image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Cecilia Spaziani

Cecilia Spaziani

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze dell’educazione (Roma)

Cecilia Spaziani

share icon

Curriculum vitae

Cecilia Spaziani è dall’anno accademico 2022-2023 Assegnista di ricerca nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea) presso l’Università LUMSA di Roma, Dipartimento di Scienze Umane - Comunicazione, Formazione, Psicologia (Referente scientifico prof.ssa Caterina Verbaro).

Presso la LUMSA di Roma è, per l’anno accademico 2023-2024 – come per i precedenti dal 2021 –, Docente a contratto di Letteratura per l’integrazione sociale (L-FIL-LET/11). Dal corrente a.a. 2023-2024 è inoltre docente a contratto di Letteratura per l’integrazione sociale anche presso la sede LUMSA di Palermo.

Presso la stessa Università è poi Formatrice Senior all’interno del Progetto Next Generation Orientamento Attivo 2023-2026.

Dal 2018 al 2023 è stata Docente a contratto di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma.

Nel biennio 2020-2022 è stata assegnista di ricerca nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET/11 (Letteratura italiana contemporanea) e M-STO/04 (Storia contemporanea) presso l’Università degli Studi di Siena.

Nel 2018 ha conseguito il titolo di Dottoressa di ricerca con lode in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie (Curriculum in Studi storico-letterari e di genere) presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza Università di Roma con una tesi dedicata ai documenti inediti relativi all’elaborazione teorico-metodologica della scrittrice italo-cubana Alba de Céspedes conservati presso il Fondo della scrittrice.

Dal 2017 è cultrice della materia di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso il Dipartimento di Lettere e Culture Moderne della Sapienza Università di Roma.

Nell’ambito della didattica, ha collaborato con il gruppo Pearson-Sanoma alla redazione di un manuale di Letteratura italiana per le scuole secondarie superiori e ha insegnato Italiano e latino e nelle scuole di primo e secondo grado.

Cecilia Spaziani è componente di gruppi di ricerca: tra questi il progetto Il testo digitale nella didattica della letteratura: risorse, acquisizioni scientifiche recenti, e-learning (Responsabile scientifica: prof.ssa Caterina Verbaro, LUMSA di Roma) e I carteggi inediti dell’archivio Laterza e la cultura letteraria del Novecento (Coordinatore scientifico: prof. Giorgio Nisini, Sapienza Università di Roma).

È inoltre membro del comitato di Redazione della Rivista di fascia A «Oblio. Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-Novecentesca» (https://www.progettoblio.com/) e Coordinatrice di Redazione della Piattaforma scientifica DiLetteratura (www.diletteratura.it).

Componente dell’Associazione Toponomastica femminile, ha preso parte, negli anni passati, anche ai progetti di Ateneo Narrazione, memoria, senso del luogo: un progetto transdisciplinare per la messa in valore degli spazi urbani (Sapienza Università di Roma) e Spazi urbani nel romanzo otto-novecentesco (Sapienza Università di Roma).

È stata inoltre coordinatrice responsabile di diversi progetti di ricerca tra i quali La città di Roma nella produzione narrativa di Pier Paolo Pasolini, Italo Calvino e Alberto Moravia (Sapienza Università di Roma, 2017-2018 e 2018-2019) e Per una ricostruzione delle reti intellettuali del Novecento italiano (Sapienza Università di Roma, 2016-2017).

Le linee di ricerca principali riguardano l’Ecocritica (Green studies, Letteratura ecologica, Ecologia letteraria) dunque il rapporto tra la letteratura e l’ambiente (naturale e urbano), la produzione narrativa e saggistica di Pier Paolo Pasolini e di altri scrittori e intellettuali del secondo Novecento italiano (Goffredo Parise, Carmelo Samonà, Mario Tobino e altri), gli archivi di scrittrici (Alba de Céspedes).

