Angelo Mangione

invia a...

share icon
share icon

Città

Palermo

Angelo Mangione

share icon

Curriculum vitae

  • diploma di maturità classica Liceo-ginnasio N. Spedalieri di Catania (1988);
  • laurea in giurisprudenza, Università degli studi di Catania, con 110/110 cum laude (1994);
  • v. pretore o., sezione dibattimentale penale, Pretura circondariale di Catania, 1995/1997;
  • vincitore borsa di studio biennale in diritto penale, I classificato Fondazione Francesca e Giovanni Falcone, Palermo (1995/1996)
  • vincitore premio di laurea Zingali Tetto, I classificato, Università degli Studi di Catania (1996);
  • vincitore concorso per titoli ed esami ad un posto di ricercatore, settore scientifico-disciplinare N17X (oggi IUS17) diritto penale, bandito dall’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Facoltà di Giurisprudenza (1997);
  • docente a contratto di diritto penale commerciale presso l’Accademia Militare della Guardia di Finanza di Roma (AA. 1998/1999, 1999/2000, 2000/2001);
  • docente a contratto di diritto penale tributario presso la Scuola di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Roma (1998, 1999, 2000, 2001);
  • docente a contratto di diritto penale dell’ambiente presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza – Roma (1997, 1998, 1999, 2000);
  • docente a contratto di diritto penale della criminalità organizzata presso la Scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza (Corso Superiore) – Roma 2008;
  • affidatario in supplenza del corso di diritto penale commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Catanzaro (AA. 2000/2001);
  • affidatario in supplenza del corso di diritto penale commerciale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Catania (A.A.: 2001/2002; 2002/2003; 2003/2004);
  • affidatario in supplenza del corso di diritto dell’ambiente, II modulo: le sanzioni penali, presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Catania (AA. 2004/2005; 2005/2006);
  • dichiarato idoneo al concorso per un posto di professore associato di diritto penale, bandito dall’Università degli Studi di Bologna, con approvazione degli atti della procedura di valutazione comparativa a mezzo D.R. n. 1118 del 25/06/2001;
  • professore associato di diritto penale in servizio presso la Libera Università Maria SS. Assunta di Roma, Facoltà di Giurisprudenza, titolare dei corsi di Diritto penale, e Criminologia, sede di Palermo (in ruolo dall’1 novembre 2001);
  • confermato nel ruolo di professore associato, con valutazione comparativa dei titoli e del servizio da commissione giudicatrice nazionale (con decorrenza 1/10/2005);
  • iscritto all’albo degli avvocati, Foro di Catania;

Relazioni in convegni e seminari:

