- Ricercatore a tempo determinato in Storia delle istituzioni politiche, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione della LUMSA di Palermo dal 1° ottobre 2025
- Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore associato nel settore Concorsuale 14/B1 - STORIA DELLE DOTTRINE E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE, con giudizio unanime della Commissione esaminatrice (10/07/2025)
- Ricercatore Post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici (2024/2025). Progetto di ricerca: Il segretariato generale della Presidenza della Repubblica nella storia politica repubblicana (1948-1992) , tutor prof. Giovanni Orsina
- Docente a contratto in Storia delle istituzioni sportive (corso seminariale) presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” (2023-2025)
- Membro del Comitato Organizzativo del CREL - Centro per le Riforme Elia Leopoldo, Università LUMSA, Roma (Giugno 2024 - presente) https://lumsa.it/it/centro-di-ricerca-leopoldo-elia
- Cultore della materia in Storia delle istituzioni politiche, Dipartimento GEPLI, LUMSA di Roma (19/12/2022);
- Borsista presso il Centro Universitario Cattolico (CUC) 2022-2025 - Progetto di ricerca: La soggettività istituzionale della Cei di Ruini e la diaspora cattolica tra “prima” e “seconda Repubblica" (2022 - 2025) , tutor prof. Francesco Bonini
- Dottore di Ricerca e Doctor europaeus in Scienze dell’Economia Civile. Governance, Istituzioni e Storia - XXXVI ciclo (2020 - 2024), LUMSA - Université Paris-Saclay in cotutela. Tesi di dottorato in Storia delle istituzioni politiche: “Costituzioni viventi”: politiche costituzionali in Francia e in Italia (1946-2000 ), conseguito il 18 Aprile 2024 – Commissione esaminatrice: Prof. Marc Lazar; Prof. Gaetano Quagliariello; Prof. Marco Olivetti – Giudizio finale: Ottimo
- Master di II° livello in Istituzioni parlamentari “Mario Galizia” per consulenti d’Assemblea, anno accademico 2020/2021, presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma, conseguito il 29 gennaio 2021 – Tesi in Storia costituzionale: Il settennato presidenziale nella storia repubblicana italiana (1946-2013) , Relatore: Prof. Luciano Violante – Giudizio finale: 110/110
- Laurea Magistrale in relazioni internazionali, LUMSA di Roma, 110/110 con lode. Tesi in Storia delle istituzioni politiche: Bipartitismo imperfetto e bipolarismo incompiuto: la transizione istituzionale italiana tra “prima” e “seconda Repubblica” (1989-1996) , conseguita il 18 dicembre 2019, Relatore: Prof. Francesco Bonini; Correlatore: Prof. Marco Olivetti
Attività di ricerca svolta presso Archivi storici, nazionali ed esteri:
Archivio storico della Presidenza della Repubblica, Archivio Centrale dello Stato di Roma, Archivio storico della Camera dei deputati, Archivio storico del Senato della Repubblica, Archives Nationales di Parigi, Institut Pompidou di Parigi, Archivio Storico Istituto Luigi Sturzo, Archivio Fondazione Bettino Craxi, Archivio Istituto Gramsci
CONFERENZE
- “Conference of the International Commission for the History of Representative and Parliamentary Institutions” (ICHRPI), Camera dei Deputati, Roma 25 settembre 2023, titolo della relazione: Dalle rivoluzioni alla rappresentanza politica: le istituzioni rappresentative in Turchia nel XX secolo
- “Flussi costituzionali nell'Ottocento europeo”, Lumsa, 17 ottobre 2024, nell'alveo del progetto PRIN 2022 denominato "La sorte del Parlamento oltre l'emergenza da Covid-19", titolo relazione: Flussi costituzionali nello spazio geo-istituzionale balcanico tra Ottocento e Novecento
- “Lo spettro dell'autoriforma: rileggendo il paradosso di Tocqueville”, Lumsa, 3 novembre 2023, titolo della relazione: L’autoriforma non è un pranzo di gala: la crisi della IV Repubblica francese nel contesto europeo del dopoguerra
- “Convegno internazionale di studi - Costituenti europee nel ventesimo secolo. Una ricognizione”, Università degli studi Link Campus, Roma 19 marzo 2024, comitato scientifico organizzatore: Maria Teresa Morelli, Marco Olivetti, Francesco Bonini, Filippo Benedetti Milincovich, Gian Marco Sperelli, Marco Imbellone
- “Parlamentarismi: a cent’anni da Le régime parlementaire di Robert Redslob”, seminario di studi organizzato presso la Lumsa il 30 ottobre 2024, finanziato dal Progetto PRIN 2022 “La sorte del Parlamento oltre l'emergenza da Covid-19”, titolo della relazione: Réforme de l’État o riforma del regime parlamentare? Il dibattito costituzionale francese nel primo dopoguerra .
- Atelier "4 luglio - G.G. Floridia" XIX Seminario - "Le leggi costituzionali francesi del 1875", organizzato presso l'Università di Teramo il 4 luglio 2025, titolo della relazione: Oltre la terza repubblica: reminiscenze dualistiche nella IV Repubblica francese e nella Repubblica italiana (1946-58)
PERIODI DI RICERCA ALL’ESTERO
- Settembre-Dicembre 2022: Visiting phd student Université Paris-Saclay, tutor prof. François Jankowiak, presso il centro di ricerca « Droit et Sociétés Religieuses » (DSR), Faculté Jean Monnet de droit, économie et gestion .
- Settembre 2024: Visiting scholar presso l’Université Paris-Saclay, tutor prof. François Jankowiak, presso il centro di ricerca «Droit et Sociétés Religieuses» (DSR), Faculté Jean Monnet de droit, économie et gestion.