image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Francesco Scaglione

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Ricercatore a tempo determinato

Città

Roma

Dipartimento

GEC (Palermo)

Corso di Laurea

Comunicazione digitale e marketing,

Scienze della comunicazione, marketing e digital media,

Scienze della formazione primaria (Palermo)

Francesco Scaglione

share icon

Curriculum vitae

FORMAZIONE E TITOLI

01/10/2025-

Ricercatore a tempo determinato per il settore di Linguistica italiana (LIFI-01/A) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (GEC), LUMSA sede di Palermo.

2024-

Cultore della materia SSD LIFI-01/A “Linguistica italiana” presso il Dipartimento di Scienze umanistiche (Corso di laurea triennale in Lingue e Letterature – Studi Interculturali) e presso il dipartimento di Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione (corso di laurea in Scienze della formazione primaria) dell’Università degli Studi di Palermo.

20/01/2022

Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 10/F3 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA

2021-2023

Cultore della materia SSD L-FIL-LET/12 “Linguistica italiana” presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo per il corso di laurea triennale in Lingue e Letterature – Studi Interculturali.

2020-2021

Cultore della materia SSD L-FIL-LET/12 “Linguistica italiana” presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo per i corsi di laurea triennali in Lingue e Letterature – Studi Interculturali e Lettere e per il corso di laurea magistrale in Italianistica.

2018-2020

Cultore della materia SSD L-FIL-LET/12 “Linguistica italiana” presso il Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli Studi di Palermo per i corsi di laurea in Lingue e Letterature – Studi Interculturali e in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente

2015-2018

Dottorato di ricerca in Studi Letterari, filologico-linguistici e storico-culturali – curriculum filologico-linguistico (Università degli Studi di Palermo in convenzione con l’Università degli Studi di Catania)

Data conseguimento titolo: 26/03/2018

Titolo della tesi: Parole di ieri, parole di oggi. Il contatto lingua-dialetto nella Sicilia contemporanea. Dati dal quesito onomasiologico dell’ Atlante Linguistico della Sicilia (ALS)

SSD:L-FIL-LET/12 “Linguistica italiana”

Tutor prof. Roberto Sottile (Università degli Studi di Palermo), co-tutor prof. Riccardo Regis (Università degli Studi di Torino)

Giudizio finale: Eccellente

2010-2013

Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente, Università degli Studi di Palermo.

Data conseguimento titolo: 11/03/2013

Titolo della tesi: Español coloquial e italiano colloquiale: due varietà diafasiche a confronto

Relatore prof. Roberto Sottile

Votazione finale: 110 e lode

2006-2010

Laurea in Lingue e Culture Moderne, Università degli Studi di Palermo

Titolo della tesi: Vita Karoli Magni vs Vita regis Alfredi: una comparazione tra le biografie di due re germanici.

Data conseguimento titolo: 04/03/2010

Relatrice prof.ssa Carmela Rizzo

Votazione finale: 110 e lode

2009

DELE (Diploma de Español como Lengua Extranjera ) nivel superior: C2

 

ALTRE ESPERIENZE FORMATIVE

2019 (8-13 aprile)

Scuola Internazionale di Dialettologia (40 ore), Centro Interuniversitario di ricerca in Dialettologia (Potenza, Matera, Acerenza)

2018 (3-8 settembre)

Scuola Internazionale di Dialettologia (40 ore), Centro Interuniversitario di ricerca in Dialettologia (Maratea - PZ)

2016 (19 marzo-22 giugno)

Visiting PhD student presso l’Universidade de Santiago de Compostela -Instituto da Lingua Galega

Tutor: Prof. Manuel González González

2014 (25 agosto-5 settembre)

Corso di dialettologia e linguistica storica (50 ore), Centro di Dialettologia e di Etnografia di Bellinzona

2014 (febbraio-maggio)

Laboratorio Il dialetto parlato: dalla trascrizione all’etichettatura informatica delle informazioni linguistico-etnografiche (25 ore), Università degli Studi di Palermo (responsabile prof. Vito Matranga)

BORSE DI STUDIO

2019

Borsa di studio erogata dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Principali mansioni: riordino, etichettatura e analisi dei materiali dell’Archivio delle Parlate Siciliane (APS)

Tutor: Prof. Roberto Sottile

2018

Borsa di studio erogata dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Principali mansioni: riordino, etichettatura e analisi dei materiali dell’Archivio delle Parlate Siciliane (APS)

