1. ATTUALE POSIZIONE - Professore associato di Diritto amministrativo (SSD: GIUR-06/A) in servizio presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM), Università degli studi del Sannio Piazza Arechi II – Palazzo De Simone - 82100 - Benevento (BN) e-mail: danilo.pappano@unisannio.it
- Professore a contratto presso l’Uuniversità Lumsa di Roma (a.a. 2024/2025) e-mail: d.pappano@lumsa.it
2. Formazione e studi e carriera accademica - Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1999. - Dottore di ricerca in diritto amministrativo (XV ciclo) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre nel 2003. - Ricercatore confermato in diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre (in servizio dal 3 gennaio 2005 al 31 ottobre 2010). - Professore associato di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università della Calabria dal 3 novembre 2010 al 31.10.2024. - Professore a contratto di “Diritto Amministrativo II” presso l’Università Lumsa (Roma), Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne e titolare per l’a.a. 2024/2025 dell’insegnamento di Diritto Amministrativo II nel Corso di Laurea in Giurisprudenza a ciclo unico (LMG01). - Componente del Collegio dei docenti del Dottorato in Discipline giuridiche presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi Roma Tre - Abilitato all’esercizio della professione forense,
3. ATTIVITà DIDATTICA • Professore titolare del Corso di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli studi del Sannio (a.a. 2024/2025). • Professore titolare del corso di Giustizia amministrativa presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli studi del Sannio (a.a. 2024/2025) • Professore titolare del Corso di Istituzioni di Diritto pubblico presso il Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli studi del Sannio (a.a. 2024/2025). • Titolare del modulo di “Legislazione primaria e secondaria riferita all’integrazione scolastica” presso l’Università degli studi di Salerno, nell’ambito dei percorsi abilitanti per l’attività di sostegno (SOS IX Ciclo, a.a. 2023/2024) • Direttore del Corso di Alta Formazione su “I contratti delle pubbliche amministrazioni” presso Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell'Università della Calabria (a.a. 2024/2025). • Professore titolare del corso di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria (dall’ a.a. 2010/2011 all’a.a. 2023-2024. • Professore titolare del corso di FINANZA E CONTABILITà PUBBLICA presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria (dall’a.a. 2012/2013 all’a.a. 2023/2024). • Professore titolare del corso di Diritto dell’informazione e della comunicazione presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria (a.a. 2023/2024). • Professore a contratto del corso di “Diritto amministrativo II” presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne; dell’Università Lumsa di Roma (Corso di laurea in Giurisprudenza – LMG01: a.a. 2016/2017; 2017/2018; a.a. 2018/2019; a.a 2019/2020; a.a. 2020/2021; a.a. 2021/2022; a.a. 2022/2023; a.a. 2023/2024; a.a. 2024/2025). • Professore a contratto del corso di “Diritto delle amministrazioni pubbliche” presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne; dell’Università Lumsa di Roma, (Corso di laurea in Scienze Politiche – L-36, a.a. 2020/2021). • Professore a contratto del corso di “Diritto amministrativo I” presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne dell’Università Lumsa di Roma (Corso di laurea in Giurisprudenza – LMG01: a.a.: 2019/2020). • Professore a contratto del corso di “Diritto amministrativo” presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne; dell’Università Lumsa di Roma, (Corso di laurea in Scienze Politiche – L36, a.a. 2018/2019). • Contitolare del corso di Legislazione dei beni culturali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche presso l’Università della Calabria (dall’a.a. 2018/2019 all’a.a. 2022/2023). • Professore titolare del corso di Informazione, Comunicazione e Privacy presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria (a.a. 2011/2012). • Professore titolare del corso di Diritto dell’assistenza sociale presso Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università della Calabria (a.a. 2010/2011). • Professore supplente di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria (a.a. 2007/2008; a.a. 2008/2009; a.a. 2009/2010). • Professore supplente di CONTABILITÀ DI STATO presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università della Calabria (a.a. 2005/2006; a.a. 2006/2007; a.a. 2007/2008; a.a. 2008/2009). • Professore supplente di FINANZA PUBBLICA E CONTABILITÀ presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università della Calabria (a.a. 2009/2010). • Professore a contratto di Diritto Amministrativo presso la Pontificia Università Lateranense (a.a. 2004/2005; a.a. 2005/2006. • Coordinatore e responsabile del modulo su "Le responsabilità della pubblica amministrazione" nel master di II livello in Management pubblico presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell'Università della Calabria (a.a. 2015/2016; 2016//2017; a.a. 2017/2018; a.a. 2018/2019; a.a. 2019/2020; a.a. 2020/2021; a.a. 2021/2022; a.a. 2023/2024; 2024/2025). • Coordinatore e responsabile del modulo su "L'attività della pubblica amministrazione. L'attività contrattuale. Le responsabilità" nel master di II livello in Management pubblico presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell'Università della Calabria a.a. 2012/2013; a.a. 2013/2014). • Coordinatore e responsabile del modulo su "La responsabilità della pubblica amministrazione" nel master di II livello in Management degli Enti Territoriali presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell'Università della Calabria (a.a. 2009/2010; a.a. 2010/2011). • Coordinatore e responsabile del modulo su "L'attività delle amministrazioni pubbliche. La disciplina dei contratti. La responsabilità della p.a." nel Master di II livello in “Diritto, Politiche e Management Sanitario e Socio-Sanitario” attivato presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell’Università della Calabria (A.A. 2011/2012). • Responsabile scientifico e docente del “Corso di alta specializzazione su “I contratti della pubblica amministrazione” attivato presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell’Università della Calabria (A.A. 2010/2011; A.A. 2011/2012; A.A. 2013/2014; 2014/2015; 2015/2016). • Responsabile scientifico e docente del “Corso di alta specializzazione su “Diritto Tributario e finanza pubblica” attivato presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell’Università della Calabria (2014/2015). • Direttore (nonché Responsabile scientifico e docente) del “Corso di alta specializzazione su “Diritto Tributario e finanza pubblica” (corso di 120 ore – 12 CFU) attivato presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell’Università della Calabria (A.A. (2015/2016). • Docente e responsabile del modulo “Le fasi delle entrate e delle spese” nel “Corso di alta formazione Bilanci e gestione delle risorse nelle aziende e nelle amministrazioni pubbliche” presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell’Università della Calabria (a.a. 2016/2017; a.a. 2017/2018). • Docente al Master di II Livello in Diritto Amministrativo e Scienze dell’Amministrazione (DASA) dell’Università degli studi Roma Tre (a.a. 2007/2008; 2008/2009; 2009/2010). • Docente nell’ambito del corso di Diritto Cinese presso l’Università Roma Tre, dove ha curato lezioni del corso dedicate al diritto amministrativo e pubblico cinese (a.a. 2009/2010; a.a. 2010/2011; a.a. 2011/2012; a.a. 2012/2013; a.a. 2013/2014; 2014/2015). • Docente presso l’Istituto Regionale di Studi giuridici del Lazio Arturo Carlo JEMOLO (istituito con L.R. 11 luglio 1987, n. 40) al "XIX Corso Jemolo" per la Preparazione al Concorso in Magistratura e all'Esame di Abilitazione per Avvocato. (anni 2010/2011). • Docente nel Master universitario di II livello in Management delle Amministrazioni territoriali presso la Scuola Superiore di Scienze delle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP) dell’Università della Calabria, (A.A. 2009/2010). Oltre alle attività connesse al ruolo di ricercatore (da gennaio 2005 a 31 ottobre 2010) e di professore associato (dal 3 novembre 2010 ad oggi), ha svolto in precedenza numerose attività seminariali e di docenza in dottorati, master e corsi di specializzazione. In particolare si segnalano: • al 28 aprile al 29 luglio 2003, ciclo di lezioni in diritto amministrativo nell’ambito del corso – concorso per dirigenti bandito dalla Regione Lazio, tenute presso la facoltà di Giurisprudenza della Pontificia Università Lateranense. • Lezioni su tematiche di diritto amministrativo nell’ambito del corso di formazione per dipendenti del Ministero del Lavoro (ottobre 2003 e marzo 2005), del Ministero della Giustizia (ottobre 2004 e settembre 2005). • Lezioni nell’ambito del Master in Diritto Sanitario presso l’Università della Calabria nel giugno 2005. • a.a. 2004/ 2005 ciclo di lezioni su temi di diritto amministrativo presso Scuola di specializzazione nelle professioni legali dell’Università di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre.
4. Interventi a convegni e seminari, e lezioni presso dottorati di ricerca e master. • 12 marzo 2025 – Università di Firenze - Associazione studi e ricerche parlamentari G. Tosi). Lezione al “Seminario di studi e ricerche parlamentari G. Tosi”, anno 2024). Titolo Lezione “Profili finanziari dell’autonomia differenziata (Lep e meccanismi di finanziamento delle funzioni trasferite)”
• 19 febbraio 2025 – Ordine degli Avvocati di Benevento Lezione presso la Scuola di formazione forense Titolo Lezione: “La responsabilità per comportamento scorretto della p.a.”
• 25 gennaio 2025 – Università Lumsa Lezione a master di secondo livello “Teoria e management degli appalti pubblici – Temap. Titolo lezione: I servizi pubblici locali di rilevanza economica
• 17 gennaio 2025 – Università Lumsa Lezione a master di secondo livello “Teoria e management degli appalti pubblici – Temap. Titolo lezione: Affidamento in house e a società miste.
• 16 dicembre 2024– Università della Calabria Lezione nell’ambito del Corso di formazione dei dipendenti della Camera di commercio di Cosenza presso la Scuola superiore di scienze delle pubbliche amministrazioni. Titolo lezione: La responsabilità della p.a. e dei suoi funzionari
• 29 novembre 2024 – Università della Calabria Relazione al convegno “Verso una nuova forma di Stato? Premierato elettivo, autonomia differenziata e magistratura” Titolo relazione: Autonomia differenziata e finanziamento delle funzioni delle autonomie territoriali
• 09 febbraio 2024 – Università Lumsa Lezione a master di secondo livello “Teoria e management degli appalti pubblici – Temap. Titolo lezione: I servizi pubblici locali di rilevanza economica
• 20 gennaio 2024 – Università Lumsa Lezione a master di secondo livello “Teoria e management degli appalti pubblici – Temap. Titolo lezione: Affidamento in house e a società miste.
• 15 novembre 2023– Università degli studi della Calabria Intervento al Convengo “Fusione dei Comuni e riordino territoriale”
• 26 ottobre 2023 – Università di Valencia – Facultad de dret Relazione al III Congreso Internacional de derecho bancario europeo “Hacia una actividad bancaria sostenible: verde, social y con inteligencia artificial” Titolo relazione: Blockchain, valores digitales y administración pública en el sistema financiero.
• 7 luglio 2023 – Università degli studi di Palermo Lezione (3 ore) al Master di II livello “Diritto delle amministrazioni pubbliche” a.a. 2022/2023 Titolo lezione: Sec 2010 e contenzioso davanti alla Corte dei Conti.
• 04 luglio 2023 – Convengo presso la Corte di Cassazione (Roma) Relazione al convengo “Normativa Fintech e DLT per l’emissione di cripto-strumenti finanziari. Prospettive e conseguenze giuridiche, regolatorie e tributarie” Titolo relazione: La blockchain e la pubblica amministrazione.
• 16 marzo 2023 – Università della Calabria Relazione al convegno “Autonomia differenziata. Work in progress” Titolo: Titolo relazione: Profili finanziari dell’autonomia differenziata.
• 13 gennaio 2023 – Università Lumsa Lezione a master di secondo livello “Teoria e management degli appalti pubblici – Temap. Titolo lezione: Affidamento in house e a società miste.
• 21 gennaio 2023 – Università Lumsa Lezione a master di secondo livello “Teoria e management degli appalti pubblici – Temap. Titolo lezione: I servizi pubblici locali di rilevanza economica.
