image-Tutti
  • Dipartimenti e Città
  • Biblioteche
  • Sostieni la LUMSA
  • Siti web LUMSA
  • Contatti
  • Mi@Lumsa
image-Tutti
search
icon open menu
profile picture Giuseppe Zanniello

Giuseppe Zanniello

Docente di Docimologia nel corso di laurea magistrale Scienze della Formazione Primaria sede di Palermo

invia a...

share icon
share icon

Ruolo

Docente a contratto

Città

Palermo

Dipartimento

GEC (Palermo)

Corso di Laurea

Scienze della formazione primaria (Palermo)

Giuseppe Zanniello

share icon

Curriculum vitae

CURRICULUM DI GIUSEPPE ZANNIELLO (aggiornato al novembre 2022)

 

FORMAZIONE

 

Giuseppe Zanniello si è diplomato, nel 1968, presso il liceo classico Giambattista Vico di Napoli. Ha iniziato gli studi universitari in Filosofia, presso l’Università Cattolica di Milano, per concluderli all’Università di Catania nel 1972 discutendo una tesi di laurea sulla formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia. Dal 1972, all’Università di Catania, è stato, prima assistente incaricato e poi contrattista con Gino Corallo, per le discipline Pedagogia e Didattica. Ha conseguito il diploma di specializzazione in Sociologia a Roma nel 1976. Successivamente, la sua formazione scientifica è continuata mediante la collaborazione alle ricerche dirette da Luigi Calonghi, Mario Mencarelli, Victor García Hoz, Jean Pierre Pourtois, Norbert Boteram, Cesare Scurati e Luciano Corradini.

 

 

 

CARRIERA

 

La sua attività presso l’Università degli Studi di Palermo è iniziata il 1° gennaio 1980 quando ha trasferito la titolarità di un contratto quadriennale di Pedagogia dall’ Università di Catania a quella di Palermo. Presso l’Ateneo palermitano ha vinto tre concorsi: nel 1981, per ricercatore di Pedagogia; nel 1992, per professore associato di Pedagogia Sperimentale (primo titolare del nuovo insegnamento in Ateneo); nel 2000 per professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale (primo titolare del ssd M-PED/03 in Ateneo). Dal 1° settembre 2000 al 31 ottobre 2020 è stato professore ordinario di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Palermo, che attualmente ha in organico dieci docenti del settore concorsuale Didattica, Pedagogia Speciale e Ricerca Educativa(11/D2).. Nel giugno 2021 gli è stato assegnato un premio alla carriera dalla Società Italiana di Pedagogia. Il 1° luglio 2022 stato nominato professore emerito di Didattica e Pedagogia Speciale.

 

 

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

 

Dal 1983 al 2020 ha insegnato presso l'Università degli Studi di Palermo: Pedagogia Sperimentale, Letteratura per l'infanzia, Didattica Generale, Progettazione didattica, Metodologia Didattica, Teoria e Storia della didattica. Ha insegnato varie discipline del ssd M-PED/03 in tutti i corsi abilitanti all’insegnamento nella scuola secondaria e nei corsi di specializzazione per insegnanti di sostegno, che sono stati organizzati dall’Università di Palermo dal 2001. Dal 1° novembre 2020 insegna “Docimologia” nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria dell’Università LUMSA e “Progettazione e valutazione del PDF e del PEI” nel corso di specializzazione per le attività di sostegno dell’Università degli Studi di Palermo.

 

 

 

AMBITI DI RICERCA

E’ autore di 255 pubblicazioni. I suoi principali lavori scientifici riguardano la metodologia della ricerca sperimentale in campo educativo, le strategie di contrasto alla dispersione scolastica, la costruzione di un sistema di obiettivi educativi fondamentali, la dimensione orientativa dell’insegnamento, il tutorato didattico, la valutazione formativa nel primo ciclo dell’istruzione, la valorizzazione delle specificità femminili e maschili a scuola, la formazione universitaria per le professioni educative, l’educazione interculturale, la formazione alla genitorialità. E’ autore di prove oggettive, questionari e guide di osservazione per gli insegnanti. Ha diretto la produzione di sussidi multimediali per l’aggiornamento degli insegnanti e per l’orientamento scolastico e universitario degli studenti. I suoi attuali interessi di ricerca riguardano la raccolta e l’analisi di buone pratiche di

 

educazione personalizzata, le differenze di genere in educazione, la formazione dei maestri di scuola primaria, la valutazione degli alunni di scuola primaria.

 

 

COLLABORAZIONI INTERNAZIONALI

 

Ha realizzato collaborazioni scientifiche con le università di Navarra-E, Freiburg-D, Madrid Complutense-E, Burgos-E, Mons-B, Granada-E e Coimbra-P. Ha promosso vari convegni e seminari internazionali sull’orientamento scolastico-universitario-professionale, sull’educazione alla salute durante l’adolescenza, sulla valorizzazione delle specificità femminili e maschili a scuola, sull’educazione interculturale a scuola, sul life long learning. E’ stato responsabile del primo progetto Erasmus attivato dall’Università di Palermo, precisamente con la Padagogische Hochschule di Reutlingen (D) nel 1984. Negli anni successivi è stato coordinatore locale di progetti Erasmus , in ambito educativo, anche con le Università di Freiburg, Navarra, Mons, e Burgos.

 

 

RELAZIONI IN CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

 

Su invito degli organizzatori e per le tematiche scientifiche di sua competenza, è stato relatore ufficiale in convegni nazionali e internazionali presso le Università di Freiburg, Pamplona, Granada, Coimbra, Padova, Verona, Milano Bicocca e Cattolica, Firenze, Siena sede di Arezzo, Roma Tre e La Sapienza, Bari, Napoli unisob, Messina, Catania e Enna.

 

 

ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI E SEMINARI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

 

Tra il 1980 e il 2020 ha organizzato presso l’Università di Palermo numerose manifestazioni scientifiche in ambito pedagogico-didattico: sull’educazione interculturale, sulla dimensione pedagogica dell’orientamento, sulla didattica nella scuola dell’infanzia, sulla formazione universitaria degli insegnanti, sulla metodologia di ricerca empirica in campo educativo, sull’e- learning, sulla valutazione scolastica, sulla valorizzazione delle specificità di genere, sull’educazione alla convivenza civile e la cittadinanza attiva, sulla costruzione unitaria del sapere.

 

 

 

COORDINAMENTO DI GRUPPI DI RICERCA

 

Per due volte ha coordinato progetti biennali di ricerca finanziati dall’Unione Europea a enti siciliani di ricerca. Per cinque volte è stato coordinatore di unità operative PRIN impegnate in Progetti pluriennali di rilevante interesse nazionale finanziati dal MIUR. Per nove volte ha coordinato progetti di ricerca biennali finanziati dall’Università di Palermo.

 

 

 

ATTIVITÀ DI CONSULENZA ALLE SCUOLE

 

Il sicuro possesso della metodologia di ricerca sul campo, unitamente alla conoscenza delle principali caratteristiche del sistema italiano di istruzione e formazione, anche in comparazione con quelle degli altri Paesi appartenenti all’OCSE, gli ha consentito di dirigere macro-innovazioni didattiche. Si è distinto nell’assistenza alle innovazioni didattiche e alle sperimentazioni educative

 

finalizzate al successo scolastico. Ha dimostrato di possedere una comprovata esperienza nella gestione dei progetti innovativi realizzati nelle scuole siciliane.

 

 

ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE

 

  • Socio fondatore e membro del primo consiglio direttivo della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) nel 1992.
  • Socio fondatore e membro del primo consiglio direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) nel 1989.
  • Presidente nazionale dell’Associazione Pedagogica Italiana (AsPeI) dal 2002 al 2008.

 

 

INCARICHI E CONSULENZE IN AMBITO ACCADEMICO

 

-Membro della commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale del settore concorsuale 11/D2 dal novembre 2016 al luglio 2018.

-Direttore delle prime quattro edizioni del corso di specializzazione per il conseguimento dell'abilitazione all'insegnamento di sostegno dell'Università degli Studi di Palermo.

-Coordinatore del corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria dal 2011 al 2019

 

-Presidente del Corso di Laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria dal 2006 al 2010.

 

- Rappresentante dell’Università di Palermo nel consorzio interuniversitario Italian University Line dal 2005 al 2014 e Presidente del suo comitato ordinatore dal 2009 al 2014.

-Membro del Collegio dei docenti dei dottorati di ricerca di area pedagogica e didattica dal XIV al

XXXII ciclo presso l’Università di Palermo (Pedagogia e Didattica interculturale; Formazione pedagogico-didattica degli insegnanti) e presso università con essa consorziate: Messina (Didattica e Tecnologie dell’istruzione; Pedagogia interculturale) e Enna (Studi linguistici e di educazione interculturale). Direttore di otto tesi dottorali pubblicate.