Tutor: Prof. Roberto Sottile

2014

Borsa di studio erogata dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Principali mansioni: organizzazione e riordino dei materiali della sezione onomastica dell’Atlante Linguistico della Sicilia

Tutor: Prof. Roberto Sottile

 

COMPETENZE LINGUISTICHE

Inglese: livello avanzato

Spagnolo: livello avanzato

 

ATTIVITÀ DIDATTICA E DI FORMAZIONE

2022/2023

Docente a contratto per l’insegnamento “Linguistica italiana” (L-FIL-LET/12) 9 cfu nel corso di laurea in Lingue e letterature-studi interculturali, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università di Palermo

2021/2022

Docente a contratto per l’insegnamento “Linguistica italiana” (L-FIL-LET/12) 9 cfu nel corso di laurea in Lingue e letterature-studi interculturali, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università di Palermo.

2021 (21 gennaio)

Laboratorio “Il fantastico in classe: attività per scrivere, raccontare, manipolare e interpretare” (3 ore) organizzato dal gruppo Giscel Sicilia in seno al corso di formazione “Per una educazione linguistica fantastica. Ricominciamo da Rodari” rivolto a docenti di ogni ordine e grado (condotto con G. Scivoletto).

2021 (27 gennaio)

Laboratorio “Didattica della fiaba: fare, rifare, disfare” (3 ore) organizzato dal gruppo Giscel Sicilia in seno al corso di formazione “Per una educazione linguistica fantastica. Ricominciamo da Rodari” rivolto a docenti di ogni ordine e grado (condotto con G. Scivoletto).

2020 (31 agosto-7 settembre)

Corso per i volontari della Unione Nazionale Pro Loco (UNPLI) Sicilia in qualità di formatore-esperto (20 ore). Titolo del modulo “Il rapporto tra valorizzazione dei luoghi e varietà locali: aspetti storico-antropologici dei dialetti e delle realtà culturali del territorio”.

2020 (8 gennaio e 14 gennaio)

Laboratorio di didattica della scrittura organizzato dal gruppo Giscel Sicilia in seno al corso di formazione “La didattica della scrittura: bisogni di formazione e pratica quotidiana” rivolto a docenti di ogni ordine e grado. Titolo del laboratorio “Scrivo sull’acqua” (condotto con F. Cappadonna e R. Raineri).

2020 (26 maggio)

Tavola rotonda “Insegnare a insegnare a scrivere: un percorso di studio e intervento” organizzata dal gruppo Giscel Sicilia in seno al corso di formazione “La didattica della scrittura: bisogni di formazione e pratica quotidiana” rivolto a docenti di ogni ordine e grado.

2019 (marzo-maggio)

Attività didattica integrativa (30 ore) al corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente (Università degli Studi di Palermo) per il modulo Laboratorio di linguistica italiana livello avanzato (responsabile corso prof. Roberto Sottile)

2017 (marzo-maggio)

Attività didattica integrativa (40 ore) al corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne dell’Occidente e dell’Oriente (Università degli Studi di Palermo) per il modulo Laboratorio di linguistica italiana livello avanzato (responsabile corso prof. Roberto Sottile).

 

CONSULENZE

2018

Consulenza su Progetto PON INDIRE “Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio di grammatica in classe”.

Principali mansioni: Analisi e validazione degli strumenti di sperimentazione e ricerca.

 

COLLABORAZIONI

Collaboratore della Rivista Italiana di Dialettologia (RID) per lo Schedario Salento (responsabile prof. A. Bitonti), Schedario Sicilia (responsabile prof. V. Matranga) e altre recensioni.

 

PARTECIPAZIONE A COMITATI DI COLLANE SCIENTIFICHE

Dal 2022 direttore della collana “ALS per la Scuola e il Territorio” edita dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani (con E. D’Avenia)

Dal 2017 al 2021 componente del Comitato redazionale della collana “Atlante Linguistico della Sicilia – Materiali e Ricerche” diretta da Giovanni Ruffino, Mari D’Agostino e Vito Matranga ed edita dal Centro di studi filologici e linguistici siciliani.

