image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Calogero Caltagirone

Calogero Caltagirone

PROFESSORE ORDINARIO DI FILOSOFIA MORALE M-FIL/03

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Professore ordinario

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze della comunicazione, marketing e digital media,

Scienze della formazione primaria (Palermo),

Scienze della formazione primaria (Roma)

Calogero Caltagirone

share icon

Curriculum vitae

  • Dal 1 Novembre 2023 Professore ordinario di Filosofia morale (M-FIL/03) presso Dipartimento di Scienze Umane della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma.
  • Il 12 novembre 2020, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore ordinario di Filosofia morale (M-FIL/03. Settore Concorsuale 11/C3 I Fascia). 2018-2020 BANDO D.D. 2175/2018 [VALIDO DAL 12/11/2020 AL 12/11/2029 (art. 16, comma 1, Legge 240/10)].
  • Dal 1 Ottobre 2015 Professore associato di Filosofia Morale (M-FIL/03) presso Dipartimento di Scienze Umane della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma.
  • Dal 1 Aprile 2004 Ricercatore di ruolo di Filosofia Morale M-FIL/03 presso l, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma. 
  • Ha insegnato presso la Lumsa (Didattica decentrata di Caltanissetta, come docente a contratto, Storia della Filosofia (AA.AA. 2001/2002; 2002/2003; 2003/2004); Filosofia dell’Educazione (AA.AA. 2001/2002; 2002/2003; 2003/2004) Antropologia filosofica (AA.AA. 2003/2004). 
  • È stato docente invitato di discipline filosofiche e teologiche nella Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni Evangelista» di Palermo, dall'Anno Accademico 202-2024;  dall’Anno Accademico 1998-1999 è docente di Teologia nell’Istituto Teologico «Mons. Giovanni Guttadauro» di Caltanissetta e dall’Anno Accademico 2008/2009 2025-2015 è stato docente di Filosofia nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Mons. Mario Sturzo» di Piazza Armerina. 
  • Svolge attività convegnistica e di divulgazione scientifica e culturale con relazioni e contributi.
  • È stato Delegato del Rettore per le Residenze Universitarie della LUMSA con Decreto rettorale 1708 del 6 ottobre 2016 fino al 25 settembre 2018.
  • È stato Presidente della Commissione per le Residenze Universitarie LUMSA con Decreto rettorale 1709 del 6 ottobre 2016, vista la delibera del CdA del 25 settembre 2015, fino al 25 settembre 2018.
  • È stato referente del corso di Laurea di Scienze dell’educazione (educatori infanzia - educatore socio-pedagogico e scolastico) presso di Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della LUMSA. (anno accademico 2017/2018; 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021; 2021-2022;2022-2023; 2023-2024;) e coordinatore dei corsi di Laurea L19 (anno accademico 2017/2018; 2018-2019; 2019-2020; 2020-2021; 2021-2022;2022-2023; 2023-2024) e LM85 bis presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo della LUMSA (2017-2018/2018-2019).
  • E' Direttore del percorso abilitante all’insegnamento nella scuola secondaria (30CFU) per la classe di concorso A019 - Filosofia e storia, Seconda edizione (2024-2025), dell’Università LUMSA di Roma.
  • E' Membro commissione paritetica AVA Corso di laurea LM85 bis scienze della Formazione Primaria, Dipartimento di Scienze Umane, LUMSA (2025-2026)
  • Membro del Centro di ricerca Bio-etica e transizione digitale dell’Università LUMSA con decreto rettorale n. 2907 del 22 dicembre 2023.
  • E' Membro della Giunta del Centro per la formazione e lo sviluppo professionale FIRE e dei percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, con decreto rettorale n. 2871 del 31 ottobre 2023. Sempre con stesso decreto è stato nominato Direttore del percorso iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per la classe A19: Filosofia e storia.
