Cecilia Spaziani è dall’anno accademico 2022-2023 Assegnista di ricerca nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea) presso l’Università LUMSA di Roma, Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia (Referente scientifico prof.ssa Caterina Verbaro).
Presso la LUMSA di Roma è, per l’anno accademico 2023-2024 – come per i precedenti dal 2021 –, Docente a contratto di Letteratura per l’integrazione sociale (L-FIL-LET/11). Dal corrente a.a. 2023-2024 è inoltre docente a contratto di Letteratura per l’integrazione sociale anche presso la sede LUMSA di Palermo.
Presso la stessa Università è poi Formatrice Senior all’interno del Progetto Next Generation Orientamento Attivo 2023-2026.
Dal 2018 al 2023 è stata Docente a contratto di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma.
Nel biennio 2020-2022 è stata assegnista di ricerca nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea) e M-STO/04 (Storia contemporanea) presso l’Università degli Studi di Siena.
Nel 2018 ha conseguito il titolo di Dottoressa di ricerca con lode in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (Curriculum in Studi storico-letterari e di genere) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma con una tesi dedicata ai documenti inediti relativi all’elaborazione teorico-metodologica della scrittrice italo-cubana Alba de Céspedes conservati presso il Fondo della scrittrice.
Dal 2017 è cultrice della materia di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma.
Nell’ambito della didattica, ha collaborato con il gruppo Pearson-Sanoma alla redazione di un manuale di Letteratura italiana per le scuole secondarie superiori e ha insegnato Italiano e latino e nelle scuole di primo e secondo grado.
Cecilia Spaziani è componente di gruppi di ricerca: tra questi il progetto Il testo digitale nella didattica della letteratura: risorse, acquisizioni scientifiche recenti, e-learning (Responsabile scientifica: prof.ssa Caterina Verbaro, LUMSA di Roma) e I carteggi inediti dell’archivio Laterza e la cultura letteraria del Novecento (Coordinatore scientifico: prof. Giorgio Nisini, Sapienza Università di Roma).
È inoltre membro del comitato di Redazione della Rivista di fascia A «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca» (https://www.progettoblio.com/) e Coordinatrice di Redazione della Piattaforma scientifica DiLetteratura (www.diletteratura.it).
Componente dell’Associazione Toponomastica femminile, ha preso parte, negli anni passati, anche ai progetti di Ateneo Narrazione, memoria, senso del luogo: un progetto transdisciplinare per la messa in valore degli spazi urbani (Sapienza Università di Roma) e Spazi urbani nel romanzo otto-novecentesco (Sapienza Università di Roma).
È stata inoltre coordinatrice responsabile di diversi progetti di ricerca tra i quali La città di Roma nella produzione narrativa di Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino e Alberto Moravia (Sapienza Università di Roma, 2017-2018 e 2018-2019) e Per una ricostruzione delle reti intellettuali del Novecento italiano (Sapienza Università di Roma, 2016-2017).
Le linee di ricerca principali riguardano l’Ecocritica (Green studies, Letteratura ecologica, Ecologia letteraria) dunque il rapporto tra la letteratura e l’ambiente (naturale e urbano), la produzione narrativa e saggistica di Pier Paolo Pasolini e di altri scrittori e intellettuali del secondo Novecento italiano (Goffredo Parise, Carmelo Samonà, Mario Tobino e altri), gli archivi di scrittrici (Alba de Céspedes).
