Curriculum Vitae
Emmanuele Massagli è ricercatore in Didattica e Pedagogia speciale (M-PED 03) presso l'Università LUMSA di Roma dove insegna "Pedagogia speciale e organizzazione scolastica", "Didattica e pedagogia speciale per l'inclusione sociale", "Design Thinking e & Problem Solving", "Pedagogia del lavoro" e "Pedagogia sociale".
E' inoltre titolare del corso di "Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo" nel Corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
Presso il Master in Gestione delle risorse umane insegna "Introduzione alle relazioni industriali e di lavoro".
E' coordinatore didattico del Master di primo livello WeDiMa, Welfare e Disability Management (Università LUMSA e Consorsio Humanitas).
E' socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia (SIPED).
Da marzo 2012 Presidente di ADAPT, l’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali fondata nel 2000 dal prof. Marco Biagi.
Dal 2014 al 2019 è stato professore a contratto di “Pedagogia del lavoro”, “Formazione degli adulti e nuove professioni”, “Teoria e pratica dell’apprendistato formativo di primo e terzo livello” e “Welfare della persona” presso l’Università degli Studi di Bergamo.
Dal 2010 al 2017 ha fatto parte del collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro della stessa Università.
È dottore di ricerca in Diritto delle relazioni di lavoro (Università di Modena e Reggio Emilia).
Dal 2012 al 2018 è stato assegnista di ricerca presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, approfondendo il tema della “Progettazione e valutazione dei percorsi di alta formazione nell’ottica delle relazioni industriali”.
È co-direttore della rivista Nuova Professionalità (Studium) e della collana Adapt – Centro Studi Marco Biagi (Giuffrè), membro del Comitato di Direzione della Collana “Adapt Labour Studies E-Book Series” edita da ADAPT University Press, membro del Comitato Scientifico della Collana “Pedagogia del lavoro” edita da Franco Angeli, membro del Comitato Scientifico della collana "Risorse Umane" di Armando Editore, redattore della rivista Diritto delle Relazioni Industriali (Giuffrè), collaboratore di Nuova Secondaria (La Scuola), membro del Comitato Scientifico della rivista Formazione, Persona, Lavoro (Università di Bergamo).
È inoltre membro del Comitato Scientifico di Fondazione CERM, di Fondazione FAI Cisl, della Fondazione Energie, di IFOA, della Fondazione De Gasperi, della Fondazione Magna Carta, del Centro Culturale POP-UP e Former Aspen Junior Fellow.
Negli anni 2009-2011 ha coordinato la Segreteria Tecnica del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è stato consulente diretto del Ministro per le relazioni industriali e l’occupazione giovanile.
Da gennaio 2017 è il primo presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale, l’unica associazione di rappresentanza del mondo operatori nel campo dei servizi di welfare aziendale.
Da gennaio 2021 è Direttore del Centro Studi di ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici di Buoni Pasto, aderente a FIPE-Confcommercio. E' stato Presidente della stessa Associazione dal 2015 al 2020.
Dal 2010 al 2015 è stato consigliere di amministrazione di ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici).
A luglio 2017 ha ricevuto il Premio letterario “Il lavoro tra le righe” promosso dall’Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano per la monografia Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa (Studium, 2016).
A marzo 2009 ha ricevuto il premio “Marco Biagi” promosso dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali per la migliore tesi di laurea (anni 2006, 2007 e 2008) in materia di Diritto del Lavoro.
Collabora con diversi quotidiani e periodici. Vanta numerose pubblicazioni e partecipazioni a ricerche e convegni nazionali e internazionali.