  • E' Membro del Collegio docenti del corso di Dottorato di ricerca Educazione e linguaggi (XLI ciclo) – Dipartimento di Scienze Umane Università LUMSA – Roma.
  • E' Membro del Collegio docenti del corso di Dottorato di ricerca Educazione e linguaggi (XL ciclo) – Dipartimento di Scienze Umane Università LUMSA – Roma.
  • E' stato Membro del Collegio docenti del corso di Dottorato di ricerca Educazione e linguaggi (XXXIX ciclo) – Dipartimento di Scienze Umane Università LUMSA – Roma.
  • E' stato Membro del Collegio docenti del corso di Dottorato di ricerca Educazione e linguaggi (XXXVIII ciclo) – Dipartimento di Scienze Umane Università LUMSA - Roma
  • E' stato membro del Collegio docenti del corso di Dottorato di ricerca in Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane  (XXVI ciclo) Facoltà di Scienze della Formazione (LUMSA); del Collegio docenti del corso di Dottorato di ricerca in Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane  (XXIV ciclo) Facoltà di Scienze della Formazione (LUMSA); del Collegio docenti del corso di Dottorato di ricerca in Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane  (XXIII ciclo) Facoltà di Scienze della Formazione (LUMSA); del Collegio docenti del corso di Dottorato di ricerca in Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane  (XIX e XXI  ciclo) Facoltà di Scienze della Formazione (LUMSA)
  • Dirige e coordina il programma di ricerca Università LUMSA «La capacità di agency degli esseri umani e artificiali. La questione della soggettività etica tra intelligenze naturali e intelligenza artificiale» (2025-2026)
  • Dirige e coordina il programma triennale di Ricerca collettiva Università LUMSA «Le sfide etiche della robotica educativa. L’uso degli assistenti robotici per una didattica inclusiva». (2024-2025-2026).
  • Ha diretto e coordinato programma di Ricerca Università LUMSA «“Digito ergo sum”. La prospettiva fenomenologico-personalista a fondamento dell’antropologia del digitale e dell’artificiale» (2023-2024).
  • Ha diretto e coordinato a) il programma di ricerca "L'antropologia fenomenologico-personalista. Paradigmi e prospettive" (2022); b) il programma di ricerca "La condizione tecno-umana in un'epoca di trasformazioni" (2019-2021); c)il Progetto di Ricerca  «L’infanzia tra antropologia et etica» (2016-2018) - Dipartimento di Scienze Umane, Lumsa
  • Ha fatto parte dal 2007 al 2017 dell’Area di Ricerca SEFIR (Scienza, fede e interpretazioni del reale) presso la Pontificia Università Lateranense di Roma.
  • E' Membro del Comitato scientifico del CorsodialtaspecializzazioneinEticaeIntelligenzaArtificiale, della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, Roma 
  • Ha fatto parte del Gruppo di Ricerca «Le Parole della Scienza» presso Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì, del Gruppo di Ricerca «Filpra» (Filosofia Pratica) presso il CISE (Centro Studi Interuniversitari di Etica) dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
  • E' membro del Centro Studi Jacques Maritain di Portogruaro; del comitato scientifico della Società Italiana per la Ricerca Teologica (da Agosto 2004 ad oggi); del Comitato Scientifico (area filosofia) Edizioni Studium Roma (da gennaio 2017); del comitato scientifico del  Centro Studi Cammarata, San Cataldo (CL) da luglio 2013; del comitato scientifico  della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate dal 2011; del Consiglio Scientifico del Centro Interuniversitario per lo Studio delle Utopie (CISU); del Comitato Scientifico del Seminario permanente in collaborazione tra il Centro per la Filosofia Italiana (CFI), che pubblica la «Rivista di Filosofia e Scienze sociali» [ISSN prin 0391-2418; ISSN on line 1974-482X] [area 11] e