Tra le numerose relazioni presentate nei convegni nazionali e internazionali si ricordano: Calvino e il paesaggio sanremese: la lettura anarchica di Piero Ferrua (Convegno Internazionale La memoria del mondo in una nuvola di fumo: Italo Calvino a cento anni dalla nascita, 22.11.2023); Il Breviario di ecologia di Alfredo Todisco: una lettura pasoliniana (Convegno Internazionale E.C.O. - La società (in)sostenibile. Ecologia e comunità in letteratura, cinema e altri media, Università Vanvitelli di Napoli, 8.11.2023); La vite e il biancospino nei paesaggi di Pasolini: «Se tu vieni quaggiù cosa vedi?» (Convegno Mezzo secolo di Italianistica a Cracovia. L’Italia e il suo patrimonio culturale, letterario e linguistico, Università Jagellonica di Cracovia-Polonia, 27-28.10.2023); «Affido a lei la buona riuscita del libro»: il caso Rosa De Leonardis nel carteggio Laterza (Convegno La casa editrice Laterza e il suo archivio, La Sapienza Università di Roma, 24.10.2023); Forme d’infinito e «misure dei luoghi» in Fratelli di Carmelo Samonà (XXVI Congresso AdI Contemplare / abitare: la natura nella letteratura italiana (Università Suor Orsola Benincasa, 14-16.09.2023); I luoghi della poesia sociale da Pasolini a Mencarelli (AIPI Summer School Poesia contemporanea e società civile, Università della Svizzera Italiana, 5-7.09.2023); Il canone del futuro: nuovi strumenti didattici (Convegno Nazionale MOD 2023 Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria, Università degli Studi di Foggia, 15-17.06.2023); «Là dove si parla di Dio». Pasolini, religione e società nei Dialoghi su «Vie nuove» (Convegno «Cerco Cristo fra i poeti». Pasolini e il Cristianesimo, Università Lumsa, 4.05.2023); Da Carolina Invernizio a Laura Benedetti: l’evoluzione del genere giallo (Convegno Il giallo ti dona: indagini poliziesche al femminile, Università Lumsa, 4.04.2023); «Passeggiare senza peso». Presentazione di Daniele Mencarelli (Seminario in occasione della VI Edizione della rassegna Crescere in poesia dal titolo La poesia che cura. Incontro con Daniele Mencarelli, Università Lumsa, 21-22.03.2023); Seppur nella finzione, «vedranno chi è Artemisia» (Convegno MOD 2022 Fatti e finzioni, Università di Napoli l’Orientale, 15-17.06.2022); Il «metodo» della ripetizione nei Quaderni di lavoro di Alba de Céspedes (Convegno Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, Università per Stranieri di Siena, 15-17.09.2021); Alba de Céspedes e il sessantotto parigino. Narrazioni pubbliche racconti privati (Convegno MOD 2021 Contronarrazioni, La Sapienza Università di Roma, 17-19.06.2021); Distopie pasoliniane (Convegno MOD 2019 Letteratura e antropologia, Università degli Studi del Molise Campobasso, 13-14.06.2019); «Rifaccio, rileggo, correggo». Alba de Céspedes e il mestiere della scrittura (Convegno Internazionale per giovani ricercatori Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, Università per Stranieri di Siena, 21-23.11.2018); Il ragazzo morto e le comete: una rilettura geocritica (Laboratorio letterario per dottorandi e giovani ricercatori. Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento, Università di SS. Cirillo e Metodio di Skopje, Macedonia, 09.2018); Descrivere con le parole. Descrivere con le immagini (Convegno MOD 2017 La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: cinema, fotografia e nuove tecnologie, Università di Bologna, 06.2017); «Le città e gli uomini non sarebbero mai mutati». La Roma di Pier Paolo Pasolini (XXXII Congresso Geografico Italiano, Università di Roma Tre, 06.2017); «Fuori dal tempo è nato il figlio e dentro muore». Pier Paolo Pasolini e l’evoluzione della società italiana (IX Convegno internazionale dei dottorandi e dottori di ricerca, Università di Roma Tor Vergata, 06.2017); Da Casarsa a Roma. Pier Paolo Pasolini e i paesaggi della scrittura (Convegno internazionale Il paesaggio: paradigma dialogico tra umanesimo e scienze, Università degli Studi di Firenze, 03.2017); Il corpo tragico delle donne nei romanzi di Pier Paolo Pasolini (Convegno COMPALIT Maschere del tragico, Università Ca’ Foscari di Venezia, 12.2016); Corpi e identità sociale nella poesia pasoliniana degli anni Sessanta (Convegno MOD 2016 Scritture del corpo, Università degli Studi di Catania, 06.2016).