image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Gabriele Carapezza Figlia

Gabriele Carapezza Figlia

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Professore ordinario

Città

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo)

Corso di Laurea

Comunicazione digitale e marketing,

Giurisprudenza (Palermo)

Gabriele Carapezza Figlia

share icon

Curriculum vitae

Gabriele Carapezza Figlia è nato a Palermo il 16 novembre 1978.

Professore ordinario di Diritto privato (IUS/01) presso il Dipartimento di Giurisprudenza Economia e Comunicazione (sede di Palermo) dell'Università LUMSA.

E' Coordinatore del Dottorato "Mediterranean Studies. History Law & Economics ", con sede amministrativa presso la LUMSA.

Si è laureato in Giurisprudenza, con 110/110 e lode, pieni voti assoluti e menzione della Commissione nell'Università di Palermo (29 ottobre 2002). Ha conseguito, con il giudizio di "eccellente", il titolo di dottore di ricerca in "I problemi civilistici della persona" nell'Università del Sannio, sotto la guida del Prof. Pietro Perlingieri (XVIII ciclo, 31 gennaio 2007).

Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Salerno è stato ricercatore di Diritto privato dall'1 novembre 2006 al 30 dicembre 2011 e professore associato di Diritto privato dal 31 dicembre 2011 al 30 settembre 2014, data in cui si è trasferito presso la LUMSA - Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo, dove ha prestato servizio come professore associato sino al 30 settembre 2017.

E' socio ordinario della Società italiana Studiosi del Diritto Civile (SISDIC) e membro del Direttivo della Sezione regionale siciliana; socio ordinario della Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato (SIRD); membro dello European Law Institute (ELI); componente dell'Equipo de Gobierno e Delegato per l'Italia dell' IDIBE - Instituto de Derecho Iberoamericano; associado internacional dell'IBERC - Instituto Brasileiro de Estudos de Responsabilidade Civil; membro del Centro Studi del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Palermo; socio Corrispondente dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Palermo.

E' componente del Comitato di direzione di "Persona e mercato "; Comitato scientifico della "Rassegna di diritto civile " (ESI); del Comitato scientifico della Collana "Associazione dei Dottorati di diritto privato " (ESI); del Comitato scientifico de "Il diritto di famiglia e delle persone " (Giuffrè); del Comitato scientifico de "La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata " (CEDAM); del Comitato scientifico di "Actualidad Jurìdica Iberoamericana " e Vicedirettore delle Collana di monografie "Cuadernos Jurìdicos del Instituto de Derecho Iberoamericano "; del Comitato scientifico della "Revista boliviana de derecho " (Fundaciòn Iuris Tantum); del Comitato Scientifico di "Teoria e prassi del diritto. Rivista giuridica " (ESI); del Comitato scientifico della Collana “Diritto e migrazioni ”, (Editoriale Scientifica), promossa dall’Accademia di Diritto e Migrazioni; del Comitato editoriale de "La cultura del diritto civile. Studi della SISDIC " (ESI); del Comitato editoriale della Collana “Temi e problemi di diritto dell’ambiente ” (ESI); del Comitato di direzione de "Le Corti salernitane" (ESI); del Comitato editoriale de "Revista de Derecho de Familia e Infancia " (Tirant Lo Blanch); del Comitato di valutazione de "Danno e responsabilità " (IPSOA); del Comitato dei referenti di "Nuovo Diritto Civile " (Dike Giuridica Editore); del Comitato di valutazione di "Jus civile" ( Giappichelli Editore); del Comitato di valutazione di "Diritto delle Successioni e della Famiglia " (ESI); del Comitato di valutazione della Collana "Consumatori Oggi " (ESI); del Comitato di redazione di "Iustitia. Rivista di cultura giuridica dell’Unione Giuristi Cattolici Italiani " (Editore Unione Giuristi Cattolici Italiani) e Presidente del Comitato di valutazione della Rivista “Giustizia ” della Scuola Forense V.E. Orlando di Roma.

E' autore di monografie ("Divieto di discriminazione e autonomia contrattuale", Napoli, 2013, con recensioni di José Ramón de Verda y Beamonte, in Revista Aranzadi de derecho patrimonial , 2014, fasc. 35, pp. 535-540; Sonja Elizabeth Haberl, in GPR. Zeitschrift fuer das Privatrecht der Europaeischen Union , 2014, fasc. 6, pp. 315-317; Salvador Carriòn Olmos, in Actualidad Jurídica Iberoamericana , 2015, fasc. 2, pp. 817-822; "Oggettivazione e godimento delle risorse idriche. Contributo a una teoria dei beni comuni", Napoli, 2008), saggi, commenti alla giurisprudenza e altri lavori minori, pubblicati in Italia e all'estero, oltre ad avere curato numerose opere collettanee.

Ha vinto il Premio “Eccellenza scientifica” della Società Italiana Studiosi del Diritto civile per il volume "Divieto di discriminazione e autonomia contrattuale", quale migliore opera monografica in materia civilistica pubblicata nell’anno 2013.

