Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
Fabio Macioce
Data di nascita: 29 Ottobre 1976
Luogo: Milano (Italy)
Stato civile: coniugato, 4 figli
Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedessco
Indirizzo: via A. Vivaldi, 29 - 00199 – Rome
f.macioce@lumsa.it
Istruzione
2004: PhD in Filosofia del Diritto e Teoria generale del diritto, Università di Roma La Sapienza
2000: Laurea in Giurisprudenza, Università di Roma La Sapienza.
Posizione lavorativa attuale
Visiting positions
Faculty Visitor at the Centre for Law, Medicine and Life Sciences, Cambridge University, UK (2018)
Invited professor of Legal Theory, Pontifical Gregorian University, Rome (from 2015)
Visiting professor, Facultad de Derecho, Universidad de Valencia (2017)
Visiting Scholar at the Centre for Socio-Legal Studies, University of Oxford (2014)
Visiting Scholar at the Universidad Catòlica Argentina (2007)
Visiting researcher at the University of Montréal, Canada, Faculty of Law (2004).
Interessi di ricerca
Migrazioni e integrazione; Multiculturalismo; Diritti collettivi, diritti dei gruppi e diritti individuali.
Bioetica.
Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e salute.
Diritto e religione.
Etica del discorso e diritto.
Diritto alla salute e nuove tecnologie.
Progetti di Ricerca
(2020-2022) BRIC-Inail, “Analisi dei rischi e strumenti di mitigazione per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei contesti lavorativi soggetti a trasformazione digitale” (UniRoma1 – Lumsa – UniTo), Unit coordinator.
(2020-2023) Private Funder, NHNAI - New Humanism at the time of Neurosciences and Artificial Intelligence, Unit coordinator (with prof. S. Biancu).
(2020-2023) Erasmus+ Project, “New Quality in Education for Gender Equality – Strategic Partnership for the Development of Master's Study Program LAW AND GENDER”, LAWGEM, Participant
(2017-2020), H2020-SwafS-2016-17, “i-Consent. Improving the guidelines for Informed Consent, including vulnerable populations, under a gender perspective” – Participant.
(2019), Villa Vigoni German-Italian Centre for European Excellence: “Small Towns and Villages as Resources for Integration of Migrants and Social Cohesion”, Principal Investigator (together with prof. Henning Hillmann).
(2017), Council of Europe, European Program “Human Rights Education for Legal Professionals: HELP and HELP Training Methodology” – Participant.
(2015-16) Balancing constitutional principles and minorities’ traditions in bioethics, University-funded project, Principal Investigator.
(2014) Accommodation of migrant minorities: legal challenges, University-funded project, Principal Investigator.
2004-2006, PRIN (National funding program), “The Precautionary Principle” (research leader: Rome University La Sapienza), Participant.
2006-2007, EU “Specific Support Action”, Science and Society, “EduBioethics”. Medical Progress, Human Rights and Bioethical Education, Multicultural and Multireligious Environment, Participant.
Pubblicazioni (Monografie)
Il corpo. Prospettive di Filosofia del Diritto, Aracne, Roma 2000.
La lealtà. Una filosofia del comportamento processuale, Giappichelli, Torino 2005.
Una filosofia della laicità , Giappichelli, Torino 2007.
Ordine pubblico e autodeterminazione , Giappichelli, Torino 2010.
Il Nuovo Noi. Migrazione e integrazione come problemi di giustizia. Giappichelli, Torino 2014.
Principali pubblicazioni
A. Alvarez del Cuvillo, F. Macioce, S. Strid (2023). Feminist political and legal theories. (a cura di) Dragica Vujadinović, Mareike Fröhlich, Thomas Giegerich, Gender-Competent Legal Education. :Springer, p.57 - 94 , DOI: 10.1007/978-3-031-14360-1 , ISBN: 978-3-031-14359-5
Macioce F. (2023). Il valore della famiglia nel pensiero di Francesco D'Agostino. Rivista di Filosofia del diritto, vol. 1,
Macioce F., Isceri M. (2023). Innovazione tecnologica e fiducia nei luoghi di lavoro.Problemi e prospettive giuridiche.. (a cura di) Robasto D., Robot e cobot nell'impresa e nella scuola. Processi formativi e trasformativi nella workplace innovation.. , ISBN: 9788835144816
Macioce F., Daverio M. (2023). Intelligenza artificiale e diritto alla salute nella regolazione europea: aspetti emergenti riguardo alla relazione medico-paziente.. Teoria e Critica della Regolazione Sociale,
Macioce F. (2023). NFT Non Fungible Tokens. (a cura di) Amato Mangiameli A.C., Saraceni G., :Giappichelli, , ISBN: 978-88-921-4350-0
Macioce F. (2023). Processo telematico.. (a cura di) Amato Mangiameli A.C., Saraceni G., Cento e una voce di informatica giuridica.. :Giappichelli, , ISBN: 978-88-921-4350-0
Macioce F., Isceri M., Luppi R. (2023). Strumenti legislativi e normativi di mitigazione per la collaborazione uomo-robot. Focus Germania.. (a cura di) Costantino F., Macioce F., Robasto D., Stabile S., Trasformazione digitale. Tra opportunità, rischi e mitigazione.. , ISBN: 979-12-218-0617-5
Macioce F. (2022). El valor y la importancia política de los grupos vulnerables. REVISTA DE ESTUDIOS POLITICOS,
Macioce F. (2022). Frontiere: migrazioni e diritto all'inclusione. (a cura di) G. Bombelli - V. Chiesi , Persone, spazi, complessità. La questione migratoria tra filosofia e diritto.. :Vita e Pensiero, , ISBN: 978-88-343-4772-0
Macioce F (2022). Le ragioni della tolleranza e il bilanciamento con la giustizia.. (a cura di) Salvatore Amato, Alberto Andronico, Giovanni Bombelli, Alessio Lo Giudice, DIRITTO, POTERE E LIBERTÀ. Scritti in onore di Bruno Montanari. :Mimesis, p.254 - 270 , ISBN: 9788857572277
Macioce F (2022). The enabling value of group vulnerability. Contemporary Political Theory,
Macioce F (2022). The legal, philosophical and political relevance of vulnerable groups. Journal of Legal Philosophy,
Macioce F. (2022). The Politics of Vulnerable Groups. Implications for Philosophy, Law, and Political Theory. :Palgrave Macmillan, , ISBN: 978-3-031-07547-6
Macioce F (2022). Vulnerabilità e fiducia. Il mondo del lavoro alla prova dell'intelligenza artificiale. Munera, vol. 2,
Macioce F. (2021). Informed consent and group vulnerability in the context of the pandemic.. BioLaw Journal, 2,
Macioce F., Garasic M. (2021). Informed Consent and Minors in a Multicultural Society. (a cura di) Joseph Tham, Alberto García Gómez, Mirko Daniel Garasic, Cross-Cultural and Religious Critiques of Informed Consent. :Routledge, , ISBN: 9781032073132
Macioce F. (2021). La vulnerabilità di gruppo. Funzione e limiti di un concetto controverso.. Torino:Giappichelli, , ISBN: 9788892140431
Macioce F. (2021). Nota su Semantica della vulnerabilità, soggetto,cultura giuridica di Baldassarre Pastore.. Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto, vol. 2,
Macioce F. (2021). Toleration and Justice. (a cura di) Sardoc M., The Palgrave Handbook of Toleration. :Palgrave McMillan,
