image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Cosimo Costa

Cosimo Costa

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Presidente del Corso di Laurea in Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education - Professore associato

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze della formazione primaria (Roma),

Scienze dell’educazione (Roma),

Scienze e tecniche psicologiche

Cosimo Costa

share icon

Curriculum vitae

Ruoli e incarichi

  • Vicecoordinatore del dottorato LUMSA "Educazione, Linguaggi, Culture".
  • Membro della Commissione di Ateneo della LUMSA per il diritto allo studio degli studenti con disabilità e DSA.
  • Referente del Dipartimento di Scienze Umane-Comunicazione, Formazione e Psicologia della LUMSA per il diritto allo studio degli studenti con disabilità e disturbi specifici di apprendimento.
  • Referente AQ per il Corso di Laurea in Scienze dell'Educazione (L19), Dipartimento di Scienze Umane-Comunicazione, Formazione e Psicologia della LUMSA (Roma).
  • Referente AQ per il dottorato LUMSA "Educazione, Linguaggi, Culture".
  • Direttore classe di concorso A18 (Filosofia e Scienze Umane), Percorsi formativi abilitanti (60 e 30 CFU- ex art. 13 DCPM 4 agosto 2023), Centro FIRE (LUMSA).

Titoli e/o Abilitazioni conseguite

  • Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di prima fascia, Area 11D1, SSD: MPED/01 (Pedagogia generale e sociale), ottobre 2022.
  • Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di seconda fascia, Area 11D1, SSD: MPED/01 (Pedagogia generale e sociale), luglio 2017.
  • Abilitazione all’insegnamento nelle Scuole Secondarie Superiori, classe di concorso A036 (Filosofia, Psicologia e Scienze dell’educazione), giugno 2014.
  • Dottore di ricerca in Filosofia (XX ciclo), novembre 2007.

Altre esperienze significative

  • È stato docente a contratto di Pedagogia generale, Filosofia dell'educazione e Antropologia dell’educazione, con produzione di dispense didattiche e attività di ricerca, presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (da 2008-09 a 2018-19) e la Pontificia Università Antonianum (da 2008-09 a 2018-19).
  • Ha organizzato e partecipato a vari convegni e seminari. Tra i tanti si ricordano: "Gli auctores di Edda Ducci per l’umanarsi dell’uomo", LUMSA (27.10.217); "Nonluoghi e dialogo. Per filosofare sull’educativo", LUMSA (20.12.218); "Libertà va cercando … spunti di riflessione dal mito della caverna di Platone", LUMSA (29.11. 2019); "Costruire comunità. La proposta del service-learning", LUMSA (01.02.2020); "Roptura e Continuidade com o Mundo Antico", Universidade de São Paulo (24-28.05.21); "Scuola per Pensare e Giudicare", Università degli Studi di Torino (06.05.2022); “O ensino: entre antigos e medievais”, Universidade de São Paulo (19-23.06.23); “Ricerca e progettazione pedagogica per contrastare povertà educative e dispersione scolastica. A 100 anni dalla nascita di Alberto Manzi" (Panel 4), Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (14.06.2024).
  • Ha partecipato e partecipa alle attività di diversi gruppi di ricerca. Si ricordano: "MimesisLab. Pedagogia dell'espressione", Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre (dal 01.01.2008 al 01.01.2010); “Studi e temi di filosofia medievale nella filosofia italiana dal Novecento ad oggi”, Dipartimento di Scienze Umane LUMSA (dal 01.01.2015 al 01.10. 2018); "Antropologia ed etica dell’infanzia. Il bambino come soggetto d’azione e responsabilità” (dal 01.01.2018 al 01.10.2021); “Maria Montessori tra storia e attualità. Ricezione e diffusione della sua pedagogia in Italia a 150 anni dalla nascita” (ricerca PRIN, bando 2017); "Un villaggio contro il COVID-19" (dal 26-06-2020 al 01.10.2021); "Friedrich Nietzsche: l’inattualità di un educatore" (dal 01.10.2024 a oggi). È membro dei seguenti gruppi di ricerca: CIRPed "Creatività e innovazione”, CISU "Principio fraternità/sororità, SIPED "Gli inattuali nella riflessione pedagogica".
  • Partecipa in qualità di referente scientifico ai seguenti gruppi: “Formazione continua”, Centro Universitario Servizi Educativi del Consorzio Universitario Humanitas (dal 01.01.2014 al 30.09.2021); Centro Universitario per i servizi educativi (dal 01.01.2014 al 30.09.2021); SRF per i progetti riguardanti la Scuola ed i sistemi formativi italiani, Schweizer Radio und Ferusehen, Berna, Svizzera (dal 01.12.2015 al 31.05.2021); Commissione di ricerca della Fondazione Heinrich Hössli Stiftung, Fondazione Heinrich Hössli Stiftung, Zurigo (dal 01.01.2018 a oggi); "Paideuma. Grupo de Estudos Clássicos e Educação da FEUSP", Università San Paolo, Brasile (dal 01.01.2019 a oggi).
  • Fa parte del comitato editoriale delle riviste di Classe A: "Educazione. Giornale di pedagogia critica" (dal 01.01.2014 a oggi); "I problemi della pedagogia” (dal 01.05.2016 a oggi); "Consorzio Universitario Humanitas - Pedagogia e Psicologia dell’educazione" (dal 01.06.2016 a oggi); "Pedagogia e Vita" (dal 01.02.2017 a oggi). Fa inoltre parte del comitato scientifico della rivista "Nuova Secondaria" (Classe A), della collana “Pensare la scuola”, pubblicata da Avio Edizioni, Roma (dal 01.01.2020 a oggi), della collana “Anthropine Sophia”, Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta (dal 01.04.2021 a oggi) e del comitato direttivo della Casa Editrice Anicia, Roma (06.02.2024 ad oggi).
  • È revisore REPRISE per ricerca di base (Settori ERC: Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies).
  • È stato vincitore del primo premio “Edda Ducci” (19.05.2008).
  • È componente della Commissione esaminatrice LUMSA (Roma) per il conseguimento della Specializzazione per le attività di sostegno didattico (dal 01.10.2020 ad oggi). 
  • È stato componente della Commissione Didattica Paritetica Docenti-Studenti e della Commissione preposta all'Assicurazione della Qualità per il Corso di Laurea in Scienze dell'educazione, Dipartimento di Scienze Umane della LUMSA (dal 01.10.2015 al 30.09.2019).