Tra le numerose relazioni presentate nei convegni nazionali e internazionali si ricordano: Calvino e il paesaggio sanremese: la lettura anarchica di Piero Ferrua (Convegno Internazionale La memoria del mondo in una nuvola di fumo: Italo Calvino a cento anni dalla nascita, 22.11.2023); Il Breviario di ecologia di Alfredo Todisco: una lettura pasoliniana (Convegno Internazionale E.C.O. - La società (in)sostenibile. Ecologia e comunità in letteratura, cinema e altri media, Università Vanvitelli di Napoli, 8.11.2023); La vite e il biancospino nei paesaggi di Pasolini: «Se tu vieni quaggiù cosa vedi?» (Convegno Mezzo secolo di Italianistica a Cracovia. L’Italia e il suo patrimonio culturale, letterario e linguistico, Università Jagellonica di Cracovia-Polonia, 27-28.10.2023); «Affido a lei la buona riuscita del libro»: il caso Rosa De Leonardis nel carteggio Laterza (Convegno La casa editrice Laterza e il suo archivio, La Sapienza Università di Roma, 24.10.2023); Forme d’infinito e «misure dei luoghi» in Fratelli di Carmelo Samonà (XXVI Congresso AdI Contemplare / abitare: la natura nella letteratura italiana (Università Suor Orsola Benincasa, 14-16.09.2023); I luoghi della poesia sociale da Pasolini a Mencarelli (AIPI Summer School Poesia contemporanea e società civile, Università della Svizzera Italiana, 5-7.09.2023); Il canone del futuro: nuovi strumenti didattici (Convegno Nazionale MOD 2023 Contaminazioni, dissonanze ed eterotopie nella modernità letteraria, Università degli Studi di Foggia, 15-17.06.2023); «Là dove si parla di Dio». Pasolini, religione e società nei Dialoghi su «Vie nuove» (Convegno «Cerco Cristo fra i poeti». Pasolini e il Cristianesimo, Università Lumsa, 4.05.2023); Da Carolina Invernizio a Laura Benedetti: l’evoluzione del genere giallo (Convegno Il giallo ti dona: indagini poliziesche al femminile, Università Lumsa, 4.04.2023); «Passeggiare senza peso». Presentazione di Daniele Mencarelli (Seminario in occasione della VI Edizione della rassegna Crescere in poesia dal titolo La poesia che cura. Incontro con Daniele Mencarelli, Università Lumsa, 21-22.03.2023); Seppur nella finzione, «vedranno chi è Artemisia» (Convegno MOD 2022 Fatti e finzioni, Università di Napoli l’Orientale, 15-17.06.2022); Il «metodo» della ripetizione nei Quaderni di lavoro di Alba de Céspedes (Convegno Repetita iuvant? Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, Università per Stranieri di Siena, 15-17.09.2021); Alba de Céspedes e il sessantotto parigino. Narrazioni pubbliche racconti privati (Convegno MOD 2021 Contronarrazioni, La Sapienza Università di Roma, 17-19.06.2021); Distopie pasoliniane (Convegno MOD 2019 Letteratura e antropologia, Università degli Studi del Molise Campobasso, 13-14.06.2019); «Rifaccio, rileggo, correggo». Alba de Céspedes e il mestiere della scrittura (Convegno Internazionale per giovani ricercatori Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, Università per Stranieri di Siena, 21-23.11.2018); Il ragazzo morto e le comete: una rilettura geocritica (Laboratorio letterario per dottorandi e giovani ricercatori. Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento, Università di SS. Cirillo e Metodio di Skopje, Macedonia, 09.2018); Descrivere con le parole. Descrivere con le immagini (Convegno MOD 2017 La modernità letteraria e le declinazioni del visivo: cinema, fotografia e nuove tecnologie, Università di Bologna, 06.2017); «Le città e gli uomini non sarebbero mai mutati». La Roma di Pier Paolo Pasolini (XXXII Congresso Geografico Italiano, Università di Roma Tre, 06.2017); «Fuori dal tempo è nato il figlio e dentro muore». Pier Paolo Pasolini e l’evoluzione della società italiana (IX Convegno internazionale dei dottorandi e dottori di ricerca, Università di Roma Tor Vergata, 06.2017); Da Casarsa a Roma. Pier Paolo Pasolini e i paesaggi della scrittura (Convegno internazionale Il paesaggio: paradigma dialogico tra umanesimo e scienze, Università degli Studi di Firenze, 03.2017); Il corpo tragico delle donne nei romanzi di Pier Paolo Pasolini (Convegno COMPALIT Maschere del tragico, Università Ca’ Foscari di Venezia, 12.2016); Corpi e identità sociale nella poesia pasoliniana degli anni Sessanta (Convegno MOD 2016 Scritture del corpo, Università degli Studi di Catania, 06.2016).

