image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Emmanuele Massagli

Emmanuele Massagli

Professore associato di Didattica generale e Pedagogia speciale

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Professore associato

Città

Roma,

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo)

Corso di Laurea

Scienze della formazione primaria (Palermo),

Scienze della formazione primaria (Roma)

Emmanuele Massagli

share icon

Curriculum vitae

Dal 1° ottobre 2025 è professore associato di Didattica generale e Pedagogia Speciale presso l’Università LUMSA di Roma e Palermo , dove insegna anche Pedagogia del lavoro, Introduzione alle relazioni industriali e Teoria e pratica del welfare aziendale.

È abilitato alle funzioni di professore universitario di seconda fascia in “Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa” (11/D2).

Dal 7 agosto 2025 è Presidente della Commissione nazionale permanente per la partecipazione dei lavoratori insediata ex art. 13 della legge 15 maggio 2025 n. 76 (Disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese in attuazione dell'articolo 46 della Costituzione). 

Da maggio 2025 (D.P.R. del 6 maggio 2025, pubblicato in GU n. 119 del 24 maggio 2025) è componente esperto del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro (CNEL) su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dal 2023 è Presidente di Fondazione Ezio Tarantelli , ente culturale promosso dalla CISL per studi, ricerca e formazione.

Dal 2017 è primo Presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale .

Da aprile 2024 è membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio nazionale per l’integrazione delle politiche per la parità di genere nominato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dal 2012 al 2023 è stato Presidente di ADAPT, l’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali fondata a Modena nel 2000 dal prof. Marco Biagi.

Fa parte del Comitato di Direzione della rivista di fascia A "Professionalità Studi" (Studium/ADAPT University Press). È condirettore della rivista "Nuove Professionalità" (Studium). È direttore della rivista di cultura del lavoro "il Progetto".

È socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia (SIPED).

Dal 2009 al 2011 ha coordinato la Segreteria Tecnica del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è stato consulente diretto del Ministro per le relazioni industriali e l’occupazione giovanile.

È stato consigliere di amministrazione di ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici).

Dal 2021 al 2022 è stato membro della Commissione Tecnica dell’Osservatorio lavoro agile nella Pubblica Amministrazione (Ministero della Pubblica Amministrazione).

Contatti

Il docente opera sia sulla sede di Roma che su quella di Palermo. E' preferibile inviare una mail (e.massagli@lumsa.it) per fissare il colloquio in presenza o a distanza.

Orari di ricevimento

Il martedì alle ore 17 presso la sala docenti della sede di Palermo. Si prega di avvisare per mail (e.massagli@lumsa.it).

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

DIDATTICA E AMMINISTRAZIONE DELLA SCUOLA

2025 / 2026

6

DIDATTICA GENERALE

2025 / 2026

Comune (Sede Palermo)

12

DIDATTICA GENERALE

2024 / 2025

12

PEDAGOGIA GENERALE E INTERCULTURALE

2024 / 2025

Comune (Sede Roma)

8

DIDATTICA GENERALE

2023 / 2024

12

LABORATORIO ORIENTAMENTO E PROGETTO DI VITA

2023 / 2024

Scuola secondaria di secondo grado

1

SOCIAL MEDIA PER L'APPRENDIMENTO E LE COMPETENZE (CON ATTIVITA' LABORATORIALE)

2023 / 2024

Progettazione e gestione dei servizi per la media education

6

Altre informazioni sugli insegnamenti

Ricerca

Pubblicazioni e ricerche

Didattica generale e Pedagogia del lavoro

Le competenze socio-emotive a scuola. Manuale per una didattica delle competenze non cognitive

Il libro, rivolto a docenti (anche in formazione) ed educatori, prova a spiegare e ordinare diverse tassonomie con le quali vengono classificate le competenze non cognitive, in particolare quelle socio-emotive. È inoltre proposto un metodo originale, supportato da strumenti operativi, per misurare e "allenare" le competenze socio-emotive delle alunne e degli alunni nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Scopri