 

-Membro della giunta SISSIS di Palermo dall’a.a. 2000-01 all'a.a 2003-04.

 

-Delegato del Rettore per l’orientamento universitario nel 1998 e nel 1999.

 

 

 

TUTOR DI TESI DOTTORALI pubblicate nei seguenti anni

 

1998 Educazione personalizzata e metacognizione. Voler apprendere per imparare a pensare di

Alessandra La Marca

2001 La didattica della Lingua italiana nella scuola primaria. L’educazione della parola per l’espressione di sé agli altri di Francesca Anello

2002 La nascita del primo figlio: compiti educativi dei genitori di Silvana Nicolosi

2002 Intercultura e orientamento universitario di Adele Parisi

 

2003 Orientamento: una modalità educativa permanente per la promozione della persona in una società multiculturale di Giuseppa Cappuccio

2008 Le potenzialità educative dei videogiochi di Marta Mingrino

2015 Analisi di pratiche didattiche attente alle specificità maschili e femminili nell’apprendimento e nel comportamento scolastico di Rosanna Sicurello

 

E’ stato altresì tutor di una titolare di assegno post-dottorato: Chiara Ferotti, che ha pubblicato alcuni risultati della sua ricerca nel 2015 La valorizzazione delle specificità femminili e maschili nella scuola secondaria e altri nel 2017 Insegnare al maschile e al femminile.

 

 

 

INCARICHI E CONSULENZE PEDAGOGICHE IN AMBITO SOCIO-ISTITUZIONALE

 

-Primo Presidente dell’Istituto Regionale per la Ricerca Educativa (IRRE) della Sicilia: da novembre 2003 a dicembre 2006.

-Membro del gruppo di lavoro istruttorio finalizzato alla individuazione delle modalità e dei contenuti delle prove di ammissione ai corsi universitari per conto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca: dal 2002 al 2006.

-Membro dell’osservatorio regionale della Sicilia con il compito di monitoraggio e sviluppo del progetto nazionale di sperimentazione (scuola dell’infanzia e prima classe della scuola elementare) di cui al D.M. 100 del 18.9.2002: durante l’a. a. 2002-03.

Membro del comitato scientifico dell’INDIRE per la formazione dei docenti neoassunti: durante l’a.

a. 2001-02.

 

Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Provveditorato agli Studi di Palermo per l’educazione alla salute dal 1995 al 2006

Membro della Consulta Regionale della Sicilia per la Prevenzione delle Tossicodipendenze (1998- 2001)

Membro del comitato tecnico scientifico del Ministero dell’Istruzione, presieduto da Luigi Calonghi, per la sperimentazione nazionale della nuova scheda di valutazione degli alunni di scuola media (dal 1989 al 1992).

-Membro dei comitati scientifici di: Associazione FAES- Famiglia e Scuola (dal 2010); Centro Studi Scuola Cattolica della CEI (dal 2005); Associazione OEFFE per l’orientamento familiare (dal 2005); FISM regionale (2001-2017); Associazione ARCES (dal 1979 al 2019).

 

 

 

COLLABORAZIONI EDITORIALI

Direttore delle collane editoriali in campo didattico delle case editrici Palumbo e Armando. Membro dei comitati editoriali per le collane in campo didattico delle case editrici SEI, Pensa e Aracne. Membro dei comitati editoriali delle riviste Dirigenti scuola, Studium Educationis, Rivista italiana di educazione familiare e Pedagogia e Vita.

 

DESCRIZIONE DELLATTIVITÀ SCIENTIFICA SVOLTA DAL 2000 AL 2020

 

Le ricerche da me svolte negli ultimi venti anni si possono raggruppare in quindici aree tematiche, alcune delle quali si intrecciano tra loro.

  1. La metodologia della ricerca sperimentale

 

Per quanto attiene alla metodologia della ricerca sperimentale in campo scolastico , nel saggio “I disegni sperimentali nella ricerca didattica” ho prima classificato e descritto i principali piani di esperimento che si usano nella ricerca a scuola, per poi evidenziarne i limiti e per prospettare l’opportunità di ricorrere preferibilmente al disegno quasi sperimentale a serie temporali interrotte, con la possibilità di valutare man mano gli effetti prodotti dal singolo intervento della serie e di modificare in itinere la progettazione delle attività educative. Inoltre, nel saggio vengono presentate le più frequenti difficoltà che si incontrano quando si vuole applicare il modello sperimentale classico alla mutevole situazione delle classi scolastiche; di conseguenza vengono proposti dei correttivi e delle integrazioni. Per venire incontro alle esigenze della didattica universitaria ho riveduto, aggiornato e ampliato il volume, “La prepedagogicità della sperimentazione”. Con gli scritti sulla ricerca azione con progetto, anche di tipo istituzionale, ho sviluppato le mie tesi sulla ricerca azione degli anni Novanta. Gli ultimi interventi ai convegni della Siped e della Sird hanno avuto per oggetto la metodologia della ricerca, come risulta dagli Atti pubblicati.

 

  1. Educazione e orientamento

La dimensione pedagogica dell’orientamento è stata oggetto di numerose ricerche fin dai primi anni del mio lavoro universitario. Per quanto attiene al ventennio di ordinariato, dopo l’entrata in vigore della legge che ha innalzato la durata dell’obbligo scolastico, ho svolto una ricerca longitudinale per conoscere che cosa facevano a Palermo i licenziati di scuola media che avevano deciso di interrompere gli studi e che invece erano stati obbligati a proseguirli. Nello stesso periodo ho svolto un’altra indagine sull’orientamento degli alunni delle terze classi delle scuole medie ubicate in quartieri disagiati di Palermo, con l’intento di confrontare i risultati con quelli di una ricerca analoga da me svolta circa venti anni prima su un campione rappresentativo di tutti gli alunni delle terze classi delle scuole medie della Sicilia. Gli esiti delle due ricerche sono presentati nel volume, “Formazione e lavoro. Dopo l’obbligo scolastico”, che contiene anche delle linee metodologiche per la realizzazione di una didattica orientativa.

Sullo stesso tema dell’orientamento al lavoro ho pubblicato un saggio con considerazioni pedagogiche sul difficile momento della transizione del giovane dagli studi alla vita professionale. Dopo aver recepito gli esiti delle ricerche psicologiche e sociologiche sul tema della prima occupazione e il contributo della filosofia del lavoro, mi sono soffermato a considerare a quali condizioni l’inizio dell’attività professionale possa favorire la crescita del giovane in libertà e in responsabilità, e lo sviluppo della sua personalità.

Sono stato responsabile scientifico del progetto , “L’orientamento nel nuovo biennio. Un’ipotesi di orientamento all’interno dei cicli scolastici” realizzato dall’ IPSSAR “Paolo Borsellino” per conto del MIUR- Direzione Generale dell’Istruzione Professionale. Oltre alla costruzione e alla validazione di prove ed esercizi per la diagnosi e lo sviluppo della maturità professionale, delle abilità metacognitive, degli interessi professionali e degli stili di pensiero, ho svolto anche un’indagine nazionale sui diplomati degli istituti tecnici e professionali a due anni dal diploma. Segnalo la metodologia impiegata in questa indagine da me diretta perché costituisce un esempio di come le scuole possono conoscere gli esiti professionali dei loro diplomati

Ho pubblicato il saggio, “Sviluppo e valutazione della maturità professionale durante l’adolescenza” all’interno del volume da me curato, “Didattica orientativa. Una metodologia educativa per

 

l’attivazione dello sviluppo professionale e personale”, che contiene una parte teorica e una parte sperimentale.

 

 

  1. Il sistema dell’educazione personalizzata

 

Nell’ambito della riflessione teorica sulle esperienze di educazione personalizzata realizzate nelle scuole italiane, ho pubblicato insieme ad altri tre autori , con il titolo “Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata”, uno dei volumi del Tratado de educación personalizada diretto da

V. Garcia Hoz. In particolare ho sostituito l’ultimo capitolo con nuove esperienze di educazione personalizzata opportunamente commentate. Inoltre ho precisato la terminologia usata nel capitolo da me firmato ed ho aggiunto nello stesso capitolo alcuni strumenti – da me validati negli ultimi anni-

, che facilitano la trasformazione delle finalità educative in obiettivi educativi fondamentali e di questi in obiettivi generali; infine ho inserito delle griglie di collegamento tra gli obiettivi generali e gli obiettivi specifici. Ho scritto l’introduzione all’edizione italiana, da me curata, del libro di V. Garcia Hoz, L’educazione personalizzata.