 

Orari di ricevimento

Si riceve su appuntamento. Si prega di scrivere all'indirizzo mail c.spaziani@lumsa.it

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico CFU

LETTERATURA PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE

2023 / 2024

9

LETTERATURA PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE

2022 / 2023

9

LETTERATURA PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE

2021 / 2022

6

Tutte le pubblicazioni

- Cecilia Spaziani, Alba de Céspedes e il Sessantotto parigino. Narrazioni pubbliche e racconti privati, in Elisabetta Mondello, Giorgio Nisini, Monica Venturini (a cura di), Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria, Edizioni ETS, Pisa, 2023, pp. 475-481, ISBN 978-884676659-5;

- Cecilia Spaziani, Il «Metodo» della ripetizione nei Quaderni di lavoro di Alba de Céspedes, in Davide Mastrantonio, Ibraam G. M. Abdelsayed, Marianna Marrucci, Martina Bellinzona, Orlando Paris, Valentina Bianchi (a cura di), Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2023, pp. 237-244, ISBN 978-88-32244-10-6;

- Cecilia Spaziani, recensione a Isabella Leardini, Costellazione parallela. Poetesse italiane del Novecento, in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), XIII, 48, 2023, pp. 280-281, ISSN 2039-7917;

- Cecilia Spaziani, recensione a Marina Spunta, Silvia Ross (a cura di), Tra ecologia letteraria ed ecocritica. Narrare la crisi ambientale nella letteratura e nel cinema italiano, in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), XIII, 47, 2023, ISSN 2039-7917;

- Cecilia Spaziani, «Scrivere non è per me uno svago, ma una missione fin dall’infanzia». I Quaderni di lavoro di Alba de Céspedes, in Debora Ricci, Vanessa Castagna, Fabio Mario da Silva (a cura di), Studi di genere in contesto italiano e di lingua portoghese. (de)costruire il genere, Sao Paulo, Editora Todas as Musas, 2022, pp. 95-99, ISBN 978-65-88543-75-7;

- Cecilia Spaziani, recensione a Maria Luisa Doglio, Maestri. Alfabeto di civiltà, in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), XII, 46, 2022, ISSN 2039-7917;

- Cecilia Spaziani, recensione a Sabina Ciminari, Lettere all’editore. Alba de Céspedes e Gianna Manzini, autrici Mondadori, in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), XII, 45, 2022, ISSN 2039-7917;

- Cecilia Spaziani, Distopie salgariane, in Aleksandra Saržoska (a cura di), L’italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali, Skopje, Edizione della Facoltà di Filologia Blaže Koneski, 2021, pp. 429-440;

- Cecilia Spaziani, Le donne di Pier Paolo Pasolini, in Traduire – et retraduire – le classiques, «Transalpina», n. 24, Presses universitaire de Caen, 2021, pp. 151-166, ISBN 978-2-38185-150-1. Consultabile anche su https://journals.openedition.org/transalpina/910;

- Cecilia Spaziani, recensione a Chiara Faggiolani, Come un Ministro per la cultura. Giulio Einaudi e le biblioteche nel sistema del libro, in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), XI, 41, 2021, ISSN 2039-7917;

- Cecilia Spaziani, recensione di Emiliano Sciulba, Alda Merini. Una ragazza folle come gli uccelli, in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), X, 40, 2021, pp. 299-300, ISSN 2039-7917;

- Cecilia Spaziani, recensione a Maria Antonietta Serci, Un’associazione d’élite. L’Alleanza Femminile Italiana (1944-1950), in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), XI, 41, 2021, ISSN 2039-7917;

- Cecilia Spaziani, «Il mondo davanti agli occhi e non soltanto in cuore». Pasolini e gli spazi urbani, in «Bollettino di Italianistica», n. 1-2 Roma, Carocci Editore, 2020, pp. 351-356, ISSN 0168-7298;

- Cecilia Spaziani, Modelli di genere nella sfera politica del secondo dopoguerra: uno sguardo internazionale, in I profitti dell’emigrazione, «Storia e problemi contemporanei», n. 84, maggio-agosto 2020, FrancoAngeli, pp. 167-170, ISBN 978-88-491-3861-0;

- Cecilia Spaziani, recensione a Maria Pia De Paulis, Curzio Malaparte. Il trauma infinito della Grande Guerra, in «Transalpina», n. 23, 2020, pp. 210-212, ISBN 978-2-84133-989-1;

- Cecilia Spaziani, «Rifaccio, rileggo, correggo». Alba de Céspedes e il mestiere della scrittura, in B. Aldinucci, V. Carbonara, G. Caruso, M. La Grassa, C. Nadal, E. Salvatore (a cura di), Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare, Edizioni Università per Stranieri di Siena, Siena, 2019, pp. 169-178, ISBN 978-88-32244-02-1;