Principali pubblicazioni
Emmanuele Massagli (2021). Appunti per la riscoperta della pedagogia del lavoro nell'epoca della centralità della competenza. Pedagogia e Vita, vol. Serie 79, n. 1, 1/2021, p.97 - 109
Giuseppe Guerini, Emmanuele Massagli, Maria Sole Ferrieri Caputi, Michele Dalla Sega (2021). Invecchiamento della forza lavoro e pratiche di age-management nella cooperazione sociale del territorio di Bergamo. Rivista Impresa Sociale, vol. n.3/2021, p.91 - 101 , DOI: 10.7425/IS.2021.03.09
Emmanuele Massagli (2021). La necessità del rapporto tra formazione e lavoro perché nessuno si perda. Nuova Professionalità, vol. Anno II n. 5, p.83 - 91
Emmanuele Massagli; Arduino Salatin (2021). Presente e futuro della IeFP in Italia (in epoca di PNRR). (a cura di) Emmanuele Massagli; Arduino Salatin, Verso una nuova formazione professionale. La IeFP come risorsa per far ripartire l'Italia. Modena:ADAPT University Press, p.18 - 22 , ISBN: 978-88-31940-64-1
Massagli E,Emmanuele Massagli (2021). Territorio e competenze personali: per una riscoperta del rapporto tra scuola e lavoro. Dirigere Scuole, vol. 2, Anno 6, p.110 - 118
Emmanuele Massagli (2021). Verso un contratto collettivo delle transizioni da formazione a lavoro (e viceversa)?. Rassegna CNOS - Problemi, esperienze, prospettive per l'istruzione e la formazione professionale, vol. Anno 37, n. 1, Gennaio - Aprile 2021, p.179 - 186
Massagli E,Emmanuele Massagli (2020). Dalla patente di cittadinanza al curriculum delle competenze. Appunti per un cambio di paradigma sul riconoscimento legale, sociale e professionale dei titoli di studio. Professionalità Studi, vol. 2, III, p.110 - 126
Emmanuele Massagli; Giorgio Impellizzieri (2020). Fondo Nuove competenze: funzionamento, elementi di originalità e primi rilievi critici. Diritto delle Relazioni Industriali, vol. n. 4/XXX, p.1191 - 1197
Emmanuele Massagli (2020). Il "principio di unità" di apprendistato e tirocini alla prova dell'emergenza Covid-19. (a cura di) Michele Tiraboschi; Francesco Seghezzi, Scuola, università e formazione a distanza. Volume IV dell'opera: "Welfare e lavoro nella emergenza epidemiologica. Contributo sulla nuova questione sociale". Modena:ADAPT University Press, vol. 92, p.41 - 73 , ISBN: 978-88-31940-43-6
Emmanuele Massagli (2020). Il sostegno didattico agli studenti con disabilità durante l'emergenza Covid-19: il tradimento della funzione inclusiva della scuola. (a cura di) Michele Tiraboschi; Francesco Seghezzi, Scuola, università e formazione a distanza. Volume IV dell'opera: "Welfare e lavoro nella emergenza epidemiologica. Contributo sulla nuova questione sociale". Modena:ADAPT University Press, vol. 92, p.21 - 40
Massagli E,Emmanuele Massagli (2020). Occupazione giovanile, formazione e significato del lavoro. Sindacalismo, vol. 43, maggio-agosto 2020, p.23 - 28
Emmanuele Massagli (2020). Prefazione. In: Stefano Gheno. Macchine con l'anima. La cura psicologica delle organizzazioni.. Modena:ADAPT University Press, p.11 - 15 , ISBN: 978-88-31940-39-9
Emmanuele Massagli (2020). Un nuovo Statuto della persona nel mercato del lavoro. Opinioni, vol. n.1/2 - Anno X, p.38 - 41
Massagli E,Emmanuele Massagli (2020). Valore legale dei titoli di studio e certificazione delle competenze. (a cura di) Associazione Amici Marco Biagi, Popolo ed élite. Come ricostruire la fiducia nelle competenze. Venezia:Marsilio, p.133 - 146 , ISBN: 978-88-297-0385-2
Emmanuele Massagli (2019). "Welfare for People": far crescere la cultura delWelfare nelle imprese. (a cura di) Luciano Malfer; Ermenegilda Siniscalchi, Atti del Festival della Famiglia di Trento 2018. Politiche familiari e modelli europei a confronto.. p.117 - 128
Emmanuele Massagli (2019). Esperienze di alternanza fra i due mondi. Professionalità, vol. XXXIV, 3, p.50 - 53
Matteo Colombo, Emmanuele Massagli (2019). Il rilancio dell'apprendistato negli Stati Uniti. Professionalità, vol. XXXIV, 3, p.36 - 37
Emmanuele Massagli (2019). L'importanza della comparazione, anche in pedagogia. Professionalità, vol. XXXIV, 3, p.4 - 5
Emmanuele Massagli (2019). La pedagogia del Reddito di cittadinanza. Professionalità, vol. XXXIV, 6, p.34 - 37
Emmanuele Massagli (2019). La scuola manca di vita, prima ancora che di risorse e riforme. Professionalità, vol. XXXIV, 4, p.4 - 5