 

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE

Dal 2023 membro del direttivo nazionale Giscel nella qualità di consigliere

Dal 2021 al 2024 membro del direttivo regionale del GISCEL Sicilia nella qualità di tesoriere

Dal 2019 socio del Centro di studi filologici e linguistici siciliani

Dal 2019 membro GISCEL Sicilia

Dal 2019 iscritto alla Società di Linguistica Italiana

 

PUBBLICAZIONI

2024

  • Variazione linguistica e comicità. I meme in dialetto tra usi e riusi , in R. Librandi, R. Piro, I testi e le varietà , Atti del XV Convegno dell’ASLI, Firenze, Franco Cesati, pp. 559-571.
  • (con A. Gueli, A. Arcuri, M.R. Turrisi) Il testo fa scuola? Alcune riflessioni a partire dalla didattica della scrittura nella scuola primaria , in L. Amenta, S. Loiero (a cura di), Fare scuola con i libri di testo. Libri di testo, linguaggi, educazione linguistica , Atti del XXII Convegno Nazionale Giscel, pp. 109-127.

2023

  • Salienza e contatto dialettale. Dal dato ai parlanti , in P. Del Puente, T. Carbutti (a cura di), Dialetti per parlare e per parlarne . Atti del sesto Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza, Matera, Acerenza, 10-12 aprile 2019), Lagonegro (PZ), Zaccara editore, pp. 295-310.
  • (con L. Amenta, A. Gueli, M.R. Turrisi), Insegnare a scrivere. Questioni didattiche e formazione dei docenti, in L. Cignetti, S. Fornara, E.D. Manetti (a cura di), La scrittura nel terzo millennio . Atti del Convegno di Locarno 18-20 novembre 2021, Firenze, Franco Cesati, pp. 219-234.

2022

  • In vino veritas? Calabrese e/o Nero d’Avola: aspetti linguistici e sociali in un caso di “concorrenza” ampelonimica , «RIOn», XXVII (2), pp. 765-778.

2021

  • (con R. Sottile) La lingua franca tra passato e presente: vecchie questioni, “nuovi usi” , in S. Baggio, P. Taravacci (a cura di), Lingua franca, lingue franche , Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 103-131;
  • Abbannìa, minchiapititto, duci duci. Il dialetto sulle insegne commerciali a Palermo , in G. Bernini, F. Guerini, G. Iannàccaro (a cura di), La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni , Bergamo University Press, pp. 59-75;
  • Ideologia sul dialetto e col dialetto in Sicilia: uno sguardo in microdiacronia , in A. Pano Alamán, F. Ruggiano, O. Walsh (eds.), Le ideologie linguistiche: lingue e dialetti nei media vecchi e nuovi; Les idéologies linguistique: langues et dialectes dans les médias traditionnels et nouveaux; Ideologías lingüísticas: lenguas y dialectos en los medios de comunicación antiguos y nuevo , Berlin, Peter Lang, pp. 265-287;
  • Totemismo e cultura dialettale. Alcune evidenze dal repertorio paremiologico e fraseologico siciliano , «Lingua e Linguaggi», 44 (1), pp. 297-310;
  • Salienza e contatto in contesto italoromanzo: prospettive teoriche e fenomeni linguistici , «Italiano Linguadue», 13 (1), pp. 562-578.

2020

  • Il presidente / la presidente , il ministro / la ministra : ideologia e genere negli appellativi professionali. Uno sguardo dentro e fuori il Parlamento , in T. Fernández Ulloa, M. Soler Gallo (eds.), Discursos al margen. Voces olvidadas en la lengua, la literatura y el cine en español e italiano , Vol. I, Palermo, Palermo University Press, pp. 55-80;
  • (con L. Amenta), Documentare la ricerca: uno sguardo esterno sugli strumenti di osservazione e di monitoraggio , in L. Camizzi (a cura di), Didattica della grammatica valenziale: dal modello teorico al laboratorio di grammatica in classe. Una ricerca sul campo , Roma, Carocci, pp. 93-99;
  • (con R. Sottile), Repertori paremiologici tra meteorologia, paesaggio agrario, mondo animale e spazialità geografico-culturale , in I. Valenti (a cura di), Lessicalizzazioni “complesse”. Ricerche e teoresi , Roma, Aracne, pp. 546-564;
  • Parole di ieri, parole di oggi. Il contatto italiano-dialetto nei dati lessicali dell’ Atlante Linguistico della Sicilia, Palermo, Centro di studi linguistici e filologici siciliani.