il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi, da titoli “I segni della storia. L’Italian Theory e le differenti tradizioni della filosofia italiana”; del Comitato Scientifico della Fondazione Luigi Stefanini di Treviso dal 2021;del Comitato Scientifico della Collana Filosofia della persona diretta da Claudio Ciancio, Vittorio Possenti, Francesco Totaro, pubblicata dalle edizioni Mimesis; del Comitato Scientifico della Rivista «Idee. Rivista di Filosofia e scienze umane. Journal of Philosophy and Human Sciences». Terza serie, [ISSN: 0349-3054], [area 11] dal 2021;del cCmitato Scientifico Biblioteca di Filosofia e Scienze Umane, Bonomi Editore Pavia, dal 2018; del Comitato Scientifico Rivista «Anthropologica», [ISSN 2239-6160] Centro Studi J. Maritain, Portogruaro (VE), dal 2009 ad oggi;del Comitato Scientifico della rivista «Journal of Mediterranean Knowledege» [ISSN: 2499-930X] dal 2016; del comitato scientifico della rivista «Aretè International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences», dal 2016; del Comitato Scientifico della Rivista «Guttadauro», Istituto Teologico «Mons. G. Guttadauro» Caltanissetta, affiliato alla Pontificia Facoltà Teologica di Sicilia «San Giovanni evangelista», Palermo, dal 2005; del Comitato di redazione della Rivista «Filosofia morale/Moral Philosophy», (area 11) della Società Italiana per la Filosofia Morale (SIFM) pubblicata dalle edizioni Mimesis dal 2021 ad oggi; del Consiglio di Direzione Fondazione Alessia Istituto Euromediterraneo per la Formazione, Ricerca, Terapia e lo Sviluppo delle Politiche Sociali, Caltanissetta dal 2009 al 2021. È membro del comitato scientifico della Rivista «Quaderni Leif», pubblicata dal Dipartimento di Scienze Umane dell’Università di Catania. È stato membro del comitato di Redazione della Rivista «Solidarietà» Quadrimestrale della Fondazione Alessia Istituto Euromediterraneo per la Formazione, Ricerca, Terapia e lo Sviluppo delle Politiche Sociali, di Caltanissetta. È stato membro del comitato di redazione della rivista «Esperienze Sociali» della Sede distaccata S. Silvia di Palermo della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA (dal 2005 fino al 2011).
  • Ha partecipato ai comitati di programma di ricerca del Dipartimento di Teologia delle Religioni Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” Palermo. Ha diretto il progetto di ricerca «L’uomo tra verità e progetto» presso la  Facoltà Teologica di Sicilia “San Giovanni Evangelista” Palermo.
  • E'  stato referente del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, percorso Educatore Professionale (Cl. 18) per la Sede Didattica Decentrata di Caltanissetta della Facoltà di Scienze della Formazione della LUMSA (dal 2002 al 2011).
  • E' stato designato dal Rettore della Commissione di Ateneo per la Ricerca scientifica dal 2006 al 2009.
  • E' stato coordinatore della didattica della Sede decentrata di Caltanissetta della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma dal 2002 al 30 aprile 2011.
  • E' stato membro del Comitato tecnico della Sede didattica decentrata di Caltanissetta della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) di Roma dal 2004 al 30 aprile 2011.
  • E' stato membro rappresentante di Facoltà presso il CIDA (Centro Informatico didattico d’Ateneo) della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) (AA. 2010-2011).
  • E stato membro del Gruppo di lavoro Coordinatori ERASMUS della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA) (Da AA.AA. 2010-2011 2014-2015).
  • È Direttore, dal 01 gennaio 2022, della collana Anthropine sophia pubblicata da Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta-Roma.
