image-hero

Laurea Magistrale

Comunicazione, innovazione ed experience design

LM-91

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

2 anni

Crediti

120

Presidente del corso

image

Piero Polidoro

Professore ordinario

image-hero

Laurea Magistrale

Comunicazione, innovazione ed experience design

LM-91

icon-play

Studenti futuri

Bando

Studenti iscritti

Tutorato

Servizi

Esperienze all’estero

Tirocinio e orientamento al lavoro

Altre opportunità

FAQ e Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

2 anni

Crediti

120

Presidente del corso

image

Piero Polidoro

Professore ordinario

Comunicazione, innovazione ed experience design

share icon

Obiettivi del corso

Il corso di laurea magistrale in Comunicazione, Innovazione ed experience design forma esperti di progetti digitali e non (Experience e Service designer, Experience manager) e di innovazione (Esperto di innovazione). 

Le figure professionali previste sono in grado di concepire, realizzare, gestire e verificare progetti digitali e non, focalizzati sull’utente e sulla sua esperienza, e di favorire, gestire, comunicare l’innovazione in organizzazioni complesse. Si tratta di figure professionali fortemente trasversali, che uniscono conoscenze e competenze tecniche, economiche e socio-umanistiche. 

Notizie utili al Corso di Laurea 

Le lezioni frontali, di contenuto prevalentemente teorico e analitico, sono integrate da esercitazioni pratiche, laboratori, discussioni di case studies, seminari, testimonianze aziendali e project work di gruppo. L’obiettivo è quello di mettere lo studente nella condizione di sapere e di saper fare. È prevista la possibilità di svolgere stage presso strutture convenzionate con l’ufficio Stage e tirocini.

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

dad_icon

Studenti futuri

L'offerta formativa per gli immatricolati nel prossimo anno accademico

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

undefined

UX Designer

Fabio, 27 anni

Ho sempre avuto la passione per il design, per le cose belle e funzionali; inoltre, sono sempre stato un grande utilizzatore di Internet. All'università ho studiato comunicazione e nel frattempo ho imparato i concetti fondamentali dell'informatica e - fra una lezione di Web design e una chiacchierata fra amici - i rudimenti del coding. 

 

Ora lavoro per un'agenzia che si occupa di UX e realizzazione di siti e prodotti digitali. Sono un project manager: il mio compito è tradurre le esigenze dei clienti in un progetto, spiegare a sviluppatori, grafici ed esperti di contenuti cosa bisogna fare, creare prototipi e verificare che tutto funzioni. 

 

In questo momento stiamo lavorando alla realizzazione di una app di e-commerce; le sfide più importanti sono state l'organizzazione in categorie dei prodotti (una parte di quella che si chiama "architettura dell'informazione") e la realizzazione di un sistema grafico coerente con l'identità visiva del cliente. 

UX Designer

Fabio, 27 anni

LUMSA

Ho sempre avuto la passione per il design, per le cose belle e funzionali; inoltre, sono sempre stato un grande utilizzatore di Internet. All'università ho studiato comunicazione e nel frattempo ho imparato i concetti fondamentali dell'informatica e - fra una lezione di Web design e una chiacchierata fra amici - i rudimenti del coding. 

 

Ora lavoro per un'agenzia che si occupa di UX e realizzazione di siti e prodotti digitali. Sono un project manager: il mio compito è tradurre le esigenze dei clienti in un progetto, spiegare a sviluppatori, grafici ed esperti di contenuti cosa bisogna fare, creare prototipi e verificare che tutto funzioni. 

 

In questo momento stiamo lavorando alla realizzazione di una app di e-commerce; le sfide più importanti sono state l'organizzazione in categorie dei prodotti (una parte di quella che si chiama "architettura dell'informazione") e la realizzazione di un sistema grafico coerente con l'identità visiva del cliente. 

undefined

Service designer

Giulia, 32 anni

Mi chiamo Giulia e sono una service designer. Ho studiato architettura e poi ho fatto un master in ricerca sociale all’estero. All'università, infatti, mi avevano insegnato che una grande pianificazione urbana non è un'idea che uno studio di architettura o un'amministrazione locale calano dall'alto, ma un progetto che parte dalla conoscenza degli abitanti del luogo, delle loro abitudini ed esigenze, dei servizi che usano o vorrebbero usare. 