• 4 aprile 2023 – Università Lumsa di Taranto Lezione (4 ore) nel “Corso di perfezionamento UEPE, sanzioni sostitutive e misure alternative alla detenzione per adulti e minori"
• 19 maggio 2023– Università della Calabria – Partecipa al seminario “Decisione amministrativa robotica: questioni attuali e prospettive evolutive” presso il Dottorato di ricerca in Teoria e prassi del diritto presso il Dipartimento di Scienze giuridiche e aziendali
• 05 febbraio 2022 – Università Lumsa Lezione a master di secondo livello “Teoria e management degli appalti pubblici – Temap. Titolo lezione: I servizi pubblici locali di rilevanza economica.
• 28 gennaio 2022 – Università Lumsa Lezione a master di secondo livello “Teoria e management degli appalti pubblici – Temap. Titolo lezione: I servizi pubblici nel diritto europeo e nazionale.
• 14 settembre 2021 – Università della Calabria Relatore al Convegno interdipartimentale dell’Università della Calabria “Diritto e intelligenza artificiale”, tenutosi in modalità telematica Relazione dal titolo “Potere amministrativo e decisioni automatizzate”
• 09 settembre 2021 – Università di Murcia (Spagna) Relazione al congresso dal titolo “Las respuestas jurídicas a la pandemia del Coronavirus”, tenutosi all’interno del sesta edizione corso UNIMAR, intitolato "Retos del sistema político español", presso l’Università di Murcia in modalità telematica. Relazione dal titolo: “La gestione della pandemia in Italia tra vecchie e nuove fibrillazioni istituzionali”.
• 06 aprile 2021 – Università della Calabria Relatore e membro del comitato scientifico del convegno dal titolo “Certezza Consenso e Certificazione, problemi e prospettive della validazione digitale e della costruzione della fiducia” organizzato dal Dipartimento di Matematica e informatica dell’Università della Calabria, svoltosi in modalità telematica.
• 23 aprile 2021 – Università di Valencia Relatore e membro del comitato scientifico del Congreso Internacional “Las posibilitades de la tecnología blockchain en las administraciónes publicas” organizzato dal Departamento de Derecho Administrativo dell’Universitat de Valencia, tenutosi in modalità telematica
• 07 maggio 2021 – Università di Valencia Relatore al Congreso Internacional “Las Criptomonedas a debate” organizzato dal Departamento de Derecho Administrativo dell’Universitat de Valencia nell’ambito del Progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Scienza, Innovazione e Univeristà “Desafios del Mercado Financiero digital: Riesgos para la administración y los Inversores” (RTI2018-098963-B-I00.) tenutosi in modalità telematica.
• 25 marzo 2021 – Convegno IGI - Istituto Grandi Infrastrutture Relatore al convegno dal titolo “Le quattro leggi dannate dei contratti pubblici. Ovvero, le croci dei giuristi” organizzato dall’Istituto Grandi infrastrutture di Roma – I.G.I., svoltosi in modalità telematica Titolo relazione: “L’indicazione dei costi di manodopera nelle offerte nell’ambito delle procedure di gara”
• 25 maggio 2020 – Università della Calabria (Rende) Intervento al Seminario internazionale “Piattaforme digitali e regolazione amministrativa”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell’Università della Calabria, tenutosi in modalità telematica.
• 20 dicembre 2019 – Università Lumsa (Roma) Lezione al Corso di perfezionamento in Studi legislativi e parlamentari a.a. 2019/2020 (2 ore) Titolo della lezione: La responsabilità amministrativo-contabile
• 17 luglio 2019 – Università della Calabria (Rende) Lezione alla Summer school “Cultura, Attivismo e leadership Romanì” Titolo lezione: “La manifestazione, l’assemblea e il corteo: profili giuridici”
• 05 luglio 2019 - Suprema Corte di Cassazione (Roma) Intervento introduttivo (nonché membro del Comitato scientifico) del Convegno dal titolo “Informatica e processi decisionali: questioni applicative in tema di blockchain, criptovalute, intelligenza artificiale e certificazioni matematiche”, tenutosi presso l’Aula Magna della Suprema Corte di Cassazione in Roma.
• 29 maggio 2019 – Università della Calabria - Scuola Superiore di scienze delle Amministrazioni pubbliche (Rende) Relazione al convegno “La finanza pubblica tra dimensione nazionale e sovranazionale” Titolo della relazione: Il c.d. elenco Istat tra legislazione europea e legislazione nazionale.
• 03 aprile 2019 – Università di Firenze - Associazione studi e ricerche parlamentari G. Tosi). Lezione al “Seminario di studi e ricerche parlamentari G. Tosi”, anno 2018). Titolo Lezione “La mancata attuazione del federalismo fiscale: criticità e prospettive”
• 28 febbraio 2019 – Università Lumsa (Roma) Relazione al convegno dell’Istituto Grandi Infrastrutture (IGI) Titolo convegno: “Cronaca di un’infrazione annunciata” Titolo della relazione: “ Le urbanizzazioni”
• 04 febbraio 2019 – Università Torvergata (Roma) Dottorato di ricerca in diritto pubblico. “ ” Incontro di studi sul tema: “L’attività amministrativa interna nelle riforme dell’Italia e della Cina” Titolo della relazione: “Questioni attuali nel diritto amministrativo cinese”
• 30 gennaio 2019 - Università Lumsa (Roma) Relazione al convegno dell’Istituto Grandi Infrastrutture (IGI) Titolo convegno: “Giudice amministrativo- Corte UE e ritorno: una collaborazione che funziona mentre il legislatore è impegnato a…. semplificare” Titolo della relazione: “Le centrali di committenza nell’ordinanza n. 68/2019”
• 29 novembre 2018 - Università Lumsa (Roma) Relazione al convegno dell’Istituto Grandi Infrastrutture (IGI) Titolo convegno: “Italia versus Europa” Titolo della relazione: “Ambito soggettivo di applicazione: due casi emblematici”
• 04 luglio 2018 .- Università Lumsa (Roma) Relazione al convegno dell’Istituto Grandi Infrastrutture (IGI) Titolo convegno: “Un grande futuro dietro le spalle: la direzione dei lavori dal r.d. 350/1895 al d.m. 49/2018” Titolo della relazione: “Danno erariale e direzione dei lavori: questioni attuali”
• 06 aprile 2018 - Università Lumsa (Roma). Relazione al convengo italo-cinese su “Il servizio pubblico in Italia e in Cina” Titolo della relazione: “Il Servizio sanitario nazionale in Italia”
• 21 febbraio 2018 – Università di Firenze - Associazione studi e ricerche parlamentari G. Tosi). Lezione al “Seminario di studi e ricerche parlamentari”, anno 2017). Titolo Lezione “Enti territoriali e autonomia finanziaria: questioni attuali”
• 13 dicembre 2017 – Università Lumsa –Dipartimento di Giurisprudenza) – Intervento al seminario “ Potere amministrativo e tutela delle situazioni soggettive”.