Macioce F (2020). Democrazia e diritti nel dopo virus. Munera, vol. 2,
Macioce F (2020). La moderazione necessaria. Il diritto e il razionalismo antico. Diacronìa,
Palazzani, L., Macioce F., Daverio M., Ferro V., Persampieri L. (2020). New Strategies for Increasing Participation of Patients from Diverse Cultural and Religious Backgrounds in Clinical Trials,. Rivista di Biodiritto - Biolaw Journal,
Macioce F (2020). PRINCIPI BIOETICI E POLITICHE DI GESTIONE DELLAPANDEMIA. Actualidad Juridica Iberoamericana, vol. 12,
Macioce F (2020). Toleration and Justice. (a cura di) M. Sardoc, The Palgrave Handbook of Toleration. :Palgrave Macmillan,
MACIOCE F (2019). Between Autonomy and Vulnerability. Rethinking informed consent in a relational perspective.. Notizie di Politeia,
Andronico A., Greco T., Macioce F. (a cura di) (2019). Dimensioni del diritto. Torino:Giappichelli, , ISBN: 9788892130494
Macioce F (2019). Giustizia. Un bisogno umano fondamentale. (a cura di) A. Andronico, T. Greco, F. Macioce, Dimensioni del diritto. Torino:Giappichelli, p.3 - 28 , ISBN: 978-88-921-3049-4
Macioce F. (2019). Informed Consent Procedures Between Autonomy and Trust. Rivista di Biodiritto - Biolaw Journal, vol. 1,
MACIOCE F (2019). The Right to Accessible and Acceptable Healthcare Services. Negotiating Rules and Solutions With Membersof Ethnocultural Minorities. Journal of Bioethical Inquiry, , DOI: 10.1007/s11673-019-09900-w
F. Macioce, (2019). Toleration and Justice. (a cura di) M. Sardoc, Palgrave Handbook of Toleration. :Palgrave Macmillan, , DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-030-03227-2_36-1 , ISBN: 978-3-030-03227-2
Macioce F (2018). Asymmetrical recognition. Group vulnerability and group rights, beyond cultural identities. . INTERNATIONAL JOURNAL ON MINORITY AND GROUP RIGHTS, 1,
Macioce F. (2018). Charters of Rights and Bioethical Principles: a Multicultural Challenge.. (a cura di) C. Caporale, I.R. Pavone, International Biolaw and Shared Ethical Principles. The Universal Declaration on Human Rights and Bioethics.. London:Routledge, p.40 - 60 , ISBN: 978-1472483980
GIOLO O, MACIOCE F, RIGO E (2018). Frontiere, diritti, culture. La filosofia del diritto e i migration studies (Frontiers, rights, cultures: Philosophy of law and migration studies) . Rivista di Filosofia del Diritto,
Macioce F,MACIOCE, F (2018). Group Vulnerability, Asymmetrical Balance, and Multicultural Recognition. Ratio juris, vol. 31, 4,
MACIOCE F (2018). L'inclusione dei migranti irregolari: per un uso giurisdizionale del concetto di vulnerabilità.. (a cura di) DE GIORGI R., Limiti del diritto. Prospettive di riflessione e di analisi.. Lecce:Pensa Multimedia, , ISBN: 978-88-6760-581-1
MACIOCE F (2018). La laicità e l'integrazione sociale: un rapporto ambiguo.. (a cura di) AMATO S, AMATO MANGIAMELI A., PALAZZANI L., Diritto e secolarizzazione. Studi in onore di Francesco D'Agostino. Torino:Giappichelli, p.301 - 315 , ISBN: 978-88-921-1460-9
MACIOCE F (2018). Mare (voce in Dizionario). (a cura di) BARBARI L.; DE VANNA F., Il "diritto al viggio". Abbecedario delle migrazioni.. Torino:Giappichelli, p.167 - 177 , ISBN: 978-88-921-1744-0
MACIOCE F. (2017). Cultural Rights and the Margin of Appreciation Doctrine: A Legal Tool for Balancing Individual Rights and Traditional Rules. Law, Culture and the Humanities, vol. 13, 3, p.446 - 468 , DOI: 10.1177/1743872117732846
