image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Cristiana Di Pietro

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Ricercatore a tempo determinato

Città

Roma

Dipartimento

GEPLI (Roma),

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Mediazione linguistica e culturale,

Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi, formativi e per la media education,

Scienze dell’educazione (Roma)

Cristiana Di Pietro

share icon

Curriculum vitae

Interessi di ricerca

Guidati dal Capability Approach e dalla prospettiva del Welfare Responsabile, gli interessi di ricerca si concentrano sull’interrelazione tra le trasformazioni sociali (invecchiamento della popolazione e dinamiche migratorie) e la sostenibilità delle politiche di welfare. Il lavoro di ricerca si concentra sull’analisi delle politiche sociali e delle dinamiche delle reti locali di governance e sulla valutazione di impatto sociale dei progetti. Gli studi empirici condotti sono stati costruiti secondo un approccio misto, quali-quantitativo, e si sono avvalsi di strumenti di indagine quali focus group, interviste strutturate, questionari e metodi di misurazione specifici (Social Return on Investment). L’esperienza lavorativa in progetti di ricerca nazionali ed europei, presso istituzioni pubbliche e organizzazioni non profit, ha permesso di maturare competenze fondamentali per il lavoro di squadra, quali flessibilità, adattamento a situazioni complesse e capacità di mediazione tra diverse prospettive.

Percorso professionale

Assegnista di ricerca per il progetto “AGE-IT. Ageing Well in an Ageing Society” presso l’Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile (IRCRES) del Consiglio Nazionale della Ricerca (CNR), Torino (2024-2025).

Assegnista di ricerca per il progetto “L’agire in rete per contrastare la povertà educativa: l’impatto sociale degli interventi integrati e la resilienza delle partnership sociali territoriali di fronte all’emergenza” presso il Dipartimento di Scienze Umane, Università LUMSA di Roma (2021-2024).

Ricercatore/consulente esperto per il progetto “IncontrArti”, realizzato da UNITALSI (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes) in collaborazione con il Dipartimento Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, Università LUMSA di Roma (giugno/dicembre2022).

Ricercatore/consulente esperto per il progetto “Design Thinking Talent for Refugees”, promosso da Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e UNHCR, in collaborazione con il Servizio Centrale della rete SIPROIMI (giugno/dicembre 2020).

Assegnista di ricerca per il progetto europeo “Labour Integration for Migrants’ Employment - LIME”, finanziato dal Fondo europeo AMIF – Asylum, Migration, Integration Fund, Grant agreement No 821618, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, Università LUMSA di Roma (2019-2020).

Dottorato di ricerca in Scienze dell’Economia Civile. Istituzioni, Storia, Diritto nella Società Globale (XXX ciclo – settore scientifico disciplinare GSPS-05/A), Università LUMSA di Roma (13/12/2018).

Orari di ricevimento

Mercoledì: 16.30-17.00

Giovedì: 13.30-14.00

Sede: aula docenti, piano S, via Pompeo Magno, 28

Avvisi

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

FENOMENI MIGRATORI E SOCIETA' MULTICULTURALE

2025 / 2026

Mediazione interculturale

6

POLITICHE E STRUMENTI PER IL LAVORO DI CURA

2025 / 2026

Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi

6

SOCIOLOGIA GENERALE E LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA

2025 / 2026

8

FENOMENI MIGRATORI E SOCIETA' MULTICULTURALE

2024 / 2025

Mediazione interculturale

6

SOCIOLOGIA GENERALE E LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA

2024 / 2025

Educatori dell’infanzia

8

SOCIOLOGIA GENERALE E LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA

2024 / 2025

Educatori sociopedagogici e scolastici

8

FENOMENI MIGRATORI E SOCIETA' MULTICULTURALE

2023 / 2024

Mediazione interculturale

6

Altre informazioni sugli insegnamenti

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Folco Cimagalli, Cristiana Di Pietro, Antonio Panico, Marinella Sibilla (2021). Emergency and Social Work: Some Reflections in the Time ofCOVID-19. Innovation and Resilience: Preparedness of Social Work Education in Uncertain Times. , ISBN: 978-9949-29-569-2

  • Cimagalli, F. e Di Pietro, C. (2021). L'innovazione dei network territoriali per l'integrazione delle persone migranti alla prova dell'emergenza pandemica: il progetto Labour Integration for Migrants Employment. (a cura di) Ginevra Demaio, Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel LazioSedicesimo Rapporto. Roma:CENTRO STUDI E RICERCHE IDOS, p.321 - 326 , ISBN: 9788864800806

  • Folco Cimagalli, Cristiana Di Pietro (2021). Prácticas de innovación social para personas mayores: experiencias de kollektivhus suecos que habilitan el capital humano de las personas mayores. . Humanismo y Trabajo Social, vol. 20, p.81 - 108

  • Cristiana Di Pietro (2018). Modelli abitativi per gli anziani: l'abitare condiviso. (a cura di) Rita Cutini, Paola Cottatellucci, Un universo da (Ri)conoscere. Ricerche e proposte per l'innovazione dei servizi socio-sanitari per la popolazione anziana. . Rimini:Maggioli Editore, p.105 - 115 , ISBN: 978-88-916-2816-0

  • Argenti, M., Caudo, G., Cervini, G., Cosci, S., De Leo, D., Di Pietro, C., Franciosini, L., Hetman, J., Longobardi, G., Rosmini, E., (2016). Abitare la città. Dialoghi sulla Sostenibilità. Roma:Roma TrePress, p.47 - 50 , ISBN: 978-88-9752-471-7

  • Di Pietro, Cristiana (2016). Una forma di 'abitare la città': il cohousing. Dialoghi sulla Sostenibilità. Roma:Roma TrePress, p.217 - 218 , ISBN: 978-88-9752-471-7

Mostra tutte