2019

  • Recensione: Sottile R., Dialetto e canzone. Uno sguardo sulla Sicilia di oggi , Firenze, Franco Cesati, «Etnografie del Contemporaneo», 2(2), pp. 228-232;
  • Recensione: Sottile R., L’ Atlante Linguistico della Sicilia. Percorsi geolinguistici antichi e nuovi , Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, «Etnografie del Contemporaneo», 2(2), pp. 234-237;
  • Tra ibridismo e prestito, tra vecchie e nuove categorie. Alcune considerazioni socio-strutturali sui fenomeni di contatto in contesto italoromanzo , «Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata», XLVIII (3), pp. 517-538;
  • (Con R. Sottile), La lingua franca del Mediterraneo ieri e oggi. Assetto storico-sociolinguistico, influenze italoromanze, ‘nuovi usi’ , in T. Krefeld & R. Bauer (a cura di), Lo spazio comunicativo dell’Italia e delle varietà italiane , in Korpus im Text (http://www.kit.gwi.uni-muenchen.de/?p=37294&v=3 .).

2018

  • (con V. Pinello), Lessico, onomasiologia e contatto dialettale tra competenza, uso e rappresentazione metalinguistica nell’ Atlante Linguistico della Sicilia, «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani» (29), pp. 273-322;
  • La lingua franca del Mediterraneo. Aspetti storici e prospettive sociolinguistiche , «Dialoghi Mediterranei», 34 (http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/la-lingua-franca-del-mediterraneo-aspetti-storici-e-prospettive-sociolinguistiche/);
  • Recensione: Amoruso M., D’Agostino M., Latif Jaralla Y. (2015)(a cura di), Dai barconi all’università. Percorsi di inclusione linguistica per minori stranieri non accompagnati , Palermo, Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università di Palermo, «Rivista Italiana di Dialettologia» (42), pp. 240-242;
  • Quando il vino “parla” dialetto: enonimi dialettali in Sicilia , in G. Marcato (a cura di), Dialetto e società , Padova, Cleup, pp. 205-212;
  • (con G. Sampino) Curatela: Saperi umanistici nella contemporaneità , Atti del convegno internazionale dei dottorandi, Palermo 17-19 settembre 2015, Biblioteca di «ClassicoContemporaneo» (6);
  • “Lavorare” il dato linguistico: prospettive e limiti. Alcune considerazioni dall’esperienza dell’ Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) , in G. Sampino, F. Scaglione (a cura di), Saperi umanistici nella contemporaneità , Atti del convegno internazionale dei dottorandi, Palermo 17-19 settembre 2015, Biblioteca di «ClassicoContemporaneo» (6), pp. 101-122;
  • (con R. Sottile), Tanti popoli, una lingua comune. Aspetti socio-linguistici della lingua franca del Mediterraneo , in A.C. Vitti, A.J. Tamburri (eds), The Representation of the Mediterranean World by Insiders and Outsiders , New York, Bordighera Press, pp. 201-217.

2017

  • Dialetto e Linguistic Landscape. Il caso delle insegne delle attività commerciali a Palermo , in G. Marcato (a cura di), Dialetti. Uno, nessuno, centomila , Padova, Cleup, pp. 185-196.

2016

  • A few remarks on colloquial language in Italy , «In Verbis», VI(1), pp. 129-146;
  • Dialetto ed “emozioni”: alcuni aspetti descrittivi , in Gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia (a cura di), La linguistica in campo. Scritti per Mari D’Agostino , Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 183-193;
  • Il dialetto su Facebook. Identità, riflessioni (meta)linguistiche e nuovi usi sulle pagine campanilistiche palermitane , in G. Marcato (a cura di), Il dialetto nel tempo e nella storia , Padova, Cleup, pp. 523-539;
  • Il lessico colloquiale: tra diatopia ed espressività , in G. Ruffino e M. Castiglione (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione , Firenze-Palermo, Franco Cesati-CSFLS, pp. 861-883.

2015

  • Colloquialità e dialetto nella Palermo d’oggi , in G. Marcato (a cura di), Dialetto parlato, scritto, trasmesso , Padova, Cluep, pp. 23-33;
  • Recensione: Coveri L. (2014), Una lingua per crescere. Scritti sull’italiano dei giovani , Franco Cesati [L’italiano in pubblico, 12], «In Verbis», V(II), 2015, pp. 164-166.