  • Catania, 1996, relazione su “Le misure di prevenzione antimafia”, seminario di studi organizzato dalla Corte d’Appello di Catania, per il tirocinio mirato degli uditori giudiziari;
  • Brasilia, “I Seminario Internacional sobre el lavagem de dinhero”, 3-4 dicembre 1998, relazione su “Riciclaggio di denaro e segnalazione di operazioni sospette” (World Bank of Washington D.C., Banco Central do Brasil, Univ. Federal do Brasil);
  • Roma, “La difficile antimafia”, Palazzo San Macuto, 2001, relazione su “Le misure di prevenzione patrimoniale: problemi e prospettive di riforma”, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Direzione Nazionale Antimafia, Critica del diritto;
  • Salamanca, 1-2 marzo 2002, convegno internazionale (Università di Salamanca, Università di Castilla-La Mancha, Università di Lisbona, Università di Varsavia Università Tor Vergata Roma, Unione Europea/Programma Grozio II) “Asistencia mutua en la lucha contra los delitos financieros, fraude y corrupcion”, con relazione su “I fondi strutturali: profili penalistici”;
  • Caltanissetta, aprile 2002, relazione su “Patrimoni di mafia: sequestro e confisca”, Corte d’Appello di Caltanissetta, corsi di formazione decentrata del C.S.M.;
  • Catania, ottobre 2002, “E-Commerce”, relazione su “La frode informatica”, Corte d’appello di Catania, Consiglio dell’Ordine avv. di Catania, San Paolo-IMI, e AIGA;
  • Palermo, 11-12 novembre 2002, “The defense of society and the judicial guarantees: the italian and the north-american penal system”, LUMSA, Columbian Lawyers Associations of New York, Pace Law School of New York-Westchester, relazione su “Principi costituzionali e responsabilità penale della persona giuridica nell’ordinamento italiano”;
  • Catania, dicembre 2002, “Le misure di prevenzione: un processo senza garanzie?”, Camera penale Serafino Famà, Consiglio dell’Ordine avv. di Catania, Unione nazionale camere penali, relazione su “La riforma del sistema di prevenzione patrimoniale”;
  • Roma, 7 aprile 2003, “Finanza etica e governo dell’impresa”, relazione su “Diritto penale e corporate governanc: crisi dei mercati finanziari e tutela penale dell’attività di intermediazione finanziariae”;
  • Agrigento, 29 marzo 2003, “La riforma del titolo V della Costituzione: le Regioni a statuto speciale e le autonomie locali”, Centro italiano di studi amministrativi, relazione su “La tutela penale dell’ambiente: rapporti e conflitti fra norma penale e legge regionale”;
  • Palermo, 13 maggio 2004, “Il diritto dell’ambiente”, Consiglio dell’Ordine avv. di Palermo, 2005, Fondazione Parlavecchio Palermo, relazione su “Diritto penale ed ambiente: rischio, causalità e colpa”;
  • Palermo, 28/29 aprile 2005, “Le nuove biotecnologie: bioetica e diritto a confronto”, con relazione su “Nuova eugenetica e diritto penale: dalla perfettibilità dell’uomo alla biochimica deviante”;
  • Palermo, Corte d’Appello, 19 maggio 2005, “Le misure di prevenzione patrimoniali”, con relazione su “Aspetti problematici delle misure di prevenzione patrimoniali”;
  • Palermo, 14 dicembre 2005, “Realtà penitenziaria e nuove politiche criminali. Dalla legge Gozzini alla legge ex Cirielli”, con relazione su “Minima Criminalia. Verso un nichilismo penale?”
  • Enna Università Kore, 30/31 marzo 2006, “Contrasto al racket e tutela delle vittime dell’usura: cooperazione mediterranea in materia di prevenzione e repressione del crimine organizzato”, con relazione su “Gli strumenti di contrasto all’accumulazione dei capitali illeciti”;
  • Palermo, Lumsa (in collaborazione con Orsa), 26 maggio 2006, “Il principio di precauzione: profili giuridici e questioni insolute”, con relazione su “Il principio di precauzione e il sistema penale”;
  • Palermo, Camera Penale “G. Bellavista”-Università degli Studi di Palermo, 10/11 giugno 2006, “Le misure di prevenzione tra tutela della collettività e rispetto della libertà dei cittadini”, con relazione su “Le misure di prevenzione patrimoniali: profili sostanziali”
  • Siracusa, ISISC-OPCO, 14/15/16 luglio 2006, “Diritto penale, pubblica amministrazione e criminalità organizzata”, con relazione “Law & Economics e diritto penale: paradigmi a confronto nella progettazione delle politiche di contrasto al crimine organizzato”;
  • Roma, 4-6 dicembre 2006, Corso CSM, “Laboratorio di prassi nelle misure di prevenzione patrimoniale”, relatore di sintesi (lavori tavola rotonda) su “Le misure di prevenzione patrimoniali: quale effettività”;
  • Catania, gennaio 2007, “Le moderne sanzioni patrimoniali”, relatore su “Economie criminali e strategie di prevenzione e repressione: proposte di analisi economica”;
  • Siracusa, 30-31 marzo 2007, “Tutela dell’ambiente e sviluppo sostenibile”, relatore “Diritto penale e principio di precauzione”;
  • Bari, 31 maggio-1 giugno 2007, Convegno ANM, Camera Penale, CSM, “Tutela dei diritti e difesa sociale nel sistema della prevenzione patrimoniale antimafia”, relatore su “Le confische moderne e i principi costituzionali”;
  • Palermo, 16-17 maggio 2008, Convegno “Centro Siciliano Studi sulla Giustizia”, ANM, “La reintegrazione 40 anni dopo. L’art. 18 legge n. 300/1970, problemi e prospettive ”, relatore su “La tutela penale dell’ordine di reintegra: problemi e prospettive”;
    - Siracusa,
    - Palermo,
    - Trapani,
    - Roma,
    - Palermo,

