image-hero

Laurea Triennale

Tecniche informatiche per la gestione dei dati (non attivo per l’a.a. 2023-2024)

L-31

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

3 anni

Crediti

180

Valutazione

100%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea)

Course director

image

Maurizio Naldi

Professore ordinario

image-hero

Laurea Triennale

Tecniche informatiche per la gestione dei dati (non attivo per l’a.a. 2023-2024)

L-31

icon-play

Studenti iscritti

Tutorato

Servizi

Tirocinio e orientamento al lavoro

FAQ & Procedure

invia a...

share icon

Città

Roma

Lingua

italy

Durata

3 anni

Crediti

180

Valutazione

100%

Gradimento generale del corso di laurea da parte degli studenti frequentanti (dati Almalaurea)

Course director

image

Maurizio Naldi

Professore ordinario

Tecniche informatiche per la gestione dei dati (non attivo per l’a.a. 2023-2024)

share icon

Obiettivi del corso

Il corso di laurea in Tecniche Informatiche per la Gestione dei Dati è un corso di laurea professionalizzante che si propone di formare figure professionali capaci di operare subito dopo la laurea, in particolare nel settore della Data Science, ricoprendo ruoli tecnici di acquisizione, gestione e analisi di grandi mole di dati attraverso l'applicazione di tecniche informatiche.   

Il laureato in Tecniche Informatiche per la Gestione dei Dati sarà dotato di conoscenze interdisciplinari nei settori dell'ingegneria dell'informazione, della statistica, della gestione aziendale e della vigente normativa giuridica. 

Il percorso formativo si articola in un biennio comune a tutti gli studenti ed un terzo anno dedicato quasi interamente al tirocinio professionalizzante curriculare. 

Nel primo anno vengono svolte diverse attività formative di base sia di carattere matematico-statistico che informatico, che permettono di acquisire una preparazione di base necessaria al proseguimento del percorso di studi e all'approfondimento dell'informatica e dell'ingegneria dell'informazione. A questi si affiancano insegnamenti caratterizzanti in ambito informatico, con focalizzazione su machine learning e data analysis per l’applicazione nel campo della Data Science. Il percorso formativo viene completato con insegnamenti dedicati ad acquisire adeguate competenze trasversali di tipo comunicativo-relazionale e organizzativo-gestionale ed una sensibilità etica che permetta al laureato di operare consapevolmente nel contesto aziendale e sociale. 

Notizie utili sul corso di Laurea 

La didattica è costituita da un mix di lezioni frontali, sia di carattere teorico che pratico, project work, case study, testimonianze di professionisti operanti nel settore.

Il progetto didattico è sviluppato in convenzione con il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e del Periti industriali Laureati (CNPI). 

L’attività di tirocinio viene svolta presso aziende ed enti con i quali l’Ateneo ha stipulato una convenzione.

Per tutti gli studenti muniti delle credenziali il Corso di Laurea mette a disposizione l'accesso ai materiali multimediali del corso Introduzione alla matematica, fruibile sulla piattaforma E-learning dell'Ateneo. 

Prosecuzione degli studi 

Il corso di laurea in Tecniche informatiche per la gestione dei dati prevede l’accesso diretto al mondo del lavoro. 

Iscrizione e orientamento 

Il corso di laurea in Tecniche informatiche per la gestione dei dati è attivo dall’anno accademico 2019-2020. L’ammissione al corso è limitata ad un numero massimo di 55 studenti, selezionati sulla base di un test ed un colloquio obbligatorio. 

 

 

contenuto_corso_icon

Studenti iscritti

L’offerta formativa erogata per l’anno accademico in corso (Per gli studenti attualmente iscritti al Corso di Laurea)

