Angelo Tumminelli, ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia Morale presso il dipartimento di Filosofia dell’università La Sapienza di Roma dove ha svolto una ricerca sul concetto di amore nel pensiero di Max Scheler. È stato cultore della materia presso la cattedra di Filosofia morale del dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Lumsa di Roma. Dopo aver conseguito la laurea triennale in Filosofia con lode con una tesi sul problema del limite in Hans Jonas (premio Pontecorvo 2012) presso l’Università La Sapienza, ha concluso gli studi specialistici in Filosofia e storia della Filosofia presso la stessa Università con una tesi dal titolo "Libertà umana e tragedia divina. Un confronto filosofico tra Hans Jonas e Luigi Pareyson". È membro della “Fondazione Comunità Domenico Tardini” in Roma, collegio universitario per la formazione d’eccellenza presieduto dal card. Pietro Parolin, presso il quale ricopre l’incarico di tutor degli studenti. Ha conseguito la specializzazione annuale in “Scienze della cultura” presso la Scuola Internazionale di Alti Studi della Fondazione Collegio San Carlo di Modena nell’anno accademico 2013-2014 e ha svolto tre soggiorni di ricerca in Germania presso le università di Halle ed Erfurt e Friburgo. Nell’a.a 2017/2018 ha svolto un soggiorno di ricerca post-doc presso il Franz Rosenzweig Minerva Centre della Hebrew University di Gerusalemme in Israele. Nell’a.a. 2020-21 ha conseguito la Licenza in “Studi Giudaici e Relazioni ebraico-cristiane” presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Collabora con alcune riviste filosofiche e teologiche italiane. Dal 2021 al 2023 è stato borsista di ricerca del CUC (Centro Universitario Cattolico) dove ha condotto uno studio sui fondamenti etici di un'antropologia interale e personalista. I suoi interessi di ricerca sono rivolti alla metafisica, al pensiero dialogico, all’antropologia filosofica, alla storia delle dottrine teologiche e alla filosofia della religione nel Novecento. Già docente di ruolo di Filosofia e storia nei licei, attualmente è Ricercatore a tempo determinato in Filosofia Morale presso il dipartimento di Scienze Umane dell’Università Lumsa di Roma ed è docente invitato di Filosofia della religione e Storia della filosofia contemporanea presso l’Istituto Filosofico-Teologico “San Pietro” di Viterbo.

Angelo Tumminelli
RTDA in Filosofia Morale presso il Dipartimento di Scienze Umane, LUMSA
invia a...

Ruolo
Ricercatore a tempo determinato
Città
Roma
Dipartimento
Scienze umane (Roma)
Corso di Laurea
Scienze della comunicazione, marketing e digital media,
Scienze della formazione primaria (Roma),
Scienze dell’educazione (Roma),
Scienze dell’educazione e della formazione (L19; Roma)
Angelo Tumminelli

Curriculum vitae
Contatti
Orari di ricevimento
Durante il primo semestre (a.a. 2025/2026) il docente sarà a disposizione degli studenti presso lo studio 12 (sede di piazza delle vaschette) nel seguente orario: ogni mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 16.30.
Per chi volesse svolgere il ricevimento online il docente è disponibile, nello stesso orario di ricevimento, ad attivare un apposito collegamento al seguente link (da concordare previamente tramite mail): https://meet.google.com/yrv-imbb-gdp.
Dopo la fine del corso, il ricevimento dovrà essere concordato contattando il docente all'indirizzo: a.tumminelli@lumsa.it
Didattica e insegnamenti
Insegnamento | Anno accademico | Percorso di studi | CFU |
---|---|---|---|
ANTROPOLOGIA ED ETICA DELLE RELAZIONI SOCIO-FAMILIARI | 2025 / 2026 | 6 | |
ETICA DELLA COMUNICAZIONE | 2025 / 2026 | 6 | |
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO | 2025 / 2026 | 1 | |
ANTROPOLOGIA ED ETICA DELLE RELAZIONI SOCIO-FAMILIARI | 2024 / 2025 | Educatori sociopedagogici e scolastici | 9 |
ANTROPOLOGIA ED ETICA DELLE RELAZIONI SOCIO-FAMILIARI | 2024 / 2025 | Educatori dell’infanzia | 9 |
ASPETTI COMUNICATIVI E BIOETICI DELLE RELAZIONI FAMILIARI | 2024 / 2025 | Consulenza familiare pedagogica | 6 |
ETICA DELLA COMUNICAZIONE | 2024 / 2025 | Comunicazione d'impresa, marketing e digital media | 6 |
ETICA DELLA COMUNICAZIONE | 2024 / 2025 | Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media | 6 |
STORIA DELL'EDUCAZIONE | 2024 / 2025 | Educatori dell’infanzia | 9 |
STORIA DELL'EDUCAZIONE | 2024 / 2025 | Educatori sociopedagogici e scolastici | 9 |
ETICA DELLA COMUNICAZIONE | 2023 / 2024 | Comunicazione d'impresa, marketing e digital media | 6 |
ETICA DELLA COMUNICAZIONE | 2023 / 2024 | Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media | 6 |
ETICA DELLA RELAZIONE DI AIUTO | 2023 / 2024 | 6 | |
LABORATORIO DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI E DELL'AREA ANTROPOLOGICA | 2023 / 2024 | Scuola secondaria di secondo grado | 1 |
Ricerca
Tutte le pubblicazioni
A. Tumminelli (2025). - AI and democratic citizenship. The consequences of infodemics for human freedom, atti del convegno Human Freedom at the test of AI and Neurosciences, Rome, 2-5 September 2024, Lumsa University, Studium Roma 2025, pp. 52 - 61. Studium ,
A. Tumminelli (2025). - Empatia umana ed empatia artificiale. Modalità di interazione e sfide etiche . (a cura di) R. Gambardella, A. Tumminelli , L'antropologia dell'artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos.
A. Tumminelli (2025). - Recensione a: I. KAJON, Attualità di Maimonide. La Guida dei perplessi sulla condizione umana, Giuntina, Firenze 2025, pp. 367 [ISBN 979-12-5569-005-4] in "Ricerche teologiche" XXXVI (2025)1, EDB Il Portico, Bologna 2023, pp. 223 - 227. Ricerche Teologiche,
A. Tumminelli (2025). IA e bene comune: un contributo per un'etica della pace . La società ,
A. Tumminelli (2025). Il personalismo comunitario di matrice fenomenologica. A partire da Max Scheler e Dietrich von Hildebrand . Studium ,
A. Tumminelli (2025). Interagire con gli agenti artificiali. Elementi di etica robotica . (a cura di) F. Abbate e G. Pintus , Il progresso morale: sfide, opportunità e prospettive future.
Mostra tutte