Il Corso di laurea in Scienze politiche e Studi internazionali (L-36) fornisce gli elementi di base della conoscenza storico-politica, collocandoli nel quadro interdisciplinare delle competenze giuridiche, economiche e sociologiche e sostenendole con una adeguata conoscenza delle lingue straniere.
La formazione si articola in un biennio comune e in un terzo anno differenziato in due percorsi:
- Dinamiche internazionali: fornisce gli strumenti per conoscere e analizzare lo sviluppo delle relazioni istituzionali e politiche tra le organizzazioni statali dell'Unione europea e nello scenario internazionale, studiate anche nelle loro implicazioni strategiche e geopolitiche
- Dinamiche politiche: è finalizzato all'acquisizione dei modelli teorici e degli strumenti applicativi per l’analisi dei processi politici e della governance delle organizzazioni complesse.
Per entrambi i percorsi è previsto lo studio di due lingue straniere: l'inglese (obbligatorio) e una seconda lingua a scelta tra lo spagnolo e il francese.
Il Corso incoraggia e rende possibili esperienze di mobilità per studio nell’ambito del Programma Erasmus+.
Al termine delle attività e degli esami del triennio, lo studente affronta l’esame di laurea, discutendo una breve tesi davanti a una commissione di docenti del Corso.
Notizie utili sul corso di Laurea
Il Corso di Laurea in Scienze politiche e Studi internazionali, grazie a un proprio comitato di indirizzo formato da esperti, facilita, promuove e intrattiene relazioni con la Camera dei deputati, il Senato, gli Enti locali, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le rappresentanze diplomatiche straniere in Italia, il Centro Alti Studi per la Difesa, lo Stato maggiore della Difesa, il Comitato Economico e Sociale Europeo, la Banca d’Italia, gli enti economici, le organizzazioni di rappresentanza degli interessi.
Il Corso si rapporta con il mondo della scuola e con il mondo del lavoro e delle professioni.
Ai fini della formazione, grazie a una pianificazione delle attività svolta a cadenza annuale, il Corso offre agli studenti la possibilità di partecipare a seminari tematici di attualità e in ambiti di interesse, organizzati nelle Istituzioni-partner o presso la LUMSA e con interventi di personalità di rilievo ed esperti.
Prosecuzione degli studi
La formazione offerta dal Corso di laurea permette l’accesso alle lauree magistrali in Relazioni internazionali (LM-52), in Scienze della politica (LM-62) e in Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), nonché a tutte le lauree magistrali i cui requisiti di accesso siano compatibili con il percorso formativo previsto dal Corso di laurea.
Il Corso fornisce altresì la preparazione e i requisiti necessari per partecipare a percorsi formativi post-laurea (Master di primo livello, Corsi di perfezionamento) e per affrontare i tirocini formativi richiesti per operare nel settore dell'informazione e del giornalismo.