Oggi lavoro in una grande società internazionale e coordino un team di professionisti; per i nostri clienti progettiamo servizi complessi, che devono tenere conto di molte variabili e dell'interazione di persone, luoghi, infrastrutture, dispositivi digitali, ecc. 

Service designer

Giulia, 32 anni

LUMSA

Mi chiamo Giulia e sono una service designer. Ho studiato architettura e poi ho fatto un master in ricerca sociale all’estero. All'università, infatti, mi avevano insegnato che una grande pianificazione urbana non è un'idea che uno studio di architettura o un'amministrazione locale calano dall'alto, ma un progetto che parte dalla conoscenza degli abitanti del luogo, delle loro abitudini ed esigenze, dei servizi che usano o vorrebbero usare. 

Oggi lavoro in una grande società internazionale e coordino un team di professionisti; per i nostri clienti progettiamo servizi complessi, che devono tenere conto di molte variabili e dell'interazione di persone, luoghi, infrastrutture, dispositivi digitali, ecc. 

undefined

Experience manager

Daniele, 30 anni

All’università ho studiato comunicazione d’impresa e poi mi sono specializzato in marketing. Ho iniziato a lavorare in un’agenzia di marketing, dove mi occupavo di analisi di mercato. Grazie ad alcuni seminari che avevo frequentato, ho iniziato a interessarmi ai metodi di ricerca qualitativi e che si avvicinano di più ai consumatori. 

Una volta presa dimestichezza con questi strumenti mi sono dedicato interamente al marketing esperienziale. Oggi curo questi aspetti per diversi marchi di un’azienda multinazionale. Interviste approfondite, focus group, journey maps sono il pane quotidiano per me e i miei collaboratori. 

È un approccio che amo molto: mi tiene in contatto con le persone a cui ci rivolgiamo (i consumatori) e con la loro esperienza di acquisto e consumo e mi porta a confrontarmi continuamente con ciò che accade sul mercato, in modo da assicurare una costante innovazione di prodotti e servizi. 

Experience manager

Daniele, 30 anni

LUMSA

All’università ho studiato comunicazione d’impresa e poi mi sono specializzato in marketing. Ho iniziato a lavorare in un’agenzia di marketing, dove mi occupavo di analisi di mercato. Grazie ad alcuni seminari che avevo frequentato, ho iniziato a interessarmi ai metodi di ricerca qualitativi e che si avvicinano di più ai consumatori. 

Una volta presa dimestichezza con questi strumenti mi sono dedicato interamente al marketing esperienziale. Oggi curo questi aspetti per diversi marchi di un’azienda multinazionale. Interviste approfondite, focus group, journey maps sono il pane quotidiano per me e i miei collaboratori. 

È un approccio che amo molto: mi tiene in contatto con le persone a cui ci rivolgiamo (i consumatori) e con la loro esperienza di acquisto e consumo e mi porta a confrontarmi continuamente con ciò che accade sul mercato, in modo da assicurare una costante innovazione di prodotti e servizi. 

undefined

Esperta di innovazione

Nadia, 35 anni

Sono una professionista free lance e sono un’esperta di innovazione. Ho deciso di lavorare come professionista autonoma dopo alcuni anni in una società di consulenza, in cui mi occupavo di project management; prima ancora avevo studiato Scienze politiche. 

Il mio ruolo è quello di aiutare le organizzazioni (aziende, istituzioni, ong…) a introdurre al loro interno innovazioni tecnologiche, di prodotto, di processo oppure organizzative. Quando si parla di innovazione, infatti, si pensa sempre solo all’aspetto tecnologico, che è certamente importante, ma non è l’unico. 