Orari di ricevimento

Il ricevimento studenti è previsto per il lunedì dalle 10:00 alle 11:00 e il martedì dalle 11:00 alle 12:00. E' possibile prenotare un incontro, sia on line che in presenza, scrivendo a costa@lumsa.it

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2024 / 2025

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2024 / 2025

Educatori dell’infanzia

6

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2024 / 2025

8

PEDAGOGIA GENERALE

2024 / 2025

6

EPISTEMOLOGIA DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DIDATTICA E VALUTATIVA. MODELLI E PROCEDURE PER L’USO DEI MEDIA IN CHIAVE INCLUSIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA

2023 / 2024

8

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2023 / 2024

Educatori dell’infanzia

6

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2023 / 2024

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2023 / 2024

8

PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE D'AIUTO

2023 / 2024

1

PEDAGOGIA GENERALE

2023 / 2024

6

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2022 / 2023

8

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2022 / 2023

Educatori sociopedagogici e scolastici

6

FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE

2022 / 2023

Educatori dell’infanzia

6

LABORATORIO DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI E DELL'AREA ANTROPOLOGICA

2022 / 2023

Scuola secondaria di secondo grado

1

LABORATORIO DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI E DELL'AREA ANTROPOLOGICA

2022 / 2023

Scuola secondaria di primo grado

1

PEDAGOGIA DELLA RELAZIONE D'AIUTO

2022 / 2023

1

PEDAGOGIA GENERALE

2022 / 2023

Digital education

6

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

2022 / 2023

6

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

2022 / 2023

Educatori dell’infanzia

12

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

2022 / 2023

Educatori sociopedagogici e scolastici

12

PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

2022 / 2023

Consulenza familiare pedagogica

12

Altre informazioni sugli insegnamenti

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • COSTA C, Galioto Allegra C (2024). Cultura e educazione. Direzioni di senso per un'educazione integrale. Pedagogia e Vita, vol. 82, 1, p.31 - 54

  • COSTA C (2024). L'educazione negli algoritmi. Coniugare Intelligenza Artificiale e pensiero critico. Rivista Lasalliana , vol. 91, 2, p.165 - 174

  • COSTA C (2024). Per non educare in nome di nulla. Cultura pedagogica e scenari educativi, vol. 2, 1, p.73 - 80 , DOI: https://doi.org/10.7347/spgs-01-2024-10.

  • COSTA C (2024). Recensione ai testi: A. Potestio, La circolarità non finita della pedagogia, Studium, Roma 2023; M. Stramaglia, Pedagogia e e alta sensibilità, Studium, Roma 2023; R. Agazzi, Guida per le educatrici dell'infanzia, a cura di E. Scaglia, Studium, Roma 2024. Pedagogia e Vita, vol. 82, 1,

  • COSTA C (2024). Tre vite legate dalla morte. Un tratto inconsueto della pedagogia di Giovanni Gozzer. PAIDEUTIKA, vol. 39, 1, p.137 - 152 , DOI: http://doi.org/10.57609/paideutika.vi39.7098

  • COSTA C (2024). Una metodologia significativa. Giovanni Gozzer e l'ipotesi di una 'precomprensione'. In: A. Sanzo, G.Chiosso, S. Di Biasio, D. Gabusi, A. Gaudio, S. Lombardi, E. Marescotti, R. Marzoli, E. Zizioli, R. Marzullo, F. Pesci, A. Priore, M. Sammarro, V. Schirripa, R. Sgambelluri, L. Silvestri, G. Zago, P. Cascioli. (a cura di) A. Sanzo, Giovanni Gozzer e la riforma della scuola italiana del dopoguerra. Roma:RomaTRE Press, vol. 13, p.39 - 49 , ISBN: 9791259773586

Mostra tutte