Emmanuele Massagli, Matteo Colombo (2019). Presente e futuro degli Istituti Tecnici Superiori in Lombardia e in Italia. In: AA.VV.. (a cura di) Fondazione IRSO, New jobs e new skills. Gli ITS come "laboratorio" per sviluppare insieme nuovi lavori e nuove competenze. Milano:Assolombarda, vol. 1, p.39 - 45
Emmanuele Massagli (2019). Senza riqualificazione la (quarta) rivoluzione sarà sanguinosa. Professionalità, vol. XXXIV, 5, p.4 - 5
Lilli Casano, Emmanuele Massagli, Elena Prodi, Francesco Seghezzi, Michele Tiraboschi (2019). Una alleanza tra mondo della ricerca e imprese per l'occupazione dei giovani. Per una via italiana al modello Fraunhofer Gesellschaft. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 78, p.VII - 72 , ISBN: 9788831940108
Emmanuele Massagli (2018). Breve explicatio terminorum: la formazione degli adulti. Professionalità, vol. XXXIII, 5, p.5 - 7
Emmanuele Massagli (2018). Conclusioni. Un primo giudizio sull'esperienza. Nuova Secondaria Ricerca, vol. XXXV, 8, p.119 - 125
Emmanuele Massagli, Francesco Nespoli, Francesco Seghezzi (a cura di) (2018). Elezioni 2018: il lavoro nei programmi dei partiti. In: AA.VV.. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 71, p.VII - 121 , ISBN: 9788898652952
Massagli Emmanuele, Bertuletti Paolo, Mazzini Alessandra, Petruzzo Lidia (2018). Fare apprendistato di primo livello in Emilia Romagna. Cosa ci insegna l'esperienza dell'I.I.S.S. Gadda: teoria, modelli, pratica. Nuova Secondaria Ricerca, vol. XXXV, 8, p.66 - 118
Emmanuele Massagli, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi (2018). Fare welfare in azienda. Guida pratica per imprese, consulenti, sindacalisti, operatori. Bergamo:ADAPT University Press, p.XIII - 267 , ISBN: 9788831940023
Emmanuele Massagli (2018). Il contributo di ADAPT alle elezioni 2018 (e viceversa). In: AA.VV.. (a cura di) Emmanuele Massagli, Francesco Nespoli, Francesco Seghezzi, Elezioni 2018: il lavoro nei programmi dei partiti. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 71, p.VII - VIII , ISBN: 9788898652952
Emmanuele Massagli (a cura di) (2018). Il metodo dell'alternanza formativa: un'esperienza. La classe di apprendisti dell'I.I.S.S. Carlo Emilio Gadda di Fornovo di Taro (Parma). In: AA.VV.. Nuova Secondaria Ricerca, vol. XXXV, 8, p.3 - 127
Emmanuele Massagli (2018). Il sistema duale nel Sud Italia non può diffondersi che per contagio. Professionalità, vol. XXXIII, 6, p.4 - 5
Emmanuele Massagli (2018). Introduzione. Informazioni di contesto. Nuova Secondaria Ricerca, vol. XXXV, 8, p.3 - 5
Emmanuele Massagli (2018). La centralità degli Its per la riscoperta dell'Università. Professionalità, vol. XXXIV, 2, p.4 - 5
Gianni Bocchieri, Eugenio Gotti, Emmanuele Massagli (2018). Le professionalità per le nuove politiche del lavoro. Professionalità, vol. XXXIII, 3, p.3 - 3
Massagli E,Emmanuele Massagli, Stefano Tomelleri (2018). Nuove professionalità e nuovi protagonisti del welfare moderno e responsabile. Professionalità Studi, vol. II, 2, p.1 - 9
Emmanuele Massagli (2018). Piccolo compendio delle riforme del lavoro dal 1997 al 2018: dalla "qualità" alla "dignità". In: AA.VV.. (a cura di) Marco Menegotto, Francesco Seghezzi, Silvia Spattini, Misure per il contrasto al precariato: primo commento al decreto-legge n. 87/2018 (c.d. decreto dignità). Bergamo:ADAPT University Press, vol. 73, p.128 - 140 , ISBN: 9788898652983
Eugenio Gotti, Emmanuele Massagli (2018). Politiche attive. Oltre l'illusione assistenzialistica e la pretesa "occupazionalistica". Professionalità, vol. XXXIII, 5, p.3 - 4
Emmanuele Massagli (2018). Professionalità, professionisti e autonomia. Professionalità, vol. XXXIV, 1, p.4 - 5
Emmanuele Massagli (2018). Riflessioni intorno all'indagine sul personale e altre dimensioni organizzative degli istituti di cultura. In: AA.VV.. (a cura di) AICI, Istituti di cultura e lavoro. Roma:AICI, p.14 - 17
Emmanuele Massagli (2017). Alternanza e apprendistato formativo. Un difficile rapporto. Professionalità, vol. XXXIII, 2, p.48 - 51
Massagli Emmanuele (2017). Apprendistato e nuove alleanze tra sistema educativo ed impresa. In: AA.VV.. (a cura di) Giuditta Alessandrini, Atlante di pedagogia del lavoro. Milano:Franco Angeli, p.357 - 376 , ISBN: 9788891761613
