Studi a carattere monografico:
1. -Istituzioni politiche e studi di diritto fra Cinque e Seicento. Il Messanense Studium Generale tra politica gesuitica e istanze egemoniche cittadine, Milano 1994, pp. 645
2. -Studenti e laureati nel Seicento a Messina. I Libri Matricularum del Messanense Studium Generale del decennio 1634-1643, Milano 1996, pp. 378
3. -Istituzioni e processo di codificazione nel Regno delle Due Sicilie. Le “leggi penali” del 1819, Milano 2000, pp. 496
4. -Costituzione e codificazione nella Sicilia dell’Ottocento. Il “Progetto di codice penale” del 1813, Milano 2000, pp. 352
5. -La tradizione “inventata. La costruzione dell’ideologia parlamentare in Sicilia nei secolo XVI-XIX, Milano, 2011, pp. 236
Volumi miscellanei curati:
- Accademie e scuole, a cura e con Introduzione di D. Novarese, Milano, 2012, pp. 638
- Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni (secc. XVIII-XIX), a cura e con Introduzione di D. Novarese, Milano 2012, pp. 285
- 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra (insieme con L. Chiara), Roma, Aracne, 2016.
- Sociabilità. Modelli e pratiche dello stare insieme in età moderna e contemporanea, a cura di L. Chiara, D. Novarese, Roma, Aracne, 2019, pp. 17-52.
- Università “contro”? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi, a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 9-14.
- Oltre l’Università. Storia, istituzioni, diritto e società, studi per Andrea Romano, a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi, Bologna, il Mulino, 2020.
- The Wall. Storie di muri tra passato e presente, cura di D. Novarese, V. Calabrò, Edizioni Scientifiche, Napoli, 2021.
- Nilde Iotti e il PCI. Due centenari, una storia, 1920-2020, 1921-2021, a cura di A. Bottari, V. Calabrò, D. Novarese, E. Pelleriti, L. Turco, Donzelli editore, Roma 2022
- 1821. L’anno del destino. Le libertà negate, l’esplosione dell’indipendentismo e la fine dell’eurocentrismo, a cura di F. Mastroberti, D. Novarese, G. Pace Gravina, Collana IusRegni, Editoriale Scientifica, Napoli 2022.
- La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze, a cura di G. Speciale, D. Novarese, S. Mazzone, R. D’Agata, C. Colloca, A. Di Stefano, J. Torrisi, A.G. Cerra, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2022.
- Pandemia e istituzioni, a cura di F. Bonini, S. Mori, D. Novarese, ResPublica, Rivista di studi storico-politici internazionali, I/2021 (2022).
- Guerre costituenti. Spazi, dimensioni, narrazioni del conflitto, a cura di G. Speciale, D. Novarese, S. Mazzone, R. D’Agata, C. Colloca, A. Di Stefano, J. Torrisi, A.G. Cerra, Maraza del Vallo, IPS Edizioni, 2023.
- “Are you green”? Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda (ieri, oggi, domani), a cura di V. Calabrò, M. Calogero, D. Novarese, ES, Napoli, 2023
Articoli pubblicati in riviste e miscellanee straniere:
1. -Da Gandia a Messina: un nuovo modello universitario per l’Europa?, in Doctores y Escolares, a cura di M. Peset Reig, Valencia 1998, pp. 173-186
2. -Aragona e Sicilia: un percorso storico comune. Rassegna biliografica 1990-1997, in “Initium, revista catalana d’historia del dret”, III (1998), pp. 611-616
3. Privilegi delle Università di fondazione regia fra medioevo ed età moderna, in “Das Privileg im europäishen Vergleich, a cura di B. Dölemeyer e H. Mohnhaupt, Ius Commune Sonderheft, Frankfurt a.m., 2, 1999, pp. 155-170
4. “Sean hebidos y tenidos por no doctores”, in AA.VV., Universidades Hispanicas, Valencia 1998.
5. Fra Common law e civil law. Il Jury nell’esperienza costituzionale siciliana (1810-1815), in Revista Electronica de Historia Constitucional, n. 3, junio 2002, pp. 223-248
6. “Perché rimangano conciliati i bisogni peculiari della Sicilia con quelli generali dell’Unità e prosperità della Nazione italiana. Il Consiglio Straordinario di Stato e l’autonomia negata, in Derecho, Historia y Universidades, Estudios dedicados a Mariano Peset, Valencia II, 2007, pp. 307-314.