MACIOCE F (2017). Ordine giuridico e politico nelle società plurali: riflessioni a partire da Sergio Cotta. Jus, vol. 3,
Macioce F (2017). Toleration as asymmetric recognition. Persona y Derecho, vol. 77, p.227 - 250
MACIOCE F (2017). Undocumented migrants, vulnerability and strategies of inclusion. A philosophical perspective. CONSTELLATIONS, vol. 24, 3, , DOI: 10.1111/1467-8675.12294
Macioce F (2016). Balancing Cultural Pluralism and Universal Bioethical Standards: a Multiple Strategy. Medicine, Health Care and Philosophy,
MACIOCE F (2016). Il same-sex marriage tra inclusione e esclusione.. RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, 2,
MACIOCE F (2016). La laicità e l'integrazione sociale: un rapporto ambiguo. STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE, vol. 27,
Macioce F (2015). A Multifaceted Approach to Legal Pluralism and Ethno-Cultural Diversity. The Journal of Legal Pluralism and Unofficial Law, , DOI: 10.1080/07329113.2015.1110783
Macioce F (2015). Are fundamental principles somehow flexible? The challenge of legal pluralism and cultural diversity. Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito, vol. 2,
MACIOCE F (2015). Freedom of Treatment. (a cura di) Henk ten Have, Encyclopedia of Global Bioethics. BERLIN:Springer International, , DOI: 10.1007/978-3-319-05544-2 , ISBN: 978-3-319-05544-2
MACIOCE F (2015). Il multiculturalismo in Gran Bretagna e la sua crisi recente. Un bilancio negativo?. (a cura di) D'AGOSTINO F, Diritto e Multiculturalismo. ROMA:Aracne,
MACIOCE F (2015). l'integrazione dei migranti come bene relazionale. In: AA.VV.. Beni Relazionali.. MILANO:Mimesis Edizioni, , ISBN: 978-88-5752-929-5
Macioce F (2015). Legal pluralism, ethno-cultural accommodation and interpretation of rights. . Rivista di filosofia del diritto, vol. 2,
MACIOCE F (2015). Nuovo umanesimo e diritto. Riflessioni a margine del Convegno Ecclesiale di Firenze.. (a cura di) Bilotti E., Farace D., Malaguti M., Cultura giuridica per un nuovo umanesimo. CITTà DEL VATICANO:Libreria Editrice Vaticana, , ISBN: 978-88-209-9656-7
MACIOCE F (2015). Quale umanesimo per i rapporti affettivi?. In: Grion L.. Questione Antropologica. Glossario sulla via di un nuovo umanesimo.. Portogruaro (Ve):Meudon, p.121 - 128 , ISBN: 978-88-97497-15-8
RAMIREZ GARCIA HS; MACIOCE F (2014). Estado de derecho, laicidad y espacio público. Anuario de Derecho Constitucional Latinoamericano, p.790 - 805
Macioce F (2014). Il nuovo noi. La migrazione e l'integrazione come problemi di giustizia. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 9-788834-842409
MACIOCE F (2014). La de-naturalizzazione del diritto nel positivismo.. (a cura di) BONI G., CAMASSA E., CAVANA P., LILLO P., TURCHI V., Recte Sapere. Studi in onore di Giuseppe Dalla Torre. TORINO:Giappichelli, p.1511 - 1522
Macioce F (2014). La giustizia nella distribuzione delle risorse sanitarie. Quale prospettiva per i cattolici?. (a cura di) F. D'Agostino, Biogiuridica Cattolica. , ISBN: 978-88-548-7331-5
Macioce F (2014). La libertà di coscienza. Un problema classico e sempre nuovo. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, vol. CCXXXIV, 1, p.69 - 101
Macioce F (2014). Le neuroscienze e il processo penale. Una relazione difficile. (a cura di) L. Palazzani - R. Zannotti, Il diritto nelle neuroscienze. Non "siamo" i nostri cervelli.. , ISBN: 978-88-348-1795-7
