Andrea Testa
invia a...

Ruolo
Ricercatore a tempo determinato
Città
Roma
Dipartimento
Scienze umane (Roma)
Corso di Laurea
Pedagogia e progettazione socio-educativa,
Scienze della comunicazione, marketing e digital media,
Scienze dell’educazione (Roma)
Andrea Testa

Contatti
Didattica e insegnamenti
Insegnamento | Anno accademico | Percorso di studi | CFU |
---|---|---|---|
EDUCARE ALLA LINGUA: I DISCORSI E LE PAROLE | 2025 / 2026 | Educatori dell’infanzia | 9 |
LINGUISTICA ITALIANA | 2025 / 2026 | 9 | |
LINGUISTICA ITALIANA PER LE PROFESSIONI EDUCATIVE CON LABORATORIO | 2025 / 2026 | 7 |
Ricerca
Tutte le pubblicazioni
Testa A.; Giovanardi C. (2024). Graphic novel e didattica della lingua: un possibile punto d'incontro?. (a cura di) Rita Fresu e Giovanni Urraci, Una lingua, molte "lingue". La variazione linguistica nella didattica dell'italiano: teorie, strumenti, pratiche. FIRENZE:Cesati, p.65 - 79 , ISBN: 979-12-5496-176-6
andrea testa (2024). Il graphic novel: un nuovo genere letterario e le sue possibili applicazioniin chiave di didattica dell'italiano L1. (a cura di) Giuseppe Paternostro Vincenzo Pinello, Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura. Palermo:Palermo University Press, p.255 - 280
andrea testa (2024). Vóie a mmé, addumàne a tté. Studi sul dialetto di Arce (Frosinone). FIRENZE:Franco Cesati, p.1 - 150 , ISBN: 979-12-5496-174-2
andrea testa (2023). Diari di viaggio a fumetti. Il caso di Zerocalcare tra italiano neostandard edialetto romanesco. CARTE DI VIAGGIO, 16, p.127 - 146
Giovanardi, Claudio; Testa, Andrea (2023). Modelli linguistici del romanzo a fumetti (graphic novel) italiano. (a cura di) Daniela D'Eugenio e Alberto Gelmi, Rappresentare per includere. Metodi, strumenti e testi per un italiano plurale. FIRENZE:Franco Cesati, p.213 - 237 , ISBN: 979-12-5496-073-8
Andrea Testa (2023). Pirandello tra prime e ultime attestazioni lessicografiche. STUDI DI LESSICOGRAFIA ITALIANA, vol. XL, p.189 - 216
Mostra tutte