image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Emmanuele Massagli

Emmanuele Massagli

Professore associato di Didattica generale e Pedagogia speciale

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Professore associato

Città

Roma,

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo)

Corso di Laurea

Scienze della formazione primaria (Palermo),

Scienze della formazione primaria (Roma)

Emmanuele Massagli

share icon

Curriculum vitae

Emmanuele Massagli è ricercatore in Didattica e Pedagogia speciale (M-PED 03) presso l'Università LUMSA di Roma dove insegna "Pedagogia speciale e organizzazione scolastica", "Didattica e pedagogia speciale per l'inclusione sociale", "Design Thinking e & Problem Solving", "Pedagogia del lavoro" e "Pedagogia sociale". 

E' inoltre titolare del corso di "Pedagogia e didattica speciale della disabilità intellettiva e dei disturbi generalizzati dello sviluppo" nel Corso di Formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.

Presso il Master in Gestione delle risorse umane insegna "Introduzione alle relazioni industriali e di lavoro".

E' coordinatore didattico del Master di primo livello WeDiMa, Welfare e Disability Management (Università LUMSA e Consorsio Humanitas).

E' socio ordinario della Società Italiana di Pedagogia (SIPED).

Da marzo 2012 Presidente di ADAPT, l’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali fondata nel 2000 dal prof. Marco Biagi.

Dal 2014 al 2019 è stato professore a contratto di “Pedagogia del lavoro”, “Formazione degli adulti e nuove professioni”, “Teoria e pratica dell’apprendistato formativo di primo e terzo livello” e “Welfare della persona” presso l’Università degli Studi di Bergamo.

Dal 2010 al 2017 ha fatto parte del collegio dei docenti della Scuola di dottorato in Formazione della persona e mercato del lavoro della stessa Università.

È dottore di ricerca in Diritto delle relazioni di lavoro (Università di Modena e Reggio Emilia).

Dal 2012 al 2018 è stato assegnista di ricerca presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, approfondendo il tema della “Progettazione e valutazione dei percorsi di alta formazione nell’ottica delle relazioni industriali”.

È co-direttore della rivista Nuova Professionalità (Studium) e della collana Adapt – Centro Studi Marco Biagi (Giuffrè), membro del Comitato di Direzione della Collana “Adapt Labour Studies E-Book Series” edita da ADAPT University Press, membro del Comitato Scientifico della Collana “Pedagogia del lavoro” edita da Franco Angeli, membro del Comitato Scientifico della collana "Risorse Umane" di Armando Editore, redattore della rivista Diritto delle Relazioni Industriali (Giuffrè), collaboratore di Nuova Secondaria (La Scuola), membro del Comitato Scientifico della rivista Formazione, Persona, Lavoro (Università di Bergamo).

È inoltre membro del Comitato Scientifico di Fondazione CERM, di Fondazione FAI Cisl, della Fondazione Energie, di IFOA, della Fondazione De Gasperi, della Fondazione Magna Carta, del Centro Culturale POP-UP e Former Aspen Junior Fellow.

Negli anni 2009-2011 ha coordinato la Segreteria Tecnica del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è stato consulente diretto del Ministro per le relazioni industriali e l’occupazione giovanile.

Da gennaio 2017 è il primo presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale, l’unica associazione di rappresentanza del mondo operatori nel campo dei servizi di welfare aziendale.

Da gennaio 2021 è Direttore del Centro Studi di ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici di Buoni Pasto, aderente a FIPE-Confcommercio. E' stato Presidente della stessa Associazione dal 2015 al 2020.

Dal 2010 al 2015 è stato consigliere di amministrazione di ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici).

A luglio 2017 ha ricevuto il Premio letterario “Il lavoro tra le righe” promosso dall’Ordine dei Consulenti del lavoro di Milano per la monografia Alternanza formativa e apprendistato in Italia e in Europa (Studium, 2016).

A marzo 2009 ha ricevuto il premio “Marco Biagi” promosso dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali per la migliore tesi di laurea (anni 2006, 2007 e 2008) in materia di Diritto del Lavoro.