Ha fatto parte di numerosi Progetti di ricerca di interesse nazionale in Italia e in Spagna, oltre a essere responsabile scientifico di numerosi Progetti di ricerca nelle Università LUMSA e di Salerno. È P.I. dell'Unità operativa della LUMSA del progetto di ricerca Governing Technology to Manage the Transition (GoTMaT) dal 22.10.2024 al 30.11.2025; membro promotore del Centro di ricerca in Bio-Etica e Intelligenza Artificiale CEBIA della LUMSA; membro dell’Osservatorio F.I.D.E.S. della LUMSA. E' stato coordinatore dell’unità di ricerca della LUMSA dell’Erasmus Plus KA203 projects-Strategic Partnership in Higher Education “New Quality in Education for Gender Equality – Strategic Partnership for the Development of a Master’s Study Program LAW AND GENDER”, in partnership con University of Belgrade; Orebro University; Universitat des Saarlandes; Universidad de Cadiz (anni 2019-2021). Attualmente partecipa all'Unità di ricerca LUMSA del PRIN PNRR 2022 dal titolo “WE-PROPOSE Processes, policies, and networks in support of women’s returnees to Tunisia and Morocco".

E' componente del "Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation", istituito presso il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca e Revisore per il Ministero dell’Università e della Ricerca e per l’ANVUR di prodotti della ricerca nell’ambito della VQR 2015-2019; VQR 2011-2014; VQR 2004-2010.

Ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni, seminari scientifici e incontri di studio in Italia e all'estero. 

Presso la sede di Palermo della LUMSA è titolare degli insegnamenti di Diritto civile, Diritto privato comparato e Civil Law nel corso di laurea in Giurisprudenza e dell'insegnamento di Fondamenti di Internet Law nel corso di laurea in Comunicazione Digitale e Marketing. Insegna Responsabilità civile e sicurezza sociale al secondo anno della "Scuola di specializzazione in Diritto civile" dell'Università di Camerino. E' stato visiting professor nella Facultad de derecho dell'Universidad de Valencia e nella Faculty of Law della University of Belgrade e ha tenuto conferenze, lezioni a corsi di dottorato di ricerca e master, in numerosi Atenei italiani e stranieri.

È stato Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dal 2 novembre 2018 al 31 dicembre 2024 e membro del Senato accademico della LUMSA. Ha fatto parte della Giunta della Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti di Giurisprudenza e Scienze giuridiche.

È stato componente laico nominato dal Consiglio Universitario Nazionale del Consiglio Giudiziario della Corte di Appello di Palermo, per il quadriennio 2020-2024.

È stato componente della Commissione nazionale per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale 2021-2023 alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia nel settore concorsuale 12/A1-DIRITTO PRIVATO e della Commissione nazionale per il conferimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale 2018-2020 alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia nel settore concorsuale 12/A1-DIRITTO PRIVATO in esecuzione di provvedimenti giurisdizionali.

È stato Vice-Coordinatore e membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in "Scienze dell'Economia Civile. Governance Istituzioni Storia " della LUMSA e tutor di dottorandi di ricerca.

È stato componente del Consiglio Pastorale della Diocesi di Palermo, nominato da S.E. Arcivescovo Corrado Lorefice, per il quinquennio 2017-2022.

Le principali aree di ricerca sono attualmente: diritto dei contratti; persone e famiglia; teoria dei beni.

*********************************************************************************************************

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

CIVIL LAW

2024 / 2025

12

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

2024 / 2025

9

LABORATORIO "DIRITTO DI FAMIGLIA"

2024 / 2025

6

DIRITTO CIVILE E DIRITTO CIVILE NOTARILE

2023 / 2024

12

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

2023 / 2024

9

LABORATORIO "DIRITTO DI FAMIGLIA"

2023 / 2024

6

CIVIL LAW

2022 / 2023

12

DIRITTO PRIVATO COMPARATO

2022 / 2023

9

FONDAMENTI DI INTERNET LAW

2022 / 2023

9

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Carapezza Figlia G (2024). Amministrazione di sostegno: una rilettura assiologica. Rassegna di diritto civile, 3, p.817 - 836

  • Gabriele Carapezza Figlia (2024). Decisioni algoritmiche tra diritto alla spiegazione e divieto di discriminare. (a cura di) Salvatore Orlando, Libertà e liceità del consenso nel trattamento dei dati personali. Firenze:Persona e mercato, p.64 - 75 , ISBN: 978-88-947441-3-2

  • Carapezza Figlia Gabriele (2024). Divieto di discriminazione e contrattazione algoritmica. (a cura di) Eugenio Llamas Pombo, La modernizzazione della teoria generale delle obbligazioni e dei contratti. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.89 - 102 , ISBN: 9788849557305

  • Carapezza Figlia G. (2024). Doppia transizione ed European Green Deal. Tecnologie e diritto, 2, p.339 - 349

  • Carapezza Figlia G. (2024). El derecho de familia desde una 'perspectiva axiológica'. Valores normativos y Código Civil y Comercial argentino. (a cura di) Sabrina Lanni - David F. Esborraz, El Código Civil y Comercial argentino a diez años de su sanción: balance y prospectivas. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.151 - 170

  • Carapezza Figlia G. (2024). Il ruolo del diritto civile nella lotta al cambiamento climatico. (a cura di) Pietro Perlingieri, Stefania Giova e Immacolata Prisco, Cambiamento climatico, sostenibilità e rapporti civili. Napoli:Edizioni Scientifiche Italiane, p.163 - 189 , ISBN: 978-88-495-5727-5

Mostra tutte