  • È stato Direttore, dal 1998 al 2021,  della collana Studi e Ricerche della Fondazione Alessia Istituto Euromediterraneo per la Ricerca, Formazione, Terapia e lo Sviluppo delle Politiche Sociali, presso l’Editore Salvatore Sciascia di Caltanissetta.
  • È stato cofondatore e condirettore, dal 2011 al 2020, della Collana Filosofi Italiani del Novecento della Lateran University Press, Città del Vaticano.
  • Da Settembre 2015 è Direttore della Collana Percorsi Filosofici Italiani, pubblicata dall'Editore Salvatore Sciascia di Caltanissetta
  • E' Coordinatore (da gennaio 2018) di Studium Ricerca, Filosofia (Sezione On Line) insieme a Massimo Borghesi (Università di Perugia ), Matteo Negro (Università di Catania )
  • E' Coordinatore [insieme con Massimo Borghesi (Università di Perugia)] della sezione Interpretazioni-Filosofia della collana Universale Studium delle Edizioni Studium di Roma.
  • È Direttore della Rivista Ricerche Teologiche della Società Italiana per la Ricerca Teologica SIRT (da luglio 2010).
  • È stato Coordinatore scientifico 70° Convegno Ricerca Filosofica organizzato da Fondazione Centro Studi Filosofici Gallarate – Dipartimento di Scienze Umane, Università LUMSA Roma, L'antropologia dell'artificiale.  Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del  Lógos”, che nell’edizione 2025 si è tenuta on line sulla piattaforma Meet dal 19 al 21 settembre 2025.
  • È stato Coordinatore scientifico 69° Convegno Ricerca Filosofica organizzato da Fondazione Centro Studi Filosofici Gallarate – Dipartimento di Scienze Umane, Università LUMSA Roma, L'antropologia dell'artificiale.  Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del Pathos , che si è tenuto nel Dipartimento di Scienze Umane della Lumsa dal 18 al 20 settembre 2024.
  • È stato Coordinatore scientifico 65° Convegno Ricerca Filosofica organizzato da Fondazione Centro Studi Filosofici Gallarate – Dipartimento di Scienze Umane, Università LUMSA Roma, in collaborazione con Conferenza Episcopale Italiana, su “La condizione tecno-umana tra eccesso ed eccedenza” svoltosi a Roma presso LUMSA on line con piattaforma Meet dal 17 al 19 settembre 2020; Coordinatore scientifico 64° Convegno Ricerca Filosofica organizzato da Fondazione Centro Studi Filosofici Gallarate – Dipartimento di Scienze Umane, Università LUMSA Roma, in collaborazione con Conferenza Episcopale Italiana, su “Tecnologie della comunicazione e forme della politica. Emergenze teoriche ed etiche” svoltosi a Roma presso LUMSA dal 19 al 21 settembre 2019;  Coordinatore scientifico 63° Convegno Ricerca Filosofica organizzato da Fondazione Centro Studi Filosofici Gallarate – Dipartimento di Scienze Umane, Università LUMSA Roma, in collaborazione con Conferenza Episcopale Italiana, su “L’umano e le sfide della tecnica. Questioni etiche” svoltosi a Roma presso LUMSA dal 20 al 22 settembre 2018.
  • È stato, nell'anno accademico 2020-2021, Direttore Master di I livello in Trattamento integrato dello spettro autistico Gestalt Disability Therapy, organizzato all’interno del Dipartimento di Giurisprudenza della sede LUMSA di Palermo, in collaborazione con il Dipartimento per l'autismo e patologie correlate dell’Arcidiocesi di Monreale, il The Center for Discovery di New York, l’UCIIM Nazionale e il Parent To Parent Italia.
  • Dal 25 febbraio 2024 è membro eletto del Comitato direttivo di "Persona al centro" - Associazione italiana per la filosofia della persona.
  • Dal 5 aprile 2024 Socio collaboratore dell’Istituto Internazionale Jacques Maritain, Roma.
  • Dal 18 ottobre 2024 è membro eletto della Giunta del Comitato scientifico della Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate.
  • Dal 20 dicembre 2024 è Socio corrispondente della Pontificia Accademia di Teologia, ad quinquennium
  • Dal 6 Giugno 2025 membro eletto del Consiglio direttivo della Società Italiana di Filosofia Morale.

