image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Anna Paola Sabatini

Anna Paola Sabatini

Organizzazione e gestione delle istituzioni educative e sociali

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze dell’educazione (Roma)

Anna Paola Sabatini

share icon

Curriculum vitae

Anna Paola Sabatini è Direttore Generale dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e ha diretto l’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise dal 2015 al 2023. E' laureata in “Scienze dell’Educazione”, in “Scienze delle professioni educative”, in “Elaborazione pedagogica e organizzazione della formazione”. Ha diversificato la sua formazione conseguendo la Laurea in “Giurisprudenza” ed il titolo nel corso di “Alta formazione in materia di sanità pubblica e gestione sanitaria” ed è inserita nell’Albo nazionale dei Direttori Generali di Azienda sanitaria. È docente di ruolo dal 2000 e dal 2011. Dopo aver vinto il concorso ordinario, è stata nominata Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Salvo D’Acquisto” di San Salvo di Chieti dall'a.s. 2013-2014.
Per EXPO 2015 ha fatto parte del Comitato tecnico scientifico per l’educazione alimentare scolastica per le attività del MIUR. È stata docente presso l’Università degli studi di Chieti, dove ha anche ricoperto il ruolo di Consigliere di Amministrazione, oltre a quello di Consigliere d’Amministrazione dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. E' docente di "Organizzazione e gestione delle istituzioni educative e sociali" presso l’Università LUMSA di Roma dove ha insegnato anche “Diritto Pubblico e legislazione delle istituzioni educative” ed “Educazione degli Adulti”. È autrice dei volumi “Trasformazione digitale e competitività. Innovare l’istruzione per innovare l’Italia” e “Io scelgo il mio successo. Orientamento e dialogo Scuola Lavoro” e anche di numerose pubblicazioni inerenti politiche scolastiche su riviste scientifiche e su testate nazionali.
È iscritta all’Albo dei giornalisti, elenco pubblicisti ed è insignita dell’Onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Contatti

a.sabatini1@lumsa.it

Orari di ricevimento

Ogni lunedì, dalle 12:00 alle 13:00, al link: https://meet.google.com/wsc-tdhf-zum

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E SOCIALI

2025 / 2026

Educatori dell’infanzia

6

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE E SOCIALI

2025 / 2026

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

2024 / 2025

Educatori dell’infanzia

6

DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

2023 / 2024

Educatori dell’infanzia

6

Ricerca

Aree di ricerca del docente

Didattica

Tutte le pubblicazioni

DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE

PROGRAMMA E TESTI DI RIFERIMENTO a.a. 2024-2025
Il programma è articolato in due parti. La prima parte è dedicata allo studio e alla conoscenza
dell’ordinamento costituzionale e dell’organizzazione dello Stato, nonché dell’ordinamento amministrativo con riferimenti all’ “Italia e l’Unione Europea”. La seconda parte, tenendo conto dei principi in tema di attività amministrativa, intende offrire un approfondimento sulla legislazione scolastica e le recenti disposizioni attuative della Legge 107/2015, (Dlgs 65/2017 e successive disposizioni). È prevista un’area download in riferimento alla sezione atti e normativa del sito del Ministero dell’Istruzione https://www.istruzione.it/sistema-integrato-06/.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Diritto costituzionale e pubblico IV ed. di Paolo Caretti, Ugo De Siervo
Editore: Giappichelli
Anno edizione: 2020
ISBN 9788892135703
Cap. 1-10
Introduzione alla legislazione scolastica. Per Insegnanti di Sergio Cicatelli
Editore: Scholè
Anno edizione: 2020
ISBN: 9788828401674
Cap. Parte II, III, IV
Non frequentanti: Non sono previsti testi aggiuntivi per i non frequentanti

---------------------------------------------------