• (21-22 ottobre 2017 – Università del Popolo di Pechino – Cina). Relazione al convegno “International conference on the translation and publication of the environmental codes of various countries, Titolo della relazione: “The Italian evolution of environmental law: from fragmentation to codification”
• (23 ottobre 2017 - China University of Political Science and Law (CULP) – Pechino, Cina) Lezione presso la School of Law. Titolo lezione: Strumenti di tutela del diritto di accesso agli atti amministrativi.
• (29 settembre 2017 - Università della Calabria – Scuola Superiore di Studi sulle Amministrazioni Pubbliche (SSSAP). Relazione al convengo “Contratti delle pubbliche amministrazioni: questioni attuali”. Titolo della relazione: “Le forme di aggregazione degli acquisti delle pubbliche amministrazioni”
• (22 settembre 2017 - Università di Murcia - Spagna). Partecipazione al congresso “Les entidades supramunicipale en Espana y en Italia” – II Jornada Red Campus Mare Nostrum de Especialistas en derecho publico y constitucional. Relazione dal titolo: “L’assetto degli enti territoriali in Italia dopo la mancata riforma costituzionale”
• (12 ottobre 2017 - Università Bocconi – Milano) Intervento alla tavola rotonda su “Dialoghi di diritto amministrativo senza confine: l’esperienza di Brasile e Cina”. Ciclo di tavole rotonde in Diritto Amministrativo- Fall 2017
• (12 novembre 2016 - China University of Political Science and Law (CULP) – Pechino, Cina), Relatore al Convegno Italia-Cina: Questioni di diritto amministrativo dell’ambiente, dove ha svolto una relazione dal titolo: "Il modello organizzativo dell'Agenzia in materia ambientale. Il nuovo Sistema nazionale a rete di protezione ambientale".
• (14 gennaio 2016 – Università degli studi di Perugia) Intervento al convengo “Istituzioni democratiche e amministrazioni pubbliche d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica”
• (26 novembre 2015 - Università Roma Tre) Intervento all’Incontro Italo-cinese, “Le attualità del diritto costituzionale in Italia e in Cina” – Incontro con la delegazione di professori cinesi di diritto costituzionale della China University of Political Science and Law (C.U.P.L.).
• (4 giugno 2015- Università della Calabria) Relatore al convegno Diritti sociali, forma di Stato, regionalismo, garanzie costituzionali e innovazioni normative (convegno conclusivo ricerca, PRIN 2010-2011), dove è intervenuto con una relazione dal titolo: Diritti sociali e autonomia finanziaria al tempo della crisi.
• (5 dicembre 2014 – Scuola superiore di Scienze dell’Amministrazione, Università della Calabria) Relatore al convegno Diritti sociali, forma di Stato, regionalismo, garanzie costituzionali e innovazioni normative (PRIN 2010-2011), dove è intervenuto con una relazione dal titolo Autonomia finanziaria al tempo della crisi .
• (26 ottobre 2017 –– China University of Political Science and Law (CULP) – Pechino, Cina). Lezione presso la School of Law. Titolo lezione: Strumenti di tutela del diritto di accesso ai documenti amministrativi
• (11 novembre 2016 – China University of Political Science and Law (CULP) – Pechino, Cina). Lezione presso la School of Law. Titolo lezione: Lo sviluppo della giustizia amministrativa in Italia
• (22 giugno 2015 – Università Roma Tre) Relatore al convengo: I contratti delle amministrazioni pubbliche al cospetto della crisi dove è intervenuto con una relazione dal titolo “Le centrali di committenza tra razionalizzazione della spesa e misure anticrisi”
• (25 ottobre 2014 – China University of Political Science and Law (CUPL) – Pechino, Cina), Relatore al Convegno Italia-Cina: Diritto amministrativo dell’ambiente, dove ha contribuito ai lavori con una relazione dal titolo: Le funzioni amministrative nel risarcimento del danno ambientale
• (22 maggio 2014 – Dipartimento di Scienze politiche e sociali, Università della Calabria) Relatore al seminario Le ricadute istituzionali della crisi economica sui profili organizzativi e contabili nell’ordinamento italiano e in quello spagnolo - Titolo della relazione: L’aggregazione della domanda di acquisti della pubblica amministrazione.
• (15 dicembre 2013 – Università de La Laguna - Tenerife) Partecipazione alla tavola rotonda “I contratti pubblici al tempo della crisi” dove presenta un intervento sulle centrali di acquisto.
• (13 giugno 2013 – Pechino –- China University of Political Science and Law) Lezione presso il College of Comparative Law. Titolo lezione: I ricorsi amministrativi in Italia.
• (17 giugno 2013 – Pechino –- China Univeristy of Political Science and Law) Lezione presso l’Institute of Government by Law. Titolo lezione: Strumenti di tutela nei confronti dei provvedimenti amministrativi in Italia.
• (2 giugno 2013 – Wuhan (RPC) - Zhongnan Univerisity di Economics and Law – Lezione presso la School of Law Titolo lezione: Il sistema italiano di giustizia amministrativa.
• (14 novembre 2012 – Dipartimento di Giurisprudenza – Università Roma Tre) Relatore al convegno relazione al Convegno italo-cinese “L’organizzazione amministrativa in Italia e in Cina” - Titolo della relazione: “L’evoluzione dei controlli sugli enti locali in Italia”.
• (14 dicembre 2011 – Università degli Studi Roma Tre) Relatore al Seminario su “La Responsabilità della pubblica amministrazione in Italia e Spagna: due ordinamenti a confronto, dove ha presentato un intervento sulla natura della responsabilità della pubblica amministrazione.
• (4 dicembre 2011 – Law School - China University of Political Science and Law). Relazione di sintesi e chiusura dei lavori al Convegno italo-cinese da titolo “Problematiche giuridiche dell’organizzazione amministrativa” – Titolo relazione: Problematiche giuridiche dell’organizzazione amministrativa. Il dialogo tra giurista cinese e giurista italiano.
• (4 dicembre 2011 – China Univeristy of Political Science and Law). Relatore al Convegno italo-cinese dal titolo “Problematiche dell’organizzazione amministrativa” – Titolo relazione: La storia dell'autonomia comunale in Italia.
• (6 ottobre 2011 – Dipartimento di Economia, Università di Macerata) Relatore al Convegno "Impresa e Diritto, Italia e Cina a confronto" dove ha presentato una relazione dal titolo “Diritto amministrativo e ordinamento della Repubblica Popolare Cinese”.
5. Attività di ricerca • Componente del Comitato scientifico del “El impacto del cambio climatico un la regolation del mercado financierio” tenutosi presso la Facultat de Dret dell’Università di Valencia - 14 novembre 2024 - Valencia (Spagna) • Componente del Comitato scientifico del “Seminario Internacional sobre El derecho de los usuarios de servicios financieros. Digitalización y sistemas alternativos de resolución de conflictos” tenutosi presso Università di Valencia – Facultat de Dret. - 21 aprile 2023 – Università di Valencia • Componente del comitato scientifico del convegno dal titolo “Certezza Consenso e Certificazione, problemi e prospettive della validazione digitale e della costruzione della fiducia” organizzato dal Dipartimento di Matematica e informatica dell’Università della Calabria, svoltosi in modalità telematica.il 06 aprile 2021 – Università della Calabria • Componente del comitato scientifico del Congreso Internacional “Las posibilitades de la tecnología blockchain en las administraciónes publicas” organizzato dal Dpartamento de Derecho Administrativo dell’Universitat de Valencia, tenutosi in modalità telematica - 23 aprile 2021 – Università di Valencia • Componente del comitato scientifico del Congreso Internacional “Las Criptomoneda a debate” organizzato dal Departamento de Derecho Administrativo dell’Universitat de Valencia nell’ambito del Progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Scienza, Innovazione e Univeristà “Desafios del Mercado Financiero digital: Riesgos para la administración y los Inversores” (RTI2018-098963-B-I00.) tenutosi il 7 maggio 2021 in modalità telematica - Università di Valencia • Componente del comitato scientifico del Convegno “Informatica e processi decisionali: questioni applicative in tema di blockchain, criptovalute, intelligenza artificiale e certificazioni matematiche”, tenutosi a Roma presso la Corte di Cassazione il 5 luglio 2019. • Componente del comitato scientifico del Convegno “La finanza pubblica tra dimensione nazionale e sovranazionale” tenutosi presso il 29 maggio 2019 presso - Scuola Superiore di scienze delle Amministrazioni pubbliche dell’Università della Calabria. • Componente del comitato scientifico al Congreso Internacional de Derecho Bancario tenutosi a Valencia il 24, 25 e 26 ottobre 2018 – Università di Valencia (Spagna) • Componente del comitato scientifico del Colloquio giuridico italo-cinese di diritto amministrativo “Il Servizio Pubblico in Italia e in Cina - 意大利和中国的公共服务概念” tenutosi venerdì 6 Aprile 2018 presso l’Università Lumsa di Roma - 6 aprile 2018 – Univeristà Lumsa (Roma) • componente del gruppo di ricerca coinvolto nella Jean Monnet Chair 2020 – ENFASIS - European Novel Foods Agreement and Sustainable Intercultural System, coordinata dalla professoressa Sabrina Lanni, Università statale di Milano. • Responsabile del progetto e tutor di assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Università della Calabria su “Cambiamenti climatici e transizione energetica” su partecipazione a bando di Ateneo. • Responsabile del progetto ricerca dal titolo “Procedure amministrative automatizzate e garanzie partecipative”, e della relativa borsa di studio (01/07-30.09/2021), finanziata dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, dell’Università della calabria. • Membro della Commissione valutatrice per l’esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Scienze dell’economia civile. Governance, istituzioni e storia (XXXIV ciclo) - 05 aprile 2022 – Università Lumsa. • Partecipa al progetto (2021) dal titolo “Desafíos del mercado financiero digital: riesgos para la Administración y para los inversores” diretto dalla professoressa Beatriz Belando Garín, Università di Valenia (Proyecto de I+D+I, financiado por el Ministerio de Ciencia Innovación y Universidades y la Agencia Estatal de Investigación). • Partecipa al progetto (bando 2015) dal titolo "A comparative analysis of the concept of public service in Italian and Chinese Administrative Law" finanziato dal China-Eu School of Law (CESL) presso la China Univeristy of Political Science and Law di Pechino (CUPL); • Partecipa al progetto P.R.I.N. (bando 2012) sul tema Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa, coesione e innovazione al tempo della crisi economica diretto dal Prof. Francesco Merloni, per l’unità locale dell’Università della Calabria preposta all’analisi del seguente tema: Salute, assistenza sociale e istruzione fra garanzie costituzionali e innovazione normativa in alcuni ordinamenti statuali (prot. N. 2010KB7F9S_011). • Partecipa al progetto di ricerca “L’evoluzione della organizzazione pubblica nella Repubblica Popolare Cinese. Un confronto con l’Italia” (2011-2013) diretto dal prof. Giampaolo Rossi e finanziato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (C.N.R.) nell’ambito delle attività dell’Osservatorio sulla codificazione e formazione del giurista in Cina presso l’Università di Roma Torvergata. • Partecipa al Proyecto de Investigatiòn Fundamental no orientada del programma Investigaciòn fundamental finanziato dal Ministerio de Economía y Competitividad, Gobierno de España (Ref. DER 2012-32911) (Convocatoria 2012), diretto dal Prof. Francisco Lorenzo Hernandez Gonzalez (Universidad de La Laguna), dal titolo El impacto de la crisis en la contractacion publica. ¿ Està en peligro el contracto administativo? • Attività di riceca presso sotto la direzione del Prof. José Luis Carro Fernàndez-Valmayor presso la Facultad de derecho dell’Università di Santiago de Compostela – Spagna - (1 luglio – 30 settembre 2009). • Componente della rete di studiosi europei Red Campus Mare Nostrum dell’Università di Murcia. • Componente dell’OIRESP – Observatorio Internacional de la Regulación de las Entidades do Sector Público del Departemento de Derecho Publico y Teria del Estado dell’Università di Santiago de Compostela. • Componente del Comitato internazionale scientifico e di referaggio della Rivista quadrimestrale di diritto dell’ambiente, edita da Giappichelli, (www.rqda.it). • Componente del Comitato di redazione locale, per l’Università della Calabria, della rivista Diritto pubblico comparato ed europeo – DPCE, Giappichelli. • è stato componente del Comitato di redazione della rivista Servizi pubblici e appalti, Giuffré, Milano (dal 2003 al 2006). • È stato referee nell’ambito del Programma ANVUR di Valutazione della Ricerca anni 2004/2010, anni 2011/2014 e anni 2015/2019 • È iscritto nell’Albo dei revisori per la valutazione dei programmi di ricerca ministeriale del MIUR .
|
Danilo Pappano
invia a...

Ruolo
Docente a contratto
Città
Roma
Dipartimento
GEPLI (Roma)
Corso di Laurea
Giurisprudenza (Roma)
Danilo Pappano

Curriculum vitae
Contatti
Orari di ricevimento
Durante il periodo delle lezioni del primo semestre, il professore riceverà in presenza studenti e studentesse il giovedì dopo la lezione alle ore 15.30 (sede di via Pompeo Magno, aula docenti, piano seminterrato).
Previa comunicazione al docente, il ricevimento nelle date sopraindicate può svolgersi a distanza sulla piattaforma Goolge Meet.
Se necessario è possibile concordare via e-mail con il docente un ricevimento a distanza sulla piattaforma Google Meet in data diversa.
Avvisi
01 ottobre 2024
Diritto Amministrativo II (a.a. 2024/25)-Programma delle attività e indicazione materiali di studio
01 ottobre 2024
Diritto Amministrativo II - Download materiale normativo (a.a. 2024/2025)
Didattica e insegnamenti
Insegnamento | Anno accademico | Percorso di studi | CFU |
---|---|---|---|
DIRITTO AMMINISTRATIVO II | 2024 / 2025 | 9 | |
DIRITTO AMMINISTRATIVO II | 2023 / 2024 | 9 | |
DIRITTO AMMINISTRATIVO II | 2022 / 2023 | 9 |
Altre informazioni sugli insegnamenti
Tutte le pubblicazioni
Pappano D., Alcuni profili di finanza pubblica dell'attuazione dell'autonomia differenziata: le forzature della legge n. 86/2024 e la diga della sentenza n. 192/2024 della Corte costituzionale, in Lceonline (La cittadinanza europea on line. Rivista di studi e documentaizone sull'integrazione europea), 1/2025.
Pappano D., R. Giani, A. Grazzini, Diritto dei contratti pubblici, Pisa, 2025.
Pappano D, La tutela nelle procedure di gara. La responsabilità “precontrattuale” della p.a e dei concorrenti., in Pappano D., R. Giani, A. Grazzini (a cura di) Diritto dei contratti pubblici, Pisa, 2025 (pp. 301- 337).
Pappano D, La disciplina dei contratti pubblici tra dimensione europea e nazionale. L’approdo al nuovo codice dei contratti pubblici, d. lgs. n 36/2023. I principi generali del settore, in Pappano D., R. Giani, A. Grazzini, Diritto dei contratti pubblici, Pisa, 2025 (pp. 3-43).
Pappano D, L’aggregazione degli acquisti delle pubbliche amministrazioni. Le centrali di committenza, in Pappano D., R. Giani, A. Grazzini, Diritto dei contratti pubblici, Pisa, 2025 (pp. 759-784).
Pappano D., Registri distribuiti, blockchain e pubblica amministrazione, in AA.VV., Liber amicorum di Guerino D'Ignazio, in corso di pubblicazione.
Pappano D., Società pubbliche e regime delle responsabilità degli amministratori, in A. Giordano, E. Guarna Assanti (a cura di), Le società pubbliche, Pacini Giuridica, Pisa, 2024, pp. 287-310.
Pappano D., Società pubbliche e loro inclusione nell’elenco Istat tra disciplina europea e nazionale, in A. Giordano, E. Guarna Assanti (a cura di), Le società pubbliche, Pacini Giuridica, Pisa, 2024, pp. 355-390.
Pappano D., Blockchain, valori digitali e pubblica ammnistrazione, in Juan Antonio Ureña Salcedo, Banca sostenible. Verde, social y con renovada gobernanza, Ed. La Ley soluciones digitales, Madrid, 2024,pp. 177-199.
Pappano D., Profili finanziari dell’autonomia differenziata: criticità connesse alla definizione dei c.d. Lep e ai meccanismi di finanziamento delle funzioni trasferite, in Diritto dell’economia, 2/2023.
Pappano D, L’affidamento diretto di un appalto pubblico tra “in house providing” e cooperazione orizzontale tra amministrazioni aggiudicatrici, in DPCE online 1/2023.
Pappano D, Administrative Law and the Chinese legal system: some issues on judicial review of administration activity, in Della Cananea G., Bussani M., Judicial review of administration in Europe, Oxford Press, 2021, pp. 326-338 – ISBN: 978-0-19-886760-9 - DOI_10.1093/oso/9780198867609.001.0001 - (Lingua: inglese).
Pappano D., D’Atri G., Befani G., Zanardo E. , Criptomonedas y valores digitales: la difícil colocación sistemática y regulatoria del fenómeno entre informática y derecho, in B, Belando Garin, Las riptomonedas a debate, Madrid: Thomson Reuters-Aranzadi, 2021, pp. 113-156. (Lingua: spagnolo)
Pappano D, Il servizio pubblico nell’opera di Giampaolo Rossi, in F. Grassi, H. Hagi Kassim. Vecchie e nuove certezze nel diritto amministrativo. Elementi essenziali e metodo gradualista, Roma Tre Press, 2021, pp. 157-180. ISBN: 979-12-5977-045-5
Pappano D, Glossario. Nuove definizioni giuridiche, in F. Grassi, H. Hagi Kassim. Vecchie e nuove certezze nel diritto amministrativo. Elementi essenziali e metodo gradualista, Roma Tre Press, 2021, pp. 43-57. ISBN: 979-12-5977-045-5.
Pappano D, Inquinamento atmosferico e lotta ai cambiamenti climatici nella tutela della qualità dell’aria, in Rossi G. (a cura di), Diritto dell'Ambiente, Giappichelli, Torino, 2021, pp. .366-415.
Pappano D, Le c.d. "offerte a zero" negli appalti pubblici, in DPCE online 4/2020.
Pappano D, L’emergenza Covid-19 tra vecchie e nuove fibrillazioni istituzionali in ambito europeo e nazionale, in D. Cersosimo, F. Cimatti, F. Raniolo (a cura di), Studiare la pandemia. Disuguaglianze e resilienza ai tempi del Covid-19, Donzelli editore, Roma 2020..
Pappano D, La nozione di centrale di committenza nella normativa europea e lo spazio decisionale del legislatore nazionale, in DPCE online, 3/2020.
Pappano D, Glossario. Nuove definizioni giuridiche, in G. Rossi, Principi di Diritto amministrativo, Giappichelli, IV ed., 2020, pp.495-509. (ISBN: 978-88-921-3253-5)
Pappano D., L’incompleta e travagliata attuazione del federalismo fiscale tra differimenti, battute d’arresto e “salti in avanti”, in Quaderno n. 24 (Seminari 2016-2020) Associazione di Studi e Ricerche parlamentari, Giappichelli Torino, 2020, pp. 117-159. (ISBN: 978-88-921-3253-5)
Pappano D., La “stabile mutevolezza” della disciplina degli appalti pubblici, in Pappano D, F. Grassi, G. Befani, (a cura di), Appunti di contrattualistica pubblica, Torino, Giappichelli, 2019, pp. 1-21. (ISBN: 9788892131460)
Pappano D., Procedure ad evidenza pubblica e responsabilità precontrattuale: alcuni problemi teorici ed applicativi appalti pubblici, in D. Pappano, F. Grassi, G. Befani, (a cura di), Appunti di contrattualistica pubblica, Torino, Giappichelli 2019, pp.195-234. (ISBN: 9788892131460)
Pappano D, Grassi F., Befani G. (a cura di), Appunti di contrattualistica pubblica, Torino, Giappichelli 2019. (ISBN: 978-88-921-3146-0)
Pappano D., Gli appalti pubblici tra novismo e modernità: una disciplina senza centro di gravità, in G.M. Caruso, D. D’Alessandro, D. Pappano (a cura di), Contratti delle pubbliche amministrazioni. Questioni attuali, Torino, Giappichelli 2019, pp. 1-25. (ISBN: 978-88-921-3033-3).
Pappano D, L’aggregazione degli acquisti delle pubbliche amministrazioni tra normativa europea e nazionale: alla ricerca di un difficile equilibrio , in G.M. Caruso, D. D’Alessandro, D. Pappano (a cura di), Contratti delle pubbliche amministrazioni. Questioni attuali, Torino, Giappichelli 2019, pp. 133-175.
(ISBN: 978-88-921-3033-3)
G.M. Caruso, D. D’Alessandro, D. Pappano (a cura di), Contratti delle pubbliche amministrazioni. Questioni attuali, Torino, Giappichelli, 2019. (ISBN: 978-88-921-3033-3)
Pappano D., The italian experience of aggregation in public authority procurement, in Revista catalana de dret públic, 2019. (Lingua: inglese).
ISSN 1885-8252 DOI: http://dx.doi.org/10.2436/rcdp.i58.2019.3178
Pappano Danilo (coordinamento a cura di), Il diritto amministrativo nell’evoluzione della scienza giuridica. Saggi e scritti scelti di Giampaolo Rossi,. vol. I, vol. II e vol. III, Torino, Giappichelli, 2019.
Pappano D., D’Alessandro D. (a cura di), Il metodo e la teoria generale. Nozioni elementari e gradazioni (Saggi e scritti scelti di G. Rossi), vol. I., Torino, Giappichelli, 2019.
Pappano D, 意大利共和国对地方团体监督的演变 (Yìdàlì gònghéguó duì dìfāng tuántǐ jiāndū de yǎnbiàn) L’evoluzione dei controlli sugli enti locali nella Repubblica Italiana, in Luo Zhimin (a cura di), 对话与比较. 中意行政法文集 Dialoghi e confronti. Antologia di diritto amministrativo sino-italiano, China University of Political Science and Law Press, Beijing, 2019, pp. 17-24 - ISBN: 978-7-5620-9339-8.
Pappano D., 意大利行政司法的发展 (Yìdàlì xíngzhèng sīfǎ de fǎ zhǎn) - Lo sviluppo della giustizia amministrativa in Italia, in Luo Zhimin (a cura di), 对话与比较. 中意行政法文集 Dialoghi e confronti. Antologia di diritto amministrativo sino-italiano, China University of Political Science and Law Press, Beijing, 2019, pp. 145-155 - ISBN: 978-7-5620-9339-8
Pappano D., 环境领域中的“行政局”组织模式。环境保护中的一种新型国家体系 (Huánjìng lǐngyù zhōng de “xíngzhèng jú” zǔzhī móshì.Huánjìng bǎohù zhōng de yī zhǒng xīnxíng guójiā tǐxì) - Il modello organizzativo dell’ “Agenzia” in materia ambientale. Il nuovo “Sistema nazionale a rete di protezione ambientale”, in Luo Zhimin (a cura di), 对话与比较. 中意行政法文集 Dialoghi e confronti. Antologia di diritto amministrativo sino-italiano, China University of Political Science and Law Press, Beijing, 2019, pp. 246-252 - ISBN: 978-7-5620-9339-8.