7. Evolution of parliamentary ideology in Sicily between myth and symbols (16th-18th centuries), in AA.VV., Parlamentos: a lei, a pratica e as representaçoes. Da Idade Media a Actalidade, Lisboa 2010, pp. 471-477.
8. La giustizia era altrettanto violenta degli stupratori”. Donne e violenza sessuale in IItalia, un lungo, tormentato percorso normativo, in Estupro, sexualidad e identidad en sociedades catolicas , Valladolid 2018, pp. 281-309.
9.Sedizione, ribellione, chimera e utopia nella dottrina giuridica siciliana di antico regime (sec. XVII), in Sedición, rebellión y quimera en la historia juridica de Europa, a cura di E. Alvarez Cora, V. Sandoval Parra, Madrid, Editorial Dykinson S. L., 2021, pp.337-360.
10.Dentro de la guerra. Las Universidades sicilianas y el primer conflicto mundial, in Universidades, Colegios, Poderes, a cura di J. Correa Ballester, Universidad de Valencia, 2021, pp. 125-145.
11. Calvinisti, luterani, eretici. Note sulla Sicilia ‹protestante› nell’età di Carlo V, in Kaiser Karl V. und das Heilige Römische Reich Normativität und Strukturwandel eines imperialen Herrschaftssystems am Beginn der Neuzeit, I. Czeguhn und . Lück (ed.), Sächsische Akademie der Wissenschaften zu Leipzig In Kommission bei S. Hirzel Stuttgart, Leipzig, 2022, pp. 434-450.
Articoli pubblicati in riviste e miscellanee italiane:
1. -Gli statuti dell’arte dei muratori, tagliapietre, scalpellini e marmorai di Messina, in “Archivio Storico Messinese”, IIIs., XXXVIII (1986), pp. 75-112
2. -Un consilium maltese di Giovanni Nicoletti da Imola e la disciplina della comunione dei beni fra coniugi in Sicilia, in “Rivista di Storia del Diritto Italiano”, LX (1987), pp. 205-254
3. -Note bibliografiche sulla storia dell’Università di Messina, in “Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti”, LV-LVI (1990), pp. 293-328
4. -De aqua Sancti Cosmani. Quattro consigli inediti di Niccolò Tedeschi, Gualtiero Paternò e Paolo Mazzone, in “Rivista di Storia del Diritto Italiano”, LXIV (1991), pp. 99-156
5. -Da Università collegiata della Societas Iesu a Studium cittadino. Note sui Capitoli dello Studio della Nobile città di Messina, in “Dall’Università degli Studenti all’Università degli Studi”, a cura di A. Romano, Messina 1991, Supplemento n. 1 degli Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, LX (1991), pp. 125-146
6. -Note sull’insegnamento a Messina nel secolo XVII. Spigolature d’Archivio, in “Cultura ed istituzioni nella Sicilia medievale e moderna. Materiali per una storia delle istituzioni giuridiche e politiche medievali moderne e contemporanee raccolti da Andrea Romano, Studi 2, Soveria Mannelli, 1992, pp. 165-196
7. -Un consilium di Geronimo Gotto legum doctor messinese, in “Cultura ed istituzioni nella Sicilia medievale e moderna. Materiali per una storia delle istituzioni giuridiche e politiche medievali moderne e contemporanee raccolti da Andrea Romano, Studi 2, Soveria Mannelli, 1992, pp. 227-239.