Emmanuele Massagli (2017). Apprendisti docenti nelle scuole paritarie. Professionalità, vol. XXXIII, p.42 - 48
Gianni Bocchieri, Eugenio Gotti, Emmanuele Massagli (2017). Conoscere le professionalità del futuro. Professionalità, vol. XXXIII, p.3 - 4
Emmanuele Massagli (a cura di) (2017). Dall'alternanza scuola-lavoro all'integrazione formativa. In: AA.VV.. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 66, p.IX - 105 , ISBN: 9788898652853
Emmanuele Massagli (2017). La disordinata evoluzione del welfare aziendale. In: AA.VV.. (a cura di) Paolo Venturi, Sara Rago, Da Spazi e Luoghi. Proposte per una nuova ecologia dello sviluppo. Forlì:AICCON, p.87 - 94
Massagli E,Emmanuele Massagli (2017). Per una corretta definizione di "integrazione formativa". In: AA.VV.. (a cura di) Emmanuele Massagli, Dall'alternanza scuola-lavoro all'integrazione formativa. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 66, p.IX - XVII , ISBN: 9788898652853
Emmanuele Massagli, Marco Degan (2017). Prefazione. In: AA.VV.. Fare apprendistato di primo livello in Veneto. Guida pratica all'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore in Regione Veneto. :ADAPT, ANCL Regione Veneto, p.V - VI
Massagli E,Emmanuele Massagli (2016). Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa. Roma:Studium, vol. 82, - 246 , ISBN: 9788838244254
Simone Caroli, Emmanuele Massagli, Davide Mosca, Paolo Tomassetti (2016). Aspetti economici: burocrazia, costi d'impresa, fisco, accesso al credito, education, costo del lavoro e produttività. In: AA.VV.. (a cura di) Maurizio Del Conte, Stefano Malandrini, Michele Tiraboschi, Italia-Germania, una comparazione dei livelli di competitività industriale. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 53, p.80 - 119 , ISBN: 9788898652600
Emmanuele Massagli, Rosita Zucaro (2016). Conciliazione tra vita professionale e vita privata. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento sistematico dei decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016). Milano:Giuffrè, p.573 - 597 , ISBN: 9788814212116
Emmanuele Massagli (2016). Contro una visione ridotta di alternanza formativa e occupabilità. In: Emmanuele Massagli, Marco Costantino. (a cura di) Lara Maestripieri, Emmanuele Massagli, Marco Costantino. Giovani né-né. Oltre la condizione di NEET. Milano:Feltrinelli, vol. 39, p.12 - 15 , ISBN: 9788868352400
Emmanuele Massagli, Filippo Pignatti Morano (2016). Detassazione e decontribuzione del salario di produttività. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento sistematico dei decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016). Milano:Giuffrè, p.377 - 388 , ISBN: 9788814212116
Emmanuele Massagli (2016). Disallineamento formativo e professionale. Il paradosso italiano. Italianieuropei, 2-3, p.96 - 101
Emmanuele Massagli (2016). Il ricordo. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Giorgio Usai. In ricordo di un sindacalista d'impresa. Bergamo:ADAPT University Press, p.32 - 33 , ISBN: 9788898652686
Massagli E,Emmanuele Massagli (2016). L'alternanza formativa tra "La Buona scuola" e Jobs Act. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento sistematico dei decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016). Milano:Giuffrè, p.225 - 235 , ISBN: 9788814212116
Emmanuele Massagli (2016). Le novità in materia di welfare aziendale in una prospettiva lavoristica. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Le nuove regole del lavoro dopo il Jobs Act. Commento sistematico dei decreti legislativi nn. 22, 23, 80, 81, 148, 149, 150 e 151 del 2015 e delle norme di rilievo lavoristico della legge 28 dicembre 2015, n. 208 (Legge di stabilità per il 2016). Milano:Giuffrè, p.598 - 612 , ISBN: 9788814212116
Maurizio Sacconi, Emmanuele Massagli (a cura di) (2016). Le relazioni di prossimità nel lavoro 4.0. Atti integrati e rivisti del seminario La fine del diritto pesante del lavoro nella quarta rivoluzione industriale. In: AA.VV.. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 60, p.VII - 304 , ISBN: 9788898652709
Emmanuele Massagli (2016). Postfazione. In: AA.VV.. (a cura di) Maurizio Sacconi, Emmanuele Massagli, Le relazioni di prossimità nel lavoro 4.0. Atti integrati e rivisti del seminario La fine del diritto pesante del lavoro nella quarta rivoluzione industriale. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 60, p.124 - 129 , ISBN: 9788898652709
