image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Antonio Chirico

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze della comunicazione, marketing e digital media

Antonio Chirico

share icon

Curriculum vitae

È Professore Associato di Contabilità e Bilancio presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, afferente al Dipartimento di Management e Diritto

Dottore di ricerca in Banca e Finanza.

Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in Economia Aziendale del Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Membro del Collegio Docenti di vari Master del Dipartimento di Management e Diritto.

Socio corrispondente dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale e membro di SIDREA, EURAM e EIASM.

Abilitato all’esercizio della professione contabile.

Già coordinatore del corso di Laurea Magistrale in Economia e Management (dal 2016 al 2022) attualmente è direttore del Master in Bilancio, Audit e Controlli delle Amministrazioni Pubbliche della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

 

Docente titolare del corso di Contabilità e bilancio (II canale) (9 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata (corso CLEMIF) dal 2007.

Docente di Programmazione e Controllo di gestione (9 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata (corso CLEM Magistrale) dal 2005.

Docente di Contabilità per le decisioni aziendali (6 CFU) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata (corso CLEM Magistrale) dal 2005.

Docente di Cost Accounting, Planning and Control (già Managerial Control) (12 CFU) per il Master of Science in Business Administration (corso magistrale in lingua inglese) dal 2011, Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata presso.

Docente a contratto di Economia Aziendale e Investor Relations (II canale) (9 CFU) presso la LUMSA dall’A.A. 2020/21.

Docente di Valutazioni, Fusioni e Acquisizioni di Revisione aziendale, deontologia e tecnica professionale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata (corso CLEM) per l’A.A. 2014/15.

Dall’A.A. 2011 al 2017 è stato docente a contratto presso la LUISS “Guido Carli” di Roma dove ha insegnato Revisione aziendale, Planning & Control (lingua inglese), Analisi di bilancio e contabilità dei costi.

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

 

  1. aspetti istituzionali dell’Economia Aziendale e della Ragioneria;
  2. economia e controllo delle aziende e delle amministrazioni pubbliche;
  3. economia, controllo, bilancio e valutazione delle performance delle imprese e dei gruppi industriali e degli intermediari credi­tizi e finanziari.

 

ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE

 

L’attività di ricerca svolta in ambito accounting manageriale sui temi del controllo, della soste-nibilità e degli strumenti di performance management ha consentito la creazione della “Sustainable Development Solutions a r.l. – Società Benefit” primo spin-off della Facoltà di Economia ufficialmente riconosciuto dal C.d.A. dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con delibera del 28.02.2023.

 

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE

 

Svolge attività di docenza nell’ambito di numerosi corsi di formazione professionale, di perfezionamento e master con particolare riferimento alle tematiche di bilancio, analisi di bilancio e controllo di gestione per imprese ed Amministrazioni Pubbliche.

Orari di ricevimento

Il docente riceve, previo appuntamento da richiedere tramite mail, il lunedì e il mercoledì ore 16:00-18:00 tramite Google Meet. Gli studenti impossibilitati ad incontrare il docente nei giorni/orari comunicati possono concordare apposito appuntamento. 

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

ECONOMIA AZIENDALE E INVESTOR RELATIONS

2024 / 2025

Comunicazione d'impresa, marketing e digital media

9

ECONOMIA AZIENDALE E INVESTOR RELATIONS

2023 / 2024

Comunicazione d'impresa, marketing e digital media

9

ECONOMIA AZIENDALE E INVESTOR RELATIONS

2022 / 2023

Comunicazione d'impresa, marketing e digital media

9

Tutte le pubblicazioni

[-] Chirico, A.  (con Di Martino, M., Palozzi, G.,) (2024). Workforce management design and reorganization strategies as response to staff shortages in nursing homes services. In M.A. Pfannstiel, C. Kueh, G. Palozzi (a cura di), Service Design, Creativity, and Innovation in Healthcare (pp. 209-233). Springer [10.1007/978-3-031-65766-5].