Contatti

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI MOLTO PRIMA DI PRESENTARSI ALL'ESAME SONO TENUTI A CONTATTARE IN PRESENZA O ON LINE SECONDO QUANTO INDICATO ALLA VOCE ORARI DI RICEVIMENTO (IN PRESENZA E ON LINE) NELLA PAGINA PERONALE PER CONCORDARE PROGRAMMA E MODALITA' DI SVOLGIMENTO ESAME.

Orari di ricevimento

 

Anno Accademico 2025-2026

MERCOLEDI ORE 15,30-17,30 GIOVEDI 8,00-9,,00

ETICA DELLA COMUNICAZIONE (A-l) -

ANTROPOLOGIA CULTURALE (codice classroom 2025-2026 vkq7k55z)

IN PRESENZA E ON LINE SU PIATTAFORMAAL SEGUENTE INDIRIZZO MEET:

meet.google.com/yim-zwck-beh

Il ricevimento di mercoledì 26 e di giovedì 27 novembre è sospeso.

 

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

ANTROPOLOGIA CULTURALE

2025 / 2026

8

ANTROPOLOGIA CULTURALE

2025 / 2026

8

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

2025 / 2026

6

ANTROPOLOGIA CULTURALE

2024 / 2025

Comune (Sede Roma)

8

ANTROPOLOGIA CULTURALE

2024 / 2025

8

ANTROPOLOGIA ED ETICA DELLE RELAZIONI SOCIO-FAMILIARI

2024 / 2025

Educatori sociopedagogici e scolastici

9

ANTROPOLOGIA ED ETICA DELLE RELAZIONI SOCIO-FAMILIARI

2024 / 2025

Educatori dell’infanzia

9

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

2024 / 2025

Comunicazione d'impresa, marketing e digital media

6

ETICA DELLA COMUNICAZIONE

2024 / 2025

Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media

6

ANTROPOLOGIA CULTURALE

2023 / 2024

8

ANTROPOLOGIA DELLE RELAZIONI SOCIALI

2023 / 2024

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

ANTROPOLOGIA ED ETICA DELLE RELAZIONI FAMILIARI

2023 / 2024

Educatori dell’infanzia

6

ASPETTI COMUNICATIVI E BIOETICI DELLE RELAZIONI FAMILIARI

2023 / 2024

Consulenza familiare pedagogica

6

ETICA DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2023 / 2024

Digital education e gamification

6

FILOSOFIA E CONSULENZA FAMILIARE INTERCULTURALE

2023 / 2024

Consulenza familiare pedagogica

6

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Caltagirone C. (2025). Il progresso morale nelle età e nelle forme pratiche della vita. (a cura di) Fabrizia Abbate - Giuseppe Pintus, Il progresso morale. Sfide, opportunità e sfide future.

  • Caltagirone C., (2025). L'antropologia dell'artificiale. Prospettive filosofiche tra paradigmi teorici ed evidenze empiriche. (a cura di) Roberta Gambardella - Angelo Tumminelli , L'antropologia dell'artificiale. Prospettive di ricerca per una ricomprensione della tecno-umanità. Configurazioni e rimodulazioni del pathos.

  • Caltagirone, C. (2025). L'essere umano soggetto di relazione: l'antropologia iconica e della reciprocità . Antonianum,

  • Caltagirone, C. (2025). L'uomo "in tensione" verso il compimento. Antropologia ed etica in Evagrio Pontico. (a cura di) Salvatore Costanza - Giuseppe D'Anna , Aprici flores.

  • C. Caltagirone (2025). Presupposti antropologici per una intersoggettività affettiva. (a cura di) R. Gambardella, A. Tumminelli, Educare all'affettività nella società tecno-liquida.

  • Caltagironee C. (2024). Blaise Pascal "interlocutore" di Michele Federico Sciacca. ANTHROPOLOGICA, vol. 1, 1, p.71 - 94 , art. no. 5

Mostra tutte