Didattica, organizzazione scolastica, formazione professionale

Progettare e gestire i “campus formativi”. Filiera tecnologico-professionale e competenze organizzativo-relazionali

Il volume è dedicato al rafforzamento delle (troppo spesso sottovalutate) competenze del docente di scuola secondaria superiore in materia di: organizzazione scolastica, perché possa assumersi responsabilità anche gestionali; dialogo costruttivo e creativo con il territorio, ossia orientato alla formalizzazione di alleanze utili alla didattica; processi decisionali in contesti collegiali che esigono competenze nel lavoro collaborativo; progettazione e costruzione di moduli didattici coerenti con le nuove filiere scolastiche e formative verticali e orizzontali. Particolare e inedita attenzione è dedicata alla strutturazione e organizzazione del campus formativo, inteso come rete di scuole, centri di formazione professionale, ITS, imprese, amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore. Una corposa appendice didattica permette al lettore di approfondire casi e situazioni problematiche reali, nonché di esercitarsi su esempi di lezione simulata come definita dall’art. 9, comma 3 del DPCM 4 agosto 2023.

Scopri

Pedagogia e didattica del lavoro

La didattica esperienziale. Apprendistato e impresa didattica nei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione

Il volume nasce dalla necessità di situare la didattica esperienziale entro una cornice teorica di riferimento pedagogicamente fondata, non estemporanea, dottrinalmente significativa e verificata nella pratica quotidiana dei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione, ove maggiormente si ricorre al metodo della alternanza formativa. Il percorso di rilettura dei testi di J.J. Rousseau, J. Dewey, G. Kerschensteiner, M. Montessori e don Milani ha permesso di verificare la consistenza del metodo esperienziale, non innanzitutto per il dialogo tra i percorsi di istruzione e formazione con il mondo del lavoro, bensì come strategia di apprendimento funzionale alla formazione delle competenze personali di natura trasversale e specialistica utili nella vita, oltre che nella professione. Quanto guadagnato nel confronto con la dottrina pedagogica è stato messo alla prova della consuetudine scolastica. Al lettore è perciò presentato un censimento ragionato delle migliori pratiche in materia di apprendistato c.d. di primo livello, il più compiuto degli strumenti che attuano l’alternanza formativa. Infine, si è reputato opportuno rivolgere (inedita) attenzione a una strategia didattica ancora poco diffusa, ma molto significativa: l’impresa formativa non simulata (o impresa didattica). Si è così voluto accendere un primo faro su una pratica di natura esperienziale che merita di essere maggiormente conosciuta.

Scopri

Tutte le pubblicazioni

  • Emmanuele Massagli (2024). Progettare e gestire i "campus formativi". Filiera tecnologico-professionale e competenze organizzativo-relazionali. Roma:Edizioni Studium, vol. 8, p.1 - 176 , ISBN: 978-88-382-5416-1

  • Emmanuele Massagli (2023). Apprendere facendo. Le potenzialità educative dell'esperienza nella costruzione del progetto di vita della persona con disabilità. Modena:ADAPT University Press, - 99 , ISBN: 979-12-80922-22-9

  • Emmanuele Massagli (2023). La didattica esperienziale.Apprendistato e impresa didattica nei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione.. Roma:Studium, vol. 317, - 251 , ISBN: 978-88-382-5194-8

  • Emmanuele Massagli (2023). Riscoperta e valorizzazione del docente specializzato per l'inclusione. Professionalità Studi, 3/VI, p.69 - 85

  • Emmanuele Massagli (2022). Alternanza formativa: tra metodo pedagogico e inquadramento giuridico. (a cura di) Francesca Terrasi, Racconti dal secolo scorso. Raccogliere storie di vita al liceo. Caltanissetta:Salvatore Sciascia Editore, vol. 2, p.65 - 77 , ISBN: 978-88-8241-538-9

  • Emmanuele Massagli (2022). Dalla "istruzione verde" alla cultura della sostenibilità. Pedagogia e Vita, vol. 1, 80, p.184 - 192

Mostra tutte