 

[-] Chirico, A. (con F. Ranalli) (2024). Considerazioni su alcuni indicatori della solvibilità a breve delle imprese. In S.B.M. Luca Anselmi (a cura di), Scritti in onore di Umberto Bertini (pp. 1491-1501). Milano: Franco Angeli.

 

[-] Chirico, A. (con I. Schettini, G. Palozzi) (2022). Mapping the Service Process to Enhance Healthcare Cost-Effectiveness: Findings from the Time-Driven Activity-Based Costing Application on Orthopaedic Surgery. In Service Design Practices for Healthcare Innovation: Paradigms, Principles, Prospects (pp. 235-251). Springer [10.1007/978-3-030-87273-1_12].

 

[-] Chirico, A. (con I. Hristov, I., R. Camilli, A. Mechelli) (2022). The integration between enterprise risk management and performance management system: managerial analysis and conceptual model to support strategic decision-making process. PRODUCTION PLANNING & CONTROL, 14 [10.1080/09537287.2022.2140086].

 

[-] Chirico, A. (con I. Hristov, F. Ranalli, R. Camilli) (2022). La pianificazione della sostenibilità nelle aziende familiari: il ruolo dei key value drivers. MANAGEMENT CONTROL (3), 109-134 [10.3280/maco2022-003006].

 

[-] Chirico A. (con I. Hristov, A. Appolloni, W. Cheng) (2021). The role of the environmental dimension in the Performance Management System: A systematic review and conceptual framework. JOURNAL OF CLEANER PRODUCTION, https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2021.126075

 

[-] Chirico A. (con G. Palozzi, I. Schettini), 2020, Enhancing the Sustainable Goal of Access to Healthcare: Findings from a Literature Review on Telemedicine Employment in Rural Areas. SUSTAINABILITY, vol. 12(20), p. 1-30, ISSN: 2071-1050, https://doi.org/10.3390/su12083318

 

[-] Chirico, A., (con I. Hristov, F. Ranalli, F.) (2020). Un approccio sistemico alla teoria della creazione di valore sostenibile: un modello concettuale. MANAGEMENT CONTROL, 2/2020, pagg. 81-104, DOI: 10.3280/MACO2020-002005

[-] Chirico A. (con I. Hristov) 2020, A critical approach to BSC studies: State of art, critical issues and future trends, in FINANCIAL REPORTING, ISSN 2036-671X, (1), 47–81. doi:10.3280/fr2020-001002

[-] Chirico A. (con G. Palozzi, F. Gabbrielli), Cost Analysis of Telemedicine Implementation in the Lens of Healthcare Sustainability: A Review of the Literature, in D. Cagánová, N. Hornáková, Mobility Internet of Things 2018, Springer Nature Switzerland AG 2020, pagg. 451-469, https://doi.org/10.1007/978- 3- 030- 30911- 4_32

[-] Chirico A. (con I. Hristov) (2019). La creazione di valore sostenibile: un nuovo modello per le aziende. In “Identità, innovazione e impatto dell’aziendalismo italiano. Dentro l’economia digitale”, Atti del XXXIX Convegno AIDEA (a cura di F. Culasso, M. Pizzo), ISBN: 9788875901387, pagg. 540-549

[-] Chirico A. (con I. Hristov) (2019). The Role of Sustainability Key Performance Indicators (KPIs) in Implementing Sustainable Strategies. SUSTAINABILITY, vol. 11(20), p. 1-19, ISSN: 2071-1050, doi.org/10.3390/su11205742

[-] Chirico A. (con G. Palozzi, C. Trenta, M. Romanelli), Budgeting Control System and e-Procurement: an Integrated Tool for Limiting Misconducts in Healthcare Purchasing Procedure, Proceedings IFKAD 2019, Matera 5-7 June 2019 Knowledge Ecosystems and Growth ISBN 978-88-96687-12-3, ISSN 2280-787X, pagg. 1369-1385