MACIOCE F (2013). Diritti Umani. (a cura di) A. PARISI - M. CAPPELLANO, Lessico sturziano. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino,
Macioce F (2013). Immigration and relationships. Comparing Philosophies of Integration.. MIGRACIONES, vol. 33,
MACIOCE F (2013). L'etica sociale cristiana e S. Caterina da Siena. (a cura di) GIUNTA D., Caterina da Siena e la dottrina sociale della Chiesa. FIRENZE:Edizioni Nerbini, vol. 5, p.19 - 40 , ISBN: 978-88-6434-062-3
MACIOCE F (2013). La medicina, il diritto, e la speranza dell'immortalità. L'ARCO DI GIANO, 77, p.25 - 34
Macioce F (2013). Los valores religiosos y la laicidad de la esfera pùblica. Stato e chiese e pluralismo confessionale, vol. 20,
MACIOCE F (2013). Tra naturale e artificiale. Una sfida per la cultura giuridica. STUDIUM, p.859 - 874
MACIOCE F (2013). Umanità. In: A. PARISI - M. CAPPELLANO. Lessico sturziano. SOVERIA MANNELLI:Rubbettino,
MACIOCE F (2012). Immigrazione e cittadinanza: come superare l'individualismo della denizenship.. PARADOXA,
MACIOCE F (2012). Immigrazione e famiglia: una prospettiva relazionale.. DIRITTO DI FAMIGLIA E DELLE PERSONE, p.376 - 393
MACIOCE F (2012). Le neuroscienze. Vecchie domande e nuove sfide per il diritto.. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI, 1,
MACIOCE F (2012). Lo Stato, l'integrazione degli immigrati e il paradigma della cittadinanza.. (a cura di) D'AGOSTINO F., Valori giuridici fondamentali. Vol. III. ROMA:Aracne, p.21 - 40
MACIOCE F (2012). Ordine pubblico e autodeterminazione. (a cura di) F. D'AGOSTINO, Autodeterminazione. Un diritto di spessore costituzionale?. MILANO:Giuffrè, p.79 - 124 , ISBN: 9788814172601
MACIOCE F (2012). What can we do? A philosophical analysis of individual self-determination.. EIDOS,
MACIOCE F (2011). A philosophical analysis of individual self-determination. ANALYTICA, vol. 5,
MACIOCE F (2011). Immigrazione. Problemi etici e giuridici. (a cura di) Chieppa R., Traversa S., Etica e responsabilità. Principi fondamentali e società civile in Italia.. NAPOLI:Jovene Editore, , ISBN: 978-88-243-2031-3
MACIOCE F (2011). Immigrazione: problemi etici e giuridici. IUSTITIA,
MACIOCE F (2011). L'objection de concience. STATO, CHIESE E PLURALISMO CONFESSIONALE,
MACIOCE F (2011). La laicidad como principio juridico. ARS IURIS,
MACIOCE F (2011). Liberty and self determination. LIBERTARIAN PAPERS,
MACIOCE F (2010). Analisi economica del diritto. In: D'AGOSTINO F., AMATO A.C.. Cento e una voce di teoria del diritto. TORINO:Giappichelli,
MACIOCE F (2010). Autonomia. (a cura di) D'Agostino F., Amato A.C., Cento e una voce di Teoria del Diritto.
MACIOCE F (2010). Buona Fede. Cento e una voce di Teoria del Diritto.
MACIOCE F (2010). Giurisprudenza dei Concetti. In: D'Agostino F., Amato A.C.. Cento e una voce di Teoria del Diritto.
MACIOCE F (2010). Il rifiuto dei trattamenti sanitari. Una prospettiva filosofica. In: PALAZZANI L.. Doveri e diritti alla fine della vita. ROMA:Studium, , ISBN: 8838241198
MACIOCE F (2010). La laicità come principio giuridico. (a cura di) A.C. Amato Mangiameli, Diritto e religione tra passato e futuro. ROMA:Aracne, , ISBN: 8854835358
MACIOCE F (2010). La objeciòn de conciencia. (a cura di) Torres Ayuso M., Estado, ley y conciencia. MADRID:Marcial Pons, , ISBN: 978-84-9768-805-5
MACIOCE F (2010). Legge. (a cura di) D'Agostino F., Amato A.C., Cento e una voce di Teoria del Diritto.