 

PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E GIORNATE DI STUDIO CON COMUNICAZIONE

2022

  • XV Convegno dell’ASLI “I testi e le varietà”, Napoli, 21-24 settembre. Titolo comunicazione: Variazione linguistica e comicità. I meme in dialetto tra usi e riusi ;
  • XXII Convegno Nazionale Giscel “Fare scuola con i libri di testo. Libri di testo, linguaggi, educazione linguistica”, Palermo 17-18-19 novembre. Titolo della comunicazione: Il testo fa scuola? Alcune riflessioni a partire dalla didattica della scrittura nella scuola primaria (con A. Gueli, A. Arcuri, M.R. Turrisi).

2021

  • XXI Convegno GISCEL “La scrittura nel terzo millennio”, Locarno, 18-20 novembre. Titolo comunicazione: Insegnare a insegnare a scrivere. Un percorso di studio e intervento (con L. Amenta e A. Gueli);
  • Giornata di convegno “Lingua franca, lingue franche”, Trento, 5 febbraio. Titolo comunicazione: La lingua franca del Mediterraneo ieri e oggi. Assetto storico-sociolinguistico, influenze italoromanze, ‘nuovi usi’ (con R. Sottile).

2020

  • Convegno Internazionale “La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico: Ricerche e riflessioni”, Bergamo, 10 dicembre. Titolo comunicazione: Tra crematonimia e identità di luogo: dialetto e linguistic landscape nella città di Palermo (con R. Sottile).

2019

  • Convegno Internazionale ILPE 4 “La mediazione di ideologie linguistiche attraverso la stampa: il caso delle lingue romanze”, Messina, 23-25 ottobre. Titolo comunicazione: Ideologia sul dialetto e col dialetto in Sicilia: uno sguardo in microdiacronia ;
  • VI Simposio Internazionale su Ideologia, Politica e Rivendicazioni nella Lingua, Letteratura e Cinema in Spagnolo/Italiano. “Discorsi al margine. Voci dimenticate”, Palermo, 26-28 giugno. Titolo comunicazione: Il presidente / la presidente, il ministro / la ministra: la politica del “genere”. Uno sguardo dentro e fuori il Parlamento ;
  • IV Convegno A.L.Ba., “Dialetti per parlare e per parlarne”, Potenza – Matera – Acerenza, 10-13 aprile. Titolo comunicazione speed-speech : Salienza e contatto dialettale. Dal dato ai parlanti .

2018

  • V Congresso internazionale di fraseologia e paremiologia “Lessicalizzazioni ‘complesse’. Ricerche e teoresi”, Catania, 26-29 settembre. Titolo comunicazione: Pastori e contadini, mondo animale, mondo vegetale e meteorologia. Fraseologia e cultura della montagna tra terra, cielo e lavoro (con R. Sottile).

2017

  • Convegno di studi “Identità e linguaggio. Nel ricordo di Antonino Buttitta”, Palermo 14-15 dicembre. Titolo comunicazione: Il contatto lingua-dialetto in Sicilia. Alcune considerazioni sul lessico ;
    • Convegno internazionale “Dialetto e società”, Sappada/Plodn 3-7 luglio. Titolo comunicazione: Quando il vino ‘parla’ dialetto: enonimi dialettali in Sicilia ;
  • Fifth International Conference on Mediterranean Studies “The Representation of the Mediterranean World by Insiders and Outsiders”, Erice 17-20 maggio. Titolo comunicazione: Aspetti socio-linguistici della lingua franca del Mediterraneo (con R. Sottile).

2016

  • Convegno internazionale “Dialetto uno, nessuno, centomila”, Sappada/Plodn 30 giugno-4 luglio. Titolo comunicazione: Dialetto e Linguistic Landscape. Il caso delle insegne delle attività commerciali a Palermo .

2015

  • Convegno internazionale dei dottorandi “Saperi umanistici nella contemporaneità”, Palermo 17-18 settembre. Titolo comunicazione: “Lavorare” il dato linguistico: prospettive e limiti. Alcune considerazioni dall’esperienza dell’ Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) ;
  • Convegno internazionale “Il dialetto nel tempo e nella storia”, Sappada/Plodn 2-5 luglio. Titolo comunicazione: Il dialetto su Facebook. Identità, riflessioni (meta)linguistiche e nuovi usi sulle pagine campanilistiche palermitane .