8. -A proposito dei Titoli da pronunciarsi dall’illustrissimo cancelliere dell’Almo Studio di questa nobile ed essemplare città di Messina per quelli che in esso s’hanno a’ dottorare in qualunque professione, in “Monumenta Historica Messanensis Studiorum Universitatis”. Fonti 1, a cura di A. Romano, Messina 1992, pp. XXVII-XXXII
9. -Iuris doctores e giudici a Messina fra Cinque e Seicento. Note per una storia delle élites culturali e politiche siciliane, in “Istituzioni politiche e giuridiche e strutture del potere politico ed economico nelle città dell’Europa medievale e moderna”, a cura di A. Romano, Messina 1992, Supplemento n. 1 degli Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti LXI (1992), pp.65-113
10. -Studi e cultura giuridica nella Sicilia fra ‘500 e ‘600. La biblioteca di un giudice messinese, in Studi e diritto nell’area mediterranea in età moderna. Materiali per una storia delle istituzioni giuridiche e politiche medievali, moderne e contemporanee raccolti da A. Romano, Studi 3, Soveria Mannelli, 1993, pp. 153-195
11. -Genesi e sviluppo degli Statuta Almi Messanensis Studii Generalis, introduzione all’edizione de I Capitoli dello Studio della Nobile Città di Messina, Messina 1993, pp. XLI-LXXIX
12. -Da Accademia ad Università. La rifondazione ottocentesca dell’Ateneo messinese, in Le Università minori in Italia nel XIX secolo, a cura di M. Da Passano, Sassari 1993, pp. 59-79
13. -Le corporazioni artigiane in Sicilia nei secoli XVI-XVIII. Presenza e ruolo delle maestranze nell’età moderna, in Diritto e società in Sicilia. Materiali per una storia delle istituzioni giuridiche e politiche medievali, moderne e contemporanee raccolti da A. Romano, Studi 4, Soveria Mannelli 1994, pp. 29-55
14. -Strutture universitarie e mobilità studentesca nella Sicilia dell’età moderna, in “Università in Europa. Le istituzioni universitarie dal Medio Evo ai nostri giorni, strutture, organizzazione, funzionamento”, a cura di A. Romano, Soveria Mannelli 1995, pp. 327-346
15. -Dall’esperienza francese alla restaurazione. La genesi del “Codice per lo Regno delle Due Sicilie”, parte seconda, leggi penali, in “Materiali per una storia della cultura giuridica fondati da Giovanni Tarello, XXVII.1 (1997), pp. 33-52
16. -Policentrismo e politica culturale nella Sicilia spagnola. Palermo, una capitale senza studium, in “Le università minori in Europa (secc. XV-XIX)”, a cura di G. P. Brizzi, J. Verger, Sassari 1998, pp. 317-336
17. -“Che li legisti debbano fondare le lectioni loro sopra Bartolo”. Insegnare e studiare diritto nel Messanense Studium Generale (secc. XVI-XVII), in “Annali di Storia delle Università Italiane”, II (1998), pp. 73-84
18. -Rassegna bibliografica sulla storia dell’Università di Messina, in “Annali di Storia delle Università Italiane”, II (1998), pp. 239-244
19. -Tra Francia e Inghilterra. Riflessioni siciliane sulla carta costituzionale del 1812, in “Il modello costituzionale inglese e la sua recezione nell’area mediterranea tra la fine del ‘700 e la prima metà dell’800”, a cura di A. Romano, Milano 1998, pp. 771-812
20. –“Breve, ma proccurata pazzia”. Le soluzioni in tema di ubriachezza in Sicilia fra il Progetto di Codice penale (1813) e il Codice per lo Regno delle Due Sicilie (1819), in La vite e il vino. Storia e diritto (secoli XI-XIX), a cura di M. Da Passano, A. Mattone, F. Mele, P. Simbula, Introduzione di M. Montanari, II, Roma 2000, pp. 1189-1208.
21. –“Per essere tanto largho et facile ad havere il grado del dottorato in tutti Studij d’Italia”. “Studentes matriculati”, “Scholares” effettivi e “doctores” in Sicilia fra Cinque e Seicento, in Studenti e dottori nelle università italiane (origini-XX secolo), a cura di G.P. Brizzi, A. Romano, Bologna 2000, pp. 41-49
22. -Introduzione alla ristampa anastatica dei Parlamenti Generali ordinarij e straordinarij del Regno di Sicilia …, Palermo 1717, (rist. Soveria Mannelli, 2001, pp. xix-xlix).
23.-Introduzione alla ristampa anastatica dei Parlamenti Generali ordinarij e straordinarij del regno di Sicilia …, Palermo 1749 (con A. Romano, Messina, 2002)
24.- Assemblee parlamentari e potere costituente in Sicilia. 1812-1848, in “De curia semel in anno facienda”. L’esperienza parlamentare siciliana nel contesto europeo, a cura di A. Romano, Messina 2002, pp. 129-148
25. -Introduzione alla ristampa anastatica di C. Di Napoli, Concordia fra i diritti demaniali e baronali …, Palermo 1744 (Messina 2002)
26. -Tra Inghilterra e Francia. Dichiarazione e garanzia dei diritti fondamentali nel costituzionalismo europeo fra sette e ottocento, in Società e storia, 99 (2002), pp.31-44.