e-learning_icon

Docenti

Scopri i docenti del Corso di Laurea

icon

Profili professionali

Il Corso di Laurea ti prepara a diventare…

Data Analyst / Data Scientist


Approfondisci

Data Analyst / Data Scientist


Analista software

Analista software

Analista di sistema

Analista di sistema

Specialista in Reti di computer

Specialista in Reti di computer

Consulente informatico

Consulente informatico

Esperto di cybersecurity

Esperto di cybersecurity

Consulente per l'analisi dei Big Data

Consulente per l'analisi dei Big Data

Gestore di sistemi informativi

Gestore di sistemi informativi

Analista di politiche industriali

Analista di politiche industriali

Studenti iscritti

Informazioni per gli immatricolati e date da ricordare

Entra du Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

Entra su Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

LUMSA

Gestisci la tua carriera universitaria

03

ott

2023

Inizio lezioni del I Semestre

06

nov

2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11

nov

2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22

dic

2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24

dic

2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

01

gen

2024

Fine della chiusura natalizia

08

gen

2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15

gen

2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17

feb

2024

Fine della sessione d’esami invernale

19

feb

2024

Inizio lezioni del II Semestre

17

feb

2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28

mar

2024

Inizio chiusura pasquale

02

apr

2024

Fine chiusura pasquale

06

mag

2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18

mag

2024

Fine lezioni del II Semestre

25

mag

2024

Inizio della sessione estiva

20

lug

2024

Fine della sessione d’esami estiva

02

set

2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

04

set

2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30

set

2024

Fine della sessione d’esami autunnale

3 ottobre 2023

Inizio lezioni del I Semestre

6 novembre 2023

Inizio della sessione d’esami straordinaria

11 novembre 2023

Fine della sessione d’esami straordinaria

22 dicembre 2023

Fine delle lezioni del I Semestre

24 dicembre 2023

Chiusura sedi per vacanze natalizie

1 gennaio 2024

Fine della chiusura natalizia

8 gennaio 2024

Inizio della sessione d’esami invernale

15 gennaio 2024

Scadenza invernale delle domande di laurea

17 febbraio 2024

Fine della sessione d’esami invernale

19 febbraio 2024

Inizio lezioni del II Semestre

17 febbraio 2024

Erasmus Welcome Day del II Semestre

28 marzo 2024

Inizio chiusura pasquale

2 aprile 2024

Fine chiusura pasquale

6 maggio 2024

Scadenza estiva delle domande di laurea

18 maggio 2024

Fine lezioni del II Semestre

25 maggio 2024

Inizio della sessione estiva

20 luglio 2024

Fine della sessione d’esami estiva

2 settembre 2024

Inizio della sessione d’esami autunnale

4 settembre 2024

Scadenza autunnale delle domande di laurea

30 settembre 2024

Fine della sessione d’esami autunnale

Offerta formativa per studenti iscritti

Didattica

Offerta formativa per studenti iscritti

Offerta formativa per studenti iscritti

LUMSA
Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Calendario degli appelli

Calendario degli appelli

LUMSA
Mi@LUMSA

Mi@LUMSA

Prenotazioni Esami

Prenotazioni Esami

LUMSA
Prova finale e tesi di Laurea

Informazioni

Prova finale e tesi di Laurea

Prova finale e tesi di Laurea

LUMSA
Regolamento didattico del Corso di Laurea

Didattica

Regolamento didattico del Corso di Laurea

Regolamento didattico del Corso di Laurea

LUMSA
Comitato di indirizzo L-31

Didattica

Comitato di indirizzo L-31

Comitato di indirizzo L-31

LUMSA

Ultimi avvisi del Corso di Laurea

Orari delle lezioni

Studenti iscritti

Colloqui docenti e calendario degli esami

Colloqui docenti

Scopri di più

Colloqui docenti

Calendario degli esami

Scopri di più

Calendario degli esami

Servizi

Studenti iscritti

Segreteria studenti

Informazioni

Segreteria studenti

Segreteria studenti

LUMSA
Borse di studio e Agevolazioni

Opportunità

Borse di studio e Agevolazioni

Borse di studio e Agevolazioni

LUMSA
Alloggi e Residenze universitarie

Opportunità

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

Alloggi e Residenze universitarie (sede di Roma)

LUMSA
Servizio di supporto al metodo di studio

Supporto allo studente

Servizio di supporto al metodo di studio

Servizio di supporto al metodo di studio

LUMSA

Tirocinio e opportunità di orientamento al lavoro

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

download icon

Vademecum per l'attivazione del tirocinio

FAQ e Procedure

Non hai trovato ciò che cercavi? Scopri l'archivio delle FAQ e delle Procedure