MACIOCE F (2010). Nullità. (a cura di) D'Agostino F., Amato A.C., Cento e una voce di Teoria del Diritto.
MACIOCE F (2010). Ordine pubblico. (a cura di) D'Agostino F., Amato A.C., Cento e una voce di Teoria del Diritto.
MACIOCE F (2010). Ordine pubblico e autodeterminazione. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 9788834800157
MACIOCE F (2010). Prescrizione. (a cura di) D'Agostino F., Amato A.C., Cento e una voce di Teoria del Diritto.
MACIOCE F (2010). Prova. (a cura di) D'Agostino F., Amato A.C., Cento e una voce di Teoria del Diritto.
MACIOCE F (2010). Topica. (a cura di) D'Agostino F., Amato A.C., Cento e una voce di Teoria del Diritto.
macioce f (2010). Validità. (a cura di) D'Agostino F., Amato A.C., Cento e una voce di Teoria del Diritto.
MACIOCE F (2009). Il diritto e le sollecitazioni della Dignitas Personae. In: GIOVANNI RUSSO. Dignitas Personae. Commenti all'istruzione sulla bioetica. TORINO:ELLEDICI, , ISBN: 8801043546
MACIOCE F (2009). Le frontiere giuridiche del riduzionismo. La differenza umana. Riduzionismo e antiumanesimo. BRESCIA:La Scuola, , ISBN: 8835024579
MACIOCE F (2009). Lo straniero e l'estraneità come condizione ermeneutica. In: G. SARACENI. Lo Straniero. Multiculturalismo, identità, diritto. NAPOLI:Edizioni Scientifiche Italiane, , ISBN: 8849518676
MACIOCE F (2008). Il processo nell'era digitale. Problemi e prospettive. In: P. MORO. Etica Informatica Diritto. , ISBN: 9788846496102
MACIOCE F (2008). Immigrazione e modelli familiari. In: SCABINI E. - ROSSI G.. La migrazione come evento familiare. MILANO:Vita e pensiero, , ISBN: 8834317165
MACIOCE F (2007). Che cosa significa riconoscere la famiglia dal punto di vista giuridico. In: P. DONATI. Ri-conoscere la famiglia: quale valore aggiunto per la persona e la società?. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo, , ISBN: 8821560279
MACIOCE F (2007). Il diritto, i giuristi e la misura del vivere. DIALOGHI,
MACIOCE F (2007). Il postumanesimo tra scienza e diritto. In: L. PALAZZANI. Nuove biotecnologie, biodiritto e trasformazioni della soggettività. ROMA:Studium, , ISBN: 8838240280
MACIOCE F (2007). Il rifiuto dei trattamenti sanitari. Fondamenti costituzionali e limiti. L'ARCO DI GIANO,
MACIOCE F (2007). Processo, giudizio e ricerca della (delle) verità. In: P. MARCHETTI. Inchiesta penale e pre-giudizio. Una riflessione interdisciplinare. NAPOLI:ESI - NAPOLI, , ISBN: 8849514964
MACIOCE F (2007). Una filosofia della laicità. TORINO:Giappichelli, , ISBN: 9788834876237
MACIOCE F (2007). Una laicità cristiana?. IUSTITIA,
MACIOCE F (2006). Diritto divino. In: AA. VV.. Enciclopedia Filosofica. MILANO:Bompiani, , ISBN: 8845257789
MACIOCE F (2006). Globalizzazione e nomadismo. TEORIA E CRITICA DELLA REGOLAZIONE SOCIALE,
(a cura di) (2006). Il destino dell'Europa. L'anima europea e la sua ambiguità. In: MACIOCE F.