27. -Introduzione alla ristampa anastatica delle Aggiunte ai Parlamenti di Sicilia…, Palermo s.d. (con A. Romano, Messina 2003)
28. -Il contributo della commissione palermitana alla codificazione del 1865, in Atti dell’Accademia Peloritana dei pericolanti, classe di Scienze Giuridiche economiche e politiche, LXIX, CCLXVIII (2000, ma 2003), pp. 185-206
29. -Istanze costituzionali e codificazione a Malta nel secolo XIX. Le origini del codice penale del 1854, in Leggi criminali per l’isola di Malta e sue dipendenze (1854) , rist. an. a cura di S. Vinciguerra, Padova 2003, pp. XLIII-LXVII.
30. -Federalismo e regionalismo nel dibattito siciliano degli anni 1846-1861, in Garibaldi e Cattaneo, Federalismo e Mezzogiorno, a cura di A. Trova, G. Zichi, Roma 2004, pp. 70-88
31. -“Et ita est veritas”. Quattro consigli inediti di Giovanni Antonio Cannezio, in Panta rei. Studi dedicati a Manlio Bellomo, a cura di O. Condorelli, IV, Roma 2004, pp. 239-262.
32. –Introduzione ai Titoli da pronunciarsi dall’illustrissimo cancelliere dell’Almo Studio di questa nobile ed essemplare città di Messina per quelli che in esso s’hanno a’ dottorare in qualunque professione, Messina 2004, pp. 7-18.
33.-Il contributo della commissione palermitana alla codificazione del 1865, in Giuseppe Pisanelli. Scienza del processo cultura delle leggi e avvocatura tra periferia e nazione, a cura di C. Vano, Napoli 2005, pp. 209-236
34.-Introduzione alla rist. an. delle Pragmaticae sanctiones Regni Siciliae…recensuit Franciscus Paulus De Blasiis et Angelo, Panormi 1791-1793, Messina 2005, pp. iii-xxviii.
35.-Istituzioni complementari e alternative allo Studium in Italia: Presenza e ruolo degli ordini religiosi (secc. XIII-XVI), in Storia delle Università in Italia, a cura di G.P. Brizzi, Messina 2005, pp. 3-23.
36.- Dote e matrimonio in antico regime in Sicilia, in Etnostoria e Archivi, Palermo 2005, pp. 53-74.
37. -“Pragmaticas omnes pristinae integratati restituimus”. Francesco Paolo Di Blasi e la raccolta di Prammatiche del regno di Sicilia (1791-1793), in Atti dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Classe di Scienze Giuridiche Economiche e Politiche, LXXIII, a.a. CCLXXV (2004, ma 2006), pp. 193-232.
38.-Studenti e laureati nell’antica Università messinese, Messina, volume approntato in occasione del 459 anno accademico, Messina 2007, pp. 25-55.
39. – Donne e diritti: un lungo, difficile percorso, in Donne, politica istituzioni. Percorsi esperienze e idee, a cura di M. AA. Cocchiara, Roma 2009, pp.128-149.
40. –Per una storia della Regione Siciliana. La stagione separatista e il progetto autonomistico, in Donne, politica istituzioni. Percorsi esperienze e idee, a cura di M. AA. Cocchiara, Roma 2009, pp. 423-429.
41.-Testimoni di un conflitto: dalla “Forma di lu ordini di li studii” (1548) ai “Capitoli dello Studio” (1597), gli Statuti del “Messanense Studium Generale”, relazione al convegno internazionale Gli statuti universitari. Tradizione dei testi e valenze politiche, Messina, aprile 2004, Bologna 2007, pp. 589-600.
42. -Alle origini della Regione Siciliana, in Segno XXXVI, n. 312, febbraio 2009, pp. 33-44.
43. Potere politico, relazioni personali e cultura scientifica: i “galileiani” a Messina, in Galileo e la scuola galileiana nelle Università del Seicento, a cura di L. Pepe, Bologna 2011, pp. 249-261
44. “Pro iure pali”. Tutela delle colture ed esigenze del pascolo in Sicilia fra legislazione regia e norme consuetudinarie (secoli XII-XV), in AA. VV., La pastorizia mediterranea. Storia e diritto (secoli XI-XX), a cura di A.. Mattone, Roma 2011, pp. 119-132
45. Fra terra e mare. La disciplina normativa del cordone sanitario nella Sicila del quinquennio costituzionale (1810-1815), in Fra terra e mare, sovranità del territorio, a cura di E. Pelleriti, Soveria Mannelli 2011.
46. -Le costituzioni italiane del biennio rivoluzionario 1848-1849, in Liberalismo, costituzioni, nazionalità. Il 1848 in Italia e nell'area danubiana, a cura di P. Fornaro, Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 113-130.
47.- Libertà e diritti in Europa, fra passato e presente , in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni (secc. XVIII-XIX), a cura e con Introduzione di D. Novarese, Milano 2012, pp. 1-12.
48. Persona, cittadino, straniero: l’esperienza del costituzionalismo euro-mediterraneo, in Libertà e diritti nell’Europa dei codici e delle costituzioni (secc. XVIII-XIX), a cura di D. Novarese, Milano 2012, pp. 269-285.
49.-Potere del Re, potere della Nazione: l'edizione delle "fonti della legislazione siciliana" nel periodo dell'autonomia, in In nobili civitate Messanae: Contributi alla storia dell'editoria e della circolazione del libro antico in Sicilia, a cura di G. Lipari, Messina, Centro interdipartimentale di Studi Umanistici, 2013, pp. 405-424.
50. -L'iconologia dell'appartenenza. Soggetti profani e immagini sacre nei diplomi di laurea degli studenti siciliani del Seicento, in Santi patroni e Università in Europa, a cura di P. Castelli, R. Greci, Bologna, Clueb, 2013, pp. 189-197.
51. -Nell'orbita dell'impero spagnolo. il ruolo della Compagnia di Gesù nella fondazione dello Studio Generale di Messina, in Le origini dello studio generale sassarese nel mondo universitario europeo dell'età moderna, a cura di A. Mattone, G.P. Brizzi, Bologna, Clueb, 2013, pp. 173-180.
52. -Suggestioni Siciliane, in Galileo, vol. 210, 2013, pp. 22-25.
53. - “Prima regione in Italia”. Dai progetti allo statuto regionale siciliano, in Autonomia, forme di governo e democrazia nell’età moderna e contemporanea. Scritti in onore di Ettore Rotelli, a cura di P. Aimo, E. Colombo, F. Rugge Pavia, Pavia University Press, 2014, pp. 235-248.
54. -Sul corpo delle donne. Stupro e debitum coniugale in Italia fra Otto e Novecento, in Violenza di genere, politica e istituzioni, a cura di M.A. Cocchiara, Milano, Giuffré, 2014, pp. 233-274. –
55. -Le istituzioni della Restaurazione, in Storia delle istituzioni politiche dall’antico regime all’era globale, a cura di M. Meriggi, L. Tedoldi, Roma, Carocci, 2014, pp. 103-128. –
56. -Il grande salto. Dalla conoscenza alle “competenze”, il complesso percorso di trasformazione della didattica nell’università italiana, in Dalla “lectura” all’“elearning”, a cura di A. Romano, Bologna, Clueb, 2015, pp. 371-380.
57. -Hanno andato machinando, facendo unione, seducendo i popoli al disservizio ed in sanno di Sua Maestà”: 1674-1678. Note sullo Studium Messanae negli anni della rivolta antispagnola, in Università e formazione dei ceti dirigenti, Per Gian Paolo Brizzi, pellegrino dei saperi, a cura di G. Angelozzi, M.T. Guerrini, G. Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 279-298.
58. -Bicameralismo e rappresentanza nell’esperienza dell’Italia liberale (1882-1918) attraverso il dibattito sulla stampa coeva. Prime note, in Democrazia e sistema bicamerale. Teoria politica, profili storici e prospettive costituzionali, a cura di G. Bottaro, V. Calabrò, supplemento a Storia e Politica, VII (2015), pp. 129-152.
59 -La guerra a teatro. “Come tu mi vuoi”, ovvero il dramma di un reduce in un’opera pirandelliana, in 1914-1918. Storie, protagonisti, istituzioni e voci della Grande Guerra (insieme con L. Chiara), Roma, Aracne, 2016, pp. 157-168
60. -Eredità politica e peso ideologico del quinquennio costituzionale 1810-1815 nella formazione delle élites siciliane dell’800, in Culture parlamentari a confronto. Modelli della rappresentanza e identità nazionali, a cura di A. Romano, Bologna, Clueb, 2016, pp. 51-63.
