image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Francesca Fusco

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Scienze della comunicazione, marketing e digital media

Francesca Fusco

share icon

Curriculum vitae

Laureata con pieni voti assoluti e lode prima in Giurisprudenza (2010) presso l'Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano, poi in Lingue e Letterature straniere (2014) e in Lettere moderne (2016) presso l'Università degli Studi di Milano, si è addottorata con lode in Linguistica italiana (2020) presso Sapienza Università di Roma.

Da giugno 2024 è abilitata alle funzioni di professore associato di Linguistica e Filologia italiana.

Da ottobre 2013 è abilitata all’esercizio della professione di avvocato.

Da agosto 2020 a febbraio 2022 è stata assegnista di ricerca all’Università del Salento nell’ambito del PRIN 2017 “La chiarezza degli atti del processo (AttiChiari): una base di dati inedita per lo studioso e per il cittadino”; da marzo 2022 è assegnista di ricerca all'Università degli Studi di Padova nell'ambito del Progetto ERC 2020-CoG “Migrating Commercial Law and Language. Rethinking Lex Mercatoria (11th-17th Cent.) – MICOLL”.

È docente a contratto di “Tecniche di scrittura per il giornalismo” all’Università LUMSA di Roma, e insegna nella Scuola invernale IusDA – Italiano per gli usi del diritto e dell’amministrazione dell’Università del Salento. Ha insegnato inoltre nella Summer School "Law and Language" della Pazmany Peter Catholic University di Budapest (giugno 2025).

I suoi studi riguardano prevalentemente la lessicografia e la lessicologia, con particolare focus sulla lingua giuridico-amministrativa (in diacronia e in sincronia), su cui ha pubblicato numerosi saggi, nonché il volume Il Dizionario del linguaggio italiano storico ed amministrativo di Giulio Rezasco (Firenze, Accademia della Crusca, 2023). Si occupa anche di contatto linguistico (italiano-tedesco e italiano-francese), lingua dell’economia, dell’ambiente e della televisione.

Ha partecipato in qualità di relatrice, anche su invito, a convegni nazionali e internazionali e ha tenuto conferenze, lezioni e seminari dottorali nelle Università di Milano, Roma Sapienza, Roma LUMSA, Bologna, Brescia, Padova, Venezia, Genova, Viterbo, Trieste e Salisburgo.

È stata chercheuse invitée presso l'Université de Lausanne (Losanna, Svizzera) nel 2019; e visiting researcher presso la Paris Lodron Universität Salzburg (Salisburgo, Austria) nel 2023, l’Heidelberger Akademie der Wissenschaften-Deutsches Rechtswörterbuch (Heidelberg, Germania) nel 2024, e l'Universität Wien (Vienna, Austria) nel 2025.

È membro del comitato di redazione della rivista "Testo e Senso"; per il biennio 2020-2022 è stata membro del comitato scientifico della commissione "Lingua e diritto" dell'Unione Nazionale Camere Civili. È socia dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana), dell’ASLI Scuola e dell’ISEB (Istituto Emilio Betti di scienza e teoria del diritto nella storia e nella società).

Orari di ricevimento

Ricevimento, in sede (piazza Vaschette 101, sala docenti) e online (https://meet.google.com/riy-snhq-xuf) da concordare via email con la docente.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

TECNICHE DI SCRITTURA PER IL GIORNALISMO

2024 / 2025

Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media

6

TECNICHE DI SCRITTURA PER IL GIORNALISMO

2023 / 2024

Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media

6

TECNICHE DI SCRITTURA PER IL GIORNALISMO

2022 / 2023

Giornalismo, relazioni pubbliche e digital media

6