image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Federico Mazzei

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Professore associato

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Mediazione linguistica e culturale,

Scienze della comunicazione, marketing e digital media,

Scienze della formazione primaria (Roma)

Federico Mazzei

share icon

Curriculum vitae

Federico Mazzei è professore associato di Storia contemporanea (HIST-03/A) presso il Dipartimento di Scienze Umane della Libera Università Maria SS. Assunta (LUMSA). Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2023-2025) con giudizio unanime a professore di prima fascia per il settore concorsuale 11/HIST-03 - Storia contemporanea.

Nato a Pisa il 2 novembre 1983, si è laureato in Scienze della politica e dei processi decisionali presso la Facoltà di Scienze politiche “Cesare Alfieri” dell’Università degli studi di Firenze. La sua tesi di laurea magistrale in Storia dell’Europa contemporanea, De Gasperi e la politica legislativa dello «Stato forte» (1950-1952) (relatore prof. Pier Luigi Ballini), è stata premiata nel 2008 dalla Fondazione Alcide De Gasperi di Roma (Premio “Achille D. Taverna”), nel 2009 dalla Fondazione Spadolini Nuova Antologia di Firenze (Premio “Spadolini Nuova Antologia”) e nel 2010 dal Centro Studi “Alcide Degasperi” di Borgo Valsugana (Premio “Livio Rossi”).

Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’età contemporanea nei secoli XIX e XX “Federico Chabod” (XXIV ciclo) presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (12 luglio 2013). La sua tesi di dottorato, Cattolici e liberali dall’antifascismo alla seconda guerra mondiale (1925-1943) (tutor prof. Roberto Pertici), ha ottenuto nel 2014 il Premio “Gabriele De Rosa” (primo classificato ex-aequo) dell’Istituto Luigi Sturzo di Roma.

Nel 2010 è stato granted Visiting Phd presso il “Center for Modern Italian History” (CMIH), University of Reading.

Dal 2014 al 2016 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Bergamo sul progetto: Per una storia del nazionalismo italiano (1896-1923) (PRIN 2010-2011, Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea). Dal 2016 al 2017, presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo, è stato assegnista di ricerca con un progetto finanziato dal piano straordinario per la ricerca ITALY® (Italian TALented Young ®eserchears) - Young Action in Research 2016: De Gasperi e il mondo liberale dall’antifascismo al 1948.

Dal 2017 al 2018 è stato professore a contratto presso l’Università degli studi di Bergamo, dove ha insegnato Storia contemporanea e Storia del giornalismo nel corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione.

È stato ricercatore a tempo determinato di tipo A (1° ottobre 2018 - 30 settembre 2021) e di tipo B (1° ottobre 2021 - 7 giugno 2023) in Storia contemporanea (M-STO/04) presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli studi di Bergamo, dove l’8 giugno 2023 ha preso servizio come professore associato.

Ha fatto parte dell’unità di ricerca dell’Università degli studi di Bergamo per il progetto PRIN 2017, Italy and the "Shock of the Global" during the Seventies: perceptions, interpretations, reactions. Dal 2019 al 2021 è stato membro del Comitato scientifico della mostra Bergamo Novecento realizzata dalla Fondazione Bergamo nella storia. Ha collaborato come ricercatore all’Edizione nazionale dell’epistolario di Alcide De Gasperi promossa dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.

È membro del collegio del dottorato in Studi umanistici transculturali presso l’Università degli studi di Bergamo.

Presso la LUMSA è responsabile dell’unità locale del PRIN 2022, Sport politics: football, media and national identity in Italy (1968-2006)È consigliere scientifico del Centro di Ricerca Leopoldo Elia (CREL).

È membro del Comitato scientifico del Comitato Nazionale per il Centenario della morte di Sidney Sonnino, Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno d’Italia (ANIMI) (D.M. 30 marzo 2022, n. 125) e del Comitato scientifico del Comitato Nazionale per le celebrazioni dell’ottantesimo anno della nascita della Democrazia Cristiana (1943-2023) (D.M. 26 febbraio 2024, n. 68).

Fa parte della Redazione di «Ricerche di Storia Politica» (rivista di fascia A per il ssd HIST-03/A) e del Comitato editoriale degli «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice. Il Presente Storico». È membro del Comitato scientifico (Sezione Storia) delle Edizioni Studium, della «Nuova Rivista Storica» (rivista di fascia A per il ssd HIST-03/A), del «Bollettino dell’Archivio per la Storia del Movimento Sociale  Cattolico in Italia “Mario Romani”», della collana editoriale «Prima Repubblica» (Edizioni Efesto, Roma). È inoltre membro del Comitato direttivo del “Centro Studi Sidney Sonnino” di Montespertoli (Firenze) e del Comitato scientifico del “Centro Giovanni Gronchi per lo studio del movimento cattolico” di Pontedera. È socio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO). 