Un’innovazione, anche perfetta dal punto di vista tecnico, può incontrare difficoltà a diffondersi, per incomprensioni, resistenze, incompatibilità con le realtà preesistenti. Il mio compito è quello di risolvere queste difficoltà. Per farlo, suggerisco al mio cliente come preparare la sua organizzazione ad accogliere l’innovazione e come spiegarla. Si tratta quindi di un lavoro che riguarda sia aspetti organizzativi che comunicativi. 

Spesso, poi, mi viene chiesto di guidare direttamente il processo, coordinando le risorse coinvolte e verificando che i tempi vengano rispettati e gli obiettivi raggiunti.

Esperta di innovazione

Nadia, 35 anni

LUMSA

Sono una professionista free lance e sono un’esperta di innovazione. Ho deciso di lavorare come professionista autonoma dopo alcuni anni in una società di consulenza, in cui mi occupavo di project management; prima ancora avevo studiato Scienze politiche. 

Il mio ruolo è quello di aiutare le organizzazioni (aziende, istituzioni, ong…) a introdurre al loro interno innovazioni tecnologiche, di prodotto, di processo oppure organizzative. Quando si parla di innovazione, infatti, si pensa sempre solo all’aspetto tecnologico, che è certamente importante, ma non è l’unico. 

Un’innovazione, anche perfetta dal punto di vista tecnico, può incontrare difficoltà a diffondersi, per incomprensioni, resistenze, incompatibilità con le realtà preesistenti. Il mio compito è quello di risolvere queste difficoltà. Per farlo, suggerisco al mio cliente come preparare la sua organizzazione ad accogliere l’innovazione e come spiegarla. Si tratta quindi di un lavoro che riguarda sia aspetti organizzativi che comunicativi. 

Spesso, poi, mi viene chiesto di guidare direttamente il processo, coordinando le risorse coinvolte e verificando che i tempi vengano rispettati e gli obiettivi raggiunti.

Studenti futuri

Scopri le modalità di ammissione e tutte le opportunità e agevolazioni per studiare alla LUMSA

Orientamento

Informazioni

Orientamento

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento

LUMSA

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento virtuale

Informazioni

Orientamento virtuale

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Orientamento virtuale

LUMSA

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Informazioni

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

LUMSA

Offerta formativa per studenti futuri

Scopri tutti gli insegnamenti previsti per gli immatricolati A.A. 2023-2024

icon

Project work

Servizi

Studenti futuri

Aperto

Bando per l'iscrizione - Comunicazione, Innovazione ed experience design (LM-91)

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Bando per

Corsi di Laurea,Lauree Magistrali

Bando per l'iscrizione - Comunicazione, Innovazione ed experience design (LM-91)

Aperto

Scienze umane (Roma)

Corsi di Laurea,

Lauree Magistrali

Form di iscrizione alle lauree magistrali

Webform

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

PREISCRIVITI AL CORSO DI LAUREA

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

LUMSA
convenzioni con enti

Convenzioni con Enti

Scopri di più

Convenzioni con Enti

LUMSA
Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni economiche

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni economiche

Borse di studio e Agevolazioni economiche

LUMSA
Alloggi e residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e residenze universitarie

Alloggi e residenze universitarie

LUMSA

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Calendario degli appelli

Mi@LUMSA

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Prenotazioni Esami

Mi@LUMSA

Prenotazioni Esami

Prenotazioni Esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

Ultimi avvisi del Corso di Laurea

Tutorato

Servizi

Studenti iscritti

Segreteria studenti

Informazioni

Segreteria studenti

Segreteria studenti

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni

Borse di studio e Agevolazioni

LUMSA
Alloggi e Residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

LUMSA
Servizio di supporto al metodo di studio

Supporto allo studente

Servizio di supporto al metodo di studio

Servizio di supporto al metodo di studio

LUMSA
icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

download icon

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

Altre opportunità offerte dal Corso di Laurea

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure