image-hero

Laurea Magistrale

Politiche, amministrazioni e innovazione

LM-62

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

2 anni

Crediti

120

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023): Primi dati disponibili a giugno 2024

Presidente del corso

image

Alessandro Natalini

Professore ordinario

image-hero

Laurea Magistrale

Politiche, amministrazioni e innovazione

LM-62

icon-play

Studenti futuri

Bando

Studenti iscritti

Tutorato

Servizi

Esperienze all’estero

Tirocinio e orientamento al lavoro

FAQ & Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

2 anni

Crediti

120

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea 2023): Primi dati disponibili a giugno 2024

Presidente del corso

image

Alessandro Natalini

Professore ordinario

Politiche, amministrazioni e innovazione

share icon

Obiettivi del corso

Il corso di laurea magistrale in Politiche, amministrazioni e innovazione (classe di laurea LM-62) è rivolto a formare professionalità di elevata responsabilità all’interno di istituzioni, associazioni e organizzazioni, in grado di affrontare le attuali sfide socio-politiche e intergenerazionali. Il laureato potrà così intervenire con un’articolata visione della società complessa all’elaborazione di politiche pubbliche e di attività di regolazione pubblico-privata. 

In tale prospettiva il corso offre agli studenti una formazione di eccellenza, che unisce l’acquisizione di strumenti innovativi di interpretazione e di governo a livello politico, amministrativo e istituzionale alla comprensione delle dinamiche sociali ed economiche, per attivare processi decisionali efficaci e partecipati rivolti a realizzare interventi di sviluppo basati sulla sostenibilità, sull’equità e sull’innovazione digitale. 

Il corso di laurea magistrale, unico per contenuti e didattica, fornisce qualificate competenze interdisciplinari in un’esperienza di studio integrata, potenziando capacità personali ed abilità trasversali (soft skills) per misurarsi in processi di partecipazione e di regolazione che coinvolgono molteplici attori. 

 

Notizie utili al Corso di Laurea 

La flessibilità che connota questo percorso consente allo studente di costruire il curriculum che si addice ai suoi interessi. In particolare durante il primo anno potrà approfondire percorsi di studi individuali attraverso la programmazione con i docenti di esami a scelta, laboratori concordati con le parti sociali per intervenire sui profili attuali dell’innovazione, esercitazioni, discussioni di case studies, seminari e testimonianze, soft skills, stages e tirocini in vista della tesi di laurea. 

Il corso consente l’accesso ai prossimi concorsi che saranno banditi con profili innovativi per la dirigenza pubblica. 
Inoltre permette di accedere alle prove di ammissione per percorsi di formazione all’insegnamento nella scuola secondaria nella classe di concorso A-46 Scienze giuridico-economiche, conseguendo almeno 96 crediti previsti dalla legislazione vigente nelle aree economico-statistica, politologica e giuridica, di cui 12 crediti in ciascuno dei seguenti settori scientifico disciplinari: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/07, SECS-S/03, IUS-01, IUS-04, IUS-09, IUS-10. 

Il corso è coinvolto nella partecipazione dell’Università LUMSA (unico ateneo italiano) al consorzio European Master of Law and Economics (EMLE), con la presenza di 10 università a livello europeo e mondiale. 

Prosecuzione degli studi 

Il Cds consente l’accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione) e a Master di secondo livello. 

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

dad_icon

Studenti futuri

L'offerta formativa per gli immatricolati nel prossimo anno accademico

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

Dirigente o funzionario

In istituzioni e organismi internazionali, europei, statali e locali fra cui Ministeri, Autorità indipendenti, Regioni, Province e Città Metropolitane, Comuni, ASL, Agenzie fiscali, Autorità a struttura associativa (ANCI, UPI) ed Enti Pubblici (ISTAT o INAPP).