- Cecilia Spaziani, «Le città e gli uomini non sarebbero mai mutati». La Roma di Pier Paolo Pasolini, in Franco Salvatori (a cura di), L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme, Roma, A.Ge.I., 2019, pp. 643-648, ISBN 978-88-942641-2-8;

Cecilia Spaziani, L’Esquilino dei “ragazzi di vita”, in Tiziana Banini (a cura di), Il rione Esquilino di Roma. Letture, rappresentazioni e pratiche di uno spazio urbano polisemico, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2019, pp. 148-151, ISBN 978-88-3365-187-3;

Cecilia Spaziani, L’Esquilino si tinge di giallo, in Tiziana Banini (a cura di), Il rione Esquilino di Roma. Letture, rappresentazioni e pratiche di uno spazio urbano polisemico, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2019, pp. 152-155, ISBN 978-88-3365-187-3;

- Cecilia Spaziani, Il ragazzo morto e le comete di Goffredo Parise: una rilettura geocritica, in Anastasija Gjurcinova e Irina Talevska (a cura di), Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento, Skopje, 2018, pp. 71-76, ISBN 608234061-2;

- Cecilia Spaziani, «Verso il mare libero, verso un più largo respiro». Curzio Malaparte e la battaglia di Caporetto, in Socialdemocrazia anno zero, «Storia e problemi contemporanei», n. 81, maggio-agosto 2019, FrancoAngeli, pp. 183-188, ISBN 978-88-491-3861-0;

- Cecilia Spaziani, Elette ed eletti: rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», n. 92, dicembre 2019, pp. 95-100, ISSN 1974-2614;

- Cecilia Spaziani, Descrivere con le parole, descrivere con le immagini. Le città di Pier Paolo Pasolini, in La modernità letteraria e le declinazioni del visivo, Riccardo Gasperina Geroni e Filippo Milani (a cura di), Edizioni ETS, Pisa, 2019, pp. 239-246, ISBN 978-884675552-0;

- Cecilia Spaziani, recensione di Zofia Natkowska, La casa delle donne, in «Per leggere», anno XIX, n. 37, autunno 2019, ISSN 2279-7513;

- Cecilia Spaziani, Corpi e identità sociale nella poesia pasoliniana degli anni Sessanta, in Marina Paino, Maria Rizzarelli, Antonio Sichera (a cura di), Scritture del corpo, Edizioni ETS, Pisa, 2018, ISBN 978-884675552-0;

- Cecilia Spaziani, «Fuori dal tempo è nato il figlio, e dentro muore». Pier Paolo Pasolini e l’evoluzione della società italiana, in Tempo. Tra esattezza e infinito, Simeone del Prete e Francesca Rosati (a cura di), vol. I, Universitalia, Roma, 2018, pp. 83-95, ISBN 978-88-3293-198-3;

- Cecilia Spaziani, Da Casarsa a Roma. Pier Paolo Pasolini e i paesaggi della scrittura, in Il paesaggio: paradigma dialogico tra umanesimo e scienze. Paesaggio, natura, letteratura, vol. I, a cura di Carmelo Spadola, Edizioni Arcoiris, Salerno, 2018;

- Cecilia Spaziani, recensione a Caterina Romeo, Riscrivere la nazione. La letteratura italiana postcoloniale, in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), VIII, 32, 2018, pp. 328-329, ISSN 2039-7917;

Cecilia Spaziani, «Superando il velo del silenzio»: una giornata contro la violenza di genere in adolescenza, in «Storia e problemi contemporanei», n. 78, maggio-agosto 2018, FrancoAngeli, Roma, pp. 159-164, ISSN 1120-4206;

- Cecilia Spaziani, recensione a Beatrice Manetti, Paola Masino. Scrittrici e intellettuali del Novecento. Approfondimenti, in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), VII, 26-27, 2017, pp. 135-136, ISSN 2039-7917;

- Cecilia Spaziani, recensione di Elisabetta Mondello, L’età difficile. Immagini di adolescenti nella narrativa italiana contemporanea, in «Oblio» (Osservatorio Bibliografico della Letteratura Italiana Otto-novecentesca), VII, 25, 2017, pp. 140-141, ISSN 2039-7917;

- Cecilia Spaziani, Editing e indice dei nomi di Lucinda Spera, Due biografie per il principe degli incogniti. Edizione e commento della vita di Giovan Francesco Loredano di Gaudenzio Brunacci (1662) e di Antonio Lupis (1663), Libri di Emil, Bologna, 2014, ISBN 978-88-6680-097-2.