MACIOCE F (2006). Il problema della laicità del diritto tra categorialità e trascendentalità. APOLLINARIS,
MACIOCE F (2006). La famiglia e il diritto: alla ricerca di scelte laiche. In: F. D'AGOSTINO, L. SANTOLINI. Famiglie e convivenze. Nuove tensioni nella società italiana. SIENA:Cantagalli, , ISBN: 888272302X
MACIOCE F (2006). La verità della norma tra libertà e tolleranza. In: I. SANNA. Legge di natura e interculturalità. ROMA:Studium, , ISBN: 88-382-4009-4
MACIOCE F (2006). Le procès et la procedure comme lieux de la mémoire. In: STAMATIOS TZITZIS. La mémoire, entre silence et oubli. LAVAL:Presses de l'Université de Laval, , ISBN: 276378237X
MACIOCE F (2006). Legge. In: AA. VV.. Enciclopedia Filosofica. MILANO:Bompiani, , ISBN: 8845257789
MACIOCE F (2006). Note (filosofiche) sul principio di lealtà e di cooperazione tra le parti nel processo civile. TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO,
MACIOCE F (2006). Note per un'analisi strutturale del concetto di laicità. ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI,
MACIOCE F (2006). Pacs. Perché il diritto deve dire no. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo, , ISBN: 8821556948
MACIOCE F (2005). Biotecnologie e diritto: il confine della ricerca. DIALOGHI,
(a cura di) (2005). Conciliazione e riconciliazione. In: MACIOCE F. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo,
MACIOCE F (2005). I confini della leale collaborazione tra poteri: un'analisi filosofica. TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO,
MACIOCE F (2005). Il corpo digitale. Profili etici dei rilievi biometrica: il caso della carta di identità elettronica. L'ARCO DI GIANO,
(a cura di) (2005). Immigrazione fra accoglienza e rifiuto. In: MACIOCE F. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo,
MACIOCE F (2005). Introduzione. In: F. D'AGOSTINO, R. SAPIENZA, A. SCERBO. Immigrazione fra accoglienza e rifiuto. CINISELLO BALSAMO:Edizioni San Paolo, , ISBN: 8821553914
MACIOCE F (2005). La lealtà. Una filosofia del comportamento processuale. , ISBN: 8834854950
MACIOCE F (2004). Introduzione. In: STAMATIOS TZITZIS. La vittima e il carnefice. Lezioni romane di Filosofia del Diritto. MILANO:Giuffrè,
MACIOCE F (2004). La personne. Criminel et victime. MILANO:Giuffrè, , ISBN: 9788814114793
MACIOCE F (2004). Mine antiuomo. L'ARCO DI GIANO,
MACIOCE F (2004). Un'ermeneutica per i sistemi esperti? Problemi e prospettive. In: A.C. AMATO MANGIAMELI. Parola chiave: informazione. Appunti di diritto, economia, filosofia. MILANO:Giuffrè, , ISBN: 8814110670
MACIOCE F (2003). La teatralità del processo. Suggestioni letterarie per una fondamentale mistificazione. TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO,
MACIOCE F (2003). Lealtà, correttezza, fiducia. Appunti per una filosofia del proceso. NUOVI STUDI POLITICI,
MACIOCE F (2003). Norme e softwares. L'informatica al servizio del legislatore. In: AA. VV.. Filosofia e Diritto nell'era di Internet. ROMA:Aracne,
MACIOCE F (2002). Discussione su G. Jellinek "La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino". TEORIA DEL DIRITTO E DELLO STATO,
MACIOCE F (2002). Etica e deontologia delle professioni giuridiche. IUSTITIA,
MACIOCE F (2002). La via e la norma. La giustizia nel pensiero di Martin Buber. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO,
MACIOCE F (2001). Giustizia e verità. Riflessioni a margine di un convegno. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO,
MACIOCE F (2001). Rileggendo Guido Fassò. Alcune brevi osservazioni su "La legge della ragione". IUSTITIA,
MACIOCE F (2000). Il Corpo. Prospettive di filosofia del diritto.
MACIOCE F (In stampa) Negotiating Rules and Interpretations in the Field of Healthcare Rights.. (a cura di) MALLOY T.H.; SALAT L. , Alternative approaches to Ethno-cultural diversity management: theorizing new paradigms of non territorial autonomy.. Oxford:Oxford University Press,
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582