61. -La complessa eredità ideologica della stagione costituzionale del 1812 nel pensiero politico siciliano fra Otto e Novecento, in Settant'anni di autonomia siciliana, 1946-2016Settant'anni di autonomia siciliana, 1946-2016, a cura di G. Armao, M. Saija, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2016, pp. 111-132.
62.-Aspettando la Costituente. Il problema della terra in Sicilia nel dibattito della Consulta Regionale, in Il tempo e le istituzioni. Scritti in onore di Maria Sofia Corciulo, a cura di G. D'Agostino, M. Di Napoli, S. Guerrieri, F. Soddu, Napoli, ESI, 2017, pp. 465-474.
63. -"L'Europa è sconvolta da una guerra di cui non si è vista mai l'eguale". Gli atenei siciliani di fronte al primo conflitto mondiale, in Minerva Armata. Le Università e la Grande guerra, a cura di G.P. Brizzi, E. Signori, Bologna, Clueb, 2017, 109, 126.
64. -Il parlamento siciliano, una storia "difficile". Riflessioni storiografiche su una delle più antiche assemblee rappresentative d'Europa, in ATTI DELLA ACCADEMIA PELORITANA DEI PERICOLANTI. CLASSE DI SCIENZE GIURIDICHE, ECONOMICHE E POLITICHE, vol. 87 (2018), pp. 187, 211.
65 -Fra interventismo e neutralismo. Le Università siciliane e la Grande Guerra, in La Sicilia e il Mezzogiorno. Dall'impresa libica alla Grande Guerra, a cura di G. Astuto, A. Nicosia, Napoloi, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 243-257.
66. -Migranti culturali. Dinamiche economiche e sociali della mobilità studentesca in Sicilia, fra passato e presente, in Narrare le migrazioni tra diritto, politica, economia, a cura di S. Mazzone, Bonanno, Acireale Roma, 2018, pp. 371, 382.
67. -Studiare Scienze Politiche a Messina. Problemi e prospettive, in Studiare Scienze Politiche in Italia tra presente e prospettive future. Il punto su immatricolazioni, abbandoni e sbocchi occupazionali, a cura di Domenico De Stefano, Sara Tonolo, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 140-152.
68. -"Perché in qualsivoglia città e repubblica si deve avere somma avvertenza che non si commetta frode". Modalità e norme di controllo di merci e mercati nella Sicilia medievale e moderna, in Una storia di rigore e di passione. Saggi per Livio Antonielli, a cura di S. Levati, S. Mori, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 72-89.
69. -Prefazione a Silvia Benussi, Il personale politico locale in Sardegna. Donne e uomini nelle amministrazioni comunali (1985-2015), Napoli, Editoriale Scientifica, 2018, pp. 1-10.
70. -“Donne e politica in un ordinamento di antico regime: sulle tracce di Leonor de Moura y Corterreal, Gubernatrix in Siciliae Regno, in Donne, Politica, Istituzioni, Diritto e Società, Studi dedicati a M. Antonella Cocchiara, a cura di A. Romano, V. Calabrò, Roma, Aracne, 2019, pp. 351-366.
71. -Pubblici spazi, private virtù. Esercizio della pietas e pratiche di potere a Messina fra Cinque e Seicento: l’arciconfraternita di S. Basilio sotto titolo di S. Maria della Pietà degli Azzurri, in Sociabilità. Modelli e pratiche dello stare insieme in età contemporanea, a cura di Luigi Chiara e Daniela Novarese, Aracne, Canterano (RM) 2019, pp. 17-51.
73. -“Per dare unità e stabilità al Governo” Dal primo ministro al presidente del consiglio, il dibattito in Costituente, in Il Presidente del Consiglio dei Ministri dallo Stato liberale all’Unione Europea, a cura di L. Tedoldi, Milano, Biblion, 2019, pp. 179-204.
74. -I diritti sociali nelle Costituzioni europee del primo dopoguerra, in I diritti sociali al tempo delle migrazioni, a cura si F. Astone, A. Lupo, V. Prudente, A. Romeno, Napoli, Editoriale scientifica, 2019, pp. 129-148.