[-] Chirico A. (con C. Falivena e G. Palozzi), Designing The Function of Health Tecnology Assesment As a Support for Hospital Management, in M.A. Pfannistiel, C. Rasche, Service Design and Service Thinking in Healthcare and Hospital Management. Theory, Concepts, Practice, Springer, 2019, ISBN 978-3-030-00748-5, pagg. 233-258 

 

[-] Chirico A. (con I. Hristov, A. Appolloni) (2019). Sustainability Value Creation, Survival, and Growth of the Company: A Critical Perspective in the Sustainability Balanced Scorecard (SBSC). SUSTAINABILITY, vol. 11(7), p. 1-19, ISSN: 2071-1050, doi: doi:10.3390/su11072119

 

[-] Chirico A. (con Palozzi, G., Falivena, C., Calò, L. (2018). How Information Availability Changes Healthcare Chronicity Management: Findings from a Pilot Case Study. In Schiuma G. (a cura di), Proceedings IFKAD 2018 (pp. 755-768). 

 

[-] Chirico A., I derivati in bilancio. Valutazione e rappresentazione, Maggioli 2017, ISBN: 8891621951

 

[-] Chirico A., (con I. Hristov, I. Spirydonau), (2017). The integration of ERM concepts in companies' strategies. In: Annual International Conference on Recent Advances in Business, Economics, Social Sciences and Humanities. ISBN: 9789696708254, Tokyo

 

[-] Chirico A. (con C. Falivena e G. Palozzi) (2017). “PMSs and Hospital-Based HTA: relevant issues from literature about assessment perspectives for a balanced Health Technology evaluation”, Conference proceeding per International Research Society of Public Administration, 19-21 Aprile 2017, Budapest, Ungheria.

 

[-] Chirico A (con I. Hristov) (2016). The limits of The Balanced Scorecard. Open Journal Of Social Sciences, ISSN: 2327-5952, doi: http://dx.doi.org/10.4236/jss.2016.411004

 

[-] Chirico A. (con A. Appolloni, A. Bellisario), (2016), Current research issues in the strategic performance management of lean manufacturing organizations, Research in the Decision Sciences for the Service Economy: Best Papers from the 2015 Annual Conference. ISBN-10: 0134052358 • ISBN-13: 9780134052359

[-] Chirico A. (con C. Falivena e G. Palozzi), (2016). “HTA between theory and practice: a review of the literature”, proceeding per il Settimo Workshop di Azienda Pubblica, 25-27 Maggio 2016, Palermo; paper presentato all’interno della sessione Sanità, session chair: Grata Nasi.

[-] Chirico A. (con C. Falivena e G. Palozzi) (2016). “Pmss And Health Policy Choices.The Need For A Health Technology Balanced Assessment Framework”, Conference proceeding per SIDREA 2016, 15-16 Settembre 2016, Pisa.

 

 [-] Chirico A. (con G. Palozzi) (2016). “Health Technology Balanced Assessment: framework for a multidisciplinary evaluative approach aimed at health policy choices”, proceeding per European Accounting Association Congress 2016, Maastricht.

 

[-] Chirico A. (con G. Palozzi, L. Calò) (2014), “Remote management of Heart Failure in the post discharge period: review of cost analysis and cost sustainability for Hospitals in the perspective of the National Health System, Conference proceeding per EURAM 2014, Valencia.

 

[-] Chirico A. (con G. Palozzi, L. Calò), Cost accounting del follow-up annuo per il controllo remoto dei defribrillatori impiantabili, MECOSAN, 2014, Vol. 22, Fasc. 90, pagg. 71-98

 

[-] Chirico A. (con B. Baroma, A. Bellisario) Lean philosophy and balanced scorecard: what’s new?, paper presentato al 7° convegno EIASM di Barcellona su “Performance measurement and management control”, in Atti del convegno EIASM, Barcellona, 17-18 settembre 2013, “Performance measurement and management control: global issues” ISSN:2295-1660

 

[-] Chirico A. (con A. Appolloni, A. Bellisario, B. Baroma) Breakthroughs in the management accounting science: imaging a balanced scorecard thought by lean philosophy rationales, in Transition Studies Review, Springer Verlag New York Inc, ISSN: 1614-4007 Volume 20 N. 2 ottobre 2013 DOI 10.1007/s11300-013-0279-1