PUBBLICAZIONI

De Gasperi e lo “Stato forte” (1950-1952), in Quaderni Degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, a cura di P.L. Ballini, vol. I, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009, pp. 323-371.

Il «liberalismo armato» nel carteggio Calogero-Delle Piane (1940-1945), in «Annali della Fondazione Ugo La Malfa», XXV (2010), pp. 207-221.

Liberalismo e «democrazia protetta». Un dibattito alle origini dell’Italia repubblicana, Presentazione di R. Pertici, Rubbettino, Soveria Mannelli 2011 [Collana: «Storia politica»], pp. 155 [ISBN: 978-88-498-3118-4].

De Gasperi e la Santa Sede nella crisi italiana (1942-1943). Osservazioni sul «memorandum Dalla Torre», in «Ricerche di Storia Politica», XIV, n. 3, dicembre 2011, pp. 303-324.

De Gasperi, Gonella e la «questione istituzionale» (1943-1944), in Quaderni Degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, a cura di P.L. Ballini, vol. IV, I.GE.I., Roma 2012, pp. 3-65.

I liberali e la riforma elettorale del 1953, in Quaderni Degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, a cura di P.L. Ballini, vol. V, I.GE.I., Roma 2012, pp. 227-303.

De Gasperi e lo «Stato forte». Legislazione antitotalitaria e difesa della democrazia negli anni del centrismo (1950-1952), Prefazione di P.L. Ballini, Le Monnier Università –Mondadori Education, Firenze 2013  [Collana: «Quaderni di Storia fondati da Giovanni Spadolini»], pp. XIX-451 [ISBN: 978-88-00-74431-7].

Totalitarismo educativo e «liberalismo cattolico» in uno scritto di Stefano Jacini junior, in «Contemporanea», XVII, n. 3, luglio-settembre 2014, pp. 441-471.

Cattolicesimo e democrazia nel Luigi Sturzo di Mario Ferrara, in «Nuova Antologia», CXLIX, vol. 613, fasc. 2272, ottobre-dicembre 2014, pp. 33-51.

Da Pontedera al Quirinale. Giovanni Gronchi nell’Italia del Novecento, Bandecchi & Vivaldi, Pontedera 2014 [collaborazione ai testi della mostra e del catalogo].

Casati Alessandro, in Dizionario del liberalismo italiano, tomo II, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 270-274.

Gallarati Scotti Tommaso Fulco, in Dizionario del liberalismo italiano, tomo II, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 527-531.

Valsecchi Franco, in Dizionario del liberalismo italiano, tomo II, Rubbettino, Soveria Mannelli 2015, pp. 1123-1126.

Piccioni, Attilio, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 83, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2015, pp. 186-189.

Nazione e anti-nazione, 1. Il movimento nazionalista da Adua alla guerra di Libia (1896-1911)a cura di F. Mazzei, Viella, Roma 2015, pp. 175 [ISBN: 978-88-672-8538-9].

Preistoria del nazionalismo italiano: le «suggestioni del mondo» nelle guerra fra i due secoli, in Nazione e anti-nazione, 1. Il movimento nazionalista da Adua alla guerra di Libia (1896-1911)a cura di F. Mazzei, Viella, Roma 2015, pp. 27-54. 

Cattolicesimo liberale e «religione della libertà». Stefano Jacini di fronte a Benedetto Croce, Prefazione di R. Pertici, Edizioni Studium, Roma 2015 [Collana: «La Cultura»], pp. 192 [ISBN: 978-88-382-4367-7].

Per una ricerca sulla stampa nazionalista (1909-1914), in Nazione e anti-nazione, 2. Il movimento nazionalista dalla guerra di Libia al fascismo (1911-1923), a cura di P.S. Salvatori, Viella, Roma 2016, pp. 35-62.

Carteggio Gentile-Casati, a cura e con introduzione di F. Mazzei, Le Lettere, Firenze 2016 [Collana: «Opere complete di Giovanni Gentile»], pp. 302 [ISBN: 978-88-936-6015-0].

La politica ecclesiastica italiana dal diritto alla storiografia: Stefano Jacini e Arturo Carlo Jemolo, in «Archivio Storico Italiano», CLXXIV, vol. 648, disp. II, aprile-giugno 2016, pp. 281-316.

Amicizie e corrispondenze liberali di De Gasperi alla Biblioteca Vaticana, in Quaderni Degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, a cura di P.L. Ballini, vol. 6, Rubbettino, Soveria Mannelli 2017, pp. 109-144.

Giovanni Gronchi e la politica estera italiana (1955-1962), Atti del Convegno di studi organizzato dal Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Piaggio (Pontedera, 13-14 novembre 2015), a cura di A. Varsori, F. Mazzei, Pacini Editore, Pisa 2017, pp. 256 [ISBN: 978-88-6995-340-8].

Nazione, internazionalismo e politica estera nel primo Gronchi (1905-1926), in Giovanni Gronchi e la politica estera italiana (1955-1962), Atti del Convegno di studi organizzato dal Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Piaggio (Pontedera, 13-14 novembre 2015), a cura di A. Varsori, F. Mazzei, Pacini Editore, Pisa 2017, pp. 27-55.

Una conferenza di Gronchi del 1949: La politica internazionale e le classi lavoratrici, in Giovanni Gronchi e la politica estera italiana (1955-1962), Atti del Convegno di studi organizzato dal Centro “Giovanni Gronchi” per lo studio del movimento cattolico, dal Comune di Pontedera e dalla Fondazione Piaggio (Pontedera, 13-14 novembre 2015), a cura di A. Varsori, F. Mazzei, Pacini Editore, Pisa 2017, pp. 227-246.

The political delegitimization in the showdown between nation and anti-nation [con R. Pertici], in Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe, ed. by F. Cammarano, Viella, Roma 2017, pp. 67-84.

Per una rilettura della collaborazione liberale al governo Mussolini: Alessandro Casati ministro della Pubblica Istruzione nella svolta del 1924, in «Rivista Storica Italiana», CXXX, fasc. I, aprile 2018, pp. 164-209.

Lattentato a Togliatti. Luglio 1948, in Istituzioni politiche e mobilitazioni di piazza, a cura di A. Ciampani e D.M. Bruni, Rubbettino, Soveria Mannelli 2018, pp. 127-156.

L’America vista dai “popolari”, in 1917. L’inizio del secolo americano. Politica, propaganda e cultura in Italia tra guerra e dopoguerra, a cura di L. Benadusi, D. Rossini, A. Villari, Viella, Roma 2018, pp. 97-118.

Alle origini del «non governo»: il «lungo ‘68» nelle storie dell’Italia repubblicana, in «Nuova Secondaria», XXXV, n. 8, aprile 2018, pp. 38-41.

De Gasperi e l’Azione Cattolica dal fascismo alla democrazia. A proposito di una famosa lettera del 1944, in «Nuova Rivista Storica», CIII, fasc. II, maggio-agosto 2019, pp. 281-315.

 La «terza via» di Wilhelm Röpke alle origini dell’Italia degasperiana (1942-1948), in Quaderni Degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, a cura di P.L. Ballini, vol. 7, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, pp. 105-173.

17 aprile 1948. Un’intervista dimenticata di De Gasperi, in Quaderni Degasperiani per la storia dell’Italia contemporanea, a cura di P.L. Ballini, vol. 7, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, pp. 243-254.

Da Pontedera al Quirinale: la parabola politica di Giovanni Gronchi, in Celebrazione del XL anniversario della morte di Giovanni Gronchi alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Pontedera, 18 ottobre 2018, Tagete, Pontedera 2019, pp. 27-36.

I liberali fiorentini dalla neutralità all’intervento (1914-1915), in Firenze e la Grande Guerra. Vicende di una città lontana dal fronte, a cura di P.L. Ballini, Polistampa, Firenze 2019, pp. 9-67.

I cattolici liberali e la Grande Guerra, in La fatalità della guerra e la volontà di vincerla. Classe dirigente liberale, istituzioni e opinione pubblica, a cura di R. Pace, Rubbettino, Soveria Mannelli 2019, pp. 207-241.

Polizia, ordine pubblico e lotta alla criminalità. Un secolo di storia della Questura di Bergamo, in Questura di Bergamo 1919-2019, Sestante, Bergamo 2019, pp. 19-86.

L’antifascismo e la caduta del regime: memorialistica politica e storiografia di transizione, in Fine di regime. La transizione storiografica in Spagna e in Italia, in «Storiografia», XXIII (2019), pp. 125-140.

Cattolici di opposizione negli anni del fascismo. Alcide De Gasperi e Stefano Jacini fra politica e cultura (1923-1943), Edizioni Studium, Roma 2020 [Collana: «La Cultura»], pp. 668 [ISBN: 978-88-382-4884-9].

Una storia ideale e politica del popolarismo: l’interpretazione di Vito Giuseppe Galati (In Appendice: Storia dei giorni nostri di Alcide De Gasperi), Postfazione a V.G. Galati, Religione e politica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020 [Collana: «Edizioni Gobettiane»], pp. 195-226.

Biografia [Vito Giuseppe Galati], in V.G. Galati, Religione e politica, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2020 [Collana: «Edizioni Gobettiane»], pp. 235-237.

I popolari e i trattati di pace (1919-1920), in 1919-1920. I trattati di pace e l’Europa, a cura di P.L. Ballini e A. Varsori, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, Venezia 2020 [Collana: «Luzzattiana»], pp. 543-580.

Tupini, Umberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 97, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2020, pp. 176-180.

Alessandro Casati, in «Libro Aperto», XXV, n. 103, ottobre-dicembre 2020, pp. 140-144.

«Vita del tempo» e storia contemporanea: Rodolico negli anni del «Marzocco», in Niccolò Rodolico (1869-1973). Da Carducci al post-fascismo: una lunga stagione storiografica, a cura di G. Pinto e C. Satto, Olschki, Firenze 2021, pp. 153-203.

Da De Gasperi a Fanfani: il «Giornale del Mattino» di Bernabei fra centrismo e neocentrismo (1951-1956), in Il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei, a cura di P.L. Ballini, Fondazione Giorgio La Pira, Polistampa, Firenze 2021, pp. 99-259.

«Sulle vie della storia». Giovanni Battista Montini e le sfide culturali della modernità  novecentesca, in Da Montini a Paolo VI. Un umanesimo religioso nel pensiero e nel governo della Chiesa, a cura di R. Saccenti, Edizioni Camaldoli, Camaldoli 2021, pp. 141-196.

Un «quotidiano d’informazione» democristiano: il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei, in Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche, a cura di P. Carlucci, E. Salvatore, Edizioni Università per Stranieri di Siena, Siena 2022, pp. 265-295.

La parabola dell’egemonia «bianca». Un secolo di storia delle elezioni a Bergamo e nella Bergamasca, in «La Rivista di Bergamo», n. 112, ottobre-novembre-dicembre 2022 [Numero speciale: Il Museo Bergamo 900. Cantiere di storie], pp. 38-41.

Un artista e il Papa del Concilio, in «La Rivista di Bergamo», n. 112, ottobre-novembre-dicembre 2022 [Numero speciale: Il Museo Bergamo 900. Cantiere di storie], pp. 50-51.

C’era una volta la stampa democristiana. Il «Giornale del Mattino» di Ettore Bernabei nella Firenze di Giorgio La Pira (1951-1956), Edizioni Studium, Roma 2023 [Collana: «La Cultura»], pp. 492 [ISBN: 978-88-382-5206-8].

De Gasperi e la DC «partito di governo», in De Gasperi. Un disegno e un impegno di governo della Repubblica, a cura di P.L. Ballini, Edizioni Studium, Roma 2023 [Collana: «Degasperiana»], pp. 11-43.

«Laggiù lo spettacolo è terrificante». Echi del disastro del Gleno nella stampa italiana [con G. Pizzoni], in A partire da quel che resta. Il disastro del Gleno tra storia e paesaggio, memoria e futuro, 1923-2023, a cura di L. Migliorati, FrancoAngeli, Milano 2023, pp. 15-41.

Cattolicesimo e libertà: approssimazioni di De Gasperi alla storia del Belgio ottocentesco, in «Studium», 119, n. 4, ottobre-dicembre 2023, pp. 599-619.

La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici, a cura di A. Frangioni, F. Mazzei, G. Pizzoni, Edizioni Studium, Roma 2024 [Collana: «La Cultura»], pp. 752 [ISBN: 978-88-382-5245-7].

Introduzione a La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici, a cura di A. Frangioni, F. Mazzei, G. Pizzoni, Edizioni Studium, Roma 2024, pp. 11-16.

Alle origini di «un antico debito»: De Gasperi storico del Belgio ottocentesco, in La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici, a cura di A. Frangioni, F. Mazzei, G. Pizzoni, Edizioni Studium, Roma 2024, pp. 315-336.

Quarantacinque anni di lavoro storico. Bibliografia di Roberto Pertici (1977-2022), in La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici, a cura di A. Frangioni, F. Mazzei, G. Pizzoni, Edizioni Studium, Roma 2024, pp. 685-709.

Il governo di centro e la costruzione della democrazia. Alcide De Gasperi presidente del Consiglio (1945-1953), Numero monografico della rivista «Studium», 120°, n. 3, luglio-settembre 2024, a cura di P.L. Ballini, F. Mazzei.

Il governo di centro e la costruzione della democrazia. Alcide De Gasperi presidente del Consiglio nella storia dell’Italia repubblicana (1945-1953) [con P.L. Ballini], in «Studium», 120°, n. 3, luglio-settembre 2024, pp. 360-363. 

Comunicare la democrazia. De Gasperi e la stampa, in «Studium», 120°, n. 3, luglio-settembre 2024, pp. 435-469.

Cinque interviste inedite di De Gasperi (1945-1947), in «Studium Ricerca», 120°, n. 3, luglio-settembre 2024, pp. 97-132. 

Autobiografia e «storia segreta»: le memorie perdute dell’ultimo De Gasperi, in «Archivio Storico Italiano», CLXXXII, n. 682, disp. IV, ottobre-dicembre 2024, pp. 689-741.

The Rise of the Energy Question. 16 October 1973. Economy, Birth of an Energy Problem and Consumption Shock [con M. de Nicolò], in Italy and the “Shock of the Global” during the 1970s, ed. by G. Formigoni, Palgrave, London 2025 (in corso di pubblicazione).

Link personali

Il link delle lezioni  di Storia contemporanea (Mediazione linguistica e culturale) è il seguente: https://meet.google.com/rgw-jebb-ncf
 

Orari di ricevimento

Il docente riceve ogni martedì dalle 15,30 alle 16,30 presso la sede Giubileo, stanza 1 (secondo piano). 

Gli studenti sono pregati di contattarlo via mail per anticipare la richiesta del ricevimento. 

Il docente resta altresì disponibile a concordare in altri orari il ricevimento telematico sulla base delle esigenze degli studenti. 

 

 

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

GEOPOLITICA CONTEMPORANEA

2024 / 2025

Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media

6

STORIA CONTEMPORANEA

2024 / 2025

Mediazione interculturale

6

STORIA D'ITALIA

2024 / 2025

Comune (Sede Roma)

6

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Mazzei, Federico (2024). Alle origini di «un antico debito»: De Gasperi storico del Belgio ottocentesco. In: Cofrancesco Dino;Bertagna Giuseppe;Giunta Claudio;Magister Sandro;Marzano Marco;Cesaretti Paolo;Gritti Elena;Edigati Daniele;Mori Simona;Nicolosi Gerardo;Saccenti Riccardo;Moretti Mauro;Vian Paolo;Pinto Giuliano;Zappoli Stefano;Guazzaloca Giulia;Cammarano Fulvio;Petracchi Giorgio;Cutinelli-Rendina Emanuele;Nello Paolo;Di Rienzo Eugenio;Fanfani Massimo;Mazzei Federico;Resta Antonio;Testaverde Anna Maria;Rossi Luca Carlo;Cavaglion Alberto;Herling Marta;Pizzoni Gemma;Belardelli Giovanni;Parlato Giuseppe;Satto Christian;Frangioni Andrea;Griffo Maurizio;Scirocco Giovanni;Carlucci Paola;Maletta Sante;Capozzi Eugenio;Simoncelli Paolo;Brizzi Riccardo;Di Nucci Loreto;Mastrogregori Massimo;Cavazza Stefano;Orsina Giovanni;Breschi Danilo;Vian Giovanni Maria;Giannetto Enrico;Bottani Andrea C.. (a cura di) Mazzei Federico;Pizzoni Gemma;Frangioni Andrea, La storia come cultura. Studi in onore di Roberto Pertici. Roma:Edizioni Studium, vol. 337, p.315 - 336 , ISBN: 978-88-382-5245-7

  • Mazzei, Federico (2024). Autobiografia e "storia segreta": le memorie perdute dell'ultimo De Gasperi. ARCHIVIO STORICO ITALIANO, vol. CLXXXII, 682, p.789 - 841

  • Mazzei, Federico (2024). Cinque interviste inedite di De Gasperi (1945-1947). STUDIUM RICERCA, vol. 120, 3, p.97 - 136

  • Mazzei, Federico (2024). Comunicare la democrazia. De Gasperi e la stampa. STUDIUM, vol. 120, 3, p.435 - 469

  • Ballini, Pier Luigi; Mazzei, Federico (a cura di) (2024). Il governo di centro e la costruzione della democrazia. Alcide De Gasperi presidente del Consiglio (1945-1953). STUDIUM, vol. 120, 3, p.360 - 469

  • Ballini, Pier Luigi; Mazzei, Federico (2024). Il governo di centro e la costruzione della democrazia. Alcide De Gasperi presidente del Consiglio nella storia dell'Italia repubblicana (1945-1953). STUDIUM, vol. 120, 3, p.360 - 363

Mostra tutte