Emmanuele Massagli, Federico Razetti (2016). Relazioni fra imprese e lavoro: contrattazione, partecipazione e welfare. In: AA.VV.. #Arsenale 2022. Il Veneto oltre. Rapporto conclusivo. Venezia:Cisl Veneto, Confcooperative Veneto, Confindustria Veneto, CNA Veneto, Legacoop Veneto, Confagricoltura Veneto, Confesercenti Veneto, Confprofessioni Veneto, Confcommercio Veneto, Confartigianato Veneto,
Michele Tiraboschi, Maria Carmela Amorigi, Flavio Busi, Gabriele Gamberini, Emmanuele Massagli, Maria Giovannone, Lavinia Serrani, Francesca Sperotti, Flavia Pasquini (2015). El fenómeno de la externalización en Italia. In: AA.VV.. (a cura di) Alejandro Díaz Moreno, María del Milagro Martín López, Las relaciones laborales en el contexto del desarrollo de la subcontratación. Valencia:Tirant lo Blanch, p.136 - 157 , ISBN: 9788490538982
Umberto Buratti, Simone Caroli, Emmanuele Massagli (a cura di) (2015). Gli spazi per la valorizzazione dell'alternanza scuola-lavoro. Il contesto nazionale e le peculiarità del sistema toscano. In: AA.VV.. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 42, p.VII - 57 , ISBN: 9788898652440
Emmanuele Massagli (2015). Il metodo dell'alternanza formativa. In: AA.VV.. (a cura di) Umberto Buratti, Simone Caroli, Emmanuele Massagli, Gli spazi per la valorizzazione dell'alternanza scuola-lavoro. Il contesto nazionale e le peculiarità del sistema toscano. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 42, p.1 - 16 , ISBN: 9788898652440
Giuliano Cazzola, Emmanuele Massagli, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi (2015). Perché un (nuovo) Libro verde sul welfare?. In: ADAPT. Lavoro e welfare della persona. Un "Libro verde" per il dibattito pubblico. Modena:ADAPT, p.IV - IV
Emmanuele Massagli, Michele Tiraboschi (a cura di) (2015). Un apprendistato che (ancora) non decolla. A proposito del monitoraggio ISFOL e della ennesima riforma senza progetto. In: AA.VV.. Bollettino Speciale ADAPT, 17,
Giuliano Cazzola, Emmanuele Massagli, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi (a cura di) (2015). Un Libro verde sul welfare come antidoto a proposte che sanno di vecchio. In: AA.VV.. Bollettino Speciale ADAPT, 22,
Lilli Casano, Francesca Fazio, Alessio Fionda, Emmanuele Massagli, Martina Ori, Lavinia Serrani, Silvia Spattini, Giulia Tolve, Paolo Tomassetti (a cura di) (2014). Crisi economica e riforme del lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna. In: AA.VV.. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 34, p.IX - 132 , ISBN: 9788898652365
Carmen Di Stani, Emmanuele Massagli (2014). Dal welfare di Stato al welfare aziendale. In: AA.VV.. (a cura di) Emmanuele Massagli, Il welfare aziendale territoriale per la micro, piccola e media impresa italiana. Un'indagine ricostruttiva. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 31, p.3 - 5 , ISBN: 9788898652334
Emmanuele Massagli (2014). Executive summary - Welfare aziendale e PMI: un'esperienza difficile, ma possibile. In: AA.VV.. (a cura di) Emmanuele Massagli, Il welfare aziendale territoriale per la micro, piccola e media impresa italiana. Un'indagine ricostruttiva. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 31, p.XIII - XVII
Emmanuele Massagli (2014). Formazione e ricerca non universitaria con l'alto apprendistato. In: AA.VV.. (a cura di) Giuditta Alessandrini, Apprendistato, competenze e prospettive di occupabilità. Lecce:Pensa MultiMedia, vol. 5, p.141 - 158 , ISBN: 9788867602216
Emmanuele Massagli, Giulia Rosolen (2014). Garanzia Giovani: speriamo che sia la (s)volta buona. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Jobs Act. Le misure per favorire il rilancio dell'occupazione, riformare il mercato del lavoro ed il sistema delle tutele. Primo commento alle misure sul lavoro varate dal Consiglio dei Ministri del 12 marzo 2014. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 21, p.37 - 40 , ISBN: 9788898652228
Emmanuele Massagli (a cura di) (2014). Il welfare aziendale territoriale per la micro, piccola e media impresa italiana. Un'indagine ricostruttiva. In: AA.VV.. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 31, p.XI - 133 , ISBN: 9788898652334
