Fabio Macioce

invia a...

share icon
share icon

Città

Roma

Fabio Macioce

share icon

Curriculum vitae

Curriculum Vitae

Fabio Macioce

Data di nascita: 29 Ottobre 1976

Luogo: Milano (Italy)

Stato civile: coniugato, 4 figli

Lingue: Italiano, Inglese, Francese, Spagnolo, Tedessco

Indirizzo: via A. Vivaldi, 29 - 00199 – Rome

f.macioce@lumsa.it

 

    

Istruzione

2004: PhD in Filosofia del Diritto e Teoria generale del diritto, Università di Roma La Sapienza

2000: Laurea in Giurisprudenza, Università di Roma La Sapienza.

 

Posizione lavorativa attuale

  • Professore ordinario di Filosofia del Diritto e Bioetica, università di Roma - Lumsa.    
  • Presidente del Presidio di Qualità di Ateneo, Università di Roma – Lumsa.
  • Membro del collegio docente del Dottorato “Science of the Civilian Economy. Institutions, History and Law”, Università di Roma – Lumsa (dal 2010)
  • Membro del CERMEG, Research Centre of Legal Methodology (from 2008).
  • Membro del Jacques Maritain Institute, Portogruaro (VE).

    

Visiting positions

Faculty Visitor at the Centre for Law, Medicine and Life Sciences, Cambridge University, UK (2018)

Invited professor of Legal Theory, Pontifical Gregorian University, Rome (from 2015)

Visiting professor, Facultad de Derecho, Universidad de Valencia (2017)

Visiting Scholar at the Centre for Socio-Legal Studies, University of Oxford (2014)

Visiting Scholar at the Universidad Catòlica Argentina (2007)

Visiting researcher at the University of Montréal, Canada, Faculty of Law (2004).

 

Interessi di ricerca

Migrazioni e integrazione; Multiculturalismo; Diritti collettivi, diritti dei gruppi e diritti individuali.

Bioetica.

Intelligenza artificiale, nuove tecnologie e salute.

Diritto e religione.

Etica del discorso e diritto.

Diritto alla salute e nuove tecnologie.

    

Progetti di Ricerca

(2020-2022) BRIC-Inail, “Analisi dei rischi e strumenti di mitigazione per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori nei contesti lavorativi soggetti a trasformazione digitale” (UniRoma1 – Lumsa – UniTo), Unit coordinator.

(2020-2023) Private Funder, NHNAI - New Humanism at the time of Neurosciences and Artificial Intelligence, Unit coordinator (with prof. S. Biancu).

(2020-2023) Erasmus+ Project, “New Quality in Education for Gender Equality – Strategic Partnership for the Development of Master's Study Program LAW AND GENDER”, LAWGEM, Participant

(2017-2020), H2020-SwafS-2016-17, “i-Consent. Improving the guidelines for Informed Consent, including vulnerable populations, under a gender perspective” – Participant.

 

(2019), Villa Vigoni German-Italian Centre for European Excellence: “Small Towns and Villages as Resources for Integration of Migrants and Social Cohesion”, Principal Investigator (together with prof. Henning Hillmann).

(2017), Council of Europe, European Program “Human Rights Education for Legal Professionals: HELP and HELP Training Methodology” – Participant.

(2015-16) Balancing constitutional principles and minorities’ traditions in bioethics, University-funded project, Principal Investigator.

(2014) Accommodation of migrant minorities: legal challenges, University-funded project, Principal Investigator.

2004-2006, PRIN (National funding program), “The Precautionary Principle” (research leader: Rome University La Sapienza), Participant.

2006-2007, EU “Specific Support Action”, Science and Society, “EduBioethics”. Medical Progress, Human Rights and Bioethical Education, Multicultural and Multireligious Environment, Participant.

    

 

Pubblicazioni (Monografie)

 

Il corpo. Prospettive di Filosofia del Diritto, Aracne, Roma 2000.

La lealtà. Una filosofia del comportamento processuale, Giappichelli, Torino 2005.

Una filosofia della laicità , Giappichelli, Torino 2007.

Ordine pubblico e autodeterminazione , Giappichelli, Torino 2010.

Il Nuovo Noi. Migrazione e integrazione come problemi di giustizia. Giappichelli, Torino 2014.

 

 

 

Contatti

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Anno di corso Codice corso di laurea CFU

PHILOSOPHY OF LAW

2026 / 2027

Anno I

400/68

3

PHILOSOPHY OF LAW

2023 / 2024

Anno I

400/68

3

PHILOSOPHY OF LAW: BIOLAW-LAB

2023 / 2024

Anno I

400/15

9

TEORIA DELLA DEVIANZA E DEL DISAGIO SOCIALE

2023 / 2024

Anno I

R100/43

6

PHILOSOPHY OF LAW: BIOLAW-LAB

2022 / 2023

Anno I

400/15

12

TEORIA DELLA DEVIANZA E DEL DISAGIO SOCIALE

2022 / 2023

Anno I

R100/43

6

PHILOSOPHY OF LAW: BIOLAW-LAB

2021 / 2022

Anno I

400/15

12

TEORIA DELLA DEVIANZA E DEL DISAGIO SOCIALE

2021 / 2022

Anno I

R100/43

6

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • A. Alvarez del Cuvillo, F. Macioce, S. Strid (2023). Feminist political and legal theories. (a cura di) Dragica Vujadinović, Mareike Fröhlich, Thomas Giegerich, Gender-Competent Legal Education. :Springer, p.57 - 94 , DOI: 10.1007/978-3-031-14360-1 , ISBN: 978-3-031-14359-5

  • Macioce F. (2023). Il valore della famiglia nel pensiero di Francesco D'Agostino. Rivista di Filosofia del diritto, vol. 1,

  • Macioce F., Isceri M. (2023). Innovazione tecnologica e fiducia nei luoghi di lavoro.Problemi e prospettive giuridiche.. (a cura di) Robasto D., Robot e cobot nell'impresa e nella scuola. Processi formativi e trasformativi nella workplace innovation.. , ISBN: 9788835144816

  • Macioce F., Daverio M. (2023). Intelligenza artificiale e diritto alla salute nella regolazione europea: aspetti emergenti riguardo alla relazione medico-paziente.. Teoria e Critica della Regolazione Sociale,

  • Macioce F. (2023). La legge della fiducia e la questione del privilegio. Etica e politica - Ethics and Politics,

  • Macioce F. (2023). NFT Non Fungible Tokens. (a cura di) Amato Mangiameli A.C., Saraceni G., :Giappichelli, , ISBN: 978-88-921-4350-0

Mostra tutte