75. -Le prime esperienze parlamentari di Francesco Crispi: il contributo al dibattito costituente del 1848-1849, in Rileggiamo Crispi a 200 anni dalla nascita, a cura di M. Sajia, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, pp. 117-130.
76. - La Sicilia di Raffaele Ajello, in Il diritto utile. Teorie e storiografie del dissenso in una vita per la critica in onore di Raffaele Ajello, II, Napoli 2019, pp. 881-896.
77. -Università e Terza Missione, i corsi sulla violenza di genere dell’Ateneo di Messina, in Genere Femminile. Per una narrazione delle donne fra luoghi, diritti, politica e mercato del lavoro, a cura di C. Colloca, Rosario D’Agata, Stefania Mazzone, Catania, Bonanno Editore, 2020.
78. -Università “contro”. Alcune riflessioni, in Università “contro”? Il ruolo degli Atenei negli ordinamenti in crisi, a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 9-14.
79. -Alla ricerca dell’identità perduta. La ricostruzione dell’Università di Messina fra traumi post terremoto e politiche di regime, in Costruire le Università. Aspetti architettonici e urbanistici tra ragioni economiche e scelte politiche, a cura di M.A. Romani, A. Monti, O. Selvafolta, A. Silvestri, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 77-92.
80. -Andrea Romano, storico dell’università, in Oltre l’Università. Storia, istituzioni, diritto e società, studi per Andrea Romano, a cura di D. Novarese, E. Pelleriti, V. Calabrò, P. De Salvo, C. Trimarchi, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 33-42.
81. - Sessant’anni: la “Costituzione più bella del mondo”?, in La Costituzione nella storia della Repubblica. Sette decennali: 1957-2018, a cura di F. Bonini, V. Capperucci, P. Calucci, Roma, Carocci, 2020, pp. 151-168.
82. -Sicily in transition (1943-1946): Le complesse vicende della redazione dello statuto regionale siciliano fra separatismo e autonomia, in Autonomie speciali e regionalismo in Italia, a cura di L. Blanco, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 43-58.
83. -La costituzione siciliana del 1812: caratteristiche del testo e contenuti, in Il “decennio inglese” 1806-1815 in Sicilia. Bilancio storiografico e prospettive di ricerca, a cura di M. D’Angelo, R. Lentini, M. Saija, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020, pp. 311-325.
84. -Le parole della regalità. Note sul lessico delle fonti normative dell’Europa normanna, in Le Carte e la Storia, 2.2 (2020), pp. 15-26.
85. -Laboratores. Luoghi, modalità e organizzazione del lavoro a Messina fra Medioevo e prima età moderna, in Medioevo e Mediterraneo: incontri, scambi e confronti. Studi per Salvatore Fodale, a cura di P. Sardina, D. Santoro, M.A. Russo, M. Pacifico, II, Palermo, Palermo University Press, 2020, pp. 771, 788.
86. -“Che si ponga particolare studio … ai codici vigenti in Sicilia, nell’opera di riforma e di novella codificazione italiana. I codici borbonici, da strumento di oppressione a preziosa eredità “siciliana” nel quinquennio 1860-1865, in Il Codice per lo Regno delle Due Sicilie. Elaborazione, applicazione e dimensione europea del modello codicistico borbonico, a cura di F. Mastroberti e G. Masiello, IUS Regni, 13, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, pp. 585-602.
87. -Il peso della tradizione. Aspetti procedurali dell’iter di redazione della costituzione siciliana del 1812, in Giornale di storia costituzionale, 41/I 2021, pp. 187-202.
88. – Mura urbane e spazio della cittadinanza nella Sicilia medievale e moderna, in The Wall, storie di muri tra passato e presente, a cura di D. Novarese, V Calabrò, Napoli, Editoriale Scientifica, 2021, pp. 513-526.
89.- Partiti di massa e comunicazione politica “visiva”. Immagini femminili nelle campagne elettorali del biennio 1946-1948, in Le parole del potere. Il lessico delle istituzioni in Italia, a cura di G. Melis, G. Tosatti, Bologna, il Mulino 2021, pp. 327-340.
90. - Nilde Iotti e il PCI: una storia comune, in Nilde Iotti e il PCI. Due centenari, una storia, 1920-2020, 1921-2021, a cura di A. Bottari, V. Calabrò, D. Novarese, E. Pelleriti, L. Turco, Donzelli editore, Roma 2022, pp. 7-10.