 

[-] Chirico A. (con L. Calò et Alii) Economic impact of remote monitoring on ordinary follow-up of implantable cardioverter defibrillators as compared with conventional in-hospital visits: a single-center prospective and randomized study, in Journal of Interventional Cardiac Electrophysiology, Vol. 37, Fasc. 1, Springer Science+Business Media B.V., New York, July 2013, ISSN: 1383-875X

 

[-] Chirico A. (con B. Baroma), The voluntary disclosure of financial statements. Empirical evidence from the Egyptian companies, LAP, LAMBERT Academic Publishing AG & Co. KG, SAARBRUCKEN. ISBN: 978-3-659-44280-3

 

[-] Chirico A. (con A. Bellisario), I principali modelli per la previsione del rischio di insolvenza delle aziende: alcune considerazioni critiche. Rivista della Guardia di Finanza, vol. 4/2013, p. 1093-1115, ISSN: 0035-595X 

 

[-] Chirico A., Serini F., (a cura di), Programmazione e Controllo. Traduzione e curatela del testo “Cornerstone of Financial & Managerial Accounting”, International Edition, di J. S. Rich, J.P. Jones, D.L. Heitger, M.M. Mowen, D.R. Hansen, Isedi, Novara, 2011, ISBN: 9788880083610

 

[-] Chirico A., Brunelli S., Disciplina ed applicazione del test d’impairment agli intangibili a vita utile finita nelle prassi contabili internazionali: verso quale convergenza?Disciplina ed applicazione del test d’impairment agli intangibili a vita utile finita nelle prassi contabili internazionali: verso quale convergenza?. AIDEA. “Le risorse immateriali nell’economia delle aziende. Profili di misurazione e di comunicazione”. vol. II, p. 169-181, Il Mulino, Bologna, 2010, ISBN: 9788815139283

 

[-] Chirico A., Le coperture contabili. Approcci teorici, regolamentazione e prassi operative nei bilanci IAS/IFRS. vol. 21, p. XI-329, Giappichelli, Torino, 2010, ISBN: 9788834816455

 

[-] Chirico A., Rossi E., Aspetti contabili e fiscali dell’impairment test sull’avviamento. Guida alla Contabilità & Bilancio, vol. 1, 2010, p. 1-8, ISSN: 1826-2651

 

[-] Bocchino U., Chirico A., Serini F., (a cura di), Financial Accounting - Costruire e leggere il bilancio secondo i principi contabili internazionali. Di R. Libby, P. A. Libby, D.G. Short. McGraw-Hill, 2009, ISBN: 978-88-386-6609-4

 

[-] Chirico A., Rossi E., Soggetti IAS. Rilevanza fiscale delle attività e passività finanziarie valutate secondo lo IAS 39. La Settimana Fiscale, vol. 37, 2008, p. 26-31, ISSN: 1826-2643

 

[-] Chirico A., Rossi E., IAS 18: principio di competenza economica e realizzazione dei ricavi. Guida Alla Contabilità & Bilancio, vol. 24, 2008, p. 56-63, ISSN: 1826-2651

 

[-] Chirico A., La valutazione delle performance delle SIM. Indicatori e modelli. Vol. 18, p. XI-268, Giappichelli, Torino, 2005, ISBN: 88-348-5435-7

 

[-] Chirico A., Il bilancio delle SIM nella prospettiva IAS-IFRS. p. V-274, Giappichelli, Torino, 2004, ISBN: 88-348-4694-X

 

[-] Chirico A., Le imposte differite. In: F. RANALLI, Argomenti di Ragioneria., Aracne, Roma, 2003, ISBN: 88-7999-466-2

 

[-] Chirico A., Le Società di Gestione del Risparmio. Profili economici ed informativa di bilancio. vol. 14, p. XIII-302, CEDAM, Padova, 2002, ISBN: 88-13-24439-8