Dal 1° ottobre 2025 è ricercatore a tempo determinato in Scienza politica (GSD 14/GSPS-02, SSD GSPS-02/A) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne.
Dal 1° giugno 2022 al 31 Maggio 2025, in seguito al superamento del concorso per la collaborazione, sotto la supervisione del responsabile scientifico prof. Alessandro Natalini, al PRIN Who Advises What, When and How? Policy analysis capacity and its impact on Italian policy-making , è stato assegnista di ricerca in Scienza Politica (SPS/04) presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA.
Nell'a.a. 2024-2025 è docente a contratto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA, per un modulo di insegnamento (20h) nell'ambito del corso Politiche pubbliche e decisioni di policy (docente titolare: prof. Alessandro Natalini). Fa parte della Commissione paritetica docenti-studenti del Dipartimento in rappresentanza dei docenti della LM62.
Dal giugno 2024 è membro del Working Group n.2, «Career patterns in the executive triangle», nell'ambito della Cost Action 22150 - Comparative Research on the Executive Triangle in Europe (CoREx) (https://www.cost.eu/actions/CA22150/#tabs+Name:Working%20Groups%20and%20Membership ). Nel quadro di questa attività ha svolto una short term scientific mission presso il Public Governance Institute (KU Leuven) dal 30 settembre al 18 ottobre 2024.
Dall'aprile 2024 è membro dell'Assemblea e del Comitato organizzativo del Centro di ricerca Leopoldo Elia (CREL).
Nell'a.a. 2023-2024 è stato docente a contratto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA, per un modulo di insegnamento (20h) nell'ambito del corso Politiche pubbliche e decisioni di policy (docente titolare: prof. Alessandro Natalini).
Nell'a.a. 2022-2023 è stato docente a contratto, presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne della LUMSA, per un modulo di didattica integrativa (10h) nell'ambito del corso Politiche pubbliche e decisioni di policy tenuto dal prof. Alessandro Natalini. Nello stesso a.a. è stato anche docente a contratto, presso la Scuola di specializzazione in beni archivistici e librari dell'Università degli Studi di Roma «La Sapienza», per un modulo di didattica integrativa (8h) nell'ambito del corso Storia e fonti delle istituzioni contemporanee tenuto dalla prof.ssa Antonella Meniconi.
Tra il 2022 e il 2024 ha collaborato al progetto «La memoria della Repubblica. Interviste in video ai protagonisti delle istituzioni» (https://acs.cultura.gov.it/la-memoria-della-repubblica-interviste-in-video-ai-protagonisti-delle-istituzioni-un-archivio-visivo-della-memoria-del-paese/ ).
Autore di pubblicazioni in lingua italiana, francese e inglese ha partecipato in qualità di relatore a convegni di carattere nazionale e internazionale, come la conferenza annuale della Società italiana di scienza politica (2023, 2024) e la conferenza annuale dell'European Group for Public Administration (2023, 2024 e 2025).
Ha conseguito presso l'Università di Pisa la laurea triennale in Storia e la laurea magistrale in Storia e Civiltà e presso la Scuola Normale Superiore il diploma di licenza e il diploma di perfezionamento (PhD) in Culture e Società dell'Europa contemporanea. Dal 17 al 19 settembre 2025 ha frequentato la training school «Theorizing, measuring, and comparing politicization in the executive triangle» organizzata nel quadro della collaborazione fra la Cost Action «Comparative Research on the Executive Triangle» (CoREx) e il progetto di ricerca «The Political Executive: Cabinet Government Praxis Between Laws and Norms» (POLITEX) e tenutasi presso il Centre Universitaire de Norvège à Paris (CUNP) - Fondation Maison des Sciences de l'Homme.
(ultimo aggiornamento: 3 ottobre 2025)