

Supporto allo studente

Servizio di supporto al metodo di studio

Servizio di supporto al metodo di studio

LUMSA
icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

Tirocinio curriculare

Il tirocinio curriculare consiste nello svolgimento di un periodo di attività pratica attraverso cui lo studente completa e arricchisce la propria formazione universitaria.

Tirocinio curriculare LMG/01
LUMSA

Vademecum per l'attivazione del tirocinio curriculare

download icon

Vademecum per l'attivazione del tirocinio curriculare

Tirocinio anticipato per la professione forense

Tirocinio anticipato per la professione forense

Un’opportunità in più grazie alla convenzione con i Consigli dell’Ordine degli Avvocati

Scopri di più

Tirocinio anticipato per la professione forense

LUMSA

Un’opportunità in più grazie alla convenzione con i Consigli dell’Ordine degli Avvocati

Tirocinio anticipato per la professione notarile

Tirocinio anticipato per la professione notarile

Un’importante occasione di formazione in base alla convenzione con i Consigli Notarili

Scopri di più

Tirocinio anticipato per la professione notarile

LUMSA

Un’importante occasione di formazione in base alla convenzione con i Consigli Notarili

Altre opportunità offerte dal Corso di Laurea

Scopri le altre opportunità riservate agli iscritti al Corso di Laurea

Offerta formativa all'estero o di lingua

Summer Schools internazionali

Gli studenti possono prendere parte a Summer Schools internazionali che prevedono attività didattiche utili ad acquisire crediti formativi universitari e a consolidare le proprie competenze linguistiche.

Scopri di più

Summer Schools internazionali

LUMSA

Gli studenti possono prendere parte a Summer Schools internazionali che prevedono attività didattiche utili ad acquisire crediti formativi universitari e a consolidare le proprie competenze linguistiche.

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure