image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Filippo Benedetti Milincovich

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Ricercatore a tempo determinato

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze della comunicazione, marketing e digital media,

Scienze politiche e internazionali

Filippo Benedetti Milincovich

share icon

Curriculum vitae

Ricercatore a tempo determinato "junior" in Storia delle istituzioni politiche presso il Dipartimento di Scienze Umane della LUMSA.

2017: Laurea triennale in Scienze politiche e relazioni internazionali (L36), LUMSA.

2020: Laurea magistrale in Relazioni internazionali (LM52), LUMSA.

2024: Dottorato di ricerca internazionale Contemporary Humanism , LUMSA e Australian Catholic University (Melbourne).

2025: Master di II livello in Istituzioni parlamentari "Mario Galizia" per consulenti d'Assemblea, Università di Roma "La Sapienza".

Docente a contratto di Istituzioni e organizzazioni politiche presso il corso di laurea triennale in Scienze politiche e internazionali della LUMSA, A.A. 2024-2025.

Orari di ricevimento

Il ricevimento si svolge, possibilmente su appuntamento da concordare per mail, il giovedì dalle ore 11.00 alle ore 12.00 presso lo studio del docente nella sede di via della Traspontina 10.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

ISTITUZIONI POLITICHE E INFORMAZIONE

2025 / 2026

Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media

9

ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI POLITICHE

2024 / 2025

DINAMICHE POLITICHE, governo delle istituzioni e delle organizzazioni

9

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Filippo Benedetti Milincovich (2025). Gli imperi islamici euro-asiatici tra riforma e rivoluzione: prospettive storico-istituzionali dal XIX al XX secolo. (a cura di) Filippo Benedetti Milincovich, Cristina Cassina, Gian Marco Sperelli, Lo spettro dell'autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville. Roma:Studium, p.107 - 121 , ISBN: 9788838255441

  • Filippo Benedetti Milincovich, Gian Marco Sperelli (2025). Introduzione. (a cura di) Filippo Benedetti Milincovich, Cristina Cassina, Gian Marco Sperelli, Lo spettro dell'autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville. Roma:Studium, p.9 - 12 , ISBN: 9788838255441

  • Filippo Benedetti Milincovich (2025). Le fondamenta religiose del costituzionalismo religioso in Iran. Prospettive storico-teologico-istituzionali sullo sciismo imāmita. Studium, vol. 121, 2, p.297 - 325

  • Filippo Benedetti Milincovich, Cristina Cassina, Gian Marco Sperelli (a cura di) (2025). Lo spettro dell'autoriforma. Rileggendo il paradosso di Tocqueville. Roma:Studium, , ISBN: 9788838255441

  • Filippo Benedetti Milincovich (2024). L'Iran e la sua "prima Repubblica" islamica. Genesi e sviluppi istituzionali (1979-1989). Venezia:Marcianum Press, , ISBN: 979-12-5627-057-6

  • Filippo Benedetti Milincovich, Gian Marco Sperelli (2024). Rappresentanza rivoluzionaria: rivoluzioni e istituzioni politiche in Iran e Turchia nel XX secolo. Storia e Politica, vol. XVI, 2, p.498 - 525 , DOI: 10.69087/STORIAEPOLITICA.XVI.2.2024.08

Mostra tutte