image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Giulia Anselmo

Giulia Anselmo

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo)

Corso di Laurea

Digital Communication - Society, Business & Culture (LM59; Palermo),

Giurisprudenza (Palermo)

Giulia Anselmo

share icon

Curriculum vitae

L’Avv. Giulia Anselmo ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto privato presso la LUMSA di Palermo (aprile 2025), nel corso Mediterranean Studies, History Law and Economics, percorso giuridico-istituzionale, durante il quale ha svolto un semestre in mobilità negli Stati Uniti.

È docente a contratto per l’anno accademico 2025/2026 presso la LUMSA di Palermo per i corsi “Laboratorio di scrittura giuridica” (corso di studi in Giurisprudenza) e “Arte contemporanea, innovazione e mutamento sociale” (corso di studi in Digital Communication, Society & Culture).

Ha concluso un anno di ricerca (settembre 2024-agosto 2025) come assegnista presso l’Università di Siena per nel contesto del PRIN 2022 Fairness and Transparency in Online Commercial Speech: From Pragmatic Analysis to Regulation

Ha conseguito il diploma del corso CopyrightX, Harvard Law School, Berkman Klein Center, svoltosi durante lo spring semester del 2025.

È stata Research Fellow della Tokyo Foundation nel programma di ricerca Sylff Program (2021-2022) Istituto Arrupe, con un progetto dedicato all'arte urbana nella comunità dello Sperone a Palermo.

Già da prima di conseguire la laurea magistrale in Giurisprudenza nel 2018, ha maturato un'esperienza trasversale nel campo delle arti visive e del terzo settore, occupandosi di logistica, pratiche legali e amministrative e supporto ai curatori per il progetto Radiceterna Arte e Ambiente durante la Biennale Manifesta 12, istituzioni culturali e organizzazioni non profit. Ha poi collaborato con la casa d'aste Christie's dopo aver conseguito nel 2020 il Master of Science in Art Law and Business (Christie's ed.) per i dipartimenti di Books and Manuscripts, Archives e Strategic Partnerships nella sede di King Street a Londra.

È autrice di diversi saggi scientifici e commenti alla giurisprudenza e ha partecipato come relatrice a numerose conferenze e seminari.

Link personali

Orari di ricevimento

Su richiesta per mail

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

ARTE CONTEMPORANEA, INNOVAZIONE E MUTAMENTO SOCIALE

2025 / 2026

6

LABORATORIO DI " SCRITTURA GIURIDICA"

2025 / 2026

8

Altre informazioni sugli insegnamenti

Tutte le pubblicazioni

  1. G. Anselmo, Un confronto sulla tutela del diritto morale d’autore tra Regno Unito e Italia: alienabilità e trasferibilità, in Dir. fam. pers., 3, 2023, pp. 1153-1176;
  2. G. Anselmo, La protezione delle opere dell’ingegno umano prodotte tramite Intelligenza Artificiale: verso una “misurazione ragionevole” dell’apporto creativo, in Dir. fam. pers., 1, 2024, pp. 213-241;
  3. G. Anselmo, Street Art As ‘Supervened’ Conformed Property: Civil Law Issues and Hermeneutic Solutions between Italy and The United States, in The Italian Law Journal, vol. 10, Issue 1-2, 2024, pp. 517-534;
  4. G. Anselmo, La confusione concettuale sul “diritto all’immagine” del bene culturale. Una necessaria rilettura secondo il paradigma proprietario, nota a App. Bologna, 10 settembre 2024 n. 1792, in Dir. fam. pers., 4, 2024, pp. 1435-1469;
  5. G. Anselmo, G. Mannaioli, A. Sardo, Ensuring fairness in the digital marketplace: a communicative and cognitive analysis of deceitful influencer marketing and gaps in regulatory benchmarks, in International Journal for the Semiotics of Law, Springer, New York, 2025, pp. 1-36;
  6. Voce enciclopedica. G. Anselmo, Non-Fungible Token, in Marciano, A., Ramello, G.B. (eds) Encyclopedia of Law and Economics. Springer, New York, NY, 2024. https://doi.org/10.1007/978-1-4614-7883-6_831-1;
  7. G. Anselmo, Commento alla Raccolta degli usi di Mantova, in P. Virgadamo (a cura di), Diritto privato consuetudinario, tomo III, 2025, pp. 1759-1816;
  8. G. Anselmo, Hot Topics for Art Businesses in 2023: NFTs and Sustainability, Conference Report, Responsible Art Market - New York, Art Law Magazine, Fondation pour le droit de l’art, numero speciale maggio 2023 (pp. 4-11);
  9. G. Anselmo e P. Minicangeli, La fiducia nel diritto civile, in Studium, Contemporary Humanism Open Access Annals, 2024 (pp. 423-428).