Dirigente o funzionario

In istituzioni e organismi internazionali, europei, statali e locali fra cui Ministeri, Autorità indipendenti, Regioni, Province e Città Metropolitane, Comuni, ASL, Agenzie fiscali, Autorità a struttura associativa (ANCI, UPI) ed Enti Pubblici (ISTAT o INAPP).

Responsabile degli affari istituzionali

e ruoli manageriali in società in controllo o in partecipazione pubblica, aziende private che operano in settori regolati e vigilati o in quello degli appalti pubblici, aziende no profit e del terzo settore, associazioni di categoria.

Responsabile degli affari istituzionali

e ruoli manageriali in società in controllo o in partecipazione pubblica, aziende private che operano in settori regolati e vigilati o in quello degli appalti pubblici, aziende no profit e del terzo settore, associazioni di categoria.

Responsabile, consulente ed esperto per l’analisi di politiche

In centri di studio e di ricerca ad essi collegati. Funzionario e consulente dei partiti politici, dei sindacati dei lavoratori, degli organismi di rappresentanza delle imprese medie e piccole, degli ordini professionali, di enti e associazioni di rappresentanza di interessi collettivi e diffusi.

Responsabile, consulente ed esperto per l’analisi di politiche

In centri di studio e di ricerca ad essi collegati. Funzionario e consulente dei partiti politici, dei sindacati dei lavoratori, degli organismi di rappresentanza delle imprese medie e piccole, degli ordini professionali, di enti e associazioni di rappresentanza di interessi collettivi e diffusi.

Ultime notizie

Studenti futuri

Scopri le modalità di ammissione e tutte le opportunità e agevolazioni per studiare alla LUMSA

Orientamento

Informazioni

Orientamento

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento

LUMSA

Scopri l’offerta formativa, i servizi presenti e le diverse iniziative dell’Ateneo.

Orientamento virtuale

Informazioni

Orientamento virtuale

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Orientamento virtuale

LUMSA

Accedi alla piattaforma di Orientamento virtuale, scopri i nostri corsi di laurea e richiedi un’intervista per l'orientamento personalizzato.

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Didattica

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

Regolamenti didattici del Corso di Laurea

LUMSA

Prossimi eventi di Orientamento

Offerta formativa anno accademico 2023-2024

Servizi

Studenti futuri

Aperto

Bando per l'iscrizione - Politiche, amministrazioni e innovazione (LM-62)

Dipartimento

GEPLI (Roma)

Bando per

Corsi di Laurea,Lauree Magistrali

Bando per l'iscrizione - Politiche, amministrazioni e innovazione (LM-62)

Aperto

GEPLI (Roma)

Corsi di Laurea,

Lauree Magistrali

Form di iscrizione alle lauree magistrali

Webform

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

PREISCRIVITI AL CORSO DI LAUREA

Form di preiscrizione alle lauree magistrali

LUMSA
convenzioni con enti

Convenzioni con Enti

Scopri di più

Convenzioni con Enti

LUMSA
Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

Modalità di iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Informazioni

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

Tasse e contributi per l’iscrizione alle Lauree Magistrali

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni economiche

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni economiche

Borse di studio e Agevolazioni economiche

LUMSA
Alloggi e residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e residenze universitarie

Alloggi e residenze universitarie

LUMSA

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Calendario degli appelli

Mi@LUMSA

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Prenotazioni Esami

Mi@LUMSA

Prenotazioni Esami

Prenotazioni Esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

Servizi

Studenti iscritti

Segreteria studenti

Informazioni

Segreteria studenti

Segreteria studenti

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni

Borse di studio e Agevolazioni

LUMSA
Alloggi e Residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

LUMSA
Servizio di supporto al metodo di studio

Supporto allo studente

Servizio di supporto al metodo di studio

Servizio di supporto al metodo di studio

LUMSA
icon

Are you an international student?

FIND OUT MORE

Esperienze di studio all’estero

Vorresti andare in Erasmus o conseguire un doppio titolo? Scopri le opportunità disponibili

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

download icon

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure