image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu

Giulio Francisci

invia a...

share icon
share icon

Città

Roma

Giulio Francisci

share icon

Curriculum vitae

Ha conseguito presso l'Università di Pisa la laurea triennale in Storia e la laurea magistrale in Storia e Civiltà e presso la Scuola Normale Superiore il diploma di licenza e il diploma di perfezionamento (PhD) in Culture e Società dell'Europa contemporanea. Dal 1° giugno 2022 al 31 Maggio 2025, in seguito al superamento del concorso per la collaborazione, sotto la supervisione del responsabile scientifico prof. Alessandro Natalini, al PRIN Who Advises What, When and How? Policy analysis capacity and its impact on Italian policy-making, è stato assegnista di ricerca in Scienza Politica (SPS/04) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA.

Nell'a.a. 2024-2025 è docente a contratto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA, per un modulo di insegnamento (20h) nell'ambito del corso Politiche pubbliche e decisioni di policy (docente titolare: prof. Alessandro Natalini). 

Dal giugno 2024 è membro del Working Group n.2, «Career patterns in the executive triangle», nell'ambito della Cost Action 22150 - Comparative Research on the Executive Triangle in Europe (CoREx) (https://www.cost.eu/actions/CA22150/#tabs+Name:Working%20Groups%20and%20Membership). Nel quadro di questa attività ha svolto una short term scientific mission presso il Public Governance Institute (KU Leuven) dal 30 settembre al 18 ottobre 2024.

Nell'a.a. 2023-2024 è stato docente a contratto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA, per un modulo di insegnamento (20h) nell'ambito del corso Politiche pubbliche e decisioni di policy (docente titolare: prof. Alessandro Natalini). 

Nell'a.a. 2022-2023 è stato docente a contratto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA, per un modulo di didattica integrativa (10h) nell'ambito del corso Politiche pubbliche e decisioni di policy tenuto dal prof. Alessandro Natalini. Nello stesso a.a. è stato anche docente a contratto, presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari dell'Università degli Studi di Roma «La Sapienza», per un modulo di didattica integrativa (8h) nell'ambito del corso Storia e fonti delle istituzioni contemporanee tenuto dalla prof.ssa Antonella Meniconi. 

Tra il 2022 e il 2024 ha collaborato al progetto «La memoria della Repubblica. Interviste in video ai protagonisti delle istituzioni» (https://acs.cultura.gov.it/la-memoria-della-repubblica-interviste-in-video-ai-protagonisti-delle-istituzioni-un-archivio-visivo-della-memoria-del-paese/).

Autore di pubblicazioni in lingua italiana, francese e inglese ha partecipato in qualità di relatore a convegni di carattere nazionale e internazionale, come la conferenza annuale della Società italiana di scienza politica (2023, 2024) e la conferenza annuale dell'European Group for Public Administration (2023, 2024). 

Orari di ricevimento

Presso la Sala Docenti del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politiche e Lingue Moderne (via Pompeo Magno, 28) previo appuntamento da concordare via mail.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Percorso di studi CFU

POLITICS

2025 / 2026

12

SCIENZA POLITICA E ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE

2025 / 2026

12

POLITICHE PUBBLICHE E DECISIONI DI POLICY

2024 / 2025

12

POLITICHE PUBBLICHE E DECISIONI DI POLICY

2023 / 2024

12

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Francisci, Giulio; Malandrino, Anna; Erittu, Eleonora (2025). Il "policy work" dei dirigenti regionali in Italia: attività, relazioni e capacità analitiche. Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, vol. 20, 2, p.241 - 280 , DOI: 10.1483/117877

  • Fabrizio Di Mascio; Giulio Francisci; Alessandro Natalini (2025). La fabbrica delle riforme amministrative. Bologna:Il Mulino, , ISBN: 978-88-15-39167-4

  • Francisci G,Giliberto Capano; Eleonora Erittu; Giulio Francisci; Alessandro Natalini (2024). Assessing the types of policy networks in policymaking: Empirical evidence from administrative reform in Italy. European Policy Analysis, vol. 10, 3, p.311 - 333 , DOI: https://doi.org/10.1002/epa2.1204

  • Francisci G,Fabrizio Di Mascio; Paolo Feltrin; Giulio Francisci; Alessandro Natalini (2024). La resilienza adattiva dei sindacati del lavoro pubblico. Giornale di diritto del lavoro e di relazioni industriali, 184, 4/2024, p.529 - 551 , DOI: 10.3280/GDL2024-184004

  • Fabrizio Di Mascio; Giulio Francisci (2023). Gli uffici di staff dei ministri in prospettiva comparata. (a cura di) Guido Melis; Alessandro Natalini, Governare dietro le quinte. Storia e pratica dei gabinetti ministeriali in Italia 1861-2023. p.17 - 40

  • Giulio Francisci (2023). Guaranteeing the social rights of migrant workers - a transnational history (1901-1939). (a cura di) Beate Althammer, Citizenship, Migration and Social Rights. Historical Experiences from the 1870s to the 1970s. p.215 - 235 , DOI: 10.4324/9781003261261-14

Mostra tutte