image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Gabriele Granato

Gabriele Granato

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Roma

Dipartimento

Scienze umane (Roma)

Corso di Laurea

Marketing & digital communication

Gabriele Granato

share icon

Curriculum vitae

Professore a contratto di Web Marketing e Comunicazione Digitale presso il Dipartimento di Scienze Umane della LUMSA Università di Roma, dove insegna le strategie digitali applicate al marketing e alla comunicazione per aziende e istituzioni culturali. Gli interessi scientifici si concentrano su varie aree di ricerca: trasformazione digitale e cultura d’impresa; innovazione tecnologica per il settore sportivo e museale.

Si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha maturato una solida formazione sui temi delle scienze sociali e delle dinamiche politico-economiche. Ha conseguito master e certificazioni specialistiche nell’ambito del digital marketing e delle tecnologie digitali, tra cui la certificazione di Docente Google per la promozione e comunicazione digitale.

Attualmente ricopre il ruolo di Chief Marketing Officer (CMO) presso Ellycode, azienda che ha sviluppato la piattaforma di Business Intelligence Elly, dove guida le strategie di marketing e innovazione.

Dal 2016 svolge attività di docenza e formazione nei settori del marketing digitale, della comunicazione e della digitalizzazione, collaborando con università e istituti di formazione privati. Ha insegnato presso istituzioni come l’Università LUMSA, l’Università degli Studi di Salerno e vari enti professionali.

Ha pubblicato tre libri dedicati al marketing culturale e museale:

  • “Inestimabile Valore - Marketing e fundraising per il patrimonio culturale” (Rubbettino, 2019), scritto con Raffaele Picilli.

  • “Fundraising e marketing per i musei” (Rubbettino, 2021), scritto con Raffaele Picilli.

  • “I musei salveranno il mondo” (Rubbettino, 2023).

Ha inoltre contribuito al libro collettivo “Trasformazione digitale e competenze per la network society”(FrancoAngeli, 2022) con un capitolo scritto insieme a Michele Aponte, e ha curato la prefazione del libro "Appunti di marketing e digitalizzazione per studi professionali" di Gianmaria Abbondante (2022).

Collabora regolarmente con istituzioni culturali e museali, sviluppando strategie di marketing e digitalizzazione per valorizzare il patrimonio culturale e migliorare la fruizione da parte del pubblico. Crede fermamente nel digitale come leva per lo sviluppo equo e sostenibile, con un focus sulla creazione di valore per persone e organizzazioni.

Link personali

Orari di ricevimento

Ricevimento in presenza da concordare previa email inviata a g.granato1@lumsa.it:

  • 25 febbraio 2025 ore 12
  • 28 febbraio 2026 ore 12
  • 4 marzo 2025 ore 12
  • 11 marzo 2025 ore 12
  • 6 maggio 2025 ore 12
  • 9 maggio 2025 ore 12

È sempre possibile richiedere un ricevimento online (link meet https://meet.google.com/mhn-nixx-rgb ) anche in altre date e orari.
 

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

WEB MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE

2024 / 2025

Intelligenza artificiale, analisi dei dati per il Marketing e la Comunicazione

12

WEB MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE

2024 / 2025

Marketing e comunicazione digitale d'impresa

12

WEB MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE

2023 / 2024

Marketing e comunicazione digitale d'impresa

12

WEB MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE

2023 / 2024

Intelligenza artificiale, analisi dei dati per il Marketing e la Comunicazione

12

WEB MARKETING E COMUNICAZIONE DIGITALE

2022 / 2023

Marketing e comunicazione digitale d'impresa

12

Tutte le pubblicazioni

Libri

  • “Inestimabile Valore - Marketing e fundraising per il patrimonio culturale” (Rubbettino, 2019), scritto con Raffaele Picilli.

  • “Fundraising e marketing per i musei” (Rubbettino, 2021), scritto con Raffaele Picilli.

  • “I musei salveranno il mondo” (Rubbettino, 2023).

Contributi a volumi collettivi

  • “Trasformazione digitale e competenze per la network society” (FrancoAngeli, 2022), con un capitolo scritto insieme a Michele Aponte intitolato "Alla ricerca di un'alleanza digitale tra tecnici e umanisti".

Prefazioni

  • Prefazione del libro "Appunti di marketing e digitalizzazione per studi professionali" di Gianmaria Abbondante (2022).