Lilli Casano, Emmanuele Massagli (2014). Jason Laker, Conception Naval, Kornelija Mrnjaus, Citizenship, democracy and higher education in Europe, Canada and the United States, Palgrave Macmillan, 2014. Formazione Lavoro Persona, vol. IV, 12, p.142 - 144
Massagli E,Emmanuele Massagli (2014). L'istruzione superiore alla prova dell'employability: inquadramento di un'opzione culturale. Formazione Lavoro Persona, vol. IV, 12, p.29 - 36
Alessio Fionda, Emmanuele Massagli (2014). Le politiche del lavoro in Italia durante la crisi. In: AA.VV.. (a cura di) Lilli Casano, Francesca Fazio, Alessio Fionda, Emmanuele Massagli, Martina Ori, Lavinia Serrani, Silvia Spattini, Giulia Tolve, Paolo Tomassetti, Crisi economica e riforme del lavoro in Francia, Germania, Italia e Spagna. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 34, p.49 - 61 , ISBN: 9788898652365
Daniele Grandi, Emmanuele Massagli (2014). Relazioni industriali e welfare aziendale. In: AA.VV.. (a cura di) Emmanuele Massagli, Il welfare aziendale territoriale per la micro, piccola e media impresa italiana. Un'indagine ricostruttiva. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 31, p.77 - 89 , ISBN: 9788898652334
Daniele Grandi, Emmanuele Massagli, Rosita Zucaro (2014). Verso il welfare aziendale territoriale per le PMI: esempi e modelli. In: AA.VV.. (a cura di) Emmanuele Massagli, Il welfare aziendale territoriale per la micro, piccola e media impresa italiana. Un'indagine ricostruttiva. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 31, p.111 - 123 , ISBN: 9788898652334
Emmanuele Massagli (2013). Alternanza e istruzione e formazione professionale: doppia occasione persa. Nuova Secondaria Ricerca, vol. XXXI, 3, p.1 - 8
Emmanuele Massagli (a cura di) (2013). Alternanza scuola lavoro: la via italiana all'apprendistato tedesco. In: AA.VV.. Bollettino Speciale ADAPT, 6,
Emmanuele Massagli (2013). Alternanza scuola lavoro: un errore di mira. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, nterventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decreto legge 28 giugno 2013, n. 76. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 10, p.333 - 337 , ISBN: 9788898652099
Emmanuele Massagli, Umberto Buratti (2013). Certificazione delle competenze. Più stato, meno sussidiarietà. In: AA.VV.. (a cura di) Umberto Buratti, Lilli Casano, Lidia Petruzzo, Certificazione delle competenze. Prime riflessioni sul decreto legislativo 16 gennaio 2013, n. 13. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 6, p.46 - 48 , ISBN: 9788898652044
Gaetano Zilio Grandi, Emmanuele Massagli (a cura di) (2013). Dal decreto-legge n. 76/2013 alla legge n. 99/2013 e circolari "correttive": un percorso di lettura. In: AA.VV.. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 15, p.XI - 239 , ISBN: 9788898652143
Roberta Caragnano, Emmanuele Massagli (2013). Dalle relazioni industriali alle relazioni di lavoro. In: AA.VV.. (a cura di) Roberta Caragnano, Emmanuele Massagli, Regole, conflitto, partecipazione. Letture di diritto delle relazioni industriali. Milano:Giuffrè, vol. 8, p.IX - XI , ISBN: 9788814181283
Emmanuele Massagli (2013). Decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, e decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69. Rinvii alle Regioni e alla contrattazione collettiva: una rassegna ragionata. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Il lavoro riformato. Commento alla l. 9 agosto 2013, n. 99 (Legge Giovannini); alla l. 9 agosto 2013, n. 98 (decreto del fare); alla l. 9 agosto 2013, n. 94 (decreto svuota carceri); alla l. 6 agosto 2013, n. 97 (legge comunitaria) e al d.l. 31 agosto 2013, n. 101 (razionalizzazione P.A.). Milano:Giuffrè, p.70 - 78 , ISBN: 9788814187209
Emmanuele Massagli (2013). Il nuovo apprendistato alla prova dei fatti. Nuova Secondaria, vol. XXX, 8, p.19 - 22
Francesca Fazio, Emmanuele Massagli, Michele Tiraboschi (2013). Indice IPCA e contrattazione collettiva. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 8, p.1 - 121 , ISBN: 9788898652013
Emmanuele Massagli (2013). Inflazione e contrattazione salariale: inquadramento storico e prospettive evolutive dell'indice IPCA. Diritto delle Relazioni Industriali, vol. XXIII, 3, p.717 - 750