2014

  • XIII Congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Palermo 22-24 settembre. Titolo comunicazione: Il lessico colloquiale: tra diatopia ed espressività ;
    • Convegno internazionale “Dialetto parlato, scritto, trasmesso”, Sappada/Plodn 2-5 luglio. Titolo comunicazione: Colloquialità e dialetto nella Palermo d’oggi ;
  • 6th International Conference on Intercultural Pragmatics and Communications, La Valletta, Malta, 30 maggio-1 giugno. Titolo comunicazione: From “español coloquial” to “italiano colloquiale”: Pragmatic variation as the basis for the study of colloquial language in Italy .

 

RELAZIONI E PRESENTAZIONI SU INVITO

2019

  • Tavola rotonda “I bisogni di formazione linguistica degli insegnanti”, Giscel Sicilia, Palermo, 8 maggio.

Titolo comunicazione: Dal TFA al (pre-)FIT: la formazione linguistica post lauream (con G. Scivoletto).

2018

  • Tavola rotonda “Osservare lo spazio linguistico. Due prospettive”, Palermo, 24 maggio.

Titolo comunicazione: Dallo spazio vissuto allo spazio ‘riflesso’. Per un’analisi spaziale dei dati linguistici dell’ Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) .

2016

  • Presentazione di ricerche in corso, Santiago de Compostela, Instituto da Lingua Galega , 29 aprile.

Titolo comunicazione: Dialetto e Linguistic Landscape a Palermo .

 

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI

2015

  • Saperi Umanistici nella Contemporaneità . Convegno internazionale dei dottorandi, Palermo 17-19 settembre.

AMBITI DI RICERCA

Sociolinguistica, dialettologia, varietistica, semantica, contatto linguistico, analisi del discorso, pragmatica, ideologia, linguistica educativa.

 

Orari di ricevimento

Prima o dopo le lezioni. Studentesse e studenti possono richiedere un colloquio in modalità on line inviando una mail al docente.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

LINGUISTICA E GALATEO DIGITALE

2025 / 2026

12

LINGUISTICA ITALIANA

2025 / 2026

9

LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELL'ITALIANO

2025 / 2026

12

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Arcuri A; Gueli A; Scaglione F; Turrisi MR (2024). Il testo fa scuola? Alcune riflessioni a partire dalla didattica della scrittura nella scuola primaria. (a cura di) L. Amenta, S. Loiero, Fare scuola con i libri di testo. Libri di testo, linguaggi, educazione linguistica, Atti del XXII Convegno Nazionale Giscel. FIRENZE:Cesati, vol. VI, p.109 - 127 , ISBN: 979-12-5496-124-7

  • Scaglione F (2024). Variazione linguistica e comicità. I meme in dialetto tra usi e riusi. (a cura di) Rita Librandi, Rosa Piro, I testi e le varietà, Atti del XV Convegno dell'ASLI. FIRENZE:Cesati, p.559 - 571 , ISBN: 979-12-5496-143-8

  • Amenta L.; Gueli A.; Scaglione Francesco; Turrisi M. R. (2023). Insegnare a scrivere. Questioni didattiche e formazione dei docenti. (a cura di) Cignetti L Fornara S Manetti ED, La scrittura nel terzo millennio. :Franco Cesati Editore, p.219 - 234 , ISBN: 979-12-5496-072-1

  • Scaglione F (2023). Salienza e contatto dialettale. Dal dato ai parlanti. (a cura di) Patrizia Del Puente, Teresa Carbutti , Dialetti per parlare e per parlarne. Atti del sesto Convegno Internazionale di Dialettologia (Potenza, Matera, Acerenza, 10-12 aprile 2019) . Lagonergro:Zaccara Editore, p.295 - 310 , ISBN: 979-12-8053-722-5

  • Scaglione F (2022). In vino veritas? Calabrese e o Nero d'Avola: aspetti linguistici e sociali in un caso di "concorrenza"ampelonimica. RIVISTA ITALIANA DI ONOMASTICA, vol. XXVIII, 2, p.765 - 778

  • Scaglione F (2021). Abbannìa, minchiapititto, duci duci. Il dialetto sulle insegne commerciali a Palermo. (a cura di) Bernini G., Guerini F, Iannàccaro G., La presenza dei dialetti italo-romanzi nel paesaggio linguistico. Ricerche e riflessioni. Bergamo:Bergamo University Press / Sestante edizioni, vol. 7, p.59 - 75 , ISBN: 978-88-6642-380-5

Mostra tutte