image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Gioiella Bruni Roccia

Professore associato

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Professore associato

Città

Roma

Dipartimento

GEPLI (Roma)

Corso di Laurea

Mediazione linguistica e culturale

Gioiella Bruni Roccia

share icon

Curriculum vitae

   

Gioiella Bruni Roccia è Professore associato di Letteratura inglese (L-LIN/10) presso la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma. Attualmente insegna Letteratura inglese, Letteratura-Mondo in lingua inglese e Teoria della traduzione nel Corso di Studi in Mediazione linguistica e culturale , di cui è stata Presidente dal 2015 (anno di istituzione del CdS) fino al 2021.

La sua attività di ricerca, pur nella varietà delle tematiche e degli autori trattati, ha sempre avuto come punto focale la primarietà del testo, considerato nella prospettiva teorica e pragmatica della comunicazione letteraria nel senso più lato. Di qui l’interesse specifico per il Settecento inglese, e quindi per l’emergere di una consapevolezza critica della forma in funzione di un pubblico da educare; di qui anche l’interesse costante per la dimensione paratestuale e metatestuale e per le teorie della ricezione. Ne danno prova, oltre a diversi articoli, due monografie: Alle origini del novel. Studio sulle Prefazioni di Defoe (Roma 2001) e Locke e la costruzione del lettore moderno. Sulle soglie del 'Saggio sull’intelletto umano' (Roma 2013).

L’esplorazione delle zone di confine tra la scrittura narrativa e i linguaggi del sapere filosofico e scientifico emerge dall’approfondimento delle relazioni intertestuali tra Henry Fielding, Laurence Sterne e Shaftesbury: di quest’ultimo ha anche curato la traduzione di Sensus communis. Saggio sulla libertà di spirito e di umorismo (Roma 2006). Il filo rosso dell’intertestualità e dell’ibridazione tra i generi e le forme letterarie è alla base di altri lavori, fra cui Myriadminded Men: Coleridge & Joyce (Roma 2008). In questi ultimi anni si è occupata prevalentemente di ecologia letteraria e di questioni connesse alla traduzione e alla trasposizione interculturale.

Orari di ricevimento

La prof.ssa Bruni Roccia riceve il martedì alle ore 14:00 e il giovedì alle ore 15:00. In ogni caso gli studenti sono invitati a prendere appuntamento per e-mail, specificando il motivo della richiesta.

La docente riceve per appuntamento nello studio 12 (primo piano).

Avvisi

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

LABORATORIO DI SCRITTURA E ABILITA' ARGOMENTATIVE

2025 / 2026

3

LETTERATURA INGLESE

2025 / 2026

6

LETTERATURA-MONDO (IN LINGUA INGLESE)

2025 / 2026

Mediazione per il turismo e gli eventi culturali

6

LETTERATURA-MONDO (IN LINGUA INGLESE)

2025 / 2026

Mediazione interculturale

6

TEORIA DELLA TRADUZIONE

2025 / 2026

6

LABORATORIO DI SCRITTURA E ABILITA' ARGOMENTATIVE

2024 / 2025

3

LETTERATURA INGLESE

2024 / 2025

6

LETTERATURA-MONDO (IN LINGUA INGLESE)

2024 / 2025

Mediazione interculturale

6

LETTERATURA-MONDO (IN LINGUA INGLESE)

2024 / 2025

Mediazione per il turismo e gli eventi culturali

6

TEORIA DELLA TRADUZIONE

2024 / 2025

6

LABORATORIO DI SCRITTURA E ABILITA' ARGOMENTATIVE

2023 / 2024

3

LETTERATURA INGLESE

2023 / 2024

6

LETTERATURA-MONDO (IN LINGUA INGLESE)

2023 / 2024

Mediazione interculturale

6

LETTERATURA-MONDO (IN LINGUA INGLESE)

2023 / 2024

Mediazione per il turismo e gli eventi culturali

6

TEORIA DELLA TRADUZIONE

2023 / 2024

6

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • BRUNI ROCCIA G. (2025). Percorsi di ecocritica: il dialogo tra "le due culture" in 'Migrations' di Charlotte McConaghy. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology, and Literature, vol. 16, 2, p.23 - 42 , DOI: https://doi.org/10.13125/rhesis/6395

  • BRUNI ROCCIA G. (2024). Gli esordi letterari di Daniel Defoe tra progettualità e inventiva. European Journal of Literature, Language and Linguistics Studies, vol. Volume 8, Issue 3, p.103 - 112 , art. no. 7 , DOI: DOI: 10.46827/ejlll.v8i3.581

  • BRUNI ROCCIA G. (2024). Tradurre la 'climate fiction' per un pubblico italiano: paratesti a confronto. POLIFEMO, vol. n. 28 La ricezione dell'opera letteraria: fra traduzione e paratesto , p.107 - 126

  • BRUNI ROCCIA G. (2023). Fragmentation and Wholeness in Virginia Woolf's "The Waves". Journal of Literature and Art Studies, vol. 13, 12, p.931 - 940 , art. no. 1 , DOI: 10.17265/2159-5836/2023.12.001

  • BRUNI ROCCIA G. (2023). Strategie traduttive in una prospettiva interculturale: a proposito di 'Migrations' di Charlotte McConaghy. Journal of Foreign Languages, Cultures and Civilizations, vol. 11, 1, p.32 - 40 , art. no. 3 , DOI: 10.15640/jflcc.v11n1a3

  • BRUNI ROCCIA G. (2022). Il volo dell'Albatros. Esperimenti di lettura intorno alla 'Ballata' di Coleridge. Roma:Nuova Editrice Universitaria, , ISBN: 978-8832133738

Mostra tutte