Emmanuele Massagli (2013). Istruzione e formazione: un'occasione mancata. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Il lavoro riformato. Commento alla l. 9 agosto 2013, n. 99 (Legge Giovannini); alla l. 9 agosto 2013, n. 98 (decreto del fare); alla l. 9 agosto 2013, n. 94 (decreto svuota carceri); alla l. 6 agosto 2013, n. 97 (legge comunitaria) e al d.l. 31 agosto 2013, n. 101 (razionalizzazione P.A.). Milano:Giuffrè, p.160 - 173 , ISBN: 9788814187209
Roberta Caragnano, Emmanuele Massagli (a cura di) (2013). Regole, conflitto, partecipazione. Letture di diritto delle relazioni industriali. In: AA.VV.. Milano :Giuffrè, vol. 8, p.IX - 660 , ISBN: 9788814181283
Emmanuele Massagli (2013). Scuola lavoro: meglio la "integrazione" della "alternanza". Libertà di Educazione, 35,
Emmanuele Massagli (2013). Su formazione e lavoro non si scherza. In: AA.VV.. I programmi alla prova Elezioni 2013: confronto tra le agende su lavoro, scuola ed università. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 5, p.1 - 2 , ISBN: 9788898652075
Emmanuele Massagli (2013). Una legge lenta in un mercato del lavoro veloce. In: AA.VV.. (a cura di) Gaetano Zilio Grandi, Emmanuele Massagli, Dal decreto-legge n. 76/2013 alla legge n. 99/2013 e circolari "correttive": un percorso di lettura. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 15, p.XV - XX , ISBN: 9788898652143
Emmanuele Massagli (2013). Università: lo strano caso dell'alternanza studio lavoro. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, e della coesione sociale. Primo commento al decreto legge 28 giugno 2013, n. 76. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 10, p.338 - 341 , ISBN: 9788898652099
Francesca Fazio, Emmanuele Massagli (2012). Il monitoraggio del mercato del lavoro. In: AA.VV.. (a cura di) Mariella Magnani, Michele Tiraboschi, La nuova riforma del lavoro. Commentario alla legge 28 giugno 2012, n. 92 recante disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. Milano:Giuffrè, p.77 - 87 , ISBN: 9788814168376
Emmanuele Massagli, Valentina Sorci (a cura di) (2012). Il ruolo della cooperazione ai tempi della crisi. In: AA.VV.. Bollettino Speciale ADAPT, 23,
Emmanuele Massagli (2012). La sfida per il mercato del lavoro (anche terziario) è l'occupazione giovanile. In: AA.VV.. Mercato del Lavoro, Ammortizzatori Sociali e sostegno al reddito nel Terziario Privato e Politiche Attive del Lavoro. Roma:Ebinter,
Emmanuele Massagli (2012). La sfida per le politiche del lavoro è l'occupazione giovanile. Nuova Secondaria, vol. XXIX, 9, p.14
Francesca Fazio, Emmanuele Massagli (2012). Monitoraggio e valutazione: storia infelice, futuro incerto. In: AA.VV.. (a cura di) Pierluigi Rausei, Michele Tiraboschi, Lavoro: una riforma sbagliata. Ulteriori osservazioni sul DDL n. 5256/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 2, p.3 - 9 , ISBN: 9788898652112
Emmanuele Massagli (2012). Più Stato e meno mercato. In: AA.VV.. (a cura di) Pierluigi Rausei, Michele Tiraboschi, Lavoro: una riforma a metà del guado. Prime osservazioni sul DDL n. 3249/2012, Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita. Bergamo:ADAPT University Press, vol. 1, p.11 - 12 , ISBN: 9788898652129
Emmanuele Massagli (2012). Svolgimento della prova di maturità. Traccia socio-economica. Nuova Secondaria, vol. XXX, 4,
Emmanuele Massagli (2012). Ultima chiamata per l'apprendistato. Formazione&Lavoro, 1, p.14 - 17
Emmanuele Massagli (2011). Apprendistato di primo livello e nuovo Testo Unico. Nuova Secondaria, vol. XXIX, 3, p.14
Massagli E,Emmanuele Massagli (2011). Apprendistato e occupazione giovanile: il caso italiano. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Il Testo Unico dell'apprendistato e le nuove regole sui tirocini. Commentario al decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167, e all'articolo 11 del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modifiche nella legge 14 settembre 2011, n. 148. Milano:Giuffrè, p.36 - 50 , ISBN: 9788814164057
Emmanuele Massagli (2011). Disoccupazione e inattività giovanile: quale nesso con il nuovo apprendistato?. Nuova Secondaria, vol. XXIX, 2, p.12
Emmanuele Massagli (2011). Formazione della persona e disoccupazione giovanile. Nuova Secondaria, vol. XXIX, 1, p.22