Pappano D., 环境损害赔偿中的行政职能赔 (Huánjìng sǔnhài péicháng zhōng de xíngzhèng zhínéng péi) - Le funzioni amministrative nel risarcimento del danno ambientale), in Luo Zhimin (a cura di), 对话与比较. 中意行政法文集 Dialoghi e confronti. Antologia di diritto amministrativo sino-italiano, China University of Political Science and Law Press, Beijing, 2019, pp. 256-262- ISBN: 978-7-5620-9339-8.
- Pappano D. e altri, Social rights and the economic and financial crisis. Problems and perspectives in F. Merloni, A. Pioggia (a cura di), European Democratic Institutions and Administrations. Cohesion and innovation in time of economic crisis, Springer, 2018 (Lingua: inglese).
- Pappano D., La tutela della qualità dell'aria tra inquinamento atmosferico e lotta ai cambiamenti climatici., in Rossi G. (a cura di), Diritto dell'Ambiente. Giappichelli Torino, 2017. p. 325-356.,
- Pappano D., Autonomia finanziaria degli enti territoriali e garanzia dei diritti al tempo della crisi, in Federalismi.it, 2016.
-Pappano D., Gambino S., Nocito W., Caruso G.M., Gerbasi G., Loprieno D., D'Alessandro D., Diritti sociali e crisi economico-finanziaria. Problemi e prospettive, Quad. Costit. Rass., 1/2016.
- Pappano D., 意大利的行政复议制度 Yìdàlì de xíngzhèng fùyì zhìdù (I ricorsi amministrativi in Italia). In: (a cura di): FEI Anling, Luómǎ fǎ yǔ xuéshuō huì zuǎn (Digesta). Beijing:Zhongguo Zhengfa Daxue Chubanshe, 2016 (ISBN: 978-7-5620-6811-2, (Lingua: cinese).
- Pappano D., Autonomia finanziaria degli enti territoriali e garanzia dei diritti al tempo della crisi, in Gambino S. (a cura di):, Diritti sociali e crisi economica. Problemi e prospettive, Torino, Giappichelli, 2015, pp. 337-374
- Pappano D., LAS COMPRAS CENTRALIZADAS DE LA ADMINISTRACIÓN PÚBLICA ENTRE EXIGENCIA DE RACIONALIZACIÓN DEL GASTO Y MEDIDAS ANTICRISIS, FRANCISCO L. HERNÁNDEZ GONZÁLEZ (a cura di), EL IMPACTO DE LA CRISIS EN LA CONTRATACIÓN PÚBLICA (ESPAÑA, ITALIA Y FRANCIA) . Madrid:Thomson Reuters-Aranzadi, 2016, p. 397-438- ISBN: 978-84-9098-933-3 (Lingua: spagnolo).
- Pappano D., Inquinamento atmosferico e clima, , in Rossi G. (a cura di), Diritto dell'ambiente, Giappichelli, 2015, p. 344-368,
- Pappano D., L'evoluzione dei controlli sugli enti locali in Italia, in G. Rossi (a cura di), Profili giuridici dell’organizzazione amministrativa in Italia e in Cina, pp. 52 ss., pubblicato in GIUSTAMM.IT, 2013.
- Pappano D., La storia dell'autonomia comunale in Italia, in G. Rossi (a cura di), Profili giuridici dell’organizzazione amministrativa in Italia e in Cina, pp. 107 ss., pubblicato in GIUSTAMM.IT, 2013.
- Pappano D., Problematiche giuridiche dell'organizzazione amministrativa: il dialogo tra giurista cinese e giurista italiano. Relazione conclusiva, in G. Rossi (a cura di), Profili giuridici dell’organizzazione amministrativa in Italia e in Cina, pp. 77 ss., pubblicato in GIUSTAMM.IT, 2013.
- Pappano D., La c.d pregiudiziale amministrativa tra vecchi e nuovi problemi, in Giurisprudenza italiana, 2012.
- Pappano D., "Inquinamento atmosferico e clima", in Diritto dell'ambiente. Rossi G. (a cura di), Torino: Giappichelli. 2011, Cap. III - Parte III, pp. 340-363.
- Pappano D. , Rossi G. , " Diritto amministrativo e ordinamento cinese". MONDO CINESE, 2011, n. 145, pp. 32-45
- Pappano D. , " L'emersione di un diritto amministrativo nella Repubblica Popolare Cinese", in A G. Rossi (a cura di), Stato e società. Organizzazioni non governative, Comitati di villaggio, enti pubblici, Atti del convegno italo-cinese su "Le fonti dell'organizzazione amministrativa"", Roma - Università degli studi Roma Tre, 2009,., 2011, pp. 53-95
- Pappano D., "Inquinamento atmosferico e clima", in Diritto dell'ambiente. Rossi G. (a cura di), Torino: Giappichelli. 2011, Cap. III - Parte III, pp. 340-363.
- Pappano D., L'emersione di un diritto amministrativo in Cina, in Diritto Amministrativo, n. 3/2010.
- Pappano D., Potere amministrativo e responsabilità civile: la riconsiderazione delle categorie dogmatiche, Napoli, 2008;
- Pappano D., Autotutela decisoria e responsabilità, in Servizi pubblici e appalti, 2003;
- Pappano D., Considerazioni sull’art. 24 della legge 289/2002 (finanziaria 2003), in Servizi Pubblici e Appalti, 2003;
- Pappano D., Consulenza tecnica e sindacato di legittimità (nota a Cons. St., IV, 12 settembre 2001, n. 5782), in Giustizia Civile, n. 4 del 2002, p.1073;
- Pappano D., Sindacato del giudice amministrativo e valutazioni tecniche, in Foro amministrativo, 2002, p. 1321.