Collaborazioni ed incarichi istituzionali:

  • Componente commissione di riforma della legislazione sulla gestione e amministrazione dei beni confiscati alla mafia, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Commissario straordinario del Governo per la gestione e destinazione dei beni confiscati ad organizzazioni mafiose, Roma, dal 2001 al 2003;
  • Consulente giuridico del Commissario straordinario del Governo per la gestione e destinazione dei beni confiscati ad organizzazioni mafiose, organo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma, dal 2001 al 2003;
  • Componente del comitato di redazione della rivista “Archivio Giuridico – Filippo Serafini”, Muzzi Editore, dal 2002;
  • Componente del comitato di redazione della rivista “Il diritto di famiglia e delle persone”, Giuffré, con decorrenza dal 01/01/2005;
  • Componente del comitato di redazione della rivista “Rassegna Amministrativa Siciliana”, dal fascicolo 4/2005;
  • direttore scientifico del “Centro Studi di Politica Criminale e Giustizia Penale”;
  • Componente del Comitato scientifico consultivo dell’“Osservatorio Permanente sulla Criminalità Organizzata” (OPCO), Siracusa;
  • Componente del Comitato scientifico del “Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia” – Palermo; 

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Anno di corso Codice corso di laurea CFU

DIRITTO PENALE I

2027 / 2028

Anno I

400/68

9

DIRITTO PENALE I

2026 / 2027

Anno I

400/68

9

DIRITTO PENALE II

2026 / 2027

Anno I

400/68

6

LABORATORIO "SCIENZE CRIMINALISTICHE"

2026 / 2027

Anno I

400/68

3

DIRITTO PENALE I

2025 / 2026

Anno I

400/68

9

DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA

2024 / 2025

Anno I

P700/01

6

DIRITTO PENALE I

2024 / 2025

Anno I

400/68

9

DIRITTO PENALE I

2023 / 2024

Anno I

400/68

9

LABORATORIO "SCIENZE CRIMINALISTICHE"

2023 / 2024

Anno I

400/68

3

DIRITTO PENALE I

2022 / 2023

Anno I

400/68

9

LABORATORIO "SCIENZE CRIMINALISTICHE"

2022 / 2023

Anno I

400/68

3

DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA

2021 / 2022

Anno I

P700/01

6

DIRITTO PENALE I

2021 / 2022

Anno I

400/68

9

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Mangione A,Angelo Mangione (2023). Il d.lgs. n. 83/2022 e il nuovo diritto della crisi d'impresa e dell'insolvenza: riflessioni penalistiche. La legislazione penale, p.1 - 42

  • ANGELO MANGIONE (2020). LA TUTELA PENALE DEL MINORE DA VIOLENZE, ABUSI E SFRUTTAMENTO A SFONDO SESSUALE. (a cura di) ANGELO MANGIONE e ANTONIO PULVIRENTI, LA GIUSTIZIA PENALE MINORILE: FORMAZIONE, DEVIANZA, DIRITTO E PROCESSO. MILANO:GIUFFRE FRANCIS LEFBVRE, p.260 - 417 , ISBN: 978-88-28-81583-9

  • MANGIONE A (2014). Commento agli artt. 2621-2622. (a cura di) SANTOSUOSSO, Delle società dell'azienda e della concorrenza. TORINO:UTET, p.789 - 831 , ISBN: 978-88-598-1234-0

  • MANGIONE A (2014). Le misure di prevenzione. (a cura di) CANESTRARI, MANNA, PAPA, TRATTATO DI DIRITTO PENALE, III. TORINO:UTET, vol. III, p.433 - 496

  • MANGIONE A (2013). Le misure di prevenzione nel nuovo 'codice antimafia'. (a cura di) ROMANO B, TINEBRA G, Il diritto penale della criminalità organizzata. MILANO:Giuffrè, p.209 - 260 , ISBN: 88-14-18396-1

  • MANGIONE A (2013). Responsabilità penale e nanotecnologie: quali categorie per nuove fonti di rischio?. (a cura di) BARTOLOMEO ROMANO, I REATI AMBIENTALI ALLA LUCE DEL DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA. PADOVA:CEDAM, p.151 - 210 , ISBN: 978-88-13-32881-8

Mostra tutte