Emmanuele Massagli, Pasquale Andreozzi (2011). Formazione in assetto lavorativo: nuove possibilità a disposizione della capacità formativa delle istituzioni scolastiche. Nuova Secondaria, vol. XXVIII, 7, p.14
Pasquale Andreozzi, Emmanuele Massagli (2011). Formazione professionale e qualità della scuola. ERE - Emilia Romagna Europa, 7, p.112 - 117
Emmanuele Massagli (2011). Giovani e mercato del lavoro: il futuro oltre la crisi. In: AA.VV.. (a cura di) Giuseppe Gagliano, Felsa la scommessa Cisl. Il mondo del lavoro non standard a una sola voce. Roma:Edizioni Lavoro, , ISBN: 9788873133155
Emmanuele Massagli (2011). Il contenzioso in materia di lavoro: quantificazione del fenomeno e valutazione in termini di costi economici e sociali. In: AA.VV.. (a cura di) Giampiero Proia, Michele Tiraboschi, La riforma dei rapporti e delle controversie di lavoro. Commentario alla legge 4 novembre 2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro). Milano:Giuffrè, p.13 - 23 , ISBN: 9788814160639
Emmanuele Massagli (2011). Il dilemma dell'inattività giovanile. Nuova Secondaria, vol. XXIX, 4, p.14
Emmanuele Massagli, Flavia Pasquini, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi (a cura di) (2011). In memoria di Mario Grandi. In: AA.VV.. Bollettino Speciale ADAPT, 5,
Alessandro Astorino, Emmanuele Massagli, Antonella Reitano (2011). Le politiche del lavoro nella crisi. La valorizzazione del merito nella gestione del personale. In: AA.VV.. (a cura di) Marcel Bonnet Escuela, Margarita Calvo Aizpuru, Olga GonzaÌlez Morales, Políticas de empleo: macroeconomía y empresa. XXVI Encuentro Internacional Arethuse. La Laguna, 17 y 18 de septiembre de 2010. San Cristóbal de La Laguna:Universidad de La Laguna, , ISBN: 9788469429013
Raffaele De Luca Tamajo, Maurizio Del Conte, Roberto Pessi, Mariella Magnani, Giampiero Proia, Gaetano Zilio Grandi, Michel Martone, Michele Tiraboschi, Carlo Dell'Aringa, Giovanni Tria, Emmanuele Massagli, Alberto Cova, Paolo Pirani, Luigi Angeletti, (2011). Le relazioni industriali dopo Mirafiori e Pomigliano: opinioni a confronto. Diritto delle Relazioni Industriali, vol. XXI, 2, p.362 - 398
Emmanuele Massagli (2010). Apprendistato di "primo livello" in Lombardia. Nuova Secondaria, vol. XXVIII, 4, p.12
Paola Fuso, Emmanuele Massagli, Michele Tiraboschi (2010). Fallimenti e criticità: il nodo del lavoro atipico o precario nella PA. In: AA.VV.. (a cura di) Michele Tiraboschi, Francesco Verbaro, La nuova riforma del lavoro pubblico. Commento alla legge 4 marzo 2009, n. 15, e al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150. Milano:Giuffrè, p.49 - 72 , ISBN: 9788814157998
Emmanuele Massagli (2010). Giovani e mercato del lavoro: contesto e criticità. Nuova Secondaria, vol. XXVIII, 2, p.12
Emmanuele Massagli (2010). Le potenzialità ancora non sfruttate del buono lavoro. Nuova Secondaria, vol. XXVIII, 3, p.14
Umberto Buratti, Emmanuele Massagli, Francesco Morello (a cura di) (2010). Una agenda di speranza per il futuro del Paese. Al via la 46a Settimana Sociale dei Cattolici Italiani. In: AA.VV.. Bollettino Speciale ADAPT, 32,
Emmanuele Massagli (a cura di) (2009). Il lavoro precario nella pubblica amministrazione. In: AA.VV.. Modena:ADAPT, vol. 8,
Raffaella Di Toma, Emmanuele Massagli, Lisa Rustico (a cura di) (2009). Italia 2020: la sfida della occupabilità. In: AA.VV.. Modena:ADAPT, vol. 13, p.1 - 19
Emmanuele Massagli (2008). Il sindacato in Italia: chi (non) rappresenta?. Bollettino ADAPT, 17,
Roberta Caragnano, Emmanuele Massagli, Iacopo Senatori (2008). Tabelle comparate. In: AA.VV.. (a cura di) Iacopo Senatori, Teoria e prassi delle relazioni industriali. Letture di Diritto delle Relazioni Industriali. Milano:Giuffrè, vol. 18, p.445 - 452 , ISBN: 9788814143427
Simona Creazzola, Emmanuele Massagli, Rosa Rubino, Isabella Spanò (2007). Comparative analysis of good practices for workers with oncological conditions in the European countries. In: AA.VV.. (a cura di) ADAPT, Promoting new measures for the protection of women workers with oncological conditions by means of social dialogue and company level collective bargaining. Bruxelles:Commissione europea,
(In stampa)
Emmanuele Massagli (In stampa) I giovani in Italia. Disallineamento formativo e inattività
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582