Dopo aver segnalato nelle carenze linguistiche e matematiche la principale causa dell’abbandono scolastico durante il primo anno dell’Istituto Professionale, ho guidato due gruppi di insegnanti (di matematica e di lingua italiana) nella costruzione, nella validazione e nell’uso di prove diagnostiche e di esercizi di recupero o di potenziamento per l’area linguistica e matematica. Gli esiti della ricerca si possono leggere nei due testi: “Percorsi individualizzati di recupero e potenziamento delle competenze linguistiche. Prove diagnostiche e schede di lavoro all’inizio della scuola secondaria” e “Percorsi di recupero delle competenze matematiche. Prove diagnostiche e schede di lavoro per gli alunni del biennio”. Mi sembra importante sottolineare che sono stati pubblicati due strumenti didattici, forniti di un adeguato supporto teorico, per la realizzazione di piani di studio personalizzati all’inizio della scuola secondaria di secondo grado.

 

  1. Insegnamento e differenze di genere

 

Ho curato il libro Maschi e femmine a scuola e sono stato relatore ufficiale al convegno internazionale sul tema organizzato dall’associazione internazionale EASSE presso la Biblioteca Nazionale di Roma. In collaborazione con La Marca e Mari, ho sviluppato una nuova linea di ricerca sull’insegnamento al maschile e al femminile nell’ottica della reciprocità e della collaborazione tra donne e uomini. Un altro aspetto innovativo della mia attività di ricerca sul genere è stata l’attenzione, a partire dal 2014, alla figura del maestro di scuola primaria con ricerche empiriche e con studi teorici sugli stereotipi e sulla realtà della soddisfazione professionale degli uomini che lavorano in educazione.

 

 

  1. Storia della ricerca didattica

 

Oltre agli approfondimenti su alcuni studiosi che hanno inizialmente contribuito alla definizione dello statuto epistemologico della Didattica come scienza del processo di insegnamento- apprendimento e alla prima applicazione dei metodi empirici alla ricerca in campo didattico, ho delineato le fasi principali della storia della ricerca didattica in Italia tra il 1950 e il 2020.

 

  1. La didattica universitaria

 

Oltre alle riflessioni svolte nel libro “Primi maestri laureati”, altri contributi di didattica universitaria si possono leggere negli articoli : “Docenti elementari laureati”, “Sono preparati on line i nuovi docenti”, “L’orientamento iniziale e in itinere” e “Quinto anno post-diploma”. Si tratta di interventi alla biennale padovana della didattica universitaria, di discussioni circa il ruolo dell’università nella formazione dei docenti, di valutazioni della prima esperienza INDIRE per la formazione dei docenti neo-assunti, di una riflessione su forme integrate di didattica tra scuola secondaria e università.

  1. La formazione universitaria degli insegnanti

 

Il tema, che era stato oggetto della tesi di laurea, è stato ampiamente sviluppato con riflessioni teoriche, confronti internazionali e indagini empiriche, anche in seguito a importanti interventi legislativi. Segnalo solo l’articolo La formazione iniziale e continua degli insegnanti: il ruolo delle università e i volumi da me curati: La Formazione universitaria degli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia: l'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare; La didattica nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.

  1. Buone pratiche didattiche

 

Ho raccolto e analizzato buone pratiche di didattica orientativa nella scuola secondaria, di insegnamento attento alla valorizzazione delle differenze di genere nella scuola primaria e di didattica scolastica a distanza durante la pandemia. Oltre al valore delle documentazioni raccolte e che sono usate nella formazione iniziale degli insegnanti, segnalo il contributo delle mie ricerche al perfezionamento della metodologia impiegata in questo tipo di ricerca.

 

  1. La valutazione scolastica

 

Oltre allo studio sperimentale sulle prove diagnostiche di matematica e di lingua italiana –preparate in vista della costruzione di piani di studio personalizzati -, ho diretto un gruppo di lavoro che ha preparato le prove interattive di valutazione degli stili di pensiero, delle abilità metacognitive e degli interessi professionali degli alunni di età compresa tra i 14 e 16 anni. Nell’articolo La valutazione e l’autovalutazione delle scuole italiane avanzo delle proposte per la valutazione periodica degli istituti scolastici basate sulle esperienze internazionali e sulle ricerche empiriche svolte in Italia. Sono intervenuto nel monitoraggio della nuova valutazione degli alunni di scuola primaria con un volume in corso di stampa presso l’editore PensaMultimedia.

 

  1. L’educazione interculturale

 

Ho curato la pubblicazione degli Atti del Simposio Internazionale “La dimensione interculturale dell’insegnamento”, che contiene la mia relazione introduttiva “Interculturalità e pluralismo nella scuola”. L’attenzione alla Didattica interculturale è manifestata, oltre che dal simposio da me organizzato, dalla partecipazione al collegio docente del dottorato di ricerca in Pedagogia interculturale e dal programma Erasmus da me coordinato con l’Università di Freiburg. Sul tema sono intervenuto con gli articoli Educazione interculturale nel contesto internazionale e Verso un'educazione interculturale.

 

 

  1. Le professioni educative

 

Ho partecipato attivamente al dibattito nazionale sull’educatore professionale socio-pedagogico. Ho voluto conoscere gli esiti professionali dei laureati in Scienze dell’Educazione a Palermo inviando loro un questionario postale anonimo. Le interviste sono state effettuate tra i laureati da 1 a 3 anni. Ha risposto la metà dei laureati interpellati. I risultati dell’indagine sono serviti come base per la progettazione delle lauree della classe XVIIII.

All’interno della tematica delle professioni educative, un’altra indagine sui laureati in Scienze della Formazione Primaria è stata da me coordinata successivamente. Nel volume “Primi maestri laureati” viene ricostruito il percorso formativo seguito dalla prima leva di laureati palermitani e il dibattito pedagogico che l’ha preceduto. Dopo la valutazione dell’esperienza formativa realizzata nell’università di Palermo, vengono avanzate delle proposte di miglioramento della didattica universitaria e viene formulato un progetto di follow up durante il primo anno dopo la laurea.

 

  1. La formazione alla genitorialità

Ho pubblicato un saggio sull’associazionismo familiare quale strumento per la realizzazione dei corsi di formazione pedagogica dei genitori nel volume “Ricerca pedagogica ed educazione familiare”. In particolare ho preso in esame la metodologia formativa usata da tre associazioni familiari che operano in collaborazione con istituti di ricerca universitaria. Sono intervenuto su riviste specializzate in educazione familiare con vari articoli sulle relazioni educative in famiglia.

 

  1. E-learning e nuove tecnologie didattiche

 

Ho pubblicato un saggio sull’autovalutazione nella formazione on-line. Ho individuato alcuni indicatori per valutare la qualità dell’elearning. La ricerca è stata effettuata con il contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica. Progetto di rilevante interesse nazionale (PRIN 2003) E-Learning nella formazione universitaria Modelli didattici e criteriologia pedagogica. Ho monitorato l’uso della piattaforma Punto Edu dell’Indire per la formazione dei docenti neo-assunti. Il significato pedagogico delle nuove tecnologie della comunicazione, dell'istruzione e dell'intrattenimento è stato da me studiato a più riprese.

 

  1. L’educazione alla salute

 

Ho studiato il tema dell’educazione alla salute durante l’adolescenza. Ho organizzato una giornata di studio coinvolgendo i rappresentanti delle istituzioni interessate al problema della prevenzione delle infezioni HIV. Negli atti da me curati si può leggere il testo del mio intervento in cui sottolineo il ruolo fondamentale dell’educazione nella prevenzione dell ‘AIDS. L’altro tema legato all’educazione alla salute è stata la prevenzione delle tossicodipendenze tra i giovani.

 

  1. Temi di Pedagogia Generale

Per la rivista “Dirigenti Scuola” ho pubblicato un articolo sul rapporto tra autorità e libertà nel processo educativo. Negli Atti del convegno di Scholé è stato pubblicato il mio intervento dal titolo “L’educazione umanistica nella società tecnologica” e “Persona, scuola e formazione”. Ho scritto la presentazione dell’edizione italiana del volume di Altarejos e Naval, Filosofia dell’educazione.

 

 

Orari di ricevimento

Al termine di ogni lezione

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico CFU

DOCIMOLOGIA

2024 / 2025

6

DOCIMOLOGIA

2023 / 2024

6

DOCIMOLOGIA

2022 / 2023

6

Tutte le pubblicazioni

Pubblicazioni di Giuseppe Zanniello

 

 

 

 

 

    1. Monografie

(1978). Inadempienza scolastica e educazione familiare a Catania. Genova: Tilgher. (1979). L'orientamento educativo nelle scuole secondarie. Firenze: Le Monnier. (1987). Educazione e orientamento professionale. Roma: Armando.

(2009). Orientare con le discipline scolastiche. Troina: Città Aperta.

(2014). Dagli obiettivi educativi alle competenze fondamentali. Palermo: Palumbo. (2016). La didattica tra storia e ricerca. Roma: Armando.

(2022). La valutazione nella scuola primaria di L. Longo & G. Zanniello. Lecce: Pensa MultiMedia, autore delle pp. 31-128.

 

 

    1. Curatela

 

(1976). Finalità e metodi dell'orientamento nella scuola secondaria superiore, autore delle pp. 11- 33 e 99-138. Catania: Provveditorato agli Studi.

(1985). Spagna: democrazia e educazione. Prospettiva EP, 5-6, curatore del numero monografico, autore delle pp. 3-13. Presentazione di Mario Mencarelli. Bulzoni Editore.

(1987). L'orientamento. Dirigenti scuola, 62(5), curatore del numero monografico, 22-26 e 33-38.

Presentazione di Cesare Scurati.

(1987). Insegnare nell'università. Universitas, 26. Curatore del numero monografico, autore delle

pp. 26-28.

(1988). Scuola e impresa: cultura, professionalità e orientamento, autore delle pp. 15-44 e 163-167.

Rimini: Maggioli.

(1988). La pedagogia generale e la ricerca empirica. Cultura e libri, 38, curatore del numero monografico, la pedagogia sperimentale: il ruolo della ricerca nella formazione dei formatori, 473-484.

(1988). La pedagogia belga oggi. Prospettiva EP, 1-6, curatore del numero monografico, autore delle

pp. 3-21. Presentazione di Serenella Macchietti. Bulzoni Editore.

(1988). L'uso delle tecnologie informatiche come sussidio didattico, autore delle pp. 17-40, 141-145. Coautore delle pp. 57-140 con Gabrielli, Carta, Conigliaro, Piattelli, Volpini e Zinna. Catania: CSATI.

(1990). Adolescenti oggi, professionisti domani, autore delle pp. 11-38 e 59-130. Presentazione di Luciano Corradini. Rimini: Maggioli.

 

(1992). Esami: voglia di novità. Universitas, 43, curatore del numero monografico, autore delle pp.

18-20.

(1992). L'orientamento nella scuola media, 5-61, autore delle pp. 82-86, 100-120. Coautore con G. Caviglia, 63-78 & con N. Frenda, 124-140. Palermo: Palumbo.

(1992). Sperimentazione scuola-azienda, autore delle pp. 1-56, 85-91, 100-124, 133-145, 187-199,

254-268; Coautore delle pp. 57-72, 125-132, 172-177 con Francesco Melia e Maria Francesca Gulì. Rimini: Maggioli.

(1992). Interculturalità nella scuola, autore delle pp. 5-11 e 57-81. Brescia: La Scuola.

(1997). Prove oggettive di lingua italiana, autore delle pp. 105-126; Coautore delle pp. 11-103, Coautore delle pp. 129-191 con Francesca Anello, Alessandra La Marca & Eleonora Marino. Roma: Armando.

(1998). Adolescenti e AIDS: Educare per Prevenire, autore delle pp. 7-15, 215-228. Palermo: L’EPOS.

(1998). Orientare Insegnando. Esperienze didattiche e ricerca-intervento, autore delle pp. 9-51, 92- 96, 100-104, 157-171, 177-180, 322-327, 381-383. Napoli: Tecnodid.

(2001). Formazione e lavoro. Dopo l'obbligo scolastico, autore delle pp. 9-22, 23-31, 77-86. Palumbo: Palermo.

(2001). Percorsi individualizzati di recupero e potenziamento delle competenze linguistiche. Prove diagnostiche e schede di lavoro all'inizio della scuola secondaria. Testo per l’alunno (autore delle pp. 1-21) e Guida didattica per l’insegnante (autore delle pp. 1-37). Palermo: Palumbo.

(2001). Percorsi individualizzati di recupero delle competenze matematiche. Prove diagnostiche e schede di lavoro per gli alunni del biennio. Testo per l’alunno (autore delle pp. 1-15) e Guida didattica per l’insegnante (autore delle pp. 1-23). Palumbo: Palermo.

(2002). AIDS ieri e oggi: allarmismi e scientificità, autore delle pp. 11-12, 67-76. Palermo: Palumbo. (2003). La dimensione interculturale dell’insegnamento, autore delle pp.23-36. Palermo: Palumbo. (2003). Didattica orientativa, autore delle pp. 9-52. Napoli: Tecnodid.

(2003). Primi maestri laureati, autore delle pp. 16- 64. Palermo: Palumbo.

(2003). La prepedagogicità della sperimentazione, autore delle pp. 7-30, 87-122, 145-180. Edizione riveduta e ampliata della prima del 1997. Palermo: Palumbo.

(2004). Dal liceo al lavoro attraverso i saperi disciplinari, autore delle pp. 1-4. Palermo: Palumbo. (2005). Innovazione nella scuola. Laboratori di ricerca nella secondaria di primo grado, autore delle

pp. 11-31. Roma: Armando.

(2005). Educazione e Libertà in Gino Corallo, autore delle pp. 9-15. Roma: Armando. (2005). Educazione personalizzata, autore delle pp. 10-16. Brescia: La Scuola. (2006). Educazione omogenea. Fogli, curatore del numero monografico 340-341, 4-8

(2007). Maschi e femmine a scuola. Le differenze di genere in educazione, autore delle pp. 3-20.

Torino: SEI.

(2008). Un ponte per l'Università. Attività didattiche per lo sviluppo professionale e personale nella scuola secondaria, autore delle pp. 35-47 e 227-230. Palermo: Palumbo.

 

(2008). La Formazione universitaria degli insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia: l'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare, autore delle pp. 11-32. Roma: Armando.

(2009). Competenze metacognitive e processi di autovalutazione nel blended e-learning. Metodologie di apprendimento cooperativo per una formazione universitaria personalizzata, autore delle pp. 9-24 e 231-234. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2010) Introduzione a G. Corallo, Pedagogia (primo e secondo volume), autore delle pp. 1-16. Roma: Armando.

(2012). (Ed.), La didattica nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, autore: 13-23 e 239-271. Roma: Armando.

 

 

 

    1. Contributi in Volume

(1983). Incidenza della scuola di Barbiana nell’opinione pubblica italiana negli anni sessanta. In AA.VV., Don Milani: scuola e società, 71-77. Bologna: Cappelli.

(1984). Il ruolo della scuola nella preparazione alla vita professionale. In AA.VV., Scuola e impresa: conoscersi per progredire, 22-29. Palermo: Intersind.

(1986). Esperienze di tutoring della Fondazione Rui. In AA.VV., Il significato del tutoring in Università, 53-68. Milano: Regione Lombardia.

(1988). Programmare e valutare per valorizzare. In AA.VV., Ruolo e professionalità del docente: educazione e didattica, 43-56. Palermo: Diesse.

(1988). Criteri orientativi per l'elaborazione di un curricolo differenziato. In AA.VV., L'integrazione scolastica degli handicappati, 152-166. Palermo: I.R.R.S.A.E. Sicilia.

(1991). La ratio pedagogico-didattica della scheda sperimentale di valutazione. In AA.VV., Scuola media: una scommessa per il futuro, 317-339. Roma: U.C.I.I.M..

(1992). L'educazione della donna nel magistero di Paolo VI. In AA.VV., Educazione, intellettuali e società in G. B. Montini, 264-272. Brescia-Roma, Istituto Paolo VI: Edizioni Studium.

(1992). Educare alla professionalità. In AA.VV., Educazione al lavoro nell'Europa degli anni '90, 147-165. Cosenza: Pellegrini.

(1992). Una cultura per l'educazione intellettuale. In G. Del Re & E. Mariani (Eds.), Scienza valori educazione, 117-132. Napoli: I.P.E.

(1993). Una possibile integrazione tra la sperimentazione classica e la ricerca-azione. In C. Scurati & G. Zanniello (Eds.), La ricerca-azione. Contributi per lo sviluppo educativo, 7-26. Napoli, Tecnodid.

(1994). In tema di educazione alla legalità. In AA.VV., L’educazione alla legalità, 178-185. Brescia: La Scuola.

(1995). Le esperienze di orientamento dei Collegi universitari. In Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, L’orientamento Universitario in Italia. Rapporto 1995, .213-232. Roma: Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

(1996). Limiti e risorse dei messaggi dei mass media per l’educazione dei giovani. In AA.VV., Uomo ‘ethos’ educazione, 200-212. Brescia: La Scuola.

 

(1996). Le convinzioni degli studenti sulla legalità. In A. Mangano & M. Salomon (Eds.), La devianza dei minori come problema educativo, 453-462. Roma: Lacaita.

(1997). Teoria e pratica dell’orientamento in Italia. In C. Nanni, La ricerca pedagogico-didattica.

Problemi, acquisizioni e prospettive. Studi in onore del Prof. Luigi Calonghi, 349-383. Roma: LAS.

(1997). Rischi e risorse della famiglia, in AA.VV. Scuola, famiglia e qualità della partecipazione, 19-34. Roma-Palermo: IRSEF.

(1999) Le abitudini di studio degli iscritti alle università siciliane. In C. Xodo (Ed.), L’Università che cambia, vol. II, 129-152. Coautore con Eleonora Marino. Padova: CLUEP.

(1999). Educazione umanistica interculturale nell'insegnamento della storia. In L. Secco & A. Portera (Eds.), L'educazione umanistica interculturale nelle agenzie educative, 65-69. Padova: CEDAM.

(2001). Le professioni educative in Sicilia. Una ricerca sui laureati in Scienze dell'Educazione dell'Università di Palermo. In S. Macchietti (ed.), Formazione e professioni educative, 311-370. Roma: Bulzoni.

(2002). Dalla valutazione delle competenze all'orientamento professionale nella scuola secondaria. In N. Paparella (Ed.), La ricerca didattica per la qualità della formazione, 281-297. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2002). Dal sistema degli obiettivi fondamentali dell’educazione di García Hoz alla programmazione educativa. In AA.VV., Dal fine agli obiettivi dell’educazione personalizzata, 73-156. Palermo: Palumbo. Nello stesso libro è anche curatore del capitolo Esperienze operative per la programmazione nella scuola, 257-287.

(2002). L'orientamento iniziale e in itinere. In C. Xodo (Ed.), I nuovi curricoli universitari, 191-200.

Lecce: Pensa MultiMedia.

(2003). La formazione dei genitori: il ruolo delle associazioni e dell’università. In L. Pati (Ed.),

Ricerca pedagogica ed educazione familiare, 605-647. Milano: Via e Pensiero.

(2004). L’autovalutazione nella formazione on-line. In A. La Marca (Ed.), L’autovalutazione nell’e- learning all’università, 41-58. Palermo: Palumbo.

(2004). Gli indicatori di qualità dell'e-learning e la piattaforma E.Le.Net. In L. Galliani (Ed.), Formazione in rete Indicatori di qualità e buone pratiche, 57-122. Coautore con E. Marino, A. La Marca, G. Messina & V. Cacioppo. Napoli: Tecnodid.

(2005). La valutazione personalizzata. In C. Sirna & A. Michelin Salomon (Eds.), Operatività Lucidità Cooperazione. Idee, percorsi e buone prassi a scuola, 97-123. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2005). Il ruolo delle associazioni familiari nella collaborazione tra insegnanti e genitori. In A. La Marca (Ed.), Famiglia e scuola. Riflessioni sulla riforma, 121-130. Roma: Armando.

(2005). Zanniello, G., La Marca, A., Macchietti, S., Anello, F., Perla, L., Cattaneo, P., Cappuccio, G. & Pedone, F. Il portfolio per lo sviluppo della competenza metacognitiva. In A. La Marca (Ed.), Personalizzazione e apprendimento. Strumenti e competenze, 141-157. Roma: Armando.

(2006). La metodologia della ricerca-azione nella scuola. In L. Boetil & E. Tais (Eds.), Percorsi di ricerca e innovazioni per la qualità, 37-64. Roma: Anicia.

(2006). La scheda di valutazione degli alunni di scuola media tra il 1989 e il 1993. In A. La Marca (Ed.), Ricerca, educazione, didattica. L'opera di Luigi Calonghi: sviluppi attuali, 53-65. Palermo: Palumbo.

 

(2006). Persona, scuola e formazione. In AA.VV., Persona e educazione, 109-137. Brescia: La Scuola.

(2006). La formazione didattica degli insegnanti di scuola cattolica e di ispirazione cristiana. In AA.VV., Il contributo delle università alla formazione degli insegnanti della Scuola cattolica, 124-128. Roma: CSSC.

(2007). La scuola cattolica tra cultura e fede. In AA.VV., In ascolto degli studenti. Scuola cattolica in Italia. Nono rapporto, 393-398. Brescia: La Scuola.

(2008). L'orientamento in Italia negli anni settanta. In S. Di Nuovo & G. Sprini (Eds.), Teorie e metodi della psicologia italiana. In memoria di Angelo Majorana, psicologo in terra di confine, 610- 619. Milano: FrancoAngeli.

(2008). La dimensione orientativa dell'insegnamento. In G. Zanniello (Ed.), Un ponte per l'Università. Attività didattiche per lo sviluppo professionale e personale nella scuola secondaria, 15-

33. Palermo: Palumbo.

(2008). Il significato pedagogico delle nuove tecnologie della comunicazione, dell'istruzione e dell'intrattenimento In E. Marino (Ed.), E-learning e multimedialità. Conoscenze senza frontiere, 165-

168. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2008). Un'esperienza trentennale di didattica orientativa in Sicilia. In C. Casaschi (Ed.), Verso il domani. Una ricerca sperimentale sull'orientamento a scuola, 243-245. Milano: FrancoAngeli.

(2009). Per una scuola delle comunità. In AA.VV., La scuola come bene comune: è ancora possibile?, 399-408. Brescia: La Scuola.

(2009). Didattica orientativa e ADVP. In G. Domenici & R. Semeraro (Eds.), Le nuove sfide della ricerca didattica tra saperi, comunità sociali e culture, 217-229. Roma: Monolite.

(2009). Educare gli adolescenti alle scelte libere e responsabili. In A. La Marca (Ed.), Saggezza e adolescenti. Una sfida educativa, 29-47. Roma: Armando.

(2009). Origine ed evoluzione del concetto di competenza. In G. Malizia & S. Cicatelli (Eds.), Verso la scuola delle competenze, 29-35. Roma: Armando.

(2010). Insegnare e apprendere al maschile. In L. D'Alonzo & G. Mari (Eds.), Identità e diversità nell'orizzonte educativo. Studi in onore di Giuseppe Vico, 391-410. Milano: Vita e Pensiero.

(2010). Una nuova ipotesi di scuola. In AA.VV., Per un progetto di scuola, 158-164. Brescia: La Scuola.

(2010). Bilancio dell'esperienza palermitana e proposte di cambiamento. In S. Kanizsa & M. Gelati (Eds.), 10 anni dell'Università dei maestri, 61-65. Bergamo: Junior.

(2010). Dalla Pedagogia della persona alla didattica per la persona. In G. Malizia & S. Cicatelli (Eds.), La scuola della persona, 11-30. Roma: Armando.

(2010). La personalizzazione del rapporto didattico. In S. La Rosa (Ed.), La qualità delle relazioni umane nell'Università, 143-148. Milano: FrancoAngeli.

(2010). L'educazione personalizzata nella scuola. In S. Angori., S. Bertolino., R. Cuccurullo., A.G. Devoti, & G. Serafini (Eds.), Persona e educazione. Studi in onore di Sira Serenella Macchietti, 427-

439. Roma: Armando.

(2011). The Analysis of teaching practices at school and at university. In C. Day & C. Laneve (Eds.),

Analysis of educational practices. A comparison of research models, 205-221. Coautore con A. La

 

Marca, G. Compagno, F. Anello, G. Cappuccio, F. Pedone, C. Ferotti, L. Longo, A. Sangiuseppe, G. Cannella. Brescia: La Scuola.

(2011). Sostegno e monitoraggio ai processi innovativi nella scuola del sud. In G. Elia (Ed.), Scuola e Mezzogiorno. Il Sud si interroga e propone, 90-107. Bari: Progedit.

(2012). Le difficoltà degli alunni maschi nel primo ciclo dell'istruzione. In G. Mari (Ed.),

Comportamento e apprendimento di maschi e femmine a scuola, 81-98. Milano: Vita e Pensiero.

(2012). La didattica di Gino Corallo. In C. Nanni & M.T. Moscato (Eds.), La Pedagogia della Libertà.

La lezione di Gino Corallo, 92-114. Roma: LAS.

(2014). La dimensione orientativa dell'insegnamento. In AA.VV., Una scuola che orienta, 311-332.

Brescia: La Scuola.

(2014). Il contributo di Calonghi all'innovazione della scuola con la ricerca e la sperimentazione. In G. Amenta (Ed.), Docimologia e ricerca educativa. L'eredità di Luigi Calonghi, 101-114. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2014). Pratiche didattiche al maschile e al femminile nella scuola primaria. In C. Gemma (a cura). La forza dell’educare e la voce della scrittura, 221-237. Studi in onore di Mino Laneve. Roma: Armando.

(2014). La valutazione degli insegnanti a scuola. In A.M. Notti (Ed.), A scuola di valutazione, 41-

52. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2016). Educazione formale e informale per il successo formativo nell'Istituto Professionale. In F. Dovigo et alii (eds.). None excluded. Transforming schools and learning to develop inclusive education, 205-211. Bergamo: Università di Bergamo.

(2016). Verso un'educazione interculturale. In AA.VV., A scuola nessuno è straniero. Scuola Cattolica in Italia. Diciottesimo Rapporto, 29-65. Brescia: La Scuola.

(2016). Introduzione alle relazioni finali dei gruppi. In M. Muscarà & S. Ulivieri (Eds.), La ricerca pedagogica in Italia, 281-289. Pisa: ETS.

(2016). La proposta educativa dell'oratorio tra dialogo e testimonianza. In F. Falcinelli & M. Moschini (Eds.), Educazione alla prossimità. L'oratorio come ambiente di crescita integrale, 74-84. Milano: FrancoAngeli.

(2017). Identità e qualità di una scuola. Il valore aggiunto dell’appartenenza a una comunità. In AA.VV., Il valore della parità. Scuola Cattolica in Italia. Diciannovesimo Rapporto, 59-72. Roma: ELS. La Scuola. Morcelliana.

(2017). Analisi di pratiche didattiche ‘al maschile’ e ‘al femminile’ nel primo ciclo dell’istruzione. In G. Mari (Ed.), Maschi e femmine a scuola: profili antropologici e personalizzazione didattica, 103-

117. Milano: Vita e Pensiero.

(2017). Autovalutazione e valutazione d'Istituto. In A.M. Notti (ed.) La funzione educativa della valutazione. Teoria e pratiche della valutazione educativa, 91-102. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2017). Personalizzazione e orientamento per una didattica inclusiva: il processo di ricerca, le azioni di ricerca, 108-114; L’orientamento nel primo biennio di un istituto professionale, 161-166; Inclusione e valorizzazione delle differenze di genere, 174-186; Riflessioni conclusive, 202-205. In G. Domenici (Ed.), Successo formativo, inclusione e coesione sociale: strategie innovative. Vol. I: Strategie didattiche integrate per il successo scolastico e l'inclusione. Roma: Armando.

 

(2017). Progettazione, narrazione e analisi di pratiche didattiche di genere nel primo ciclo dell'istruzione. In P. Magnoler., A.M. Notti, & L. Perla (Eds.), La professionalità degli insegnanti. La ricerca e le pratiche, 721-730. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2017). La collaborazione scuola-università nella formazione dei futuri maestri. Una ricerca svolta presso il corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell'Università di Palermo. In G. Domenici (Ed.), La formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, 157-163. Roma: Armando.

(2018). Il concetto di personalizzazione: evoluzione teorica e applicazioni scolastiche. In AA.VV.,

Personalizzazione e progetto educativo, 11-64. Brescia: Scholé-Morcelliana.

(2018). Condizioni per l’incidenza della ricerca didattica nel miglioramento della scuola. In A. Marzano & R. Tammaro (Eds.), Azioni formative e processi valutativi. Scritti in onore di Achille Maria Notti, 101-114. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2019). L’autocontrollo della soggettività nella ricerca empirica. In G. Domenici & V. Biasi (Ed.),

Atteggiamento scientifico e formazione dei docenti, 189-195. Milano: FrancoAngeli.

(2019). Una scuola che orienta nella formazione del progetto di vita. In G. Elia., S. Polenghi, & V. Rossini (Eds.), La scuola tra saperi e valori etico-sociali Politiche culturali e pratiche educative, 47-

61. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2020). Tipologie di ricerca didattica in Italia (2016-2018). In AA.VV., Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze, 32-43. Lecce: Pensa MultiMedia.

(2020). La formazione dei docenti di scuola cattolica: condizioni di esercizio e ipotesi di lavoro. In AA.VV., Chiamati a insegnare. Scuola cattolica in Italia. Ventiduesimo Rapporto, 2020, 213-223. Brescia: Scholé-Morcelliana.

(2021). Buone pratiche organizzative e didattiche in tempo di COVID-19. In CSSC (Ed.), Fare scuola dopo l’emergenza. Scuola Cattolica in Italia. Ventitreesimo Rapporto, 2021, 141-153. Brescia: Scholé-Morcelliana.

(2021). La metodologia della ricerca in Didattica. In G. Zanniello & A. Di Vita, La ricerca didattica in Italia (1950-2020), 108-132. Roma: Armando.

 

 

    1. Articoli in Rivista

 

(1974). L'insegnante professionista nell'organizzazione scolastica. I problemi della Pedagogia, 6,

3-12.

(1975). Il Distretto scolastico. Studi cattolici, 167, 38-42.

(1977). Il lavoro di gruppo nella scuola: obiettivi educativi. Scuola di base, 4, 9-19.

(1981). Metodologie didattiche e svantaggio culturale. La didattica dell'italiano. Pedagogia e Vita, 4, 293-312.

(1981). Nostro figlio va a scuola ma... «cresce?». Sipe famiglia, 17, 17-21.

(1981). Il servizio di orientamento professionale nel Cantone di Ginevra. Orientamento scolastico professionale, 2, 123-147.

(1982). All'università. Sipe famiglia, 27, 11-16.

 

(1983). Scelta e riuscita negli studi e transizione alla vita attiva. Pedagogia e Vita, 4, 449-457.

(1983). Aspetti pedagogici dell’orientamento universitario. Annali della Pubblica Istruzione, 4,

418-431.

(1983). Indagine conoscitiva sugli studenti di Magistero. Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Palermo, 33-126.

(1984). L'uso didattico del quotidiano. Scuola e Città, 10, 435-440 (in collaborazione). (1986). Il sistema di orientamento in Italia. Prospettiva EP, 3, 54-61.

(1986). Il metodo dei casi: un'esperienza         di didattica universitaria. Rassegna sulla sperimentazione organizzativa e didattica nelle Università, 3, 138-144.

(1987) Il quadro epistemologico della pedagogia secondo Gino Corallo. Pedagogia e Vita, 3, 263- 280.

(1988). Il rapporto dell'insegnante di scuola materna con il bambino svantaggiato. Scuola materna, 2, 19-22. Coautore con R. Rao.

(1989). Il lavoro alle soglie dell'Università. Nuova Secondaria, 8, 14-18.

(1989). Glossario dei termini impiegati nella pratica dell'orientamento universitario in Italia.

Orientamento scolastico e professionale, 2-3, 214-228.

(1990). La nuova scheda sperimentale: i giudizi analitici. Scuola Didattica, 15, 13-19.

(1990). Il contributo della scuola materna all'educazione familiare nei quartieri economicamente depressi. Cuadernos de Pensamiento, 5, 73-86.

(1991). La scheda di valutazione degli alunni di scuola media. Documenti I.R.R.S.A.E. Sicilia, 7, 51- 68.

(1992). La concezione pedagogica dell’orientamento. Bollettino IRRSAE Toscana, 1, 13-38. (1993). La transizione dalla scuola al lavoro. Dirigenti scuola, 2, 60-64.

(1993). Breve storia della scheda di valutazione. Scuola e Didattica, 19, 10-13. (1994). Orientare e orientarsi oggi. Cultura e educazione, 3, 20-23.

(1994). Gli insegnanti e la droga. Difesa sociale del minore, 20, 3-14.

(1994). La funzione orientativa della scuola media. La scuola e l’uomo, 4, 92-97. (1994). La sperimentazione nella scuola italiana. Prospettiva EP, 2, 3-13.

(1994). Educazione alla mondialità: un obiettivo per la scuola. Rivista del volontariato, 8/9, 22- 23.

(1994). Le fasi del processo di maturazione professionale. Cultura e educazione, 2, 8-9. (1994). Interculturalità nella scuola materna. Scuola materna, 5, 8-11.

(1995). Famiglia, luogo di educazione per adulti e bambini. Scuola materna, 13, 9-14. (1995). Quale prevenzione dell’AIDS nelle Scuole Secondarie?. Nuova Secondaria, 8, 8-11. (1995). Valore e limiti dell’insegnamento per obiettivi. Scuola e Didattica, 1, 13-16.

(1995). Gli obiettivi educativi: una chiarificazione terminologica. Scuola e Didattica, 2, 14-18  3,

7-12.

 

(1995). La scuola materna come sostegno all’educazione familiare. Scuola materna, 5, 7-10.

(1995). L’educazione interculturale per tutti. Quaderni dei nuovi Annali dell’Università di Messina, 33, 267-270. Roma: Herder.

(1996). Dopo le tassonomie degli obiettivi educativi. Orientamenti Pedagogici, 2, 403-420. (1996). La scuola come impresa educativa. Cultura e Educazione, 2, 29-31.

(1996). Corsi di pedagogia familiare. Scuola Materna, 10, 13-16.

(1996). Autonomia e valutazione della scuola. Pedagogia e Vita, 1, 90-97.

(1997). La formazione pedagogica dei genitori. Studium Educationis, 1, 108-131. Coautore con S. Nicolosi.

(1997). Il pedagogista in Sicilia. Studium Educationis, 1, 182-187.

(1997). La collaborazione tra insegnanti e genitori. Cultura ed Educazione, 3, 30-33.

(1997). La partecipazione dei genitori e degli insegnanti al governo della scuola. Cultura ed Educazione, 4, 44-45.

(1997). Le abitudini di studio delle matricole di Scienze dell’educazione. Studium Educationis, 3,

529-550.

(1997). Le prospettive dell’educazione interculturale. Ricerche didattiche, 7-8, 129 -143.

(1997). Validazione della prova finale di matematica per la terza media MAT3M. Scuola e didattica, 4, inserto redazionale di 20 pagine. Coautore con E. Marino.

(1998). L’orientamento verso la professione futura. La Scuola e L’Uomo, 10, 278-280. (1998). La sperimentazione. Prospettiva EP, 2-3, 214-218.

(1999). La dimensione orientativa dell'insegnamento nella scuola del preadolescente. Pedagogia e vita, 6, 85-102.

(1999). Giocare per crescere. Scuola materna, 7, 7-9. (1999). Simboli per crescere. Scuola materna,16, 17-19.

(1999) Validazione della prova finale di matematica per la terza media. Scuola e Didattica, n. 4 inserto redazionale di 30 pagine. Coautore con E. Marino.

(2000). Quale statistica per la valutazione dell’apprendimento? Induzione, 20. Demografia, probabilità e statistica a scuola, 131-142. (monografico)

(2000). Il modello della rete e l'autonomia scolastica. Dirigenti scuola, 8, 46-50. (2000). Condizioni per educare attraverso il gioco. Scuola materna, 1, 9-11.

(2000). I disegni sperimentali per la ricerca didattica. Studium Educationis, 2, 297-315. (2001). Giovani e lavoro: considerazioni pedagogiche. Pedagogia e Vita, 6, 114–137. (2001). Docenti elementari laureati. Scuola italiana moderna, 3, 99-101.

(2001) Interculturalità e relativismo culturale. Il Nodo, 15, 23-25.

(2002). Sono preparati online i nuovi docenti. Scuola italiana moderna, 8, 9-11. (2002). Libertà e autorità nel rapporto educativo. Dirigenti Scuola, 7, 11-18. (2002). Quinto anno post-diploma. Nuova Secondaria, 6, 16-19.

 

(2003). Valutare sì, ma per promuovere. Scuola Italiana Moderna, 9, 9-10. (2003). Maestra, mi racconti una fiaba?. Handicap Risposta, 173, 28-32. (2004). Una scuola che personalizza. Scuola Italiana Moderna, Settembre, 4-6. (2004). La ricerca azione in campo scolastico. Annali dell’Istruzione, 5-6, 19-40. (2007). Bisogno di pedagogia. Prospettiva EP, 1-2, 173-176.

(2007). Formare nella verità e nella libertà. Orientamenti Pedagogici, 54, 329-335. (2007). La sussidiarietà in campo scolastico. Bollettino della As.Pe.I., 1-2, 138-139. (2008). La didattica nel pensiero di Gino Corallo. Pedagogia e Vita, 5-6, 101-134.

(2010). Identità sessuale e di genere a scuola. Orientamenti Pedagogici, 57, 2 (338), 281- 294.

(2013). Didattica e differenze di genere in alunni di 8-12 anni. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 7, 85-114.

(2013). La formazione universitaria degli orientatori familiari: un'esperienza. La Famiglia. Rivista di problemi familiari. Annuario 2013, 179 - 192.

(2013). La funzione educativa dei nonni. Rivista Italiana di Educazione Familiare, 2, 21-33. (2014). L’avvio della ricerca empirica in campo educativo in Italia: il contributo di Calonghi e

Visalberghi. Journal of Educational, Cultural and Psychological Studies, 9/14, 185-201. (2014). Sempre a proposito delle Indicazioni. Prima i Bambini, 219, 53-60

(2015). Nascita e sviluppo della ricerca empirica in campo didattico in Italia. FORM@RE, 15, 3, 11-21.

(2016). L'integrazione dei compiti della madre e del padre nell'educazione dei figli e delle figlie.

Rivista Italiana di Educazione Familiare, 1, 145-161.

(2016). La famiglia alla sfida del Gender. Studi Cattolici, 670, 826 – 832.

(2016). La valutazione e l’autovalutazione delle scuole italiane. Pedagogia E Vita, 74, 92-112. (2017). La pedagogia implicita in san Josemaría Escrivá de Balaguer. Romana, 64(1), 210-233.

Versione ampliata dell’articolo pubblicato nel 2015, Nuova Secondaria, 33(1), 48-58.

(2017). Ricerca educativa in ambienti multiculturali con allievi cinesi: la lingua scritta come ponte per un avvio informale al pensiero algebrico-relazionale. Giornale Italiano della Ricerca Educativa, 10(19), 121-138. Coautore con B. Di Paola.

(2019). Maestri maschi nella scuola primaria. Form@re, 19(3), 119-137.

(2019). Quale formazione iniziale per gli insegnanti di scuola secondaria dopo l’abolizione dei FIT?. Nuova Secondaria, 36(10), 47-53.

(2020). Omotransfobia: bavaglio a misura di genitori. Studi Cattolici, 716, 660-665. (2020) La qualità della ricerca didattica. Studi sulla Formazione, 2, 77-85.

(2020). Educare con la fiaba: le differenze di genere. Pedagogia e Vita online, 3, 9.

 

 

    1. Articoli e Contributi in lingua straniera

 

(1993). Una perspectiva socio-interaccionista en la investigación-acción sobre alumnos desaventajados. Revista de ciencias de la educación, 154, 231-246.

(1994). La formation pédagogique des parents en Italie: bilan après vingt ans d’expérience. In B. Terrisse & G. Boutin (Eds.), La famille et l’éducation de l’enfant, 349-363. Montréal : Les Editions Logiques.

(1995). Del sistema de objetivos fundamentales de la educación de Garcia Hoz a la programación educativa. In V. García Hoz et alii, Del fin a los objetivos de la educación personalizada, 92-175. Madrid: Rialp. Il contenuto delle pagine 92-175 dell’edizione spagnola è stato ampliato nel capitolo 5 della edizione italiana del 1997, 67-140; un ulteriore ampliamento rispetto alla edizione spagnola è stato effettuato nell’edizione italiana del 2002.

(1999). Las estrategias de prevención del SIDA en las escuelas italianas. In L. Morgado (ed.),

Educaçao e SIDA, 113-124. Coimbra: Comunidade Europeia.

(1999). Les habitudes d’étude des inscrits aux université siciliennes. In C. Depover & B. Noël (Eds.), Approches plurielles de l’évaluation des compétences et des processus cognitifs. Actes du 12° colloque de l’ADMEE, 247-258. Mons.

(2007). L'autoévaluation de la volition et de la perceptions du sens. Proceedings of L’évaluation au 21e siècle .Vers de nouvelles formes, modélisations et pratiques de l’évaluation, 1-20. Lussemburgo. Coautore con A. La Marca.

(2007). La formación de los profesores de Escuela Secundaria en Italia. ESE-Estudios sobre Educación, 12, 101-113.

(2009). Taxonomia. In J.M. Prellezo García (Ed.), Diccionario de Ciencias de la Educación, 1107-1109.

Madrid: Editorial CCS.

(2015). Best practices for teaching boys. In INTED, 9th International Technology, Education and Development Conference, 5289- 5297. Madrid: IATED Academy.

 

 

    1. Atti di Convegno

 

(1988). Identité, image de soi et valeurs professionnelles. In Atti del Colloquio Europeo, Construction et fonctionnement de l'identité, Aix-en-Provence, 10-12, 113-123. Coautore con S. Di Nuovo.

(1989). I giudizi analitici in relazione ai programmi. In Atti del Corso di aggiornamento Montecatini Terme, 3-7 dicembre 1989, Dai programmi alla valutazione. Una nuova scheda sperimentale, 145-156. Ministero della Pubblica Istruzione.

(1991). Images de soi et du travail à la fin de l'adolescence. In Atti del IV Colloquio Europeo dell'Orientamento Universitario, 243-250. Berlino: Fedora-Hochschulrektorenkonferenz.

(1993). L’educazione interculturale nella scuola. In A. Agosti (Ed.), Pedagogia interculturale, 77-92. Verona: Morelli. Atti del Convegno “Pedagogia Interculturale: la comprensione e collaborazione educativa interuniversitaria sul piano educativo e sociale”, Università di Verone, 30 Maggio – 4 Giugno 1991.

(1993). Interculturalità e mondo del lavoro. In S. Macchietti (Ed.), Verso un’educazione interculturale: temi, problemi e prospettive, 147-155, 291-293. Atti del XX Congresso Nazionale di Pedagogia. Bergamo, 21-24 Aprile. Roma: Bulzoni.

 

(1997). I condizionamenti familiari e socioculturali della scelta universitaria. In Atti del Convegno: Problemi e prospettive dell’orientamento universitario, oggi, 31-47. Milano: Regione Lombardia- Università Cattolica.

(1999). Le abitudini di studio degli iscritti all’Università di Palermo. In Atti del Convegno, Il Tutorato: modelli a confronto. Quaderni CORT dell’Università del Molise, n. 1, Campobasso, 113-125 e 223- 228.

(2003). L’educazione umanistica nella società tecnologica. In Atti del XLI Convegno di Scholè:

Globalizzazione e nuove responsabilità educative, 343-348. Brescia: La Scuola.

(2003) Formazione degli insegnanti. I compiti dell’Università per la scuola. In SS. Macchietti & G. Zanniello (Eds.), Il senso della scuola. Quali impegni per l’Università, Atti del XXIII Congresso Nazionale dell’AsPeI,17-20. Roma: Bulzoni.

(2004). Zanniello, G., Marino, E., La Marca, A., & Messina, G. La piattaforma E.LE.NET per il blended learning. In A. Andronico., P. Frignani, & G. Poletti (Eds.), in Atti di Convegno Didamatica E- learning: qualità didattica e knowledge management, 909-933. Ferrara: Omniacom Editore.

(2004). La formazione iniziale e continua degli insegnanti: il ruolo delle università. In R. Semeraro (Ed.), La Formazione continua: prospettive per una professionalità docente (pp.113-126). Atti della IV Biennale Internazionale sulla Didattica Universitaria. Lecce: PensaMultiMedia.

(2005). L'insegnamento della religione cattolica nella scuola primaria e dell'infanzia. In Atti del XLIII Convegno “Cinquant'anni di Scholè”, 370-374. Brescia: La Scuola.

(2006). Indicatori CIVR: valutazione critica. In C. Laneve & C. Gemma (Ed.), Pedagogia Ricerca Valutazione, 313-324. Lecce: Pensa MultiMedia. Atti del XXI Convegno Nazionale SIPED (Macerata, 25-27 Maggio 2005).

(2006). L'educazione alla convivenza civile: il ruolo della scuola primaria. In A. Portera (Ed.), Educazione interculturale nel contesto internazionale, 49-56. Milano: Guerini. Atti del Convegno Diversity in Education in an international context (Verona, 20-23 Aprile 2005).

(2007). La collaborazione tra insegnanti e genitori nella valorizzazione delle differenze. In A. La Marca (Ed.), La valorizzazione delle specificità femminili e maschili. Una didattica differenziata per le alunne e per gli alunni, 65-85. Convegno dell’Associazione Pedagogica Italiano del 16/17 marzo 2007. Roma: Armando.

(2007). L'educazione dell'intelligenza sapienziale. In Atti del Convegno XLI di Scholè., Convivenza civile e nuovo impegno pedagogico, 386-392. Brescia: La Scuola.

(2007). La formazione oggi. In S. Salmeri (Ed.), I linguaggi dell’educazione e paradigmi possibili in pedagogia, 191-202. Enna: Città Aperta Edizioni. Convegno Università Kore, 16/17 maggio.

(2008). La collaborazione tra genitori e insegnanti nella valorizzazione delle differenze, 65-85. In A. La Marca (Ed.), La valorizzazione delle specificità femminili e maschili nella scuola di tutti e di ciascuno: una didattica differenziata per le alunne e per gli alunni. Roma: Armando.

(2008). Conclusioni del Presidente nazionale. Atti del XXIX Congresso dell’Associazione Pedagogica Italiana, “L’educazione alla convivenza civile in Europa”. Prospettiva EP (1-2),166-173.

(2009). Il genere come nuova prospettiva dell’agire educativo. In A. La Marca (Ed.) L’educazione differenziata per le ragazze e per i ragazzi. Un modello di scuola per il XXI secolo. Atti del secondo Congresso Internazionale sull’educazione single-sex dell’Associazione EASSE, 66-84. Roma: Armando.

 

(2009). Introduzione (7-9) e Conclusioni (123-128) del XXX Convegno dell’Associazione Pedagogica Italiana., “I giovani e i media: quale educazione? Prospettiva EP, XXXII, 1/2. Numero monografico.

(2015). L’evoluzione della didattica generale dalla storia all’attualità. In La mia Pedagogia, Atti della Prima Summer School SIPED, 177-190. Pisa: ETS.

(2018). La «pedagogia» di papa Francesco In E. Diaco (Ed.), L’educazione secondo papa Francesco, 45-71. Bologna: EDB. Atti della X Giornata Pedagogica del Centro Studi per la Scuola Cattolica, Roma 14 Ottobre 2017.

(2020). La progettazione del sé professionale alla fine dell’adolescenza. In P. Lucisano (Ed.), Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze, 73-81. In collaborazione. Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia. Atti del Convegno Internazionale SIRD, Roma, 26-27 Settembre 2019.

(2020). L’influsso del rapporto famiglia-scuola nell’educazione dei figli-alunni. Profilo pedagogico. In

I. Llorente (Ed.), Atti del Convegno, La dimensione familiare della scuola, 91-105. Roma: EDUSC.

(2021). Insegnare “al maschile e al femminile” secondo Giuseppe Mari. In S. Polenghi (Ed.), La coerenza pedagogica. Ricordo di Giuseppe Mari. Atti del Convegno del 14 novembre 2019 (51- 64). Milano: Vita e Pensiero.

(2021). Nuove prospettive per la ricerca didattica. In S. Polenghi, F. Cereda, P. Zini (Eds.), La responsabilità della Pedagogia nelle trasformazioni dei rapporti sociali: storia, linee di ricerca e prospettive, 1287-1293. Lecce: PensaMultiMedia. Atti del Convegno SIPED.

(2022). La valutazione nella scuola primaria di L. Longo & G. Zanniello. Lecce: Pensa MultiMedia, autore delle pp. 31-128.

 

 

 

 

    1. Voci di Enciclopedie e Dizionari

(1982). Interazione. In Nuovo dizionario di pedagogia, 612-614. Roma: Edizioni Paoline.

(1997). Tassonomie. In Dizionario di scienze dell’educazione, 1106-1109. Torino: Elle Di Ci - LA S - S E I.

(1997). Verifica. In Dizionario di scienze dell’educazione, 1163-1165. Torino: Elle Di Ci - LAS - SEI. (2003). Educatore di strada. In voce dell’Enciclopedia Pedagogica, 492-493, diretta da M. Laeng,

Appendice A-Z. Editrice La Scuola.

(2008). Personalizzazione. In J.M. Prellezo, G. Malizia & C. Nanni (Eds.), Dizionario di Scienze dell’Educazione, 879-880. Roma: LAS. Traduzione spagnola: (2009). Personalización. In J.M. Prellezo García (Ed.), Diccionario de Ciencias de la Educación, 908-909. Madrid: Editorial CCS.

(2008). Verifica. In J.M. Prellezo, G. Malizia & C. Nanni (Eds.), Dizionario di Scienze dell'Educazione, 1241-1243. Roma: LAS.

 

 

    1. Traduzioni

 

(1984). Traduzione di V. Garcia Hoz, Genesi del sistema di obiettivi fondamentali dell’educazione.

Prospettiva EP, 3, 3-38.

(1985). Traduzione di V. Garcia Hoz, L'intreccio delle qualità umane. Prospettiva EP, 1, 11-26.

 

 

    1. Sussidi didattici

Alla scoperta della scuola superiore, Assessorato Comunale della Pubblica Istruzione, Palermo, 1996.

Adolescenti e AIDS: Educare per Prevenire, Assessorato Sanità della Regione Siciliana- Provveditorato agli Studi di Palermo, 1997.

Strade per il futuro, Università degli Studi di Palermo, 1998.

Orientamento scolastico, professionale, universitario. Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen.

Istruzione professionale- Dir. Gen. Istruzione tecnica, Palermo, 1999.

Progetto Orientamento: la didattica orientativa nel settore dei servizi alberghieri e della ristorazione.

Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen. Istruzione professionale, Palermo, 1997.

Come si studia all’università, Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica- Università degli studi di Palermo, 1998.

Orientamento scolastico, professionale, universitario. Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. Gen.

Istruzione professionale- Dir. Gen. Istruzione tecnica, Palermo, 1999.

Orientamento nel nuovo biennio, Ministero della Pubblica Istruzione - I.P.S.S.A.R. “P. Borsellino” di