Collabora con diversi quotidiani e periodici. Vanta numerose pubblicazioni e partecipazioni a ricerche e convegni nazionali e internazionali.

Contatti

Il docente opera sia sulla sede di Roma che su quella di Palermo. E' preferibile inviare una mail per fissare il colloquio in presenza o a distanza.

Orari di ricevimento

Il martedì alle ore 17 presso la sala docenti della sede di Palermo. Si prega di avvisare per mail.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

DIDATTICA E AMMINISTRAZIONE DELLA SCUOLA

2025 / 2026

6

DIDATTICA GENERALE

2025 / 2026

Comune (Sede Palermo)

12

DIDATTICA GENERALE

2024 / 2025

12

PEDAGOGIA GENERALE E INTERCULTURALE

2024 / 2025

Comune (Sede Roma)

8

DIDATTICA GENERALE

2023 / 2024

12

LABORATORIO ORIENTAMENTO E PROGETTO DI VITA

2023 / 2024

Scuola secondaria di secondo grado

1

SOCIAL MEDIA PER L'APPRENDIMENTO E LE COMPETENZE (CON ATTIVITA' LABORATORIALE)

2023 / 2024

Progettazione e gestione dei servizi per la media education

6

Altre informazioni sugli insegnamenti

Ricerca

Pubblicazioni e ricerche

Didattica, organizzazione scolastica, formazione professionale

Progettare e gestire i “campus formativi”. Filiera tecnologico-professionale e competenze organizzativo-relazionali

Il volume è dedicato al rafforzamento delle (troppo spesso sottovalutate) competenze del docente di scuola secondaria superiore in materia di: organizzazione scolastica, perché possa assumersi responsabilità anche gestionali; dialogo costruttivo e creativo con il territorio, ossia orientato alla formalizzazione di alleanze utili alla didattica; processi decisionali in contesti collegiali che esigono competenze nel lavoro collaborativo; progettazione e costruzione di moduli didattici coerenti con le nuove filiere scolastiche e formative verticali e orizzontali. Particolare e inedita attenzione è dedicata alla strutturazione e organizzazione del campus formativo, inteso come rete di scuole, centri di formazione professionale, ITS, imprese, amministrazioni pubbliche ed enti del terzo settore. Una corposa appendice didattica permette al lettore di approfondire casi e situazioni problematiche reali, nonché di esercitarsi su esempi di lezione simulata come definita dall’art. 9, comma 3 del DPCM 4 agosto 2023.

Scopri

Tutte le pubblicazioni

  • Emmanuele Massagli (2024). Progettare e gestire i "campus formativi". Filiera tecnologico-professionale e competenze organizzativo-relazionali. Roma:Edizioni Studium, vol. 8, p.1 - 176 , ISBN: 978-88-382-5416-1

  • Emmanuele Massagli (2023). Apprendere facendo. Le potenzialità educative dell'esperienza nella costruzione del progetto di vita della persona con disabilità. Modena:ADAPT University Press, - 99 , ISBN: 979-12-80922-22-9

  • Emmanuele Massagli (2023). La didattica esperienziale.Apprendistato e impresa didattica nei percorsi del secondo ciclo di istruzione e formazione.. Roma:Studium, vol. 317, - 251 , ISBN: 978-88-382-5194-8

  • Emmanuele Massagli (2023). Riscoperta e valorizzazione del docente specializzato per l'inclusione. Professionalità Studi, 3/VI, p.69 - 85

  • Emmanuele Massagli (2022). Alternanza formativa: tra metodo pedagogico e inquadramento giuridico. (a cura di) Francesca Terrasi, Racconti dal secolo scorso. Raccogliere storie di vita al liceo. Caltanissetta:Salvatore Sciascia Editore, vol. 2, p.65 - 77 , ISBN: 978-88-8241-538-9

  • Emmanuele Massagli (2022). Dalla "istruzione verde" alla cultura della sostenibilità. Pedagogia e Vita, vol. 1, 80, p.184 - 192

Mostra tutte