91. - Tra codice e Costituzione. Nilde Iotti e la proposta di “Modificazione degli articoli del codice civile sull’ordinamento del matrimonio” (1955), in Nilde Iotti e il PCI. Due centenari, una storia, 1920-2020, 1921-2021, a cura di A. Bottari, V. Calabrò, D. Novarese, E. Pelleriti, L. Turco, Donzelli editore, Roma 2022, pp. 31-42.
92. - Storie di paradossi. Il regionalismo italiano tra conventio ad excludendum, attuazione della Costituzione e progetti di riforma, in Specialità e differenziazione. Le nuove frontiere del regionalismo italiano, a cura di G. Armao, F. Astone, M. Immordino, G.Moschella, V. Prudente, Napoli, ES, 2022, pp. 177-190;
93.- Tra emergenza sanitaria e terremoto. Calamità naturali e dinamiche istituzionali nella Sicilia settecentesca, in La questione delle emergenze fra libertà e sicurezze, a cura di G. Speciale, D. Novarese, S. Mazzone, R. D’Agata, C. Colloca, A. Di Stefano, J. Torrisi, A.G. Cerra, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2022, pp. 175-188.
94. Messina 1743. Dinamiche istituzionali tra emergenza sanitaria e ripartenza, in Pandemia e istituzioni, a cura di F. Bonini, S. Mori, D. Novarese, ResPublica, Rivista di studi storico-politici internazionali, I/2021 (2022), pp. 79-92.
95. L'indipendentismo siciliano alla Costituente. Andrea Finocchiaro Aprile e il dibattito sulle autonomie locali, in Studium, 118.2 (2022), pp. 362-383.
96. "Con un'Alleanza federativa, tanto i dritti delle due Nazioni Napolitana e Siciliana, quanto quelli del trono e della legittimità resteranno intatti". 1821: le riflessioni dell'abate Antonio Tognini, in 1821. L’anno del destino. Le libertà negate, l'esplosione dell'indipendentismo e la fine dell'eurocentrismo, Napoli, ES, 2022
97. - Nuovi diritti per nuovi cittadini? Il dibattito parlamentare sull’universalizzazione del suffragio in Italia, tra inclusioni e esclusioni (1918- 1919), in MaLeFemmine? Itinerari storico-giuridici di una parità 'incompiuta', a cura di F. Mastroberti, M. Pignata, Napoli ES, 2023, pp. 243-259.
98. – “Sono diventata una poco di buono”. L’Italia dei referendum, tr minaccia nucleare e difesa ambientale (1987-1990), in “Are you green”? Idee, riflessioni, proposte per il mondo che ci circonda (ieri, oggi, domani), Napoli ES, 2023, pp. 57-68.
Voci d’enciclopedia:
-voce “Filomarino Matteo”, in Dizionario Biografico degli Italiani, 47 (1997), pp. 810-811
-voce “Francesco D’Accorso”, in Dizionario Biografico degli Italiani, 49 (1997), pp. 654-656
-voce Francesco da Telese, in Dizionario Biografico degli Italiani, 50 (1998), pp. 29-30
-Voce Crimen Lesae Maiestatis, in Federico II, Enciclopedia Fridericiana, Istituto della enciclopedia italiana, Roma 2005, pp. 398-401
-Voce Notai, Regno di Sicilia (con A. Romano), in Federico II, Enciclopedia Fridericiana, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2005, pp. 401-405
-Voce De Mauro Giovanni Battista, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani, I, a cura di I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 699-700.
-Voce De Stefano Rodolfo, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani, I, a cura di I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, Bologna, il Mulino, 2013, p. 721.
-Voce Di Napoli Carlo, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani, I, a cura di I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 764-765.
-Voce Di Blasi Francesco Paolo, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani, I, a cura di I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 760.
-Voce Pasqualino Francesco, in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani, II, a cura di I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, Bologna, il Mulino, 2013, p. 1518.
-Voce Mongitore Antonino, in in Dizionario Biografico dei Giuristi Italiani, II, a cura di I. Birocchi, E. Cortese, A. Mattone, M.N. Miletti, Bologna